Buongiorno altrettanto, l’estetica è molto soggettiva, ma già che ci siamo ti esprimo il mio punto di vista.Buongiorno a tutti, chiunque abbia un minimo senso dell'estetica ammetterà che la Ds4 è bellissima; frontale imponente ma non eccessivo (d'altronde nessuno fiata sull'eccesso di cromature e dimensioni calandra delle Audi ultime generazioni), cofano lungo tipo BMW serie 1 con gradevole rigonfiamento centrale, fiancate con nervature tipo Opel Astra HTC a conferire dinamismo, lunotto molto inclinato su posteriore che evoca Alfa Brera. Vera crossover-coupè, 147cm di altezza non sono inadeguati: solo 3 cm in meno di Kia Xceed e di Ford Focus Active 5p, addirittura 1cm in più di Volvo V40 cross Country a parità di lungh e largh. Bagagliaio di 430 dm che ridicolizza i 320 di Lexus UX (che è pure in pó più grande) ed eguaglia l'ottima Mazda cx30 sempre pari segmento e dimensioni esterni. Avrei evitato i cerchi 20") 19" quelli alternativi), ritengo appropriato il 18" specialmente per le versioni meno potenti. Lodevole le sospensioni elettroniche di serie in questo segmento. Sarebbe interessante sapere se dispone, magari di serie, dei selettori al volante del cambio automatico. L'interno è ricercato come si adduce a un brand premium non solo per nomea (come Mercedes) ma per fatti concreti: entrate su una GLA e ditemi quale è più lussuosa a parità di allestimento. DS4 non teme il confronto, in abitacolo, con Jaguar e-pace. Il prezzo d'ingresso a 32000€ è troppo? Date un'occhiata al prezzo d'ingresso della pari segmento BMW X2: quasi 35.000 su strada, per un 1.5 a 3 cil. con 140cv cioè un'auto che di sportivo ha solo il nome. Spiacente di aver offeso, involontariamente, i "fissati" delle tedesche. Saluti.
La DS4 (come tutte le vetture di questo marchio) è un miscuglio di stilemi vari che non si accordano tra loro. Troppe le forme che non seguono la funzione, le luci di posizione anteriori a forma di zanna di leone sono, a mio avviso, di una tamarrata unica, con scopo di nascondere lo sbalzo anteriore eccessivo. Ovviamente, la shiluette è quella che è, con Layout meccanico Peugeot (motore 3 o 4 cilindri trasversale, trazione anteriore e McPherson), concetto nato sotto la stella del risparmio, non si fanno miracoli. Il design è pesantemente influenzato da una forma di barocco, troppi gingilli, si intravvede il desiderio di dover meravigliare ad ogni costo. In complesso risulta (come tutte le vetture di questo marchio) pesante, non c’è continuità, non c’è armonia tra le linee, un elemento dritto forte si incontra con qualcosa di sinuoso, morbido, che dà parecchio fastidio all’occhio.
Hanno cercato di copiare il Sub D della triade tedesca (che almeno offre qualcosa in termini di 4X4, anche se barbon style), spalmandolo su tutta la gamma (ovviamente, perché fino poco tempo fa era l’unico Layout presente in casa).
Il premium lasciamolo a chi, con tanti sacrifici e storia alle spalle, lo ha creato, con soluzioni tecniche e meccaniche di alto livello e a chi lo offre ancora, dal segmento D in su…
PS: Certo di non aver offeso nessuno - trattandosi del mio punto di vista- ti saluto dicendoti che non ci sono macchine tedesche in mio possesso.