<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova F20 BMW Serie 1 : eccola svelata ! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova F20 BMW Serie 1 : eccola svelata !

ms123d ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Però questa 1er non mi dispiace, anche se è tutto meno che un capolavoro...

Quindi se non è per l'estetica...deduco che sia per la tecnica... :)

Per quanto riguarda ms123d mi sembra che lui guidi i Kart quindi credo che non sia avventato.

Auto per la pista sicuramente ce ne sono, ma bisogna anche contemperarle alle proprie esigenze di portafoglio.

non corro più ma x hobby faccio ancora qualcosa....
come giustamente dicevi tu l'auto non si compra per andare in pista.
avrei potuto comprare una cayman usata..e poi con cosa andavo al lavoro?
questa nuova 1er ha presupposti tecnici superiori alla precedente.
ci manca di sapere il peso.
nel caso (come su x3 e non su 5er) il pesò resterà uguale alla vecchia ci troveremo con assetto migliorato,carreggiate larghe,autobloccante di serie anche se elettronico,motori e cambi al top.
riguardo ai preconcetti sul diesel del ns amico chassis.
io vengo da una mini cooperS e mio fratello aveva la golf gti.di benzina ne sò qualcosa.
ebbene io consiglio chiunque abbia dubbi a provare una 123d..rimarrete sbigottiti.benchè non abbia l'allungo di un benza sportivo(il motore della golf gti non lo ha neppure lui) li mette tutti dietro sugli scatti brevi e nelle riprese anche autostradali,sfiora i 240kmh e consuma pochissimo a differenza dei benza.
quindi bisognerà farsene una ragione
Si tratta di mettersi d'accordo...se si parla di spari in autostrada e ripresoni, ti posso anche dare ragione...per la sportività, come impostazione e non solo come numero più o meno valido, c'è altro a prezzo anche più basso, e non è nemmeno tedesco, peraltro...certo è a benzina...che altro? ;)

Ad ogni modo, relativamente, alla nuova 1er, come dicevo tempo fà in Alfa Romeo, Bmw richiede ormai che la messa a punto venga fatta a ESP attivo, ergo cura poco oltre il campo lineare di aderenza...questo per inquadrare il contesto in cui siamo oggi, eh...mica per altro...elettronica obbligatoria per legge...
 
Anche vedendola e rivendendola la nuova Serie 1 proprio non mi piace. :(
Non che la vecchia avesse fatto breccia nel mio cuore ma quanto meno aveva la sua personalità, questa è veramente estemporanea rispetto allo stile Bmw.

Mancano veramente tutti i tratti stilistici del marchio bavarese, persino le nervature sono state addolcite, fari enormi sul frontale che fanno molto utilitaria, posteriore da Polo.

Migliorano nel complesso gli interni ma non mi sembra ci si possa strappare i capelli.

Sui pacchetti Sport non mi esprimo, anche una Panda con un pacchetto sport diventa fighissima.

Le qualità meccaniche sono indubbie, almeno sulla carta, ma decisamente non mi pare l'auto che dovrebbe dare testa a Nuova Audi A3 e Mercedes Nuova Classe A.

Stilisticamente è decisamente un passo indietro rispetto alla concorrenza.
 
se poi parliamo dei prezzi...

per 29.000 euro ci si porta a casa una 1600 psa engine da 135cv discretamente accessoriata...

praticamente il prezzo di una Giulietta 1750 QV da 235cv... :shock:

boh... sarà...
 
FurettoS ha scritto:
Anche vedendola e rivendendola la nuova Serie 1 proprio non mi piace. :(
Non che la vecchia avesse fatto breccia nel mio cuore ma quanto meno aveva la sua personalità, questa è veramente estemporanea rispetto allo stile Bmw.

Mancano veramente tutti i tratti stilistici del marchio bavarese, persino le nervature sono state addolcite, fari enormi sul frontale che fanno molto utilitaria, posteriore da Polo.

Migliorano nel complesso gli interni ma non mi sembra ci si possa strappare i capelli.

Sui pacchetti Sport non mi esprimo, anche una Panda con un pacchetto sport diventa fighissima.

Le qualità meccaniche sono indubbie, almeno sulla carta, ma decisamente non mi pare l'auto che dovrebbe dare testa a Nuova Audi A3 e Mercedes Nuova Classe A.

Stilisticamente è decisamente un passo indietro rispetto alla concorrenza.

furetto,nemmeno io mi spello le mani però non mi pare neppure stà bruttura.
a3 nuova dobbiamo ancora vederla anche se audi(vw) ha tanta e tale esperienza sulle due volumi che non ho dubbi farà un'ottima auto.
tieni presente che bmw mostra sempre auto in colori invendibili mentre audi vuol subito fare centro ed usa colori classici e pose plastiche.
quando bmw la fà vedere nei colori giusti e nelle pose plastiche cambia tutto.
hai da ridire anche sugli interni?? :lol:
 
Anche a me lascia perplesso il prezzo, 33800 la 2.0 urban da 184. Ok la tecnologia, ma è comunque una berlinetta c premium niente più. Poco da eccepire dal punto di vista tecnologico, cambio 8 marce etc etc sono un buon biglietto da visita. Ma di questi tempi mi sembra strano che molti siano disposti a spendere tale cifra per tale tipo di auto.
 
autofede2009 ha scritto:
se poi parliamo dei prezzi...

per 29.000 euro ci si porta a casa una 1600 psa engine da 135cv discretamente accessoriata...

praticamente il prezzo di una Giulietta 1750 QV da 235cv... :shock:

boh... sarà...

questa non è una novità.
anche la vecchia serie 1 costava più della alfa 159...
eppure il successo non le è mancato.
 
Però ho visto alcuni prezzi esteri ben diversi, la 116i da 23800 e la 2.0 d 184 cv a 29250....vedi un pò per chi ci hanno preso...
 
|Mauro65| ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
3) Chi, come me, è solo un utente appassionato (e non esperto) guarda adesso ai due principale marchi premium (BMW e Audi) con una distinzione precisa (seppure certamente semplicistica): Monaco fa macchine affidabili, ma sempre meno accattivanti dal punto di vista estetico; Inglostadt fa macchine splendide, ma che ancora non danno le stesse garanzie di affidabilità. Vantaggi e svantaggi. Qualche anno fa non ho avuto dubbi a scegliere BMW. Adesso, ci penserò ...
Anche lì ... c'è da dire ...
vero che qualche propulsore Audi ha avuto delle rognette, ma non è che alcune versioni del 2.0 turbodiesel biemme siano state splendide come affidabilità (turbine che partino con danneggiamento irrreversibile di tutto il propulsore): vero è che Monaco nei 4 anni di garanzia è intervenuta senza fiatare (e, visti i tempi che corrono, avere uan garanzia effettivamenet operante è già un buon risultato)
A me ad esempio mi offrono per l'autunno due X3 2.0d fine leasing del 2007; totalmente manutenzionate (avevano - anzi, hanno ancora - il pacchetto di manutenzione completa presso service biemme incluso nel canone). Non so esattamente i km e le condizioni effetive d'uso, ma chi mi ha proposto la cosa (tralascio il perché, ma è persona ampiamente degna di fede) mi riferisce che sono in ottime condizioni e che una, addirittura, "ha il motore nuovo con meno di 10.000 km perché gli era partita la turbina, e glielo hanno sostituito con una versione migliorata"

Certamente la garanzia è fondamentale. Ho fatto una considerazione (volutamente) semplicistica. Comunque, ogni volta che vado sul forum Audi, leggo di lacrime versate .... sarà un caso? Una esperienza personale: il mio collega ha avuto (di gran lunga) più rogne con al sua A3 che io con la mia Sr1. E anche quando avevo la 147, stessa storia.
 
Chi dice che a Monaco non danno fare le piccole :?:
E che i tricilindrici non sono adatti alla casa dell'elica :?:
:D :D :D :D

Attached files /attachments/1019201=2998-bmw-700[1].jpg /attachments/1019201=2999-BMW-Isetta[1].jpg
 
mommotti ha scritto:
Anche a me lascia perplesso il prezzo, 33800 la 2.0 urban da 184. Ok la tecnologia, ma è comunque una berlinetta c premium niente più. Poco da eccepire dal punto di vista tecnologico, cambio 8 marce etc etc sono un buon biglietto da visita. Ma di questi tempi mi sembra strano che molti siano disposti a spendere tale cifra per tale tipo di auto.

E' cara, molto cara, non c'è dubbio.......ma se guardi i contenuti, la cura costruttiva, le motorizzazioni etc. vedrai che in pratica è una serie 3 senza coda......e togliendo 40 kg di lamiera i costi di produzione non cambiano molto.

Anche i motori....il 2.0 diesel è un motore premium con un tipo di costruzione non generalista...la concorrenza non si sogna di fare un full alluminio con 2-3 giri di catena di distribuzione...sono scelte costose.

Come qualcun'altro disse.....quel motore lì lo devono poi montare anche su berline da 50 e passa k euro....non possono fare un ghisone con cinghia....

Che poi sia bruttina .......per adesso lo sembra a che a me....
 
mommotti ha scritto:
Però ho visto alcuni prezzi esteri ben diversi, la 116i da 23800 e la 2.0 d 184 cv a 29250....vedi un pò per chi ci hanno preso...
Gli allestimenti base esteri sono ben diversi (più poveri).
Il mercato italiano è molto esigente
Non vorrei sparare una frescaccia, ma sulle 3er "base" per altri mercati non c'è nemmeno il clima (sulla serie precedente di sicuro)
 
filnet ha scritto:
Scusate la domanda... ma il motore della nuova serie 1 è montato trasversalmente o longitudinalmente?!?!?

non solo è longitudinale ma è anche arretrato al punto di essere interamente nel passo ,cioè all'interno delle ruote....
questo significa che le masse sono ripartite perfettamente,almeno il 50%sull'asse posteriore cosa impossibile da raggiungere con altre disposizioni anteriori.
 
allora hanno sbagliato a scrivere sul sito ufficiale... perchè dice che è trasversale...
http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/1series/5door/2011/showroom/dynamics/driving_dynamics.html#t=l
 
Back
Alto