<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

Ecco, invece c'è chi se ne accorge -:)

E soprattutto percepisce che, a prescindere dall'elettronica, e' una macchina ben bilanciata

Paragonabile (40 anni dopo) alla Giulietta del 1977

Quando le BMW erano molto difficili da tenere in strada

Concordo..premettendo che non sono un pilota credo che la tp si avverta eccome e prova ne è che la maggioranza della gente si accorge dello sterzo " leggero " che ha un suo fondamento essendo libero dal tiro; chi viene da TA lo nota subito insieme alla naturale tendenza a chiudere le curve per cui ti quoto alla grande . E l'ultimo punto beh hai detto tutto : non ricordo moltissimo ma la prima serie 3 compact del 97 la ricordo eccome ,la aveva un amico ,318 tds 90 cv ..credo avesse il ponte posteriore della serie precedente e si notava tutto perche' stare in strada su bagnato o viscido era davvero arduo e parliamo di vent'anni fa mica preistoria . Oggi è' cambiato tutto e per fortuna che si può dire ugualmente di Alfa Romeo con la spettacolare Giulia !
 
Ma come ci si fa a lagnare dello spazio su una segmento C?! Alla giulietta alla fine se la confronti con la golf, non manca di tutto questo spazio, siamo nella media del segmento...ci sono moltissimi italiani che hanno come unica macchina una segmento C oppure addirittura una segmento B e ci vanno dappertutto con la famiglia...se serve tanto spazio come x andare in vacanza ad esempio (ma ci vai una/due volte l'anno) ti puoi montare il bagagliaio sul tetto e poi se sei stretto x esigenze tue con una giulietta, ti andrà stretta qualsiasi segmento C. Questo vuol dire che è ora di cambiare auto e passare ad una sw o monovolume imho...
 
Concordo,lo spazio su una seg C oggigiorno c'è . Al massimo se uno deve coniugare dimensioni contenute e spazi interni ha mille possibilità di scelta tra i crossover ( penso alla honda hrv ad esempio )
 
Concordo..premettendo che non sono un pilota credo che la tp si avverta eccome e prova ne è che la maggioranza della gente si accorge dello sterzo " leggero " che ha un suo fondamento essendo libero dal tiro; chi viene da TA lo nota subito insieme alla naturale tendenza a chiudere le curve per cui ti quoto alla grande . E l'ultimo punto beh hai detto tutto : non ricordo moltissimo ma la prima serie 3 compact del 97 la ricordo eccome ,la aveva un amico ,318 tds 90 cv ..credo avesse il ponte posteriore della serie precedente e si notava tutto perche' stare in strada su bagnato o viscido era davvero arduo e parliamo di vent'anni fa mica preistoria . Oggi è' cambiato tutto e per fortuna che si può dire ugualmente di Alfa Romeo con la spettacolare Giulia !
Oddio, i luoghi comuni sulla TP sono fastidiosi (non sta in strada ecc..) ma anche quelli sulle TA lo sono. Una TA ben fatta a metà curva se acceleri prima chiude benissimo la traiettoria e apre solo in uscita... così come una TP malfatta può sottosterzare aprendo il gas.
Ovviamente, oggi, essendo la TA una soluzione adottata da tutti si generalizza accomunando utilitarie e non.
 
Diciamo che mediamente le berline di segmento C sono tutte simili per spazi interni e bagagliaio... con qualche eccezione: io ad esempio ho preso la Civic (anche) perché sotto questo punto di vista era una bella spanna sopra le concorrenti e non avevo nessuna voglia di passare ad "auto da famiglia" come SW/SUV/crossover vari (mi sa che non me la scampo al prossimo cambio però!)

Di molto spaziosa c'è l'Octavia pure, poi non mi viene in mente altro; c'è la Mazda 3 che, essendo più lunga, ha molto spazio per le gambe dei passeggeri ma non fa meglio come bagagliaio.
La Giulietta è in linea con la maggior parte delle concorrenti... tolte quelle un po' più piccoline dentro (V40, Classe A e 1er) le altre si equivalgono più o meno tutte, le differenze sono davvero minime. Il segmento C è veramente questione di gusti, a livello di offerta tecnica/economica/motoristica c'è un panorama immenso di proposte sovrapponibili.
 
Oddio, i luoghi comuni sulla TP sono fastidiosi (non sta in strada ecc..) ma anche quelli sulle TA lo sono. Una TA ben fatta a metà curva se acceleri prima chiude benissimo la traiettoria e apre solo in uscita... così come una TP malfatta può sottosterzare aprendo il gas.
Ovviamente, oggi, essendo la TA una soluzione adottata da tutti si generalizza accomunando utilitarie e non.


Che la tp non sta in strada oggigiorno è parecchio luogo comune mentre una volta dipende. La compact a cui faccio riferimento se chiedete a qualche bimmer d'annata può confermarvelo. Sulla ta anche li dipende da come è fatta, per esempio la 147 o la 156 sono signore automobili restando in casa alfa. Ce ne sono altre ovviamente
 
Diciamo che mediamente le berline di segmento C sono tutte simili per spazi interni e bagagliaio... con qualche eccezione: io ad esempio ho preso la Civic (anche) perché sotto questo punto di vista era una bella spanna sopra le concorrenti e non avevo nessuna voglia di passare ad "auto da famiglia" come SW/SUV/crossover vari (mi sa che non me la scampo al prossimo cambio però!)

Di molto spaziosa c'è l'Octavia pure, poi non mi viene in mente altro; c'è la Mazda 3 che, essendo più lunga, ha molto spazio per le gambe dei passeggeri ma non fa meglio come bagagliaio.
La Giulietta è in linea con la maggior parte delle concorrenti... tolte quelle un po' più piccoline dentro (V40, Classe A e 1er) le altre si equivalgono più o meno tutte, le differenze sono davvero minime. Il segmento C è veramente questione di gusti, a livello di offerta tecnica/economica/motoristica c'è un panorama immenso di proposte sovrapponibili.


Civic e octavia sono storicamente le best seller come spazi. Tra le sw aggiungerei la 308 che sta a 610L di bagagliaio
 
La skoda octavia è considerata una segmento c ma come dimensioni siamo praticamente al livello del segmento successivo...
 
Concordo,lo spazio su una seg C oggigiorno c'è . Al massimo se uno deve coniugare dimensioni contenute e spazi interni ha mille possibilità di scelta tra i crossover ( penso alla honda hrv ad esempio )
c era anche prima negli anni 70 e 80,migliorando negli anni 90 che essa era una golf, una sud,una ritmo,corolla e compagni. M mi sa che siamo divendati tutti comodisti e stiamo correndo piu delle nostre possibilita`. Non é che non mi piaccia, peró ci sono limiti per certe esagerazioni.
Va buoh , i tempi cambiano ...
 
c era anche prima negli anni 70 e 80,migliorando negli anni 90 che essa era una golf, una sud,una ritmo,corolla e compagni. M mi sa che siamo divendati tutti comodisti e stiamo correndo piu delle nostre possibilita`. Non é che non mi piaccia, peró ci sono limiti per certe esagerazioni.
Va buoh , i tempi cambiano ...


Su questo hai ragione,oggigiorno fanno auto sempre più grandi e la gente va li...badando allo stretto necessario avremmo bisogno di molto meno
 
Back
Alto