<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat Tipo | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat Tipo

La Tipo non e' un'auto che vuole rivoluzionare il design o la tecnica, ma e' un'auto di grande sostanza che forse rivoluzionera' il modo di approcciare all'auto di molte persone.
Mi pare che con 20.000 euro di listino non si trovano altre auto lunghe 4,50 m con un 1.6 mjt da 120cv con clima auto, cerchi da 17', navigatore + telecamera, 4 vetri elettrici e cruise, che poi scendono a 16.500 euro sfruttando l'offerta sull'allestimento piu' economico in caso di permuta o rottamazione o addirittura a 12.500 se si sceglie la versione a benzina.

Chi cerca un'auto per farsi notare deve rivolgersi altrove, ma chi ha bisogno di un'auto per muoversi comodamente e con valide prestazioni, trovera' nella Tipo una proposta molto allettante.
 
La butto lì, solo per curiosità e senza polemica: qualcuno la ha comprata 'sta Tipo a 12500 tutto compreso?
Perché a volte, sapete come va; quella al prezzo dell'offerta non c'è.
E non parlo solo di Fiat, sempre per evitare polemiche.
 
renatom ha scritto:
La butto lì, solo per curiosità e senza polemica: qualcuno la ha comprata 'sta Tipo a 12500 tutto compreso?
Perché a volte, sapete come va; quella al prezzo dell'offerta non c'è.
E non parlo solo di Fiat, sempre per evitare polemiche.

C'è. La Tipo 1.4 benzina in allestimento Opening Edition e colore non metallizzato (c'è solo il bianco) costa 12.500 euro + IPT. Qualsiasi altro colore costa 700 euro in più.
Sinora non ne ho mai visto una bianca, immagino perchè con questa livrea somiglierebbe troppo ad un taxi, nulla però vieta di ordinarla tantopiù che la campagna promozionale "Opening Edition" che prevede lo sconto di 2.000 euro non ha una durata definita.

Saluti
 
renatom ha scritto:
La butto lì, solo per curiosità e senza polemica: qualcuno la ha comprata 'sta Tipo a 12500 tutto compreso?
Perché a volte, sapete come va; quella al prezzo dell'offerta non c'è.
E non parlo solo di Fiat, sempre per evitare polemiche.
in questo momento non sono costretto a cambiare la mia auto personale che è la seconda di famiglia, visto che di solito uso i mezzi, risposta secca si la comprerei nella versione 95 cv benzina , unica perplessità la seduta del posto guida che è un filo "corta" e quindi scomoda, un difetto di molte auto e di tutte le fiat attuali
 
alexmed ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
momonedusa ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Il taglio dei finestrini e delle portiere è quello dell'ultima Bravo.
identiche proprio
http://media.autoblog.it/f/fia/fiat_bravo_chop_01.jpg
http://cdn.corrieredellosport.it/images/2015/10/12/143504574-8922e22c-df51-4be3-862d-f00dab6d1780.jpg

La Bravo però è più bella.

Uhm si parla di gusti però devo dire che trovo più banale la Bravo e più bella la Tipo.

E' un tuo gusto, appunto, quello che esprimi. Quel "però", quindi, è inesatto, visto che si parla di gusti sia nella prima che nella seconda parte della frase che hai digitato.
Dovresti sostituire "però" con "perciò".
Inoltre il "però" andrebbe non a inizio frase, ma seguito almeno una parola. Es: "devo dire, però..." o "devo però dire". Meglio la prima opzione.
Altro appunto: devi aggiungere un punto dopo "gusti" e tre punti di sospensione dopo "Uhm". Naturalmente introducendo le maiuscole.
E poi il verbo "dire" è un po' abusato nella lingua corrente. E' troppo generico. Andrebbe meglio "confessare".
Infine, in quanto il soggetto della principale è lo stesso della subordinata oggettiva, è più corretto usare il modo infinito nella dipendente.

Riscrivo la frase secondo queste indicazioni:

"Uhm...Si parla di gusti. Devo perciò confessare di trovare più banale la Bravo e più bella la Tipo."

A questo punto toglierei addirittura l'"Uhm..." iniziale.

"Si parla di gusti. Devo perciò confessare di trovare più banale la Bravo e più bella la Tipo."

Diversamente scriverei, mantenendo l'espressione di perplessità iniziale:

"Uhm...Trovo più banale la Bravo e più bella la Tipo."

Ma torniamo alla discussione, non divaghiamo in puntigli lessicali e sintattici.

Forse della Tipo salverei la calandra, creata come se fosse un tessuto facendo risultare una serie di listelli cromati orizzontali da uno sfondo nero. Una finezza, sprecata però su una macchina di questo tipo...Tipo, appunto.
Scusa, non voglio offendere la tua sensibilità in fatto di automobili. Ma è più bella la Bravo, ed è la Tipo ad essere banale. E la sua banalità è tanto più grave in quanto quest'auto è un prodotto nuovo.
Si vuole disperatamente giustificare la presenza di questo nome, affermando che le due Tipo, quella del 1988 e questa, hanno in comune il segmento, che entrambe puntano alla razionalità.
Si presenta la scelta dei tre volumi come un retaggio di vetture del passato come la 128...Sì, hanno tirato fuori la 128.
Non credete che siamo un pochettino lontani dal presente e dalle sue tendenze?
Certo, ci sarà a breve la due volumi. Allora non si poteva anticipare quest'ultima e lasciare la berlina ai Turchi? Tanto quelli sono di bocca buona, come evidentemente pensa l'uomo dal maglione blu scuro. O nero?
La due volumi del resto sfigurerebbe, in quanto verrebbe immediatamente confrontata con la Bravo che, pur essendo un progetto di emergenza per tamponare l'insuccesso della Stilo, risulta una vettura dalla linea gradevole e filante.
La Tipo versione hachtback rimanda inesorabilmente alla sorella a tre volumi a cui è stata mozzata la coda. E' un'amputazione non è mai un bel vedere.
Ecco, della Bravo forse lamenterei un eccessivo sbalzo del posteriore e dell'anteriore.
Ma qui si parla di Tipo, quindi chiudo immediatamente il discorso, onde evitare di incorrere in un OT.
 
tutte questi giudizi vengono dalla visione dal vivo dell'auto, o dopo aver guardato le fotografie?
Perché la coda è molto scolpita, con volumi non banali , perciò è giustificata in questo modello dall'essere una parte caratterizzante dell'auto
Ovviamente non so come sarà la due volumi, posso però immaginare che alla fine possa risultare più banale
Le mode non vediamole sempre al passato, potrebbe essere utile un piccolo sforzo di fantasia e pensare al futuro, che, stranamente, potrebbe essere diverso
Ho visto oggi in home page di QR un'Audi A3.. se ben ricordo aveva il codino ;) ;)
 
tolo52meo ha scritto:
tutte questi giudizi vengono dalla visione dal vivo dell'auto, o dopo aver guardato le fotografie?
Perché la coda è molto scolpita, con volumi non banali , perciò è giustificata in questo modello dall'essere una parte caratterizzante dell'auto
Ovviamente non so come sarà la due volumi, posso però immaginare che alla fine possa risultare più banale
Le mode non vediamole sempre al passato, potrebbe essere utile un piccolo sforzo di fantasia e pensare al futuro, che, stranamente, potrebbe essere diverso
Ho visto oggi in home page di QR un'Audi A3.. se ben ricordo aveva il codino ;) ;)

Mah....parliamo e discutiamone finchè si vuole (e ci mancherebbe...), la verità però è una: la 2 volumi (che dalle prime foto spia non sembra certo malvagia...), con un allestimento completo, un ottimo 1,6 diesel da 120 cv, valori di abitabilità competitivi, etc..., costerà, di listino, svariate migliaia di ? in meno delle presunte concorrenti e persino molto meno di famose fascia B, anche più carenti di accessori e con motori meno performanti.
Non sono tanto certo che tutto ciò passerà inosservato fra la clientela generalista (per carità......i benemeriti utenti VAG non scenderebbero mai a cotanto schifo....), vista l'accoglienza della berlina.
Ciao
 
tolo52meo ha scritto:
tutte questi giudizi vengono dalla visione dal vivo dell'auto, o dopo aver guardato le fotografie?
Perché la coda è molto scolpita, con volumi non banali , perciò è giustificata in questo modello dall'essere una parte caratterizzante dell'auto
Ovviamente non so come sarà la due volumi, posso però immaginare che alla fine possa risultare più banale
Le mode non vediamole sempre al passato, potrebbe essere utile un piccolo sforzo di fantasia e pensare al futuro, che, stranamente, potrebbe essere diverso
Ho visto oggi in home page di QR un'Audi A3.. se ben ricordo aveva il codino ;) ;)

Sono d'accordo che la coda sia scolpita. Il gioco dei fanali posteriori può essere interessante.
Ma è l'insieme, il colpo d'occhio che lascia a bocca asciutta. O, peggio, amara.
La linea della nuova Tipo mi ricorda operazioni del passato in cui a una due volumi si aggiungeva una coda.
E' questa l'impressione che non mi cavo dagli occhi. Chiamalo "effetto Duna". Solo che qui è come se si presentasse subito la versione con l'aggiunta invece che la due volumi, che a sua volta, quando sarà presentata, risulterà la tre volumi amputata del posteriore.
Un circolo vizioso. Un cane che si morde la coda.
Certo, si potrebbe anche sostenere che si va in controtendenza vendendo una berlina. Ma non funziona.
Il mercato, per lo meno quello italiano, segue decisamente altre strade. Se si vuole spiazzare, dev'essere sempre ponendo attenzione ai gusti dei clienti.
E' fondamentale un'indagine di mercato. Poi dipende quale mercato. Quello turco? Quello italiano? Vista la linea, decisamente propenderei per il primo, anche se non conosco molto gli appetiti dei Turchi in fatto di automobili.
Quanto alla prima domanda, se l'ho vista dal vivo, in realtà credo che una fotografia possa sviare, ma in entrambi i sensi.
Un'auto vista dal vivo può essere più bella che vista in fotografia, si sostiene.
A me è capitato questo: ho conosciuto le linee della nuova Mini Clubman attraverso Internet. Subito mi è piaciuta. Poi l'ho vista per strada e mi sono completamente ricreduto. Troppo lunga, troppo larga per essere una Mini. Una linea senza armonia.
Allora com'è la storia?
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Scusa, non voglio offendere la tua sensibilità in fatto di automobili. Ma è più bella la Bravo, ed è la Tipo ad essere banale.

Si parla di gusti. Devo perciò confessare di trovare più banale la Bravo e più bella la Tipo.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
tutte questi giudizi vengono dalla visione dal vivo dell'auto, o dopo aver guardato le fotografie?
Perché la coda è molto scolpita, con volumi non banali , perciò è giustificata in questo modello dall'essere una parte caratterizzante dell'auto
Ovviamente non so come sarà la due volumi, posso però immaginare che alla fine possa risultare più banale
Le mode non vediamole sempre al passato, potrebbe essere utile un piccolo sforzo di fantasia e pensare al futuro, che, stranamente, potrebbe essere diverso
Ho visto oggi in home page di QR un'Audi A3.. se ben ricordo aveva il codino ;) ;)

Sono d'accordo che la coda sia scolpita. Il gioco dei fanali posteriori può essere interessante.
Ma è l'insieme, il colpo d'occhio che lascia a bocca asciutta. O, peggio, amara.
La linea della nuova Tipo mi ricorda operazioni del passato in cui a una due volumi si aggiungeva una coda.
E' questa l'impressione che non mi cavo dagli occhi. Chiamalo "effetto Duna". Solo che qui è come se si presentasse subito la versione con l'aggiunta invece che la due volumi, che a sua volta, quando sarà presentata, risulterà la tre volumi amputata del posteriore.
Un circolo vizioso. Un cane che si morde la coda.
Certo, si potrebbe anche sostenere che si va in controtendenza vendendo una berlina. Ma non funziona.
Il mercato, per lo meno quello italiano, segue decisamente altre strade. Se si vuole spiazzare, dev'essere sempre ponendo attenzione ai gusti dei clienti.
E' fondamentale un'indagine di mercato. Poi dipende quale mercato. Quello turco? Quello italiano? Vista la linea, decisamente propenderei per il primo, anche se non conosco molto gli appetiti dei Turchi in fatto di automobili.
Quanto alla prima domanda, se l'ho vista dal vivo, in realtà credo che una fotografia possa sviare, ma in entrambi i sensi.
Un'auto vista dal vivo può essere più bella che vista in fotografia, si sostiene.
A me è capitato questo: ho conosciuto le linee della nuova Mini Clubman attraverso Internet. Subito mi è piaciuta. Poi l'ho vista per strada e mi sono completamente ricreduto. Troppo lunga, troppo larga per essere una Mini. Una linea senza armonia.
Allora com'è la storia?
ci sono macchine che in foto rendono meglio che nella realtà (onore ai fotografi) ed altre l'esatto contrario, poi ci sono macchine che pur non essendo bellissime piacciono e se ne vedono talmente tante che alla fine ci si abitua e si arriva pure a farsele piacere!!! Un esempio la Ypsilon e la 500L (ricordate le polemiche per l'eccessiva somiglianza con la Mini Countryman? eppure guardatevi attorno, contate le Mini Country e le 500L). La Tipo altro non è che la nuova Fiat Linea, cioè la GrandePunto con la coda che tutti invocavamo....anzichè darci la Linea hanno aspettato e ci stanno proponendo la sostituta, tutto qui....l'unica obiezione è il nome, perchè non hanno lasciato Aegea??? Perchè non continuavano a chiamarla Linea???
 
ottovalvole ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
tutte questi giudizi vengono dalla visione dal vivo dell'auto, o dopo aver guardato le fotografie?
Perché la coda è molto scolpita, con volumi non banali , perciò è giustificata in questo modello dall'essere una parte caratterizzante dell'auto
Ovviamente non so come sarà la due volumi, posso però immaginare che alla fine possa risultare più banale
Le mode non vediamole sempre al passato, potrebbe essere utile un piccolo sforzo di fantasia e pensare al futuro, che, stranamente, potrebbe essere diverso
Ho visto oggi in home page di QR un'Audi A3.. se ben ricordo aveva il codino ;) ;)

Sono d'accordo che la coda sia scolpita. Il gioco dei fanali posteriori può essere interessante.
Ma è l'insieme, il colpo d'occhio che lascia a bocca asciutta. O, peggio, amara.
La linea della nuova Tipo mi ricorda operazioni del passato in cui a una due volumi si aggiungeva una coda.
E' questa l'impressione che non mi cavo dagli occhi. Chiamalo "effetto Duna". Solo che qui è come se si presentasse subito la versione con l'aggiunta invece che la due volumi, che a sua volta, quando sarà presentata, risulterà la tre volumi amputata del posteriore.
Un circolo vizioso. Un cane che si morde la coda.
Certo, si potrebbe anche sostenere che si va in controtendenza vendendo una berlina. Ma non funziona.
Il mercato, per lo meno quello italiano, segue decisamente altre strade. Se si vuole spiazzare, dev'essere sempre ponendo attenzione ai gusti dei clienti.
E' fondamentale un'indagine di mercato. Poi dipende quale mercato. Quello turco? Quello italiano? Vista la linea, decisamente propenderei per il primo, anche se non conosco molto gli appetiti dei Turchi in fatto di automobili.
Quanto alla prima domanda, se l'ho vista dal vivo, in realtà credo che una fotografia possa sviare, ma in entrambi i sensi.
Un'auto vista dal vivo può essere più bella che vista in fotografia, si sostiene.
A me è capitato questo: ho conosciuto le linee della nuova Mini Clubman attraverso Internet. Subito mi è piaciuta. Poi l'ho vista per strada e mi sono completamente ricreduto. Troppo lunga, troppo larga per essere una Mini. Una linea senza armonia.
Allora com'è la storia?
ci sono macchine che in foto rendono meglio che nella realtà (onore ai fotografi) ed altre l'esatto contrario, poi ci sono macchine che pur non essendo bellissime piacciono e se ne vedono talmente tante che alla fine ci si abitua e si arriva pure a farsele piacere!!! Un esempio la Ypsilon e la 500L (ricordate le polemiche per l'eccessiva somiglianza con la Mini Countryman? eppure guardatevi attorno, contate le Mini Country e le 500L). La Tipo altro non è che la nuova Fiat Linea, cioè la GrandePunto con la coda che tutti invocavamo....anzichè darci la Linea hanno aspettato e ci stanno proponendo la sostituta, tutto qui....l'unica obiezione è il nome, perchè non hanno lasciato Aegea??? Perchè non continuavano a chiamarla Linea???

Aegea è più suggestivo. E' il nome pensato per i Turchi, che si affacciano sull'Egeo.
"Tutti" invocavamo la Grande Punto con la coda? Chi sono questi "tutti"? Ci sono anch'io, allora, visto che "tutti" significa "tutti"?
 
E' un modello con una linea particolare che onestamente non piace granché PERO' ed è un grande però il prezzo è molto molto attraente... mi è sembrato di capire che con 13000 euro ti porti a casa una macchina che ha quasi tutto (15000 per un diesel molto buono come il 1.6mjt)... Insomma non sarà bellissima (qui entrano i gusti) ma il prezzo è molto molto competitivo... E questo non si può trascurare... Secondo me è una mossa intelligente tanto un utente medio una FIAT ad un certo prezzo non se la compra a prescindere... perché non solleticare l'utente con prezzi molto competitivi?
Insomma la macchina non è bellissima ma non è neanche brutta; è ben accessoriata, sui motori non c'è da discutere... prezzo ottimo... per me può avere un buon mercato
 
ottovalvole ha scritto:
basta leggere i post di qualche anno fa sulla Fiat Linea

Ma IO non sono "tutti", non credi? Cosa c'entra che basta leggere i post di qualche anno fa? IO non ho mai aspettato la Linea, che tra l'altro è orrenda. Ops...Scusa, non volevo offendere i tuoi gusti.
IO aborro la Linea...Anzi, linea, con la "l" minuscola.
IO non ho mai scritto post di apprezzamento sulla linea, a meno che vi sia in me una doppia identità.
Attenzione a usare le parole. "Molti", "quasi tutti", al limite. "IO" non appartengo ai "tutti".
Se no m'arrabbio.

Evviva la tipo. Evviva la linea. Meravigliosi esemplari di design italiano.
 
In Italia vige la legge del "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace..... agli altri!". Giudichiamo istintivamente brutto quel che viene giudicato tale dalla massa.
La carrozzeria a tre volumi non piace se non dal segmento E in su perchè quello dice la moda. Se domani Belen Rodriguez o Gianluigi Buffon (nomi a caso di persone famose, potete metterci chi volete) decidessero di comprarsi una tre volumi del segmento B, per tutti i loro fans quell'auto diverrebbe più desiderabile di una Ferrari, nel giro di poche settimane vedremmo il listino di Quattroruote pieno di 3 volumi. Vedendole in strada in numero notevole sicuramente anche molti di quelli che oggi le trovano orrende cambierebbero idea visto che per molti di noi il giudizio estetico è largamente influenzato dall'assuefazione alla vista di quell'oggetto. Per fare un esempio, la Y10 nel 1985 fu giudicata orribile eppure dopo essere stata messa in mano a persone famose e aver cominciato a vedersi spesso in città, magicamente è diventata bella!

La Linea, che non è mai stata importata ufficialmente in Italia ma della quale circolano parecchi esemplari, a molti piace anche se qui sul forum i commenti erano tutti del tenore "si, ok, non è brutta ma tanto ne venderebbero pochissime perchè non è di moda".
Io sinceramente trovo molto più brutto e goffo il culone della 500 L Living che non il posteriore della Tipo, ma è un mio giudizio estetico soggettivo.

saluti
 
Back
Alto