<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova ford ka+ : consumi elevati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova ford ka+ : consumi elevati


@amicable Oddio, hai un modo un pò provocatorio, forse vuoi ravvivare il forum un pò spento? Ebbene ti rispondo a tono:

Sarei pronto a sostenere vivamente che i giornalisti non raccontano solo fesserie, se solo uno di essi mi desse indietro 11.600 euro in cambio della mia Ka +.

Fin qui lo scherzo ma, veniamo a noi.

O forse sei anche tu un giornalista pronto a distorcere la realtà con superficiale attenzione?

Mi spiego meglio di prima: io posseggo una Ka+ Ultimate immatricolata nel 09/17, quindi 1.2 cc, 85 cv 5p identica a quella di Gianmarco Rivetta che ha aperto il thread e parlo di quella nel mio precedente post.

Invece, tu citi la prova del simpatico Fabio Gemelli che si riferisce alla Ka + Active uscita a giugno 2018.

Sono due modelli molto simili ma diversi per l'altezza e rifiniture e diversissimi per la motorizzazione.

Il motore della Active è un tre cilindri e sicuramente la curva di coppia è diversa da quella della mia anche se Fabio Gemelli lo dice chiaramente che "Il nuovo motore 1.2 tre cilindri a benzina non è particolarmente brillante e sembra un po’ restio a tirare fuori i suoi 85 CV, dimostrandosi però abbastanza sobrio nei consumi." sostanzialmente come quello della mia 4 cilindri che però sobrio no è.

Secondo me è innegabile che Ford stia facendo le prove nella fascia più bassa per individuare i migliori compromessi per adottare il suo Hybrid. Non che poi finirà lì, abituiamoci, .... che ogni 2 anni tireranno fuori modelli nuovi. La Active è il tentativo di stare al passo della "moda" della concorrenza.

Secondo me la Ka + è già molto alta e la vedrei meglio se un poco ribassata, anche di un solo centimetro e mezzo. Non di più, altrimenti bisognerebbe rivalutare la misura delle gomme e dei passaruota.

Anzi se le gomme fossero di diametro inferiore sicuramente le permetterebbero migliori prestazioni in ripresa anche se diminuirebbero la velocità massima che è troppa.

Mi sento depresso come una cavia. Ti sei offeso? Saluti
 
Caro Gianmarco, non posso che condividere la tua frustazione per questo gioiellino tecnologico della Ford che si è rivelato un vero bidone. Il mio impiego è al 90% in città e il 10 in ambito statale. Dopo 14.500 km ho calcolato la media matematica con il carburante rifornito e i km percorsi e ho ottenuto 14,04 km/lt; Il display mi indica 7,0 lt/100km. Praticamente è la stessa cosa.
Non mi sembra nulla di allarmante.
Anzi, direi abbastanza normale per una vettura di quelle dimensioni e con quella motorizzazione. In pratica, come ingombri, è la Fiesta precedente, dalla quale deriva.
Con quel tipo di uso, prevalentemente cittadino, direi un consumo ancora più normale.
Un motore ed un modello pensato più per i paesi emergenti, che per l'Europa, un pò come poteva essere qualche anno fa la Fiat Palio, della quale è rivale diretta.
 
Secondo me è innegabile che Ford stia facendo le prove nella fascia più bassa per individuare i migliori compromessi per adottare il suo Hybrid. Non che poi finirà lì, abituiamoci, .... che ogni 2 anni tireranno fuori modelli nuovi. La Active è il tentativo di stare al passo della "moda" della concorrenza.
No, semplicemente ha adattato all'Europa (e ai recentissimi regolamenti in fatto di emissioni) due modelli (Ka+ e Ecosport) che sono stati progettati per i mercati dei paesi in via di sviluppo, e solo dopo importati anche qui.
L'Active è solo un allestimento, con assetto rialzato e mancorrenti sul tetto, presente ormai in tutti i modelli Ford, dalla Ka+ alla Focus.
Come ci sono anche per altri marchi, come Vw (Cross) o Skoda (Scout)
 
......
Un motore ed un modello pensato più per i paesi emergenti, che per l'Europa, un pò come poteva essere qualche anno fa la Fiat Palio, della quale è rivale diretta.
@NEWsuper5 sto ammirando i tuoi post equilibrati da buon moderatore ma, non paragonare la Ka+ alla Palio. Non sono rivali!!! Ma che davvero? Anzi, approfitto per riassumere come dovrebbe essere la mia auto ideale: dovrebbe avere un motore molto elastico e silenzioso, con regime di coppia di circa 220 Nm molto lineare, fare 20-24 km/lt, essere confortevole e silenziosa come la Ka+, esente da vibrazioni allo sterzo, avere le maniglie al tetto, un bottone esterno per l'apertura del bagagliaio, l'apertura del bocchettone del carburante interna come la Ka+, gli specchietti retrovisori ripiegabili alla chiusura, l'accensione automatica dei fari, i lampeggiatori hazzard automatici, a gasolio o benzina ibrida fa lo stesso, e tutte le migliori caratteristiche della Ka+. Ovviamente il prezzo, max 13.650,00 euri. Ho esagerato? La troverò una così nel 09/2020? O esiste già ora?
 
@NEWsuper5 sto ammirando i tuoi post equilibrati da buon moderatore ma, non paragonare la Ka+ alla Palio. Non sono rivali!!! Ma che davvero?
In casa ho una Clio 1200 (modello 2018), con un motore simile come concezione alla vostra, ben più economica, Ka+. I consumi (e le masse in gioco) sono sempre quelli.
La paragonavo alla Palio perchè anche quella, a suo tempo, nacque con lo stesso scopo. Contenere i costi di produzione ed avere un prezzo basso sul mercato. Infatti, come la vostra Ka+ è prodotta in India e Brasile (dove si chiama Ford Figo).
In Europa, visto il posizionamento sul listino, la Ka+ è messa in rivalità con le piccole citycar, nonostante abbia gli ingombri della Fiesta.
In Brasile, è rivale diretta della Palio (che non è più il modello che ricordi) e della nuova Fiat Argo.
Anzi, approfitto per riassumere come dovrebbe essere la mia auto ideale: dovrebbe avere un motore molto elastico e silenzioso, con regime di coppia di circa 220 Nm molto lineare, fare 20-24 km/lt, essere confortevole e silenziosa come la Ka+, esente da vibrazioni allo sterzo, avere le maniglie al tetto, un bottone esterno per l'apertura del bagagliaio, l'apertura del bocchettone del carburante interna come la Ka+, gli specchietti retrovisori ripiegabili alla chiusura, l'accensione automatica dei fari, i lampeggiatori hazzard automatici, a gasolio o benzina ibrida fa lo stesso, e tutte le migliori caratteristiche della Ka+. Ovviamente il prezzo, max 13.650,00 euri. Ho esagerato? La troverò una così nel 09/2020? O esiste già ora?
La troverai nel 2020, ma usata.
Per quelle caratteristiche il nuovo è vicino ai 20mila €.
Per avere quei consumi, non potrai prenderla a benzina. E forse, se il percorso rimarrà prevalentemente cittadino, non riuscirai comunque ad averli e resterai molto sotto i 20 km/l. La coperta è corta.
 
@NEWsuper5 sto ammirando i tuoi post equilibrati da buon moderatore ma, non paragonare la Ka+ alla Palio. Non sono rivali!!! Ma che davvero? Anzi, approfitto per riassumere come dovrebbe essere la mia auto ideale: dovrebbe avere un motore molto elastico e silenzioso, con regime di coppia di circa 220 Nm molto lineare, fare 20-24 km/lt, essere confortevole e silenziosa come la Ka+, esente da vibrazioni allo sterzo, avere le maniglie al tetto, un bottone esterno per l'apertura del bagagliaio, l'apertura del bocchettone del carburante interna come la Ka+, gli specchietti retrovisori ripiegabili alla chiusura, l'accensione automatica dei fari, i lampeggiatori hazzard automatici, a gasolio o benzina ibrida fa lo stesso, e tutte le migliori caratteristiche della Ka+. Ovviamente il prezzo, max 13.650,00 euri. Ho esagerato? La troverò una così nel 09/2020? O esiste già ora?
Visto che ti piace la Ka+ oggi hai a disposizione la versione 1.5 Tdci che nell'allestimento un po' piu' completo costa 14.700€, ma forse va aggiunto qualche optional.
 
Visto che ti piace la Ka+ oggi hai a disposizione la versione 1.5 Tdci che nell'allestimento un po' piu' completo costa 14.700€, ma forse va aggiunto qualche optional.
Grazie @danilorse , ho già analizzato la questione con quella versione Tdci Ultimate e mi piace, perchè risponde appieno a molti di quei punti qualificanti testè citati ma, caso strano, la concessionaria a me più vicina non ne ha e forse la sta vendendo solo sulla carta. Son ricorso a un mezzuccio per fare un giro di prova da un'altra concessionaria, molto più distante, dove ho potuto testarla proprio in merito alle vibrazioni sullo sterzo e alla resa di guida in città e al tiro in ripresa. Verosimilmente, come dice @NEWsuper5, Ford sarà in impasse per le nuove omologazioni in base al WLTP (Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure) per mettere sul mercato un veicolo già omologato alla classe 6.d. La Ka+ Ultimate 1.5D 5P, bianca, con ruota di scorta e city pack mi verrebbe 12.950,00, che non è male! Solo che ora, a tredici mesi dall'acquisto; con il finanziamento Idea Ford, mi risulterebbe molto sconveniente fare il cambio. Dovrò aspettare ..... e sorbirmi sto mattone.
 
Non mi sembra nulla di allarmante.
Anzi, direi abbastanza normale per una vettura di quelle dimensioni e con quella motorizzazione. In pratica, come ingombri, è la Fiesta precedente, dalla quale deriva.
Con quel tipo di uso, prevalentemente cittadino, direi un consumo ancora più normale.
Un motore ed un modello pensato più per i paesi emergenti, che per l'Europa, un pò come poteva essere qualche anno fa la Fiat Palio, della quale è rivale diretta.

8km/l in città è normale? Spero che il 1.2 della Swift non abbia sti consumi.
 
8km/l in città è normale? Spero che il 1.2 della Swift non abbia sti consumi.
Scrivevo in risposta a chi si lamentava dei 14 km/l.

8km/l in città potrebbe essere normale se l'auto è usata per tragitti molto brevi (meno di 3 km) e sempre a motore freddo. Non ce ne rendiamo conto con l'iniezione elettronica, ma se avessimo ancora lo starter manuale non avresti mai il tempo di chiuderlo del tutto.
 
Hai visto?
C'è sempre qualcuno che sta peggio di te e ciò ti può confortare.
Ma, tu almeno, se spingi ..... vai e .......godi!!
Oppure ... no?
Esatto. Sono molto soddisfatto dei consumi della St, in rapporto alla potenza del motore. C'è da dire che peso ridotto e gomme di misura non eccessiva aiutano. E poi, lavorando su turni, difficilmente finisco nel traffico delle ore di punta.
 
Back
Alto