<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova DS4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova DS4

Buongiorno a tutti, chiunque abbia un minimo senso dell'estetica ammetterà che la Ds4 è bellissima; frontale imponente ma non eccessivo (d'altronde nessuno fiata sull'eccesso di cromature e dimensioni calandra delle Audi ultime generazioni), cofano lungo tipo BMW serie 1 con gradevole rigonfiamento centrale, fiancate con nervature tipo Opel Astra HTC a conferire dinamismo, lunotto molto inclinato su posteriore che evoca Alfa Brera. Vera crossover-coupè, 147cm di altezza non sono inadeguati: solo 3 cm in meno di Kia Xceed e di Ford Focus Active 5p, addirittura 1cm in più di Volvo V40 cross Country a parità di lungh e largh. Bagagliaio di 430 dm che ridicolizza i 320 di Lexus UX (che è pure in pó più grande) ed eguaglia l'ottima Mazda cx30 sempre pari segmento e dimensioni esterni. Avrei evitato i cerchi 20") 19" quelli alternativi), ritengo appropriato il 18" specialmente per le versioni meno potenti. Lodevole le sospensioni elettroniche di serie in questo segmento. Sarebbe interessante sapere se dispone, magari di serie, dei selettori al volante del cambio automatico. L'interno è ricercato come si adduce a un brand premium non solo per nomea (come Mercedes) ma per fatti concreti: entrate su una GLA e ditemi quale è più lussuosa a parità di allestimento. DS4 non teme il confronto, in abitacolo, con Jaguar e-pace. Il prezzo d'ingresso a 32000€ è troppo? Date un'occhiata al prezzo d'ingresso della pari segmento BMW X2: quasi 35.000 su strada, per un 1.5 a 3 cil. con 140cv cioè un'auto che di sportivo ha solo il nome. Spiacente di aver offeso, involontariamente, i "fissati" delle tedesche. Saluti.
Buongiorno altrettanto, l’estetica è molto soggettiva, ma già che ci siamo ti esprimo il mio punto di vista.

La DS4 (come tutte le vetture di questo marchio) è un miscuglio di stilemi vari che non si accordano tra loro. Troppe le forme che non seguono la funzione, le luci di posizione anteriori a forma di zanna di leone sono, a mio avviso, di una tamarrata unica, con scopo di nascondere lo sbalzo anteriore eccessivo. Ovviamente, la shiluette è quella che è, con Layout meccanico Peugeot (motore 3 o 4 cilindri trasversale, trazione anteriore e McPherson), concetto nato sotto la stella del risparmio, non si fanno miracoli. Il design è pesantemente influenzato da una forma di barocco, troppi gingilli, si intravvede il desiderio di dover meravigliare ad ogni costo. In complesso risulta (come tutte le vetture di questo marchio) pesante, non c’è continuità, non c’è armonia tra le linee, un elemento dritto forte si incontra con qualcosa di sinuoso, morbido, che dà parecchio fastidio all’occhio.

Hanno cercato di copiare il Sub D della triade tedesca (che almeno offre qualcosa in termini di 4X4, anche se barbon style), spalmandolo su tutta la gamma (ovviamente, perché fino poco tempo fa era l’unico Layout presente in casa).

Il premium lasciamolo a chi, con tanti sacrifici e storia alle spalle, lo ha creato, con soluzioni tecniche e meccaniche di alto livello e a chi lo offre ancora, dal segmento D in su…


PS: Certo di non aver offeso nessuno - trattandosi del mio punto di vista- ti saluto dicendoti che non ci sono macchine tedesche in mio possesso.


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Sì, ho aperto la "Boutique della Duna".
download.jpg
 
La DS4 mantiene gli stilemi dei tre modelli precedenti del marchio, in questo caso su una carrozzeria più bassa e filante. Originali ed armoniose le forme della silhouette con le le luci diurne verticali che conferiscono carattere al frontale della vettura.
Viene utilizzata la più recente e moderna piattaforma modulare del gruppo PSA che è predisposta in modo nativo per le meccaniche ibride ed elettriche, quelle volenti o nolenti richieste oggigiorno dal mercato. Incluso il 4x4 ibrido realizzato con un motore elettrico sull'assale posteriore che probabilmente sarà reso disponibile su questo modello in un secondo momento.

Si tratta con evidenza di una vettura che non ha ambizioni sportive (es. Stelvio/ pianale Giorgio) e neppure fuoristradiste con relativi sofisticati sistemi di trazione. Per andare in pista, a funghi, a caccia o sulle dune serve altro.

Il design esterno ed interno, con qualche ben accettabile caratterizzazione, tende al minimalismo ed alla sobrietà, ignorando le tendenze barocche che vanno per la maggiore sulle ultime realizzazioni di origine orientale ed in parte anche tedesca.
Per fortuna DS, da quando è un marchio indipendente, segue un suo proprio stile originale senza copiare le realizzazioni di successo di altri marchi. La cosa secondo me è apprezzata da chi opta per una certa esclusività e qualità, ma predilige l'understatement e vuole restare fuori dal gregge di chi si sente rassicurato e compiaciuto solo da marchi più consolidati, i così detti "Premium" per intenderci.

Il marchio DS è nuovo, non è "Premium" e non è detto che riuscirà a consolidarsi nell'affollatissimo mercato dell'auto. Non è nemmeno un marchio di lusso (tipo Maserati), siamo certo a livello più basso. Ma la QUALITA' del prodotto e dei servizi (DS stores dedicati) c'è. Chi è reale cliente del marchio lo può confermare a ragion veduta, a dispetto delle opinioni contrarie dei tuttologi da Forum che esprimono le loro opinioni, per altro legittime, senza esperienze dirette e senza toccar con mano.
Personalmente sono soddisfatto cliente DS da sei anni, prima con DS5 ed ora con DS7.
 
Buongiorno, interessanti i contributi, diversi tra loro, di loopo_2 e di Skilpad. Io non penso affatto che DS4 sia "un miscuglio di stilemi vari che non si accordano tra loro, senza armonia" e che traspaia evidente "il desiderio di meravigliare ad ogni costo"; affermazioni che potrebbero starci forse nei confronti di Toyota CHR o di Nissan Juke penultimo modello, tanto per fare due esempi.
Mi permetto di far notare l'armonia, invece, tra la nervatura laterale inferiore (che avevo paragonato a Opel gtc che è notoriamente il coupè dell'Astra) e il rigonfiamento sempre laterale ma più su tra i finestrini posteriori e i fari posteriori: per me è ricercatezza stilistica, per altri è disarmonia estetica, non ne usciamo. Ben disegnato il lunotto, che va a stringersi leggermente verso la fanaleria posteriore. Certo lo stile generale è più di linee tese tipo Lexus NX che non di bombature tipo nuova Mercedes GLA. Concordo sull'eccessiva estensione di LED all'anteriore, ma direi che è in buona compagnia. Non concordo affatto che cerchino "di copiare la triade tedesca del segmento D"; e nel segmento C è molto più facile per Audi creare una Crossover-coupè prendendo la Q3, schiacciandola di qualche cm e inclinando un pó il lunotto (ed ecco banalmente la Q3 sportback! ) piuttosto che per un nuovo brand creare dal nulla sapendo di avere tutti contro perché il nuovo crea diffidenza. Concordo con Skilpad quando identifica il target acquirente DS4 con chi "opta per qualità ed esclusività ma vuol stare fuori da chi si sente rassicurato solo da marchi consolidati, premium". D'altronde nasce come divisione speciale del marchio Citroen di cui vuol essere un'eccellenza, oggi autonomo. Evidente quindi il valore aggiunto profuso. Inoltre i modelli sono tra loro ben differenziati, mentre per Audi e BMW (no Mercedes) c'è la tendenza a differenziarli solo per dimensioni.. come fosse una maglia disponibile in diverse taglie: bmw X2, io che sono un appassionato, da lontano riesco a distinguerla da X1 e X3 solo per il logo bmw sul padiglione laterale posteriore; l'Audi A3 sedan (4 porte) è giusto un filo più corta della A4 che è un filo più corta della A6! Mercedes classe A berlina e classe C berlina, invece, son del tutto diverse.
 
Buongiorno, interessanti i contributi, diversi tra loro, di loopo_2 e di Skilpad. Io non penso affatto che DS4 sia "un miscuglio di stilemi vari che non si accordano tra loro, senza armonia" e che traspaia evidente "il desiderio di meravigliare ad ogni costo"; affermazioni che potrebbero starci forse nei confronti di Toyota CHR o di Nissan Juke penultimo modello, tanto per fare due esempi.
Mi permetto di far notare l'armonia, invece, tra la nervatura laterale inferiore (che avevo paragonato a Opel gtc che è notoriamente il coupè dell'Astra) e il rigonfiamento sempre laterale ma più su tra i finestrini posteriori e i fari posteriori: per me è ricercatezza stilistica, per altri è disarmonia estetica, non ne usciamo. Ben disegnato il lunotto, che va a stringersi leggermente verso la fanaleria posteriore. Certo lo stile generale è più di linee tese tipo Lexus NX che non di bombature tipo nuova Mercedes GLA. Concordo sull'eccessiva estensione di LED all'anteriore, ma direi che è in buona compagnia. Non concordo affatto che cerchino "di copiare la triade tedesca del segmento D"; e nel segmento C è molto più facile per Audi creare una Crossover-coupè prendendo la Q3, schiacciandola di qualche cm e inclinando un pó il lunotto (ed ecco banalmente la Q3 sportback! ) piuttosto che per un nuovo brand creare dal nulla sapendo di avere tutti contro perché il nuovo crea diffidenza. Concordo con Skilpad quando identifica il target acquirente DS4 con chi "opta per qualità ed esclusività ma vuol stare fuori da chi si sente rassicurato solo da marchi consolidati, premium". D'altronde nasce come divisione speciale del marchio Citroen di cui vuol essere un'eccellenza, oggi autonomo. Evidente quindi il valore aggiunto profuso. Inoltre i modelli sono tra loro ben differenziati, mentre per Audi e BMW (no Mercedes) c'è la tendenza a differenziarli solo per dimensioni.. come fosse una maglia disponibile in diverse taglie: bmw X2, io che sono un appassionato, da lontano riesco a distinguerla da X1 e X3 solo per il logo bmw sul padiglione laterale posteriore; l'Audi A3 sedan (4 porte) è giusto un filo più corta della A4 che è un filo più corta della A6! Mercedes classe A berlina e classe C berlina, invece, son del tutto diverse.
Ciao.
Infatti ho scritto SUB D, cioè tutto quello che si trova sotto il segmento D della triade tedesca.
Il segmento D, sempre della triade tedesca, è costruito su meccanica "longitudinale", cioè con motori cambio trasmissione messi in lungo.
audi-peugeot.jpg

Noti la differenza?
E quello non possono copiarlo, perché non c'è* piattaforma, motori e sistemi di trasmissione che ciò permetterebbe. Al massimo possono appiccicare un motore elettrico all'asse posteriore per creare una sorta di 4x4 ibrido.

*ora (con la fusione FCA/PSA) ci sarebbe il pianale Giorgio di FCA, anch'esso a trasmissione longitudinale.
 
Ultima modifica:
Già de gustibus .., io vi dico che non mi hanno mai entusiasmato le varie DS .., qui però le cose cambiano..
Non ha più molto a che vedere con lo stile Citroën.., la sua linea appare come quella di un concept e si rafforza con i montanti posteriori che scendono verso il basso, il piccolo lunotto, e le spalle muscolose.
Il tetto scende come nelle shooting brake, e la ¾ posteriore rappresenta il punto forte del suo design !
Il design ha fatto passi da gigante e DS lo ha interpretato fortemente ed ha caratterizzato i volumi e le ( belle ) proporzioni della nuova coupé crossover in maniera decisamente personale.
Gli interni sono piuttosto raffinati : si possono avere pelle, Alcantara, legno, carbonio e alluminio, la qualità percepita mi sembra molto alta..

ds-4-laterale.jpg

2021-ds-4.jpg

2021-ds-4 (1).jpg
 
... Direi che all'ottima recensione di Feline, non c'è da contestare nulla, tranne se si vogliono fare polemiche sterili. Anche le foto sono esaustive e confermano quel che intendevo con "ricercatezza stilistica" nel mio ultimo post. (in particolare il padiglione posteriore e la coda). Dopodiché, ciascuno esprime le proprie opinioni liberamente (soprattutto educatamente) e, per quanto mi riguarda, lieto di imparare.
 
Buongiorno , io personalmente la trovo affascinante ... e certamente non sono mai state fra le mie preferite.
Si sa qualcosa della reale reperibilità di questa vettura?
Grazie mille
 
Se devo essere sincero non sono mai stato un ammiratore delle linee Citroen e DS. L'unica che mi piaceva era la DS3.

Devo dire però che questa DS4, nonostante la mia avversione per i Suv, mi piace. Anche perchè forse più che un Suv è un Crossover (è alta 1.52...). Si, devo riconoscere che è bella, imho ovviamente. Sembra che piaccia anche ai youtubers: 340 like contro 26 "no".

Qui un filmato che mette appunto in evidenza le linee esterne e gli allestimenti interni, che mi sembrano abbastanza eleganti e hi-tech.

 
Mi associo a quanti apprezzano lo stile di questa Ds4 . Non sono un fan del marchio , oltretutto creato artificialmente con fecondazione assistita :) fra Citroen e Peugeot . Non apprezzo particolarmente Ds9 e Ds7 , un po' meglio considero la Ds3 crossback , rimpiango invece la Ds3 , piccola pepata . Questa Ds4 -dicevo- colpisce invece per linee nuove , aereodinamiche , fluide ed ardite , con un pizzico di Francia , chiamatelo pure barocco , perchè il barocco francese è il barocco francese :) . Mi sembra particolarmente interessante l'ibrida plug-in , che offre anche prestazioni notevoli , oltre a bassi consumi e agevolazioni varie . Mi sembra che con questa Ds4 la casa francese abbia imboccato la via giusta , di un premium d'Oltralpe finalmente non copiato dai tedeschi...
 
Mi associo a quanti apprezzano lo stile di questa Ds4 . Non sono un fan del marchio , oltretutto creato artificialmente con fecondazione assistita :) fra Citroen e Peugeot . Non apprezzo particolarmente Ds9 e Ds7 , un po' meglio considero la Ds3 crossback , rimpiango invece la Ds3 , piccola pepata . Questa Ds4 -dicevo- colpisce invece per linee nuove , aereodinamiche , fluide ed ardite , con un pizzico di Francia , chiamatelo pure barocco , perchè il barocco francese è il barocco francese :) . Mi sembra particolarmente interessante l'ibrida plug-in , che offre anche prestazioni notevoli , oltre a bassi consumi e agevolazioni varie . Mi sembra che con questa Ds4 la casa francese abbia imboccato la via giusta , di un premium d'Oltralpe finalmente non copiato dai tedeschi...

Ah ecco, bravo! Hai trovato la giusta definizione! Premium d’Oltralpe, French Premium :emoji_sweat_smile::emoji_thumbsup:
 
Ultima modifica:
Back
Alto