<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova F20 BMW Serie 1 : eccola svelata ! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Nuova F20 BMW Serie 1 : eccola svelata !

chassis_engineer ha scritto:
ms123d ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Però questa 1er non mi dispiace, anche se è tutto meno che un capolavoro...

Quindi se non è per l'estetica...deduco che sia per la tecnica... :)

Per quanto riguarda ms123d mi sembra che lui guidi i Kart quindi credo che non sia avventato.

Auto per la pista sicuramente ce ne sono, ma bisogna anche contemperarle alle proprie esigenze di portafoglio.

non corro più ma x hobby faccio ancora qualcosa....
come giustamente dicevi tu l'auto non si compra per andare in pista.
avrei potuto comprare una cayman usata..e poi con cosa andavo al lavoro?
questa nuova 1er ha presupposti tecnici superiori alla precedente.
ci manca di sapere il peso.
nel caso (come su x3 e non su 5er) il pesò resterà uguale alla vecchia ci troveremo con assetto migliorato,carreggiate larghe,autobloccante di serie anche se elettronico,motori e cambi al top.
riguardo ai preconcetti sul diesel del ns amico chassis.
io vengo da una mini cooperS e mio fratello aveva la golf gti.di benzina ne sò qualcosa.
ebbene io consiglio chiunque abbia dubbi a provare una 123d..rimarrete sbigottiti.benchè non abbia l'allungo di un benza sportivo(il motore della golf gti non lo ha neppure lui) li mette tutti dietro sugli scatti brevi e nelle riprese anche autostradali,sfiora i 240kmh e consuma pochissimo a differenza dei benza.
quindi bisognerà farsene una ragione
Si tratta di mettersi d'accordo...se si parla di spari in autostrada e ripresoni, ti posso anche dare ragione...per la sportività, come impostazione e non solo come numero più o meno valido, c'è altro a prezzo anche più basso, e non è nemmeno tedesco, peraltro...certo è a benzina...che altro? ;)

Ad ogni modo, relativamente, alla nuova 1er, come dicevo tempo fà in Alfa Romeo, Bmw richiede ormai che la messa a punto venga fatta a ESP attivo, ergo cura poco oltre il campo lineare di aderenza...questo per inquadrare il contesto in cui siamo oggi, eh...mica per altro...elettronica obbligatoria per legge...

ne hai detta un'altra...bmw è l'unica delle tre tedesche a viaggiare di piu senza esp che con lo stesso attivo.ed infatti è l'unica ad averlo disinseribile in due posizioni.la prima togli il controllo della trazione e rende la guida piu permissiva.
la seconda stacca tutto e lascia il pilota alle sue capacità.
inoltre bmw come porsche non usa un esp"on the shelf"messo a punto da bosch o altri.si chiama dsc ed è ottimizzato per l'auto.è molto piu permissivo dei classici esp che bloccano tutto.ad esempio l'audi pare più stabile perchè quando butti giu tutto l'esp frena e taglia l'accelleratore cosi ti sembra che l'auto non si muova.
è un'impostazione che privilegia la sicurezza.
il dsc invece interviene in ritardo consentendo una minima sbandata o sovrasterzo di potenza.quello che serve ad una tp per essere "divertente".
oltre un certo limite interviene pure lui a patto che non sia disinserito del tutto.
 
ms123d ha scritto:
filnet ha scritto:
Scusate la domanda... ma il motore della nuova serie 1 è montato trasversalmente o longitudinalmente?!?!?

non solo è longitudinale ma è anche arretrato al punto di essere interamente nel passo ,cioè all'interno delle ruote....
questo significa che le masse sono ripartite perfettamente,almeno il 50%sull'asse posteriore cosa impossibile da raggiungere con altre disposizioni anteriori.

Impreza?
 
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
filnet ha scritto:
Scusate la domanda... ma il motore della nuova serie 1 è montato trasversalmente o longitudinalmente?!?!?
non solo è longitudinale ma è anche arretrato al punto di essere interamente nel passo ,cioè all'interno delle ruote....
questo significa che le masse sono ripartite perfettamente,almeno il 50%sull'asse posteriore cosa impossibile da raggiungere con altre disposizioni anteriori.
Impreza?
No non ci arriva al 50-50 nemmeno l'Impreza, almeno la hatch, non so la "nuova" tre volumi, forse lei.
Considera che biemme su molti modelli ha il 48 ant e 52 post
Il che non significa che l'impreza non sia un drago di grip, anzi ... è solo che strutturalmente il sistema awd subaru prevede il motore davanti l'asse anteriore, cosa che compensa benissimo con la ridotta lunghezza dell'architettura boxer (che permette anche altri vantaggi rispetto ai motori in linea, pur non disgiunta da qualche svantaggio)
In ogni caso qui si sta parlando essenzialmente di 2x4
Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
filnet ha scritto:
Scusate la domanda... ma il motore della nuova serie 1 è montato trasversalmente o longitudinalmente?!?!?
non solo è longitudinale ma è anche arretrato al punto di essere interamente nel passo ,cioè all'interno delle ruote....
questo significa che le masse sono ripartite perfettamente,almeno il 50%sull'asse posteriore cosa impossibile da raggiungere con altre disposizioni anteriori.
Impreza?
No non ci arriva al 50-50 nemmeno l'Impreza, almeno la hatch, non so la "nuova" tre volumi, forse lei.
Considera che biemme su molti modelli ha il 48 ant e 52 post
Il che non significa che l'impreza non sia un drago di grip, anzi ... è solo che strutturalmente il sistema awd subaru prevede il motore davanti l'asse anteriore, cosa che compensa benissimo con la ridotta lunghezza dell'architettura boxer (che permette anche altri vantaggi rispetto ai motori in linea, pur non disgiunta da qualche svantaggio)
In ogni caso qui si sta parlando essenzialmente di 2x4
Saluti

Hai fonti tecniche relative all'esatta distribuzione dei pesi? (avendo proprio una Subaru Impreza in casa le ho cercate in rete e mai trovate, a prescindere da questa discussione)
Comunque l'affermazione sopra era riferita a motori anteriori, senza specificare la trazione. Saluti
 
elancia ha scritto:
Hai fonti tecniche? (avendo una Subaru a casa le ho cercate in rete e mai trovate, a prescindere da questa discussione)
4R cartaceo (la carta è solitamente meglio della rete come "fonte"), devo cercare a casa, ora no li ho sottomano, al limite ti mando un pm per evitare di perdersi nel 3d
Comunque, in effetti non trovi mai questi dati nelle note tecniche della casa (solo i carichi max per asse), la prova viene fatta in condizioni reali di prova. E ti dirò che 4R mi sembra sia l'unica rivista che lo faccia sistematicamente

Comunque l'affermazione sopra era riferita a motori anteriori, senza specificare la trazione. Saluti
si vero ma qui si parla di 1er e di TP quindi 2x4

Le Biemme xdrive sono un genere un po' particolare

Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Hai fonti tecniche? (avendo una Subaru a casa le ho cercate in rete e mai trovate, a prescindere da questa discussione)
4R cartaceo (la carta è solitamente meglio della rete come "fonte"), devo cercare a casa, ora no li ho sottomano, al limite ti mando un pm per evitare di perdersi nel 3d
Comunque, in effetti non trovi mai questi dati nelle note tecniche della casa (solo i carichi max per asse), la prova viene fatta in condizioni reali di prova. E ti dirò che 4R mi sembra sia l'unica rivista che lo faccia sistematicamente

Comunque l'affermazione sopra era riferita a motori anteriori, senza specificare la trazione. Saluti
si vero ma qui si parla di 1er e di TP quindi 2x4

Le Biemme xdrive sono un genere un po' particolare

Ciao

C'è anche da dire che il bilanciamento 50:50 è ottimale per una TI o per una TP (ma penso a Porsche che, a causa del motore posteriore, è molto spostata sull'assale posteriore).
Anche per una TA, imho, lo "sbilanciamento" sull'assale traente non è un difetto, anzi, direi che è un pregio in casi di abbondante coppia.

Parlare di bilanciamento ideale, perfetto, a prescindere dal tipo di trazione è fuorviante, imho.

Per una Tp è ottimo 50:50 ma può essere valida anche se sbilanciata dietro... ...discorso opposto per una TA. Una benzina aspirata TA è validissima con 50:50... ...se la coppia davanti è notevole, tuttavia, peso maggiore davanti male non è.
E' il rapporto tra trazione e centro di massa che conta.
Ovviamente è meglio che una tp non sia sbilanciata in avanti ed una ta dietro... ...per ovvi motivi. Ciao.
 
elancia ha scritto:
Anche per una TA, imho, lo "sbilanciamento" sull'assale traente non è un difetto, anzi, direi che è un pregio in casi di abbondante coppia.
Entro un certo limite
Prova ad esempio a fare tornanti con un naftone TA ripartito 65 - 35 e vedi che "goduria" :cry:

In realtà lo sbilanciamento sull'anteriore è una inevitabile esternalità negativa della TA, tanto più evidente quanto più prestazionale è il mezzo.

Nell'ambito delle 2x4, il feeling che ti può dare una buona TP 50-50 o meglio ancora 48-50 non te lo da nessuna TA. Ovviamente a parere di uno che ha imparato a guidare a TP
 
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Anche per una TA, imho, lo "sbilanciamento" sull'assale traente non è un difetto, anzi, direi che è un pregio in casi di abbondante coppia.
Entro un certo limite
Prova ad esempio a fare tornanti con un naftone TA ripartito 65 - 35 e vedi che "goduria" :cry:

Li faccio tutti i week end e sono pienamente convinto di quanto scrivo.
(senza voler, per questo, sollevare le solite polemiche o le solite guerre TA TP, la mia, inizialmente, era solo una curiosità tecnica).

Ho fatto il passo Gardena con una TI permanente, anche se non ripartita "alla perfezione" e, al di là della neutralità dell'impostazione, pregevole, ho "goduto" meno... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
Li faccio tutti i week end e sono pienamente convinto di quanto scrivo. (senza voler, per questo, sollevare le solite polemiche o le solite guerre TA TP, la mia, inizialmente, era solo una curiosità tecnica).
Difficile non polemizzare su TA/TP in questa room! :lol:
Riferendomi anche a quanto detto prima, non ho remore nel riconoscere che uno "nato" TA non facilmente si innamora della TP
Poi ci sono TA e TA
La tua è molto buona (ha pco sbalzo anteriore e quindi meno inerzie, ci sono certe che .... brrrr), ma non ce ne sono tante così
 
elancia ha scritto:
Ho fatto il passo Gardena con una TI permanente, anche se non ripartita "alla perfezione" e, al di là della neutralità dell'impostazione, pregevole, ho "goduto" meno... :rolleyes:
Se ti riferisci alla XV, hai ben di che ragione a preferirle la Civic. Prendi una Sti e poi ne riparliamo :D
 
In realtà lo sbilanciamento sull'anteriore è una inevitabile esternalità negativa della TA, tanto più evidente quanto più prestazionale è il mezzo.

Nell'ambito delle 2x4, il feeling che ti può dare una buona TP 50-50 o meglio ancora 48-50 non te lo da nessuna TA. Ovviamente a parere di uno che ha imparato a guidare a TP

Io non la penso così, avendo provato "tp" e varie "ta", sulla carta simili ma molto diverse tra loro.
Il feeling e l'efficacia su strada sono dati da tanti fattori... ...poi ne abbiamo già parlato a sufficienza, vorrei evitare di appesantire questo post con considerazioni effimere e soggettive, anche perchè so che il preconcetto che vuole le non tp tutte uguali impera... ...figuriamoci qui (Bmw).
 
ms123d ha scritto:
furetto,nemmeno io mi spello le mani però non mi pare neppure stà bruttura.
a3 nuova dobbiamo ancora vederla anche se audi(vw) ha tanta e tale esperienza sulle due volumi che non ho dubbi farà un'ottima auto.
tieni presente che bmw mostra sempre auto in colori invendibili mentre audi vuol subito fare centro ed usa colori classici e pose plastiche.
quando bmw la fà vedere nei colori giusti e nelle pose plastiche cambia tutto.
hai da ridire anche sugli interni?? :lol:

Per il mio punto di vista il problema, essenzialmente, sta nella mia visione di passaggio generazionale.
Se mi parli di restyling, anche forte, ti dico che ci può stare ma se si tratta di una nuova generazione dopo oltre 7 anni dal debutto la cosa mi lascia alquanto perplesso.
Il frontale è veramente scialbo e confuso, un misto tra X1 e GT, rotondità non proprio azzeccate come pure il taglio inclinato, in alto, sulla sagomatura del doppio rene; dietro poi la somiglianza con polo è imbarazzante.

Gli interni sono sicuramente migliorati, almeno stilisticamente più aggiornati ed in linea con gli ultimi modelli ma ci sono poche immagini per capire bene. :(
Di certo la tanta bistatratta soluzione del display al centro plancia promosso da Audi ha trovato familiarità anche su Serie 1. :lol:

Poi ripeto, meccanicamente nulla da dire sulla carta ma è ormai indubbio che il fatto estetico gioca tantissimo nel successo di un auto e non è solo un discorso di colori ma proprio di design. ;) :D
 
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Ho fatto il passo Gardena con una TI permanente, anche se non ripartita "alla perfezione" e, al di là della neutralità dell'impostazione, pregevole, ho "goduto" meno... :rolleyes:
Se ti riferisci alla XV, hai ben di che ragione a preferirle la Civic. Prendi una Sti e poi ne riparliamo :D

Che c'entra... ...parlavamo di ripartizione pesi e trazione come UNICI parametri che influenzano la guidabilità.

Prendiamo una Integra Type-R o una Civic FD2? Ecco che il discorso risente di molte variabili e mette in crisi i luoghi comuni... ...coinvolge oltre alla ripartizione anche i differenti assetti ecc...

Per esempio ora mi sto "divertendo" a portare alla fine delle termiche frustate su una TA sbilanciata... ...dovrebbe uscire di strada ad ogni curva...
 
Se posso intervenire, in merito all'estetica della Serie 1 nuova, per tornare in topic... ...non butterei quel frontale che preso da solo può avere un perchè.
Tuttavia è l'innesto di questo sulla linea della "vecchia" che non mi convince. Per non parlare della fanaleria posteriore banalissima ed evocante la Polo.

Il canto del cigno stilistico di Bmw, che non ha più avuto eguali a livello di forza espressiva ed originalità, per me, è la Serie 5 precedente alla F10. La fanaleria da rapace per me è favolosa.
 
elancia ha scritto:
anche perchè so che il preconcetto che vuole le non tp tutte uguali impera... ...figuriamoci qui (Bmw).
perché mi metti in bocca cose che non ho detto? :?

|Mauro65| ha scritto:
Poi ci sono TA e TA
La tua è molto buona (ha pco sbalzo anteriore e quindi meno inerzie, ci sono certe che .... brrrr), ma non ce ne sono tante così
 
Back
Alto