<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat 600: un flop clamoroso? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat 600: un flop clamoroso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oltre 500 esemplari ad agosto significa probabilmente che il modello sta ingranando, con estremo ritardo rispetto al debutto. La grande panda a occhio inizierà a vendere per l'estate prossima soprattutto se inizieranno con l elettrica. Ma senza la motorizzazione manuale 600 e grande panda non venderanno mai quanto c3 e Avenger, che comunque hanno anche l'ibrido automatico.
Le vendite della 600 potrebbero anche essere state rallentate dai problemi di stellantis nella produzione della nuova motorizzazione ibrida
Mi sembra un po' troppo ottimistico, visti i volumi della concorrenza.
 
Il miglior motore Fiat degli ultimi anni comunque per me è stato il 1.500 bialbero turbo Miller ancora montato su Compass e Tonale, ma credo già prossimo al pensionamento. Tra l'altro ho provato a suo tempo la Tonale e motore-cambio mi sono sembrati ottimi.
Parli del 1.5 t4 130CV ibrido montato anche sulla Tipo?
 
Posto che l'elettrica è stata snobbata dal mercato, in Italia così come in Europa, offrire un solo motore ibrido mi sembra assurdo. Per lo meno se si vogliono fare volumi. Toyota lo fa, è vero, ma vende ibride da quasi 20 anni. Fiat, o più in generale Stellantis, non posso permetterselo.

Quindi, si ci andrebbe una termica vera. Non dico diesel per non apparire il solito noioso. Ma almeno benzina.

OT: Temo lo stesso destino per Junior e Ypsilon. Vedremo
 
Posto che l'elettrica è stata snobbata dal mercato, in Italia così come in Europa, offrire un solo motore ibrido mi sembra assurdo. Per lo meno se si vogliono fare volumi. Toyota lo fa, è vero, ma vende ibride da quasi 20 anni. Fiat, o più in generale Stellantis, non posso permetterselo.

Quindi, si ci andrebbe una termica vera. Non dico diesel per non apparire il solito noioso. Ma almeno benzina.

OT: Temo lo stesso destino per Junior e Ypsilon. Vedremo
Ypsilon e grande panda senza termica ok penalizzate, ma la diretta concorrente di junior è la Puma, una hybrid e non toyota
 
Credo che in questo periodo ci sia una certa avversione preconcetta per tutto ciò che viene da Stellantis perché l’idea che circola è che i francesi in sostanza ci “hanno rubato l’automobile italiana”.
lo penso pure io , il post di apertura di @Ciliegioso mi da un po' questa idea.
Pero' signori mettiamoci l'anima in pace , i francesi erano pronti a comprare e hanno preso FCA che per anni si e' preparata a vendere.
E tanti saluti all'industria italiana. Prendiamocela con chi aveva FCA non con i francesi. FCA doveva diventare piu' grande , per quanto i conti erano apposto mancavano modelli e tecnologia. Anche se a ripensarci la tecnologia che mancava era.... l'elettrico. Mi viene da ridere adesso.
Stellati eredita tanti problemi tipo la gestione dei marchi, esempio in America che se li vorrebbero riprendere. Gestire tutti quei marchi sta apparendo da subito non facile vediamo tavaresh dove arriva. Prendono paccate di soldi ma poi alla fine le soluzioni sono quelle piu' banali , licenziamenti e vendita marchi. In compenso in Francia e' scoccato un piccolo amore per i marchi italiani. Li hanno sempre visti male ma ora che sono francesi possono dare sfogo ai loro impulsi repressi e comprare finalmente le nostre auto.
Sulla Fiat 600 , sta partendo molto a rilento. Stellati per non confondere ulteriormente il cliente posiziona i marchi e Fiat con Citroen e' la Dacia del gruppo. Ok ,ma questa cosa la facessero bene , tradotto riposizionare in basso il prezzo; poi c'e' il problema motore.
Chi compra una Dacia frega non molto dell'ibrido gli si deve dare un motore economico da mantenere e bassi consumi.
La soluzione e' gia' pronta, prendi il 1.0 turbo fiat lo metti a 100cv e lo mandi a GPL fine dei giochi. A molti neanche il discorso ibrido piace , sia per un contesto di prodotto cheap sia perche' non ci si fida dei prodotti francesi quanto ad affidabilita'.
A me la 600 piace , pero' questa macchina va vista in un contesto B Suv da combattimento. Prezzo basso e pochi fronzoli. Gli interni sono a quel livello. IMHO.
 
Non so i marchi Italiani li compravamo perchè se non interamente almeno in buona parte erano fatti qui. A me semmbra che ci sia la volontà di fare tabula rasa del Made in Italy per lasciare il brand. MA magari mi sbaglio.
 
lo penso pure io , il post di apertura di @Ciliegioso mi da un po' questa idea.
Pero' signori mettiamoci l'anima in pace , i francesi erano pronti a comprare e hanno preso FCA che per anni si e' preparata a vendere.
E tanti saluti all'industria italiana. Prendiamocela con chi aveva FCA non con i francesi. FCA doveva diventare piu' grande , per quanto i conti erano apposto mancavano modelli e tecnologia. Anche se a ripensarci la tecnologia che mancava era.... l'elettrico. Mi viene da ridere adesso.
Stellati eredita tanti problemi tipo la gestione dei marchi, esempio in America che se li vorrebbero riprendere. Gestire tutti quei marchi sta apparendo da subito non facile vediamo tavaresh dove arriva. Prendono paccate di soldi ma poi alla fine le soluzioni sono quelle piu' banali , licenziamenti e vendita marchi. In compenso in Francia e' scoccato un piccolo amore per i marchi italiani. Li hanno sempre visti male ma ora che sono francesi possono dare sfogo ai loro impulsi repressi e comprare finalmente le nostre auto.
Sulla Fiat 600 , sta partendo molto a rilento. Stellati per non confondere ulteriormente il cliente posiziona i marchi e Fiat con Citroen e' la Dacia del gruppo. Ok ,ma questa cosa la facessero bene , tradotto riposizionare in basso il prezzo; poi c'e' il problema motore.
Chi compra una Dacia frega non molto dell'ibrido gli si deve dare un motore economico da mantenere e bassi consumi.
La soluzione e' gia' pronta, prendi il 1.0 turbo fiat lo metti a 100cv e lo mandi a GPL fine dei giochi. A molti neanche il discorso ibrido piace , sia per un contesto di prodotto cheap sia perche' non ci si fida dei prodotti francesi quanto ad affidabilita'.
A me la 600 piace , pero' questa macchina va vista in un contesto B Suv da combattimento. Prezzo basso e pochi fronzoli. Gli interni sono a quel livello. IMHO.
"Imhate" a parte (quanto odio quella sigla in inglese) stiamo parlando di aziende private, quindi possono fare ciò che vogliono (nei limiti della legge). Resta il fatto che un po' meno di arroganza da parte della francia e magari scelte più intelligenti del portoghese (anche lui un campione di simpatia proprio) a capo della cosa sarebbero state più oculate e gradite dai clienti italiani. Che senso ha sostituire la meccanica Fiat sulle Fiat con quella francese (peggiore in tutto)? Che senso ha abbandonare pianali tecnicamente molto ben fatti come Giorgio? Che senso ha produrre in Polonia e serbia una peugeot rimarchiata come la 600 o la Junior e imbottirla di bandierine tricolore?
FCA quando comprò i marchi americani non mi pare abbia mai venduto le Jeep fabbricate in Italia ricoperte di bandiere a stelle e strisce.
 
Quindi il problema è avere solo hybrid o non avere manuale:):)
Avere solo la motorizzazione ibrida su un'auto così potrà penalizzarla, jeep Avenger ha venduto a tonnellate negli ultimi tempi tutte con il benzina manuale, o anche la puma vendutissima la maggior parte manuali. Poi c'è Toyota ma è tutt'altro ibrido
 
Avere solo la motorizzazione ibrida su un'auto così potrà penalizzarla, jeep Avenger ha venduto a tonnellate negli ultimi tempi tutte con il benzina manuale, o anche la puma vendutissima la maggior parte manuali. Poi c'è Toyota ma è tutt'altro ibrido
Non so quanto ci sarà ancora manuale non mhev la Jeep Avenger.
Avenger mhev automatico le stanno consegnando da pochissimi mesi.
 
Resta il fatto che un po' meno di arroganza da parte della francia e magari scelte più intelligenti del portoghese (anche lui un campione di simpatia proprio) a capo della cosa sarebbero state più oculate e gradite dai clienti italiani. Che senso ha sostituire la meccanica Fiat sulle Fiat con quella francese (peggiore in tutto)? Che senso ha abbandonare pianali tecnicamente molto ben fatti come Giorgio? Che senso ha produrre in Polonia e serbia una peugeot rimarchiata come la 600 o la Junior e imbottirla di bandierine tricolore?
la penso come te , se cerchi vecchi post ho scritto cose anche piu' "incisive" in merito. Con FCA il destino semmai e' stato cinico e baro ... ci ha fatto finire sotto ad un marchio non alla pari e nemmeno superiore. E questa cosa fa pensare non bene per il futuro. Se devo vendere mi aggrego ad un team migliore non uno peggiore.
Sul discorso piattaforma Giorgio , rappresenta quanto di meglio possa fare la tecnologia automotive italiana . Sviluppata mi risulta anche con mezzi economici e tempi non proprio "generosi".
Conoscendo la filosofia stellati si usa tecnologia PSA e quindi sara' cosi' anche per Giulia e Stelvio se vedranno la luce.
Una cosa pero' , alla luce della fiacca ormai cronica nelle vendite dell'elettrico in Europa / America, per me dovrebbero riconsiderare di fare come sta facendo VW/Audi . Due piattaforme , una elettrica e una termica ibrida per fare i numeri. Almeno si lasciano una via d'uscita. A quel punto potrebbero riprendere Giorgio e modificarla come fa da 10 anni VW con MQB ...
 
Io continuo a pensare che proporre motori a benzina non sia la soluzione. Era folle pensare di convertire tutto all'elettrico entro il 2026, ma non per questo bisogna fare marcia indietro su tutto. Sulla Panda entry level posso anche capire, sulla 600 no. L'ibrido è il futuro ma anche il presente. A limite, ma proprio a limite, l'errore consiste nell'aver progettato un mild hybrid senza possibilità di abbinarlo al cambio manuale. Ma se lo avessero fatto lo avremmo criticato, ne sono sicuro, e tra l'altro la Avenger ibrida costa 1750 euro in più rispetto al modello benzina, veramente poco se si considera che il cambio automatico, solitamente, come optional costa anche di più
 
Io continuo a pensare che proporre motori a benzina non sia la soluzione. Era folle pensare di convertire tutto all'elettrico entro il 2026, ma non per questo bisogna fare marcia indietro su tutto. Sulla Panda entry level posso anche capire, sulla 600 no. L'ibrido è il futuro ma anche il presente. A limite, ma proprio a limite, l'errore consiste nell'aver progettato un mild hybrid senza possibilità di abbinarlo al cambio manuale. Ma se lo avessero fatto lo avremmo criticato, ne sono sicuro, e tra l'altro la Avenger ibrida costa 1750 euro in più rispetto al modello benzina, veramente poco se si considera che il cambio automatico, solitamente, come optional costa anche di più
In questo discorso dipende se si considera il mild hybrid benzina con l'alternatore maggiorato a supporto un vero ibrido, per me no. L'ibrido di stellantis è leggero, ma è un vero ibrido e per forza non può essere manuale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto