<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio - Topic Ufficiale | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio - Topic Ufficiale

Bella bella anche nera ;) Il nacrè poi è prprio un bel nero perchè, per i miei gusti, non è scurissimo e ha dei bei riflessi.

X Ercules: 10 minuti di tangenziale e ci incrociamo ;)
 
Zaino1 ha scritto:
Beh 2 mesi e mezzo per una rimanenza, per di più a Luglio con motore TCE e dopo che ha cambiato un sacco di volte il colore mi pare difficile ;)
Certo che l'informazione non è stata esatta. Quindi o non era ben informato (come lo sono la stragrande maggioranza dei venditori :lol: ) o, più probabile, tra quelle in arrivo, già ordinate e non più modificabili, non ce ne fossero con i sensori.

X Ercules....10 minuti di tangenziale e sono da te ;)

Penso tu abbia ragione.... Vabbè.... essendo bianca, se la rigo un po potrei starci nei 200 euro e "tirarla su".... ;)

però hai fatto bene.

Dobbiamo vederci per una birretta col buon Ernst?.....!magari un infrasettimanale.... che ne dite?

PS un cosa con cui ancora non mi trovo sono i poggiatesta... oggi li fanno tutti troppo "avanzati"... ne posso mettere uno mio ?
 
Abbiamo vissuto decenni senza ESP, sensori etc e siamo sopravvissuti senza. Avere tutta sta roba è un vantaggio ma non una necessità. Cerchiamo sempre di stare attenti che è la cosa migliore e più proficua.
Per i poggiatesta non saprei. Provati a lungo su quella di un mio amico non mi davano fastidio però è vero che sono più "avanzati" rispetto al passato (praticamente era come non averli) probabilmente per motivi di sicurezza. Se non sono regolabili nell'inclinazione neanche un po' e ti danno fastidio (a me quelli mooolto avanzati fanno venire nausea) prima di cambiarli (in qualche modo si potrà sicuramente) prova a giocare un po' con altezza, inclinazione di sedile e volante magari trovi un assetto pienamnete soddisfacente.

Per la birretta basta organizzarsi....a parte che fino all'arrivo della clio sono senza mezzo visto che ho rottamato il mio vecchi catorcio col radiatore bucato :D
 
Concordo su tutto ma non sui sistemi di sicurezza...

dire che siamo sopravvissuti senza è solo mezza verità... i cimiteri sono pieni di persone che non sono sopravvissute senza, e molte di loro se li avessero avuti sarebbero qui a discuterne con noi.

Gli incidenti stradali non sono eventualità, ma un bollettino più o meno costante di guerra.. guerra vera che in confronto i nostri morti in giro per il mondo nelle missioni italiane all'estero diventano, numericamente, un inezia....

Quindi, capisco tutto, capisco che non bastano mai, capisco che ci sia dietro un business, capisco che il miglior sistema di sicurezza siamo noi etc etc etc...
ma rimane il fatto che non esistono soldi meglio spesi.

:)
 
Zaino1Per la birretta basta organizzarsi....a parte che fino all'arrivo della clio sono senza mezzo visto che ho rottamato il mio vecchi catorcio col radiatore bucato :mrgreen: [/quote ha scritto:
ti dovremo venire a prendere sol mio bolide... quando senti una zanzara che si avvicina a forte velocità, comincia a scendere :D
 
Meno male che mi hai avvisato...eviterò di mettermi l'autan :D

La mia riflessione sull'elettronica era più indirizzata ai sensori di pioggia, fari automatici, parcheggio etc. Sui sistemi di sicurezza sono in larga parte d'accordo è un bel progresso e non avrebbe senso guidare come 20 anni fa. C'è da dire però che secondo me sono utili per chi ha sale in zucca e che quindi viene soccorso nei casi di emergenza non cercata. Chi fa l'asino al volante cercherà sempre di trovare il limite...anche con ESP inserito
 
Vero..... ma chi compra una Lancia Y, una lattina, una tomba con le ruote... credendo che stare attento sarà sufficiente, forse dovrebbe vedere i crash test....

prima dell'Euroncap le case se ne FOTTEVANO della nostra salute (a parte rare eccezioni)....

La domanda da farsi, imho, è:

se ho un modello matematico che contiene 20 milioni di automobilisti con una "cervello" medio pari a x... quanti morti ho a fine anno?

E se a questo modello aggiungo gli airbag laterali e l'esp al 40% delle auto, quanti morti ho a fine anno?

5 mila in meno?

Penso ne sia valsa la pena

;)

Se poi intendi dire che con tutta questa attenzione ai sistemi di sicurezza, non si fa abbastanza informazione e formazione sui comportamenti stradali degli utenti.. ti rispondo che non si faceva attenzione a questi importanti aspetti nemmeno quando questi sistemi non c'erano... :evil:
 
ercules7676 ha scritto:
Vero..... ma chi compra una Lancia Y, una lattina, una tomba con le ruote... credendo che stare attento sarà sufficiente, forse dovrebbe vedere i crash test....

prima dell'Euroncap le case se ne FOTTEVANO della nostra salute (a parte rare eccezioni)....

La domanda da farsi, imho, è:

se ho un modello matematico che contiene 20 milioni di automobilisti con una "cervello" medio pari a x... quanti morti ho a fine anno?

E se a questo modello aggiungo gli airbag laterali e l'esp al 40% delle auto, quanti morti ho a fine anno?

5 mila in meno?

Penso ne sia valsa la pena

;)

Se poi intendi dire che con tutta questa attenzione ai sistemi di sicurezza, non si fa abbastanza informazione e formazione sui comportamenti stradali degli utenti.. ti rispondo che non si faceva attenzione a questi importanti aspetti nemmeno quando questi sistemi non c'erano... :evil:

Mi piace il modo in cui hai posto la questione e ti do pienamente ragione. Investire sulla sicurezza ha senso sia in generale come sicurezza complessiva del parco circolante che, ahimè, per il fatto, implicito nelle tue parole, dei grandi numeri statistici e dell'alto numero di incoscienti che fanno danno a se e soprattutto agli altri e che pare una costante se non una variabile in aumento.
Certo che "deprime" vedere come a tanti progressi sulla sicurezza non segua di pari passo un atteggiamento più prudente degli automobilisti che sarebbe il giusto completamento a tante innovazioni.
Quindi, a ben pensarci, sicurezza sempre al top sia per i semplici e comuni imprevisti sia, soprattutto, attorniati da molti incoscienti....sperando che via via i trend di "guida sicura e coscienziosa" cambino.
 
lepocattivo ha scritto:
Augurissimi per la bellissima Clio Zaini1: Sto cercando di capire se le Clio ordinate adesso arriveranno Euro 5 quindi chiedo un aiuto a tutti gli interessati, compreso te Zaino1, se potetete controllare il codice del telaio della vostra Clio (consultabile su myrenault del sito renault.it) e vedere se differisce da quelli da me riportati:
- Clio 1.2 75 cv 16 v Telaio del tipo CR1J0H
- Clio 1.2 100 cv TCE telaio del tipo BR1P0H
- Clio 1.5 dCi 70 cv telaio del tipo BR1G0H
- Clio 1.5 dCi 85 cv (no FAP) telaio del tipo BR1F0H
- Clio 1.5 dCi 85 cv (FAP) telaio del tipo BR2N06
- Clio 1.5 dCi 105 cv (FAP) telaio del tipo BRAC06.
Faccio un esempio, se quella di Zaino1, ha in numero telaio come quello da me ripostato (BR1P0H) allora dovrebbe essere ancora Euro 4 ma se dovesse avere un codice diverso (forse del tipo BR2P0H o BR1P1H) allora dovrebbe essere Euro 5! Spero in un vostro aiuto, grazie!

mi sa che Lepo appena scopre che fanno la clio 1.2 tce euro 5... entra in un conce renault e permuta la meggy! :D
 
Back
Alto