Evidentemente non hai mai sentito parlare di multe co2 del 2025...La motorizzazione 1.2 turbo manuale la stanno continuando ad utilizzare e a metterla in nuovi modelli, non credo che per lo meno a breve la tolgano da avenger
Evidentemente non hai mai sentito parlare di multe co2 del 2025...La motorizzazione 1.2 turbo manuale la stanno continuando ad utilizzare e a metterla in nuovi modelli, non credo che per lo meno a breve la tolgano da avenger
E allora c'è poco da discutere, la 600 è ben motorizzata. Se non vende il problema risiede altroveIn questo discorso dipende se si considera il mild hybrid benzina con l'alternatore maggiorato a supporto un vero ibrido, per me no. L'ibrido di stellantis è leggero, ma è un vero ibrido e per forza non può essere manuale
Ci ho aperto un topic apposta, ma non centra adessoEvidentemente non hai mai sentito parlare di multe co2 del 2025...
Risiede invece anche in non avere la versione manuale semplice, che sia benzina o mhev. Di opel corsa e 208 restyling, che iniziano a vedersene in giro la maggior parte sono ancora col 1.2 manuale, pur essendoci anche l'ibrido, jeep avenger come detto si è diffusa massicciamente in italia solo col 1.2 manuale anche se ora si aggiunge l'ibrido.E allora c'è poco da discutere, la 600 è ben motorizzata. Se non vende il problema risiede altrove
Infatti su panda ci starebbe alla grande il puretech classico....ma non ci sarà per questioni politiche.Stessa cosa per la coppia c3/grande panda, una venderà l'altra poco
Avere solo la motorizzazione ibrida su un'auto così potrà penalizzarla, jeep Avenger ha venduto a tonnellate negli ultimi tempi tutte con il benzina manuale, o anche la puma vendutissima la maggior parte manuali. Poi c'è Toyota ma è tutt'altro ibrido
Esatto. Su molti modelli del gruppo c'è nella configurazione da 75, 100 e 131 CV tutti manuali.La motorizzazione 1.2 turbo manuale la stanno continuando ad utilizzare e a metterla in nuovi modelli, non credo che per lo meno a breve la tolgano da avenger
Vecchi modelli,Esatto. Su molti modelli del gruppo c'è nella configurazione da 75, 100 e 131 CV tutti manuali.
Parli del 1.5 t4 130CV ibrido montato anche sulla Tipo?
Concordo. Ho proprio quel motore. È diverso dagli altri Firefly.Si certo.
E' il rischio di auto che usano un format comune molto spinto, se declinano declinano tutte, se una piace le altre vengono accantonate ecc...forse questo rischio non si era calcolato prima quando questa unificazione spinta doveva dare modelli tutti parimenti venduti e vendibili.
Concordo. Ho proprio quel motore. È diverso dagli altri Firefly.
Lo so, ti ho anche risposto in una discussione dove ne parlavi. Non è infatti un Firefly Multiair, è un 4 cilindri 1.5 bialbero a camme in testa (stretta), 16 valvole, con doppio variatore di fase e ciclo Miller. La distribuzione è a catena.
E' vagamente ispirato al bialbero Alfa, anche se è molto diverso, semmai somiglia abbastanza al 1.750 della Brera/4C, anche quello a testa stretta, con i due alberi molto vicini, però aveva la distribuzione a cinghia.
deadmanwalking - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa