<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

io di tutti questi suv ho le tasche piene. Non discuto che ci sia a chi serve un suv. Ma in molti casi non servono a nulla se non a consumare di più e occupare più spazio.

I Suv non piacciono neanche a me, ma ormai il trend è questo, ai più piacciono, non ci possiamo fare nulla.

Rispondendo ancora al discorso consumo del 1.750 turbo, I 10 li faccio anche con la Brera ma andando almeno a 140-150, ovvero fuori codice. Posso fare anche 4 al litro, in pista. Tutto dipende da come si guida. In una strada in discesa faccio anche 20 al litro. Ripeto, la media reale è su 11-12.
 
certo, se la gente li chiede ha senso che le aziende li producano. non discuto. non so però quanti alla ricerca di una macchina segmento C preferiscano un mini suv piuttosto che un'auto normale, cioè di solito chi cerca i suv preferisce auto più grandi di quella.
se poi in fiat non avessero la politica da terzo mondo, lo stesso 500X secondo me avrebbe un successo ben maggiore. E' una delle poche auto che personalmente mi piacciono esteticamente per come è finita. Metterle dei motori un po' più potenti tipo un 2L diesel darebbe vendite ottime anche all'estero secondo me invece guai a mettere più di 10cv su macchine fiat.

Comunque per restare a tema: io sto per acquistare una Golf 150cv benzina, che mi sembra fatta molto bene nel complesso e soprattutto ha SPAZIO dentro, ma mi piange il cuore quando mi immagino la giulietta, grigio magnesio con pacchetto sport... il fatto è che dentro per me è troppo troppo limitata. non discuto sulla qualità meccanica e sull'ottima tenuta di strada - avrei qualcosa da ridire sul continuare ad usare il piccolo 1.4 e sulla frizione alta - ma su tutto il resto. purtroppo negli usi quotidiani conta quel "tutto il resto": sedile di guida, schermo dell'infotainment, comodità dei vani in cui metti gli oggetti o collegamento col cellulare ecc.
La Giulietta è rimasta troppo indietro. Pazienza le plastiche.
Secondo me il segmento C in europa ha ancora senso come auto non suv. In america invece, dove hanno senso i suv, cercano auto più grandi. Morale: secondo me nel segmento C non dovrebbero puntare prima al suv
 
Spero di no, dovrei trovare un'alternativa per sostituire la mia attuale Giulietta, in caso...

E se la Giulietta la facessero solo "Crossover"? Ecco come viene ipotizzata da un sito "tematico" in un rendering di qualche giorno fa. Ipotesi commercio 2019.

http://www.clubalfa.it/24466-alfa-r...rsione-di-fiat-tipo-possibilita-concrete.html

Alfa-Romeo-C-Suv.jpg
 
Si l'ho provato. In generale non sono contento del downsizing esasperato: per me entro i 200 cv sarebbe meglio che i motori rimanessero con un rapporto 100cv/litro - sempre turbo ovviamente -.
Infatti ero andato ad informarmi per la versione 1.4 150cv che più o meno è lì. Ma è deludente che oltre a quello, per i benzina, non ci sia altro se non si arriva al 1750 stratirato.
più aumenti i cv per litro più esasperi le condizioni cui deve lavorare il motore, l'usura, la scelta dei turbocompressori, ecc. ed è da dimostrare poi che riesci a consumare meno per via del downsizing.
Quel motore in particolare poi non mi fa impazzire, in quella versione, perché è pigrotto a bassi giri mentre i competitor su motori di quelle dimensioni puntano a darti coppia subito, piuttosto che avere un allungo da auto sportiva che poi non usi spesso.
Ma non sto dicendo comunque che il 1.4 multiair è un motore pensato male o che funziona male mentre gli altri fanno ottimi 1.4 o 1.5
Parlo del trend di usare i 1.4 così tirati.
La mercedes sul 165 cv usa un 1.6, la BMW sul 135cv usa un tre cilindri 1.5 di cui in molti parlano bene, la VW golf ha un 1.4 150cv che adesso funziona bene eppure adesso ha deciso di salire un pelo di cilindrata e sostituirlo con un 1.5.
L'Alfa aveva questa testata in casa fiat, non le hanno dato soldi per fare nuovi motori - ai tempi della giulietta - e ha cercato di farne qualcosa di sportivo. Ma non si può campare per anni con solo un 1.4 per tutte le auto benzina del gruppo dai... la fiat ha trascurato per anni i motori benzina
 
perché è pigrotto a bassi giri mentre i competitor su motori di quelle dimensioni puntano a darti coppia subito, piuttosto che avere un allungo da auto sportiva che poi non usi spesso.

Mah, ognuno ha i suoi gusti, io però ho il 170cv e proprio pigrotto ai bassi regimi non lo definirei. Ovvio che non puoi pretendere spinga come un dannato dai 1500 giri, ma superati i 2000-2200 spinge. L'allungo da sportiva proprio non ce l'ha, visto che oltre i 5'500giri cala e non ha senso tirarlo di più (tanto che il TCT a 6000 giri cambia in automatico marcia anche se sei in manuale).
Anni fa avevo provato il 135cv che ai bassi è simile al 170, ma poi, ovviamente, non spinge come il 170 agli alti. Il 150 purtroppo non l'ho mai provato. Prima del 170 avevo il 155cv (non multiair) e quello si che era moscio ai bassi regimi!
 
mah non dico moscio però per dire i concorrenti già a 1500 giri ti danno la coppia massima però andando oltre i 4000 giri pare che non eroghino più tanto. tutto qui: è una scelta di progettazione. Io preferirei motori più grossi come il tsi 1.8 che avevo ma mi sto adeguando come compromesso al nuovo 1.5 tsi. un bel multi air 1.5 o 1.6 da accoppiare al 2.0L per coprire tutta la gamma mi piacerebbe su una giulietta nuova
 
Si l'ho provato. In generale non sono contento del downsizing esasperato: per me entro i 200 cv sarebbe meglio che i motori rimanessero con un rapporto 100cv/litro - sempre turbo ovviamente -.
Infatti ero andato ad informarmi per la versione 1.4 150cv che più o meno è lì. Ma è deludente che oltre a quello, per i benzina, non ci sia altro se non si arriva al 1750 stratirato.
più aumenti i cv per litro più esasperi le condizioni cui deve lavorare il motore, l'usura, la scelta dei turbocompressori, ecc. ed è da dimostrare poi che riesci a consumare meno per via del downsizing.
Quel motore in particolare poi non mi fa impazzire, in quella versione, perché è pigrotto a bassi giri mentre i competitor su motori di quelle dimensioni puntano a darti coppia subito, piuttosto che avere un allungo da auto sportiva che poi non usi spesso.
Ma non sto dicendo comunque che il 1.4 multiair è un motore pensato male o che funziona male mentre gli altri fanno ottimi 1.4 o 1.5
Parlo del trend di usare i 1.4 così tirati.
La mercedes sul 165 cv usa un 1.6, la BMW sul 135cv usa un tre cilindri 1.5 di cui in molti parlano bene, la VW golf ha un 1.4 150cv che adesso funziona bene eppure adesso ha deciso di salire un pelo di cilindrata e sostituirlo con un 1.5.
L'Alfa aveva questa testata in casa fiat, non le hanno dato soldi per fare nuovi motori - ai tempi della giulietta - e ha cercato di farne qualcosa di sportivo. Ma non si può campare per anni con solo un 1.4 per tutte le auto benzina del gruppo dai... la fiat ha trascurato per anni i motori benzina
Vuoi sapere una cosa, comprati la tua Golf e lascia stare i santi in chiesa, con i miei migliori auguri.Se vuoi parlare di motori ok parliamone ma non raccontare tutte ste barzellette.
Quel motore che tu chiami esasperato, prima lo devi provare ,ripeto, "provarlo : Proprio il 13 del mese passato, sono arrivato con 65 litri fino a Torino sai il 14 ha giocato la Juve -Porto, ti grantantisco non si andava a 120 e corsia di dstra, chi la guidava non é abituato.
Ah, un altra cosa, quando arriva la Golf, fai in modo di fare un test per vedere con sicurezza dei suoi 150 CV o sono 170, sai puo essere troppo tirato e quindi.........Ah scuasa non ho scritto da dove sono partito, Francoforte-Torino juventus stadium in 7,10 min. con la Svizzera che non puoi superare i 120km/h quindi si recupera in Germania e un po in Italia 825Km provaci con la tua futura Golf con questi consumi.
 
scusa stai sputando bile.n on sono un fan di alcun brand anche se mi sta a cuore che l'alfa diventi un brand di qualità sotto tutti i punti di vista e non solo un marchio per affezionati della sua storia quindi se il tuo problema è sfogare la tua frustrazione verso vw rivolgiti pure a qualcun altro. dati reali alla mano il 1.4 multiair 170cv ha questi consumi medi:
https://www.spritmonitor.de/en/over...ar_s=2012&power_s=150&power_e=170&powerunit=2

cioè 12.78 con un litro - di media -

mentre i pochi che hanno il 1.4 150 cv su quel sito hanno questi consumi:
https://www.spritmonitor.de/en/over...ar_s=2012&power_s=150&power_e=150&powerunit=2

13.8 km/l

la golf di pari potenza
https://www.spritmonitor.de/en/over...4&power_s=150&power_e=150&page=10&powerunit=2

14.2 includendo le variant che sono delle auto familiari più pesanti delle golf normali. altrimenti vedi che la media sale a 15

Mi sembrava chiaro il mio discorso e infatti ho citato altre case costruttrici, né sto dicendo che prenderò questa macchina perché ha chissà quale motore: la prendo perché è il miglior compromesso per quel che cerco e per il costo. Da persona che spera che Alfa faccia meglio, spero che non continuino ad usare l'unica testata benzina che il gruppo fiat ha da anni infilato ovunque come il prezzemolo e comincino a fare motori un po' più grandi perché la fisica dice che si logorano prima e tirandoli di più non possono dare le performance di motori più grandi anche a parità di potenza MASSIMA: se anche tiri un 2.0L a 300cv non darà mai le performance - a parità di tecnologia - che di tà un 3.0L da 300 cv.
tutto quel lungo esempio non ha molto senso perché motori moderni a parità di cavalli e di uso spinto più o meno hanno consumi simili. la vera differenza la fanno le tecnologie per bruciare meno quando NON si tira l'auto: il multi air o l'act hanno impatto proprio in questi casi. e ti dico che personalmente avrei preferito un multiair che un ACT, perché non mi fido di come è implementato quel meccanismo per non accendere i due cilindri centrali e comunque avrei voluto un motore più grande.


Vuoi sapere una cosa, comprati la tua Golf e lascia stare i santi in chiesa, con i miei migliori auguri.Se vuoi parlare di motori ok parliamone ma non raccontare tutte ste barzellette.
Quel motore che tu chiami esasperato, prima lo devi provare ,ripeto, "provarlo : Proprio il 13 del mese passato, sono arrivato con 65 litri fino a Torino sai il 14 ha giocato la Juve -Porto, ti grantantisco non si andava a 120 e corsia di dstra, chi la guidava non é abituato.
Ah, un altra cosa, quando arriva la Golf, fai in modo di fare un test per vedere con sicurezza dei suoi 150 CV o sono 170, sai puo essere troppo tirato e quindi.........Ah scuasa non ho scritto da dove sono partito, Francoforte-Torino juventus stadium in 7,10 min. con la Svizzera che non puoi superare i 120km/h quindi si recupera in Germania e un po in Italia 825Km provaci con la tua futura Golf con questi consumi.
 
se anche tiri un 2.0L a 300cv non darà mai le performance - a parità di tecnologia - che di tà un 3.0L da 300 cv.
gli americani (che in Europa sono poco apprezzati nel settore) da decenni hanno capito che per avere un motore potente, affidabile e parco nei consumi c'è un modo semplice. Niente diesel rumorosi nè ultradelicati micromotori turbo: meglio salire di cilindrata con alto rapporto di compressione e pochi giri, e fare una specie di diesel a benzina che va molto bene e dura molto senza dare problemi. Ma vallo a far capire in un Paese dove c'è una specie di "tradizione" di cilindrate basse e addirittura un demenziale bollo basato sulla potenza massima, che è un non-senso tecnico basato solo sull'invidia verso quei pochi rimasti che hanno una supercar immatricolata in Italia.
 
mah non dico moscio però per dire i concorrenti già a 1500 giri ti danno la coppia massima però andando oltre i 4000 giri pare che non eroghino più tanto. tutto qui: è una scelta di progettazione. Io preferirei motori più grossi come il tsi 1.8 che avevo ma mi sto adeguando come compromesso al nuovo 1.5 tsi. un bel multi air 1.5 o 1.6 da accoppiare al 2.0L per coprire tutta la gamma mi piacerebbe su una giulietta nuova

Mah onestamente sei la prima persona che conosco che prova un tsi ed un multiair e preferisce l'erogazione del tsi...Il multiair della Giulietta da 170 cv è uno dei pochi turbobenzina di piccola cilindrata che ha ancora un po' di allungo. Come detto te i tsi dopo i 4000-4500 calano vistosamente. Di contro hanno riprendono sin dai 1500 giri. Invece la Giulietta da 170cv, se impostata su dynamic, riprende con regolarità dai 1500 ma spinge bene e forte dai 2000-2500 sino ai 5500 quasi 6000.
Io prima di provare appunto una Giulietta col 1.4 170cv mi sembrava un'auto un po' banale, poi dopo averla provata mi sono ricreduto e mi sono divertito un sacco nel guidarla. Gli dona davvero un bel carattere e non diresti che sia derivato da un motore fiat. Poi ovviamente ci sono motori ben più potenti e sportivi, ma in quella fascia di prezzo il 1.4 multiair ha ancora il so perché e come consumi in media nella giornata che l'ho guidata ho fatto i 13,0 e ogni tanto qualche tirata l'ho fatta...
 
Con la prossima generazione di Giulietta secondo me vedremo un evoluzione di questo motore, che credo sarà tutto in alluminio, e che alzerà l'asticella per i motori di medio-piccola cilindrata
 
mah non dico moscio però per dire i concorrenti già a 1500 giri ti danno la coppia massima però andando oltre i 4000 giri pare che non eroghino più tanto. tutto qui: è una scelta di progettazione. Io preferirei motori più grossi come il tsi 1.8 che avevo ma mi sto adeguando come compromesso al nuovo 1.5 tsi. un bel multi air 1.5 o 1.6 da accoppiare al 2.0L per coprire tutta la gamma mi piacerebbe su una giulietta nuova

Ripeto, ognuno ha i suoi gusti. Io ho trovato nel 1.4 tb un buon compromesso per le mie esigenze, poi non dico che non possa esserci di meglio. Un leggero aumento di cilindrata potrebbe anche essere una buona cosa, ma vedo altamente improbabile un depotenziamento del 1750, motore nato con altri obiettivi (e, comunque, se compari il 1750 col 2.0 BMW di potenza simile, tanto per fare un esempio, potresti avere delle sorprese).
Il 1.4 multiair ha ormai qualche annetto sulle spalle (è uscito nel 2010, se non sbaglio) e probabilmente stanno lavorando a delle versioni aggiornate. Non sappiamo ancora se ci sarà una nuova Giulietta, figuriamoci i motori...
 
ma i benzina per la ipotetica nuova giulietta partiranno dal 4 cilindri in alluminio fireflly turbo con una cilindrata di 1.3-1,5 distribuzione 2 e 4 valvole e multiair poi esiste il 1750 in alluminio e il 2000 che viene montato sulla giulia i motori non credo che siano un problema,anche nel diesel c'e' il 1600 il 2000 e il 2200,certo che con la base giorgio accorciata sarebbe il massimo ma poi non rompete se costa come un serie uno della bmw,se no accontentiamoci di una TA col motore a sbalzo che hanno costi di produzione piu bassi
 
io sto per acquistare una Golf 150cv benzina, che mi sembra fatta molto bene nel complesso...
Ogni tanto succede di leggere post di persone che confrontano Golf (che poi acquistano) con altre auto estremamente diverse. Mah, sono liberi di spendere soldi e tempo come vogliono. Però mi sembra come confrontare un romanzo con un libro di cucina, ciò che hanno in comune è che hanno la copertina e le pagine...
 
Back
Alto