<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova CORSA davvero 31 km/l ??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova CORSA davvero 31 km/l ???

dexxter ha scritto:
skid32 ha scritto:
dexxter ha scritto:
nelle prove delle auto che trovi su 4R, ti mostrano all'inizio del servizio il consumo dichiarato e quello reale; ebbene, dal dichiarato devi togliere un 30%, il che è vergognoso. Il mese scorso ci fu una lettera di un lettore che lamentava il fatto che con la iQ percorreva 11 km/l quando sulla carta toyota dichiara 22 kmlitro

beh questo mi pare eccessivo bisogna sempre scremare

dipende molto daal percorso e dal guidatore
certo, questo può essere una caso limite, cmq guarda che anche con la Smart, in città, fai i 12 kmlitro; mica tanto di più. Vedi prova sempre su 4R

beh certo la citta' è una mazzata per tutte le auto a parte le ibride
poi dipende anche molto dal traffico
 
The.Tramp ha scritto:
C'è chi ha fatto di meglio: Su una Honda Insight prima serie - 1,4 l/100 km (71 km/l) sulla media del pieno (3606 km).

http://www.cleanmpg.com/forums/showthread.php?t=2783

Frantumi anche questo?

Una volta sono andato a sciare a Pila (1790 metri slm), tornando indietro, arrivato ad Aosta (583 m slm) il computer di bordo segnava 1,2 litri per 100 km. Ho vinto qualche cosa?
 
The.Tramp ha scritto:
...Anche io ho avuto quella macchina ... (la mia, del 1995 Euro1 consumava un pelo di piu della tua, Euro0)...
Lo so bene, perché quando ho cambiato la prima ne ho comprata un'altra, mi pare nel 96, che appunto consumava un pochino di più.

...Entrambi i fattori incidono sui consumi.
A quei due fattori, a mio avviso, si deve aggiungerne un terzo, ovvero il fatto che tutti gli sforzi, per lo meno finora, sono stati indirizzati non a ottenere motori che a parità di prestazioni consumassero sempre meno, ma motori che a parità (neanche tanto) di consumi avessero prestazioni sempre maggiori.
Se non ricordo male quella Croma non superava i 90cv circa, più che sufficienti ad andare in giro confortevolmente (se erano sufficienti allora, prima che le strade venissero invase dalla odierna isteria collettiva, figuriamoci se non lo sarebbero oggi) ma attualmente considerati "pochi" anche per auto di gran lunga più piccole.

Rimango dell'idea che se oggi si volesse progettare un motore diesel di quella potenza espressamente studiato per minimizzare i consumi e le spese di gestione in generale (compresi i costi e la frequenza dei tagliandi), sfruttando in quel senso gli enormi progressi che la tecnologia ha fatto negli ultimi 20 anni, si potrebbero ottenere risultati strepitosi. Anche perché bisognerebbe vedere, a conti fatti, fino a che punto un motore euroqualcosa che fa 30km/l sarebbe da considerare peggiore di un euroqualcosadipiù che consuma il doppio, ovvero a parità di strada brucia il doppio del carburante.

Il fatto è che, per ragioni di vario genere, nessuno è interessato a un veicolo del genere, a cominciare proprio da coloro che lo dovrebbero comprare, i quali continuano a non dimostrarsi particolarmente interessati, al momento della scelta, ai consumi. Forse i carburanti costano ancora troppo poco.
 
mikuni ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
C'è chi ha fatto di meglio: Su una Honda Insight prima serie - 1,4 l/100 km (71 km/l) sulla media del pieno (3606 km).

http://www.cleanmpg.com/forums/showthread.php?t=2783

Frantumi anche questo?

Una volta sono andato a sciare a Pila (1790 metri slm), tornando indietro, arrivato ad Aosta (583 m slm) il computer di bordo segnava 1,2 litri per 100 km. Ho vinto qualche cosa?

mi sa di no, l'esempio fatto era sulla media dell'INTERO PIENO non di un tratto di strada :oops:
 
Back
Alto