<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat Tipo | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat Tipo

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Evviva la tipo. Evviva la linea. Meravigliosi esemplari di design italiano.

Sarcasmo a parte, a titolo di esempio mi spieghi cos'ha di incommensurabilmente più gradevole la Punto rispetto alla Linea? O la Tipo 3 volumi rispetto alla futura 2 volumi? Stiamo pur sempre parlando di auto popolari, le opere d'arte stanno su altri livelli, con la coda o senza.
Ecco perchè, a mio parere più che di "brutto" o bello" si dovrebbe parlare di "è di moda" oppure "è fuori moda"

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Evviva la tipo. Evviva la linea. Meravigliosi esemplari di design italiano.

Sarcasmo a parte, a titolo di esempio mi spieghi cos'ha di incommensurabilmente più gradevole la Punto rispetto alla Linea? O la Tipo 3 volumi rispetto alla futura 2 volumi? Stiamo pur sempre parlando di auto popolari, le opere d'arte stanno su altri livelli, con la coda o senza.
Ecco perchè, a mio parere più che di "brutto" o bello" si dovrebbe parlare di "è di moda" oppure "è fuori moda"

Saluti
Io sono tra quelli che in quegli anni avrebbe acquistato la Linea ma non la Grande Punto.
Il posteriore della Punto non l'ho mai apprezzato, troppo goffo e pesante, l'anteriore per me era meglio riuscito sulla Linea, ch aveva prese d'ariadi dimensioni maggiorate.
Oltretutto il terzo volume (che fa impallidire il non certo enorme bagagliaio della punto) è molto ben raccordato al resto dell'auto.
Fiat aveva fatto davvero un bel lavoro, per essere una segmento B.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Il posteriore della Punto non l'ho mai apprezzato, troppo goffo e pesante, l'anteriore per me era meglio riuscito sulla Linea, ch aveva prese d'ariadi dimensioni maggiorate.
.
io il contrario :D il che si dimostra che tutto è soggettivo , nei giudizi sulla tipo mi sembra che molti facciano finta di non guardare il rapporto prezzi / dimensioni della vettura , questo rapporto penso sia il vero scopo di tipo .
Ovviamente la linea è funzionale a questa missione e quindi etichettarla come una delusione estetica mi sembra pura malafede , come se non ci fossero auto blasonate non bellissime (classe b o serie 2) o successi mondiali dal design anonimo (corolla)
 
La tipo è brutta, la linea è brutta. Ma sì, compratela. Tanto costa poco.
La bruttezza è economica, la bellezza si paga.
Voi siete i "tutti" di ottovalvole. Io chi sono? Non lo so più.
Forse sto sbagliando. Forse la tipo è un capolavoro e io non me ne sono accorto...Oh, che miseria! I miei occhi non vedono più!
Ma sì, la tipo è auto "popolare", per il volgo. Il popolino si accontenta di poco. Il popolino non sa capire se un oggetto è bello. Al popolino conta solo il prezzo.
Mi sembra che vi sia un po' di snobismo, qui. Tanto la tipo è per il popolo.
Anche il Maggiolone era "auto del popolo", anche la 500, la Mini, la Due Cavalli. Nemmeno costavano tanto, ma avevano personalità da vendere.
E il popolo, come lo chiamate voi, decretò il loro successo.
Come decretò il successo della Renault 4, della Twingo prima serie, della prima Punto.
La Golf di Giorgetto, anche lei era un'auto popolare. Eppure aveva, con la sua estrema spigolosità, un suo carattere. E risollevo la Volkswagen.
Questa ciofeca cos'è?
Ah, ma io non sono nessuno. Chi sono io? Voi siete "tutti". Io non esisto. Io non ho parlato.
 
ognuno può esprimere le proprie libere convinzioni e ci mancherebbe, sul tasto snobismo non mi esprimo , le auto di cui parli tu e che furono indubbi successi si accompagnavano a vetture che erano un inno al borghese benpensante anni 50-60 ...fiat 1100 , ford taunus, ascona, nsu prinz ,dauphine e potrei continuare.
Ovviamente nessuna era un capolovoro estetico , semplicemente erano nate per una funzione e cioè portare da x ad y tizio caio sempronio mevio e pure fido con relativi spesa e bagagli cercando di farli stare il più larghi possibile, poi per carità uno può pretendere che abbiano un design ricercato un frigor, un frullatore, uno spremi agrumi, magari anche una nave traghetti ed un treno , ci mancherebbe.....cmq mi pare che siamo ben lontani dalle care vecchie cose di pessimo gusto

ps) il popolo come lo chiami tu non è solo quello italiano ;) ricordiamoci che negli anni bui fiat è stata in piedi anche al povo brasileiro ...
 
concordo con Fabiologgia.
l'unico motivo per cui c'è chi considera brutta quest'auto (al di là dei rispettabili gusti personali) è che non siamo più abituati a vedere delle tre volumi compatte, per cui a molti dà l'idea di essere la versione da poveracci delle grandi berline. dimenticando peraltro che in realtà quest'auto non è affatto piccola, essendo grande come una Croma degli anni '80, e che in passato dalle nostre parti furoreggiava ed era ritenuta bella la 128, che era un berlina lunga come una Punto odierna. per dire di quanto i gusti sono in realtà influenzati dalle mode.

devo dire che vista dal vivo la Tipo è ancora meglio che in foto: non è affatto goffa, ha una linea abbastanza slanciata, belle proporzioni e soprattutto non appare come un'utilitaria, cosa di cui inevitabilmente soffriva la Linea, che aveva la carreggiata della Punto per cui il posteriore aggiunto, per quanto abbastanza ben risolto, appariva un po' "appiccicato" sbilanciando l'armonia complessiva.
questa Tipo dopotutto è nata non come derivazione di una 2v, ma è stata disegnata fin dalla partenza per essere una 3v. e si vede.

poi, per parte mia, dico che è pure bella. che non significa che sia un'auto da strapparsi i capelli, o particolarmente originale o innovativa. semplicemente, da qualunque lato al si guardi, risulta compiuta e gradevole, disegnata con mano capace e intelligenza. cosa che non si può die di tante altre auto magari ben più acclamate.

notula finale: quando si tirano in ballo le auto iconiche (che poi alla fine son sempre quelle 5 o 6) come esempi di design riuscito e apprezzato, ci si dovrebbe anche ricordare che quel design è diventato iconico a decine di anni di distanza. chi comprava una 500 negli anni 60 non lo faceva perché "era bella", ma perché era l'auto più economica in commercio. e la R4, per dire, è diventata "bella" a partire dagli anni '80, quando era già icona; prima la si comprava un po' come la Panda 30 negli anni 80, la Matiz negli anni 90 o la Sandero base ai giorni d'oggi, non certo per l'estetica.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
La tipo è brutta, la linea è brutta.

Tue opinioni personali. Rispettabili come tali ma non è obbligatorio condividerle ed è un po' presuntuoso pensare che siano universali.

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Ma sì, compratela. Tanto costa poco.

Un'auto si compra per tanti motivi. Il prezzo è uno di questi, la linea è un altro, ma ce ne sono tanti altri e ognuno li pesa a modo suo. La scelta finale rappresenta il compromesso tra tutti questi motivi.

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
La bruttezza è economica, la bellezza si paga.

Non è sempre così. Se poi uno identifica il bello con il costoso perchè il costoso fa sembrare ricco chi lo possiede, allora tanto peggio per lui.

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Voi siete i "tutti" di ottovalvole. Io chi sono? Non lo so più.

Domanda pericolosa

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Forse sto sbagliando. Forse la tipo è un capolavoro e io non me ne sono accorto...Oh, che miseria! I miei occhi non vedono più!
Ma sì, la tipo è auto "popolare", per il volgo. Il popolino si accontenta di poco. Il popolino non sa capire se un oggetto è bello. Al popolino conta solo il prezzo. Mi sembra che vi sia un po' di snobismo, qui. Tanto la tipo è per il popolo.

Tutte estrapolazioni tue. Non mi pare di aver letto nulla di tutto ciò nei post precedenti.

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Anche il Maggiolone era "auto del popolo", anche la 500, la Mini, la Due Cavalli. Nemmeno costavano tanto, ma avevano personalità da vendere.

Avere personalità di norma è cosa ben diversa dall'essere bello. Normalmente è l'esatto contrario e gli esempi che hai citato lo dimostrano. La Citroen 2CV era simpatica, intelligente, moderna ed originale, personale al 100% ma tutto fuorchè bella. Ed il Maggiolino ugualmente.
Volendo estendere il concetto, una 3 volumi sola in un mare di 2 volumi è la cosa più personale che ci sia.

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
E il popolo, come lo chiamate voi, decretò il loro successo.
Come decretò il successo della Renault 4, della Twingo prima serie, della prima Punto.
La Golf di Giorgetto, anche lei era un'auto popolare. Eppure aveva, con la sua estrema spigolosità, un suo carattere. E risollevo la Volkswagen.

Come scritto prima, un'auto la si acquista per mille motivi, la linea è solo uno dei tanti e, per coloro che hanno un budget limitato, forzatamente non può essere il principale. E questi motivi vanno contestualizzati. La Golf Mk1 era giudicata piacevole nel 1974, oggi farebbe sorridere.

ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Questa ciofeca cos'è?
Ah, ma io non sono nessuno. Chi sono io? Voi siete "tutti". Io non esisto. Io non ho parlato.

La Tipo è la Tipo. Ci saranno coloro a cui piace come coloro a cui non piace. Tra quelli ai quali non piace alcuni la compreranno lo stesso perchè la troveranno comunque un buon compromesso, altri invece no.
Tu sei uno, come io sono uno. A te fa schifo e non la accetteresti nemmeno in regalo, a me non dispiace per nulla ma non la comprerò perchè è lontana dalle mie esigenze. Tu esisti e puoi parlare come tutti noi altri. E come tutti noi altri, ogni tanto, dopo aver parlato, ci si ferma ad ascoltare cosa dicono tutti gli altri.

Saluti
 
procida ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
tutte questi giudizi vengono dalla visione dal vivo dell'auto, o dopo aver guardato le fotografie?
Perché la coda è molto scolpita, con volumi non banali , perciò è giustificata in questo modello dall'essere una parte caratterizzante dell'auto
Ovviamente non so come sarà la due volumi, posso però immaginare che alla fine possa risultare più banale
Le mode non vediamole sempre al passato, potrebbe essere utile un piccolo sforzo di fantasia e pensare al futuro, che, stranamente, potrebbe essere diverso
Ho visto oggi in home page di QR un'Audi A3.. se ben ricordo aveva il codino ;) ;)

Mah....parliamo e discutiamone finchè si vuole (e ci mancherebbe...), la verità però è una: la 2 volumi (che dalle prime foto spia non sembra certo malvagia...), con un allestimento completo, un ottimo 1,6 diesel da 120 cv, valori di abitabilità competitivi, etc..., costerà, di listino, svariate migliaia di ? in meno delle presunte concorrenti e persino molto meno di famose fascia B, anche più carenti di accessori e con motori meno performanti.
Non sono tanto certo che tutto ciò passerà inosservato fra la clientela generalista (per carità......i benemeriti utenti VAG non scenderebbero mai a cotanto schifo....), vista l'accoglienza della berlina.
Ciao
In prospettiva la 2 volumi con il 1.6mjt da 120cv dovrebbe avere un listino di max 18.000 euro (oltre 4.000 euro meno della Bravo con pari motore, e dell'attuale concorrenza Focus, Astra, 308, Golf etc).
E la SW con pari motore dovrebbe essere attorno ai 19.500.
Con il 1.4 benzina invece dovremmo essere tra i 13.500/13.800 per la 2 volumi e poco oltre i 15.000 per la SW.

Mi auguro solo che facciano un pensiero anche al 1.4 turbo t-jet. Sarebbe la giusta scelta per chi fa pochi chilometri ma vuole prestazioni superiori al 1.4 aspirato e anche all'annunciato 1.6 torque.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
La tipo è brutta, la linea è brutta. Ma sì, compratela. Tanto costa poco.
La bruttezza è economica, la bellezza si paga.
Voi siete i "tutti" di ottovalvole. Io chi sono? Non lo so più.
Forse sto sbagliando. Forse la tipo è un capolavoro e io non me ne sono accorto...Oh, che miseria! I miei occhi non vedono più!
Ma sì, la tipo è auto "popolare", per il volgo. Il popolino si accontenta di poco. Il popolino non sa capire se un oggetto è bello. Al popolino conta solo il prezzo.
Mi sembra che vi sia un po' di snobismo, qui. Tanto la tipo è per il popolo.
Anche il Maggiolone era "auto del popolo", anche la 500, la Mini, la Due Cavalli. Nemmeno costavano tanto, ma avevano personalità da vendere.
E il popolo, come lo chiamate voi, decretò il loro successo.
Come decretò il successo della Renault 4, della Twingo prima serie, della prima Punto.
La Golf di Giorgetto, anche lei era un'auto popolare. Eppure aveva, con la sua estrema spigolosità, un suo carattere. E risollevo la Volkswagen.
Questa ciofeca cos'è?
Ah, ma io non sono nessuno. Chi sono io? Voi siete "tutti". Io non esisto. Io non ho parlato.
Ti dimentichi un solo particolare : ogni persona conta per "uno".
A maggior ragione quando si parla di estetica. Quindi la tua opinione e' da rispettare come quella degli altri "forumer" !!

Il tema della Tipo e' il buon rapporto qualita'/prezzo, stara' poi al mercato il verdetto definitivo, al di la' del pensiero dei singoli utenti.
 
danilorse ha scritto:
procida ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
tutte questi giudizi vengono dalla visione dal vivo dell'auto, o dopo aver guardato le fotografie?
Perché la coda è molto scolpita, con volumi non banali , perciò è giustificata in questo modello dall'essere una parte caratterizzante dell'auto
Ovviamente non so come sarà la due volumi, posso però immaginare che alla fine possa risultare più banale
Le mode non vediamole sempre al passato, potrebbe essere utile un piccolo sforzo di fantasia e pensare al futuro, che, stranamente, potrebbe essere diverso
Ho visto oggi in home page di QR un'Audi A3.. se ben ricordo aveva il codino ;) ;)

Mah....parliamo e discutiamone finchè si vuole (e ci mancherebbe...), la verità però è una: la 2 volumi (che dalle prime foto spia non sembra certo malvagia...), con un allestimento completo, un ottimo 1,6 diesel da 120 cv, valori di abitabilità competitivi, etc..., costerà, di listino, svariate migliaia di ? in meno delle presunte concorrenti e persino molto meno di famose fascia B, anche più carenti di accessori e con motori meno performanti.
Non sono tanto certo che tutto ciò passerà inosservato fra la clientela generalista (per carità......i benemeriti utenti VAG non scenderebbero mai a cotanto schifo....), vista l'accoglienza della berlina.
Ciao
In prospettiva la 2 volumi con il 1.6mjt da 120cv dovrebbe avere un listino di max 18.000 euro (oltre 4.000 euro meno della Bravo con pari motore, e dell'attuale concorrenza Focus, Astra, 308, Golf etc).
E la SW con pari motore dovrebbe essere attorno ai 19.500.
Con il 1.4 benzina invece dovremmo essere tra i 13.500/13.800 per la 2 volumi e poco oltre i 15.000 per la SW.

Mi auguro solo che facciano un pensiero anche al 1.4 turbo t-jet. Sarebbe la giusta scelta per chi fa pochi chilometri ma vuole prestazioni superiori al 1.4 aspirato e anche all'annunciato 1.6 torque.

Occhio al discorso sconti. Sulle auto che hai nominato gli sconti del 15% sono la norma, quindi i 22.000 della Bravo e simili sono casualmente i 18.700 del listino della Tipo sulla quale la scontistica sarà molto inferiore.

Forse non lo si è notato ma con la Tipo la Fiat sta applicando una politica di prezzi simile a quella di Dacia. Lo sconto "opening edition" di 2000 euro sul listino è per addolcire il passaggio dai listini a soffietto a quelli seri, di fatto si arriva al prezzo basso e fisso.
Io immagino per la 2 volumi un listino posizionato 1000 euro sotto la 3 volumi ma con sconto ridotto a 1500 (quindi un prezzo effettivo inferiore di 500 euro) e per la SW un listino di 1000 euro superiore con uno sconto di 1500 quindi un prezzo effettivo superiore di 1500 euro rispetto alla 3 volumi e di 2000 euro rispetto alla 2 volumi

Saluti
 
Insomma, avete ragione voi. A questo punto scomparirò. In fondo sarete contenti. Un bacio.

Son vento,
non son nulla.
Voi tutti, voi Siete.
Io chi son?
Nessuno.
Un alito di brezza,
niente più.
In voi la ragion,
in voi il pensier,
ma il cuor
vostro è
un cavo
senza
ardor.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Insomma, avete ragione voi. A questo punto scomparirò. In fondo sarete contenti. Un bacio.

Son vento,
non son nulla.
Voi tutti, voi Siete.
Io chi son?
Nessuno.
Un alito di brezza,
niente più.
In voi la ragion,
in voi il pensier,
ma il cuor
vostro è
un cavo
senza
ardor.
Forse hanno ragione tutti.

O non ha ragione nessuno.

In ogni caso, non serve fare scenette melodrammatiche :D
 
fabiologgia ha scritto:
danilorse ha scritto:
In prospettiva la 2 volumi con il 1.6mjt da 120cv dovrebbe avere un listino di max 18.000 euro (oltre 4.000 euro meno della Bravo con pari motore, e dell'attuale concorrenza Focus, Astra, 308, Golf etc).
E la SW con pari motore dovrebbe essere attorno ai 19.500.
Con il 1.4 benzina invece dovremmo essere tra i 13.500/13.800 per la 2 volumi e poco oltre i 15.000 per la SW.

Mi auguro solo che facciano un pensiero anche al 1.4 turbo t-jet. Sarebbe la giusta scelta per chi fa pochi chilometri ma vuole prestazioni superiori al 1.4 aspirato e anche all'annunciato 1.6 torque.

Occhio al discorso sconti. Sulle auto che hai nominato gli sconti del 15% sono la norma, quindi i 22.000 della Bravo e simili sono casualmente i 18.700 del listino della Tipo sulla quale la scontistica sarà molto inferiore.

Forse non lo si è notato ma con la Tipo la Fiat sta applicando una politica di prezzi simile a quella di Dacia. Lo sconto "opening edition" di 2000 euro sul listino è per addolcire il passaggio dai listini a soffietto a quelli seri, di fatto si arriva al prezzo basso e fisso.
Io immagino per la 2 volumi un listino posizionato 1000 euro sotto la 3 volumi ma con sconto ridotto a 1500 (quindi un prezzo effettivo inferiore di 500 euro) e per la SW un listino di 1000 euro superiore con uno sconto di 1500 quindi un prezzo effettivo superiore di 1500 euro rispetto alla 3 volumi e di 2000 euro rispetto alla 2 volumi

Saluti
Io infatti parlavo di prezzi listino. La Tipo con lo sconto scende a 16.500 e quindi la 2 volumi ipoteticamente sarebbe appena sotto i 16.000.
Avevo anch'io pensato a 1000 euro in meno per la 2 volumi e a 1000 in piu' per la sw, ma poi mi sembravano troppi i 2.000 di differenza tra quest'ultime. Per quello alla fine ho considerato circa 700 euro.
 
macchina grande prezzo piccolo e la cercano anche bella....l'unica che mi viene in mente è la Dacia Duster che bella bella non è, guardabile senz'altro ma non confrontabile con una Renault Capture o una Nissan Quasquai (per restare in famiglia), eppure a Renault fare la Duster bella quanto la Capture costa uguale come alla Fiat fare la Tipo bella come la Ghibli (che a qualcuno puù sembrare brutta) costa uguale, e alla Volkswagen fare la Rapid bella come una A7 costa uguale
 
Back
Alto