<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat 600: un flop clamoroso? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat 600: un flop clamoroso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In questo discorso dipende se si considera il mild hybrid benzina con l'alternatore maggiorato a supporto un vero ibrido, per me no. L'ibrido di stellantis è leggero, ma è un vero ibrido e per forza non può essere manuale
E allora c'è poco da discutere, la 600 è ben motorizzata. Se non vende il problema risiede altrove
 
E allora c'è poco da discutere, la 600 è ben motorizzata. Se non vende il problema risiede altrove
Risiede invece anche in non avere la versione manuale semplice, che sia benzina o mhev. Di opel corsa e 208 restyling, che iniziano a vedersene in giro la maggior parte sono ancora col 1.2 manuale, pur essendoci anche l'ibrido, jeep avenger come detto si è diffusa massicciamente in italia solo col 1.2 manuale anche se ora si aggiunge l'ibrido.
 
Stessa cosa per la coppia c3/grande panda, una venderà l'altra poco
Infatti su panda ci starebbe alla grande il puretech classico....ma non ci sarà per questioni politiche.
Invece fanno benissimo a non proporlo su junior...che dicono però avrà come entry level la 100cv ovviamente mhev automatico come la base della fiat.
 
Avere solo la motorizzazione ibrida su un'auto così potrà penalizzarla, jeep Avenger ha venduto a tonnellate negli ultimi tempi tutte con il benzina manuale, o anche la puma vendutissima la maggior parte manuali. Poi c'è Toyota ma è tutt'altro ibrido

Anche Toyota ha avuto a lungo la 1,0 benzina manuale, in virtù di un costo più contenuto e comunque prestazioni e consumi interessanti ha venduto molto. Poi per scelte boh l'han levata lasciando solo l'ibrida....
 
E' il rischio di auto che usano un format comune molto spinto, se declinano declinano tutte, se una piace le altre vengono accantonate ecc...forse questo rischio non si era calcolato prima quando questa unificazione spinta doveva dare modelli tutti parimenti venduti e vendibili.

E se una non piace finisce che anche le altre possono non piacere.
Personalmente non mi ha mai fatto impazzire la linea della 500L o della 500x che mi parevano delle 500 con gli steroidi.
Quindi perchè dovrei prendere una 600 ?
E questo al di la di valutazioni tecniche o economiche.
 
Concordo. Ho proprio quel motore. È diverso dagli altri Firefly.

Lo so, ti ho anche risposto in una discussione dove ne parlavi. Non è infatti un Firefly Multiair, è un 4 cilindri 1.5 bialbero a camme in testa (stretta), 16 valvole, con doppio variatore di fase e ciclo Miller. La distribuzione è a catena ed è lo stesso dell'Alfa Tonale.
E' vagamente ispirato al bialbero Alfa, anche se è molto diverso, semmai somiglia abbastanza al 1.750 della Brera/4C, anche quello a testa stretta, con i due alberi a camme molto vicini, però aveva la distribuzione a cinghia.
 
Ultima modifica:
Lo so, ti ho anche risposto in una discussione dove ne parlavi. Non è infatti un Firefly Multiair, è un 4 cilindri 1.5 bialbero a camme in testa (stretta), 16 valvole, con doppio variatore di fase e ciclo Miller. La distribuzione è a catena.
E' vagamente ispirato al bialbero Alfa, anche se è molto diverso, semmai somiglia abbastanza al 1.750 della Brera/4C, anche quello a testa stretta, con i due alberi molto vicini, però aveva la distribuzione a cinghia.

Anche quello sospeso per un pò da produzione come il milletre?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto