<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat Tipo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat Tipo

NEWsuper5 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
.....
insomma paragonare una logan con un pianale degli anni 90 ce ne vuole poi che si posizioni sui prezzi della rapid,il b wilde e' del 2005 ampiamente aggiornato e modificato nel 2012 per la tipo 2015-6 e' una versione modificata di quello che usa la 500L come tutte le marche sviluppano quello che hanno aggiornandolo quindi lo ritendo un pianale moderno sulle 500 l-x e renegate ottiene ottimi risultati nei test di collisione a differenza della dacia sia logan fino alla duster che nel migliore dei casi ha il pianale della clio seconda serie
.....
Hanno invece diverse cose in comune, ma più che con al serie attuale, con la precedente gamma Logan.

Lanciata nel 2008, su pianale del 1998, aggiornato.

Questa lanciata nel 2015, su pianale del 2005, aggiornato.

Entrambe con dimensioni da segmento C e su pianale B.

Credo che, a partire dalle premesse, le similitudini siano finite.
Quindi inutile cercare similitudini anche nei prezzi.

Spero invece che applichino la politica commerciale dacia dei prezzi chiari, già scontati sul listino, anzichè vedere scontistiche assurde e farlocche come oggi, variabili da regione a regione.
sono con te che la politiche dei prezzi della fiat non mi piace,non sai mai se si e' pagato il giusto o si poteva ottenere di piu,il pianale della logan e' della clio2 che era ed e' un pianale aggiornato della prima versione,il prezzo indicato corrisponde non so se sara quello ma anche le megane sw sono prodotte in turchia sono anche quelle low cost?
 
francoporazzi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ma....tutte le fiat del nuovo corso hanno personalità...un certo stile....stavano cambiando l'immagine Fiat.
Questa tipo non centra nulla con il nuovo corso....è una low cost senza personalità.....
perche una low cost dove trovi una low cost con un pianale di ultima generazione e tutte 4 le sospensioni indipendenti,a livello meccanica molte generaliste non ofrono questo neanche la semipremium golf nelle potenze della nuova tipo ha tutte le sospensione indipendenti come puoi definirla low cost

Ma anche no. La Tipo, già Aegea, nasce su piattaforma B wide, già 500l, già Punto. Col che svanisce "l'ultima generazione generazione" del pianale, e 2 delle "4 sospensioni indipendenti".

E va bene così, visto che é, appunto, dichiaratamente una low cost che deve partire da 12.000 euro. Concorrenza turca alla Romania.
insomma paragonare una logan con un pianale degli anni 90 ce ne vuole poi che si posizioni sui prezzi della rapid,il b wilde e' del 2005 ampiamente aggiornato e modificato nel 2012 per la tipo 2015-6 e' una versione modificata di quello che usa la 500L come tutte le marche sviluppano quello che hanno aggiornandolo quindi lo ritendo un pianale moderno sulle 500 l-x e renegate ottiene ottimi risultati nei test di collisione a differenza della dacia sia logan fino alla duster che nel migliore dei casi ha il pianale della clio seconda serie
poi le logan le trovi a partire da 6500 euro questa parte da 12000 ci sara anche una notevole differenza di qualita e non solo di prezzo
http://ww3.autoscout24.it/classified/243181104?asrc="st|as"

In pratica questa Tipo verrebbe a costare quasi come una 500 easy 1.2.......
 
francoporazzi ha scritto:
sono con te che la politiche dei prezzi della fiat non mi piace,non sai mai se si e' pagato il giusto o si poteva ottenere di piu,il pianale della logan e' della clio2 che era ed e' un pianale aggiornato della prima versione,il prezzo indicato corrisponde non so se sara quello ma anche le megane sw sono prodotte in turchia sono anche quelle low cost?
No, le megane vendute da noi sono prodotte in Francia o Spagna.
In Turchia producono la 3 volumi Fluence, su pianale megane, che qui in Italia hanno importato solo in versione elettrica.
Però non sono costruite diversamente dalle altre.

Discorso diverso per la gamma dacia, prodotta in Romania e Algeria (Lodgy/Dokker) per l'Europa.

Spero che tutti i costruttori eliminino gli sconti. La trovo una truffa legalizzata.
Ma siamo OT.
 
eugenio62 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ma....tutte le fiat del nuovo corso hanno personalità...un certo stile....stavano cambiando l'immagine Fiat.
Questa tipo non centra nulla con il nuovo corso....è una low cost senza personalità.....
perche una low cost dove trovi una low cost con un pianale di ultima generazione e tutte 4 le sospensioni indipendenti,a livello meccanica molte generaliste non ofrono questo neanche la semipremium golf nelle potenze della nuova tipo ha tutte le sospensione indipendenti come puoi definirla low cost

Ma anche no. La Tipo, già Aegea, nasce su piattaforma B wide, già 500l, già Punto. Col che svanisce "l'ultima generazione generazione" del pianale, e 2 delle "4 sospensioni indipendenti".

E va bene così, visto che é, appunto, dichiaratamente una low cost che deve partire da 12.000 euro. Concorrenza turca alla Romania.
insomma paragonare una logan con un pianale degli anni 90 ce ne vuole poi che si posizioni sui prezzi della rapid,il b wilde e' del 2005 ampiamente aggiornato e modificato nel 2012 per la tipo 2015-6 e' una versione modificata di quello che usa la 500L come tutte le marche sviluppano quello che hanno aggiornandolo quindi lo ritendo un pianale moderno sulle 500 l-x e renegate ottiene ottimi risultati nei test di collisione a differenza della dacia sia logan fino alla duster che nel migliore dei casi ha il pianale della clio seconda serie
poi le logan le trovi a partire da 6500 euro questa parte da 12000 ci sara anche una notevole differenza di qualita e non solo di prezzo
http://ww3.autoscout24.it/classified/243181104?asrc="st|as"

In pratica questa Tipo verrebbe a costare quasi come una 500 easy 1.2.......
vedremo le versioni che saranno importate in serbia la 500L ha una versione primo prezzo sui 10000 euro ma e' piu povera la fiat qui in romania offre un prezzo scontato ma poi non ottieni piu niente la 500X parte da 16700 euro tieni conto che l'iva e' al 24% poi ci sono le offerte specia;i mensili garanzia 5 anni su tutti i modelli
 
Taurinense ha scritto:
Certamente Vittorio Ghidella, unico vero grande direttore generale del gruppo Fiat, che riportò l'azienda come primo costruttore di auto in Europa, si rivolterà nella tomba.
Sì vabbe', Ghidella forse ha già avuto tanti di quei motivi per rivoltarsi, che manco in una sala da ballo.... Tutto il mio rispetto alla sua memoria, sia chiaro.
Ma non è di certo questa Tipo che mortificherà l'immagine della Fiat, imho.
Tra l'altro se la memoria non mi inganna, la Duna uscì quando lui era al vertice? Tanto per citare una vettura non rimasta negli annali ;)
 
interessantissimo veicolo imho!

- gradevolissima esteticamente
- ottima su trada
- ottimi motori (non'è certo una novità)
- ottimi spazi interni e cmq generale razionalità di progetto
- rapporto prezzo-contenuti
- formula 3vol che potrebbe avere un suo riscontro data la poca concorrenza... ed in proposito, potrebbe ad es "rubare" qualche cliente skoda come ad es all'effettivamente fortunata (in ambito europeo) octavia, anche se forse questa tipo non dispone di (comodo e pratico) portellone posteriore (ma qui dovrebbe "arrivare in soccorso" la sw).

brava fiat (così come lo ritengo ultimamente)!
 
stefano_68 ha scritto:
Ma non è di certo questa Tipo che mortificherà l'immagine della Fiat, imho.

Dipende un po' anche da cosa seguirà.

Per Fiat fino ad ora si era teorizzata ( ed anche praticata, fino alla 500x ) una gamma di prodotti sempre "particolari", curati, dai prezzi tendenzialmente sopra la media, che come tale ha avuto successo.

Con questa segmento C low cost su piattaforma di segmento B, non ci sarà un'inversione di tendenza, ma evidentemente la strategia si diversifica. Se seguirà altro nello stesso filone, naturalmente il baricentro si sposterà.

Ma anche questo prodotto da solo, che esce ben in tre varianti di carrozzeria, se vendesse molto, potrebbe già acquistare un certo peso specifico, e quindi orientare conseguentemente la vocazione del marchio.

Sembra quasi un esperimento di marketing.
 
montaq52 ha scritto:
riesumare un nome di un modello che ha avuto pochissima fortuna. Complimenti al marketing....peggio di così potevano scegliere solo Brava.
no...la tipo invece è stata una fiat che ha dato battaglia, vera alla golf...in italia nel periodo 88-92 se ne vendevano anche 20mila al mese...
 
la macchina mi piace molto, la trovo esteticamente molto piacevole.

Quanto alla scelta del nome, bah, aegea mi sembrava già azzeccato, tipo, bah non c'è nulla nelle forme di questa nuova auto che ricordi anche solo lontanamente la berlina di successo della fine degli anni '80...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma non è di certo questa Tipo che mortificherà l'immagine della Fiat, imho.

Dipende un po' anche da cosa seguirà.

Per Fiat fino ad ora si era teorizzata ( ed anche praticata, fino alla 500x ) una gamma di prodotti sempre "particolari", curati, dai prezzi tendenzialmente sopra la media, che come tale ha avuto successo.

Con questa segmento C low cost su piattaforma di segmento B, non ci sarà un'inversione di tendenza, ma evidentemente la strategia si diversifica. Se seguirà altro nello stesso filone, naturalmente il baricentro si sposterà.

Ma anche questo prodotto da solo, che esce ben in tre varianti di carrozzeria, se vendesse molto, potrebbe già acquistare un certo peso specifico, e quindi orientare conseguentemente la vocazione del marchio.

Sembra quasi un esperimento di marketing.

In questo modo hanno invertito una tendenza avviata ormai da anni....avrebbero potuto fare un esperimento utilizzando uno dei marchi che hanno nel cassetto inutilizzati.
 
eugenio62 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma non è di certo questa Tipo che mortificherà l'immagine della Fiat, imho.

Dipende un po' anche da cosa seguirà.

Per Fiat fino ad ora si era teorizzata ( ed anche praticata, fino alla 500x ) una gamma di prodotti sempre "particolari", curati, dai prezzi tendenzialmente sopra la media, che come tale ha avuto successo.

Con questa segmento C low cost su piattaforma di segmento B, non ci sarà un'inversione di tendenza, ma evidentemente la strategia si diversifica. Se seguirà altro nello stesso filone, naturalmente il baricentro si sposterà.

Ma anche questo prodotto da solo, che esce ben in tre varianti di carrozzeria, se vendesse molto, potrebbe già acquistare un certo peso specifico, e quindi orientare conseguentemente la vocazione del marchio.

Sembra quasi un esperimento di marketing.

In questo modo hanno invertito una tendenza avviata ormai da anni....avrebbero potuto fare un esperimento utilizzando uno dei marchi che hanno nel cassetto inutilizzati.

Lì volevo arrivare.

L'esperimento non è privo di senso, ma dentro un marchio in cui stavi facendo esattamente l'opposto, con successo, se poi l'esperimento funziona ti trovi ad un bivio, a dover di nuovo scegliere un'identità per Fiat, o magari a doverti giustificare con la clientela 500x, che é di target palesemente diverso.

Renault ha usato dacia. Fiat aveva, esempio a caso, Autobianchi. Sarebbe costato zero uguale, ed in caso di successo avresti rivitalizzato un marchio, conferendogli una vocazione univoca, peraltro non troppo diversa da quella di un tempo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma non è di certo questa Tipo che mortificherà l'immagine della Fiat, imho.

Dipende un po' anche da cosa seguirà.

Per Fiat fino ad ora si era teorizzata ( ed anche praticata, fino alla 500x ) una gamma di prodotti sempre "particolari", curati, dai prezzi tendenzialmente sopra la media, che come tale ha avuto successo.

Con questa segmento C low cost su piattaforma di segmento B, non ci sarà un'inversione di tendenza, ma evidentemente la strategia si diversifica. Se seguirà altro nello stesso filone, naturalmente il baricentro si sposterà.

Ma anche questo prodotto da solo, che esce ben in tre varianti di carrozzeria, se vendesse molto, potrebbe già acquistare un certo peso specifico, e quindi orientare conseguentemente la vocazione del marchio.

Sembra quasi un esperimento di marketing.
su cosa si basa l'affermazione low cost,poi bisogna vedere quanto costa con gli allestimenti per l'italia,secondo il mio giudizio un auto con un pianale attuale con sospensioni indipedendi non mi sembrano che sia meccanicamente da low cost ,anzi credo che avra un costo similare alle altre generaliste o al massimo un poco inferiore,ora hanno presentato la 3 volumi in turchia vedremo cosa presenteranno per l'italia
 
francoporazzi ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma non è di certo questa Tipo che mortificherà l'immagine della Fiat, imho.

Dipende un po' anche da cosa seguirà.

Per Fiat fino ad ora si era teorizzata ( ed anche praticata, fino alla 500x ) una gamma di prodotti sempre "particolari", curati, dai prezzi tendenzialmente sopra la media, che come tale ha avuto successo.

Con questa segmento C low cost su piattaforma di segmento B, non ci sarà un'inversione di tendenza, ma evidentemente la strategia si diversifica. Se seguirà altro nello stesso filone, naturalmente il baricentro si sposterà.

Ma anche questo prodotto da solo, che esce ben in tre varianti di carrozzeria, se vendesse molto, potrebbe già acquistare un certo peso specifico, e quindi orientare conseguentemente la vocazione del marchio.

Sembra quasi un esperimento di marketing.
su cosa si basa l'affermazione low cost,poi bisogna vedere quanto costa con gli allestimenti per l'italia,secondo il mio giudizio un auto con un pianale attuale con sospensioni indipedendi non mi sembrano che sia meccanicamente da low cost ,anzi credo che avra un costo similare alle altre generaliste o al massimo un poco inferiore,ora hanno presentato la 3 volumi in turchia vedremo cosa presenteranno per l'italia

Francoporazzi, "low cost" non é una parolaccia o un insulto da cui difendersi, è un dato di fatto che si basa... sul prezzo. Che é conosciuto: da 12.000 euro per una segmento C, ancorché basata su vecchio pianale di segmento B ( senza sospensioni indipendenti dietro ), oltre che nelle dichiarazioni della casa stessa nel momento in cui la presenta. Leggi le news.
 
Mio papà la comprò appena uscita nel 1988 una 1.4 base blu mare metallizzata, all'epoca era una vettura innovativa specie nella versione dgt che comprai io dopo qualche anno...sempre 1.4 a carburatore. Purtroppo ho degli ottimi ricordi accompagnati da pessimi pessimi. Questa macchina nuova l'avrei chiamata aegea o anche semplicemente egea, mi sembra una vettura interessante senza grandi ambizioni ma lontana dalla filosofia della vera. Tipo.
 
Back
Alto