<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat 600: un flop clamoroso? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat 600: un flop clamoroso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una 600 multijet non avrebbe senso, è una segmento B destinata a fare molta città e non certo 30.000 km annui in autostrada. Non siamo più nel 2004, tempi in cui Panda, 500, Punto e Ypsilon si vendevano con il 1.3 multijet euro 4.
Il vero problema di questa 600 è il prezzo, se costasse 18 o 20mila euro venderebbe bene
 
Una 600 multijet non avrebbe senso, è una segmento B destinata a fare molta città e non certo 30.000 km annui in autostrada. Non siamo più nel 2004, tempi in cui Panda, 500, Punto e Ypsilon si vendevano con il 1.3 multijet euro 4.
Il vero problema di questa 600 è il prezzo, se costasse 18 o 20mila euro venderebbe bene


Certo che definire macchinoni auto da città....
 
Una 600 multijet non avrebbe senso, è una segmento B destinata a fare molta città e non certo 30.000 km annui in autostrada. Non siamo più nel 2004, tempi in cui Panda, 500, Punto e Ypsilon si vendevano con il 1.3 multijet euro 4.
Il vero problema di questa 600 è il prezzo, se costasse 18 o 20mila euro venderebbe bene
a mio avviso un piccolo diesel è sempre molto gradevole per la coppia che garantisce anche se non devi fare 30.000 km.
Che poi oggigiorno non sia questa mancanza a determinare il successo o meno delle vendite sono concorde
 
Non mi dite ora, come da pubblicità, che il 600 è un agile citycar....ma non è, come spazio interno e abitabilità, neanche una spaziosa monovolume...non solo perchè non è monovolume .....insomma se una famiglia con piccoli, valuta la 600 chessò venendo da una classe B da rottamare, baulo, abitacolo,,,,non ci siamo....e le dimensioni sono quelle....
 
Macchinone è un po’ esagerato, è un Suv di segmento B dalle dimensioni abbastanza generose per il segmento di appartenenza.

Anche io comunque non la definirei affatto “citycar”. Se uno vuole un’auto da città si prende un’auto piccola (anche se ormai ne fanno poche).

La vedo di più come prima auto per una famigliola di 3-4 persone massimo.
 
Scusate, la 600 è una Avenger ricarrozzata, che poi altro non è se non una Mokka 2.0. Parliamo di auto di segmento B, lunghe attorno ai 410-415 cm. Ottime auto, per carità, ci fai un po' di tutto, ma sempre di segmento B rialzate si tratta. Non sono citycar, ma nemmeno berline da lunghi trasferimenti autostradali. Poi nulla vieta di farci 30.000 km annui, ma quelli puoi farli anche con una Aygo
 
a mio avviso un piccolo diesel è sempre molto gradevole per la coppia che garantisce anche se non devi fare 30.000 km.
Concordo, infatti ho una diesel euro 6 pur non facendo autostrada tutti i giorni. Resta il fatto che ormai tutte le case si stanno indirizzando verso ibrido ed elettrico, per i noti motivi di cui parliamo in altri topic, e nessuno propone il diesel su questo segmento (per dire, T-Cross è solo a benzina, il diesel più piccolo in casa Volkswagen è un 2.0...)
 
Sì ma qui è la definizione di "auto da città" che stride....
Non ho detto che la 600 è un'auto da città, ma che chi la compra realisticamente fa molta città e su questo genere di percorsi meglio un buon ibrido. Discorso diverso se parlassimo di una station wagon di segmento D
 
Non ho detto che la 600 è un'auto da città, ma che chi la compra realisticamente fa molta città e su questo genere di percorsi meglio un buon ibrido. Discorso diverso se parlassimo di una station wagon di segmento D

Difatti non l'hai detto tu nè penso lo direbbe nessuno di noi...lo dicono spesso vari tester...il potere di Youtube....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto