<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat Tipo | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat Tipo

Vista stamane Mirafiori Motor Village, bella! accoppiamenti lamiera e finizioni interne una vera mmerda, ma bella! Gradirei un motore 1.6/1.8 a benzina turbocompresso 100/120 cv.
 
baffosax ha scritto:
Questo commento è molto obbiettivo ed utile,ha esaminato tutti i particolari e messo in evidenza pregi e difetti che tutte le auto hanno,penso che invece di 120 cv avresti bisogno di 120 as

Aggiungi pure che, se sul cofano ci fosse stato altro marchio, finiture e accoppiamenti sarebbero stati giudicati del tutto competitivi in rapporto al prezzo (vedere dal vero...); ma questa è altra storia...
Ciao
 
procida ha scritto:
baffosax ha scritto:
Questo commento è molto obbiettivo ed utile,ha esaminato tutti i particolari e messo in evidenza pregi e difetti che tutte le auto hanno,penso che invece di 120 cv avresti bisogno di 120 as

Aggiungi pure che, se sul cofano ci fosse stato altro marchio, finiture e accoppiamenti sarebbero stati giudicati del tutto competitivi in rapporto al prezzo (vedere dal vero...); ma questa è altra storia...
Ciao
infatti doveva essere marchiata Changong
 
apparte gli scherzi adesso bisogna stare bene attenti con la politica estera, non dimentichiamo che sta macchina è italiana (cioè progettata in italia e marchio italiano) ma viene costruita in turchia, che ci sia uno scambio commerciale sotto? Un'altro pensiero che mi è venuto in mente oggi...forse FCA scottata dalla perdita dell'appalto con le forze dell'ordine ha pensato che serve una vettura più economica della Giulietta da proporre per eventuali prossimi appalti e la Tipo è una macchina polivalente
 
vista anch'io questo pomeriggio, devo dire che è proprio una bella auto che conferma le ottime impressioni della vigilia, per quanto il frontale non mi faccia impazzire. Abitacolo ok, bagagliaio veramente capiente, forse manca qualche cm dietro (i più alti mi pare possano essere penalizzati). La cosa che mi è piaciuta di meno è la strumentazione, si poteva fare meglio, e poi stonano i freni posteriori a tamburo sulla 1.4. Ma visto che costa poco più di una panda direi che nel complesso è un'auto molto valida con un rapporto qualità-prezzo eccellente
 
Il taglio dei finestrini e delle portiere è quello dell'ultima Bravo.
E' una Bravo camuffata, se osservate bene. Con aggiunta di coda.
Plastiche orrende.
Cruscotto meritevole di piena bocciatura, con quel disegno senz'anima e di nuovo con quella plastica da trattore che lo inonda.
Strategia di marketing errata: il mercato va verso le due volumi e le station.
La vecchia Tipo era rivoluzionaria: lo stesso Renzo Piano ha prodotto il primo disegno.
Appiccicare questo nome a una tre volumi economica e senza personalità, significa infangare l'impegno profuso da FIAT nel passato per mettere sul mercato un'auto innovativa.
Che poi piacesse o meno la linea della vecchia Tipo, de gustibus non disputandum. Per me era troppo razionale.
Soprattutto FIAT puntava a dare di sé un'immagine di azienda tesa all'innovazione tecnologica. E fu una strategia vincente.
Altra considerazione: "Tipo" richiama nell'immaginario le poche vecchie vetture ancora circolanti risalenti ai primi anni novanta e quindi per lo più scassate e consumate dagli anni.
Infine:è come se i creativi di FIAT mancassero di fantasia e riciclassero un nome a caso.
Come mai ho la netta impressione che vi sia un incompetente alla guida della FIAT?
 
Il taglio dei finestrini e delle portiere è quello dell'ultima Bravo.
E' una Bravo camuffata, se osservate bene. Con aggiunta di coda.
Plastiche orrende.
Cruscotto meritevole di piena bocciatura, con quel disegno senz'anima e di nuovo con quella plastica da trattore che lo inonda.
Strategia di marketing errata: il mercato va verso le due volumi e le station.
La vecchia Tipo era rivoluzionaria: lo stesso Renzo Piano ha prodotto il primo disegno.
Appiccicare questo nome a una tre volumi economica e senza personalità, significa infangare l'impegno profuso da FIAT nel passato per mettere sul mercato un'auto innovativa.
Che poi piacesse o meno la linea della vecchia Tipo, de gustibus non disputandum. Per me era troppo razionale.
Soprattutto FIAT puntava a dare di sé un'immagine di azienda tesa all'innovazione tecnologica. E fu una strategia vincente.
Altra considerazione: "Tipo" richiama nell'immaginario le poche vecchie vetture ancora circolanti risalenti ai primi anni novanta e quindi per lo più scassate e consumate dagli anni.
Infine:è come se i creativi di FIAT mancassero di fantasia e riciclassero un nome a caso.
Come mai ho la netta impressione che vi sia un incompetente alla guida della FIAT?
 
E dirò di più! col 1.2 69 cv sotto il cofano, la qualità/prezzo sarebbe stata imbattibile per chiunque! Tanto da poterla battezzare NUOVA PANDA. Però è bella!
 
ottovalvole ha scritto:
apparte gli scherzi adesso bisogna stare bene attenti con la politica estera, non dimentichiamo che sta macchina è italiana (cioè progettata in italia e marchio italiano) ma viene costruita in turchia, che ci sia uno scambio commerciale sotto? Un'altro pensiero che mi è venuto in mente oggi...forse FCA scottata dalla perdita dell'appalto con le forze dell'ordine ha pensato che serve una vettura più economica della Giulietta da proporre per eventuali prossimi appalti e la Tipo è una macchina polivalente

Appunto; ribadisco la proposta: dedicata alle forze dell'ordine, la Tipo Montalbano! :D
Ciao
 
[Però è bella![/quote]

Mah...Come sempre a me piacciono come sono disegnati i particolari, come calandra, fanali, cofano. E' l'insieme che non sa di niente.
Un po' come la vecchia Multipla: dettagli stilistici veramente originali e ricercati, ma l'insieme era obbrobrioso. Per la FIAT Tipo non parlerei di insieme obbrobrioso, ma di linea senza carattere.
Scusate se prima ho postato due volte...
 
Premetto che magari è già stato scritto, ma non ho voglia di leggermi 11 pagine di topic per controllare, ma mi pare evidente che l'auto sia stata concepita per la Turchia e i paesi emergenti in generale dove una vettura a tre volumi che costi poco è quello che il mercato chiede.

Da noi posso prevedere un po' di vendite all'inizio e poi poca roba.

Qualcuno ribatterà che Dacia vende bene in Europa, ma Dacia ha una gamma di vetture che, come tipologia, è conforme a quello che chiede il mercato europeo.
 
renatom ha scritto:
Premetto che magari è già stato scritto, ma non ho voglia di leggermi 11 pagine di topic per controllare, ma mi pare evidente che l'auto sia stata concepita per la Turchia e i paesi emergenti in generale dove una vettura a tre volumi che costi poco è quello che il mercato chiede.

Da noi posso prevedere un po' di vendite all'inizio e poi poca roba.
cut
cut

probabile, ma non certo, le mode potrebbero cambiare o la possibilità di comprare un tipo di prodotto che oggi non è disponibile, potrebbe spinger qualcuno all'acquisto
Comunque mi sembra già decisa abbastanza a breve, l'uscita delle altre versioni
Sul luogo di produzione, non mi pare che oggi abbia per la clientela questa grossa importanza, o, che almeno, l'acquirente medio non sappia in realtà da dove arrivi l'auto che sta guidando ( in particolare modo,penso, per alcuni marci molto legati al made in germany)
e anche, sarei curioso di sapere quante clienti della Y sanno localizzare lo stabilimento in cui l'auto viene prodotta
 
renatom ha scritto:
Premetto che magari è già stato scritto, ma non ho voglia di leggermi 11 pagine di topic per controllare, ma mi pare evidente che l'auto sia stata concepita per la Turchia e i paesi emergenti in generale dove una vettura a tre volumi che costi poco è quello che il mercato chiede.

Da noi posso prevedere un po' di vendite all'inizio e poi poca roba.

Qualcuno ribatterà che Dacia vende bene in Europa, ma Dacia ha una gamma di vetture che, come tipologia, è conforme a quello che chiede il mercato europeo.

Probabile, però c'è da considerare, e non lo dico io ma i primi test, che la macchina non è una Dacia, non sembra affatto low cost, se non per la tipologia 3 volumi, che da noi fa spesso questo effetto; la sw potrebbe avere ben altra rilevanza sul mercato, ricordando poi che, gusti o non gusti, questa auto, x 18700 ?(prezzo pieno, non scontato) ti dà una lista di equipaggiamenti di serie davvero completissima (mancano solo i cerchi da 17 e il navigatore, compresi nello step superiore), un diesel da 120 cv, sulle cui doti è inutile discutere, abitabilità e comfort da riferimento nel suo particolare segmento, etc...
Nemmeno la Rapid riesce lontanamente ad avvicinare questi numeri, che poi piaccia o meno è altro discorso, ma la convenienza è innegabile.
Ciao
 
non trascurate il fatto che arriveranno quanto prima la 2v e la station, che da noi avranno sicuramente più mercato
 
non sono uno che è tenero con il gruppo torinese ma a mio avviso hanno fatto una delle operazioni più intelligenti degli ultimi anni , se in questo momento dovessi comperare una seconda auto la comprerei al volo nella versione 95 cv benzina , a quel prezzo nessuno ti da così tanto e chi dice il contrario è in malafafede , brutta ? non è vero , è da vecchi ? chi se ne frega lo sono quasi , plastiche brutte ? si certo ma le utilitarie vendute a quel prezzo cosa ti offrono di tanti più solido ed appagante ?
 
Back
Alto