<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio - Topic Ufficiale | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio - Topic Ufficiale

Ernst? ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
]

Vibrano relativamente poco. Ma i turbodiesel non saranno mai piacevoli come i turbo-benzina. ;)
Ma se hai l'orecchio fine come me... difficile abituarsi al suono del trattorino. :D
Quello che mi fa odiare il diesel è la spiacevole sensazione di avere un'auto nuova, tecnologica con dispositivi hi-tech poi giri la chiave, accendi il motore e... ti pare di ritornare indietro nel tempo. TIC-TIC....TRRRRRRRRRRRR... :D
In pratica... mi pare che il suono che viene dal motore non sia in sintonia con il resto dell'auto (più hi-tech e al passo coi tempi).

esatto.... il 1.2 tce in derti momenti ricorda le sansazion idi un ibrido .. mentre i diesel senti che sono sempre i diesel.. certo, a livello evolutivo tutti i motori a scoppio sono scandalosamente arretrati rispetto al resto del progresso.... ma coi diesel la cosa emerge chiaramente, imho...
 
Piccolo "difettuccio" rispetto a Fiesta?

Le portiere della Clio, quando le apri paiono "leggere" e quando le chiudi fano un rumore metallico da segmento B....

mentre quando chiudi una Fiesta (ma anche una 500) c'è quello "stumpf" da "Signora Macchina"....

dici che ha anche a che vedere con la robustezza o sono solo stratagemmi "sensoriali"?
 
Ma renault che fa... non chiama?

Comunque anche nella brochure scaricabile online in formato pdf mettono ben chiaro che la dynamique ha in più rispetto alla base gli airbag a tendina davanti e dietro. Vedendo poi che dietro l'indicazione c'è... io sarei piuttosto tranquillo.
Certo, avere una conferma/spiegazione da parte di renault sarebbe carino.

;)
 
ercules7676 ha scritto:
Piccolo "difettuccio" rispetto a Fiesta?

Le portiere della Clio, quando le apri paiono "leggere" e quando le chiudi fano un rumore metallico da segmento B....

mentre quando chiudi una Fiesta (ma anche una 500) c'è quello "stumpf" da "Signora Macchina"....

dici che ha anche a che vedere con la robustezza o sono solo stratagemmi "sensoriali"?

Son più stratagemmi sensoriali. Sulla Laguna ho letto che è stato studiato proprio il rumore di chiusura portiera. Su molte auto di ultima produzione è stata data attenzione alla qualità del suono in chiusura. E' un primo elemento che concorre a generare l'idea di qualità e solidità.
 
altre due domanduccie/parerini :)

1) nel cercare la posizione di guida più comoda per me (1.8 metri e amante della seduta "sportivella") mi trovo sempre col sedile "tutto giù" e idem il volante.. e schienale quasi a 90 gradi...

in questa posizione ho due problemi...

il primo, irrisolvibile, è che il volante mi copre gran parte della strumentazione
per chi è fatta sta macchina? solo per le sdoure? :D

il secondo è che i poggiatesta, con lo schienale quasi dritto, me li sento troppo in avanti.... forse è questo che intendeva la brochure.. che sono sicuri come se fossero anti colpo di frusta, perchè avanti ci sono GIA' e SEMPRE.... si può ovviare i nqualche modo....?

2) la base del bagagliaio è un cartonato... m ichiedo perchè? tutte le altre pareti al tatto sono il classico tessuto semirigido felpato.. invece la base, a parte la "felpaturina" esterna, s elo tocchi o lo sollevi è propri oun cartone! Non è così nemmen osulla clio del '98 dei miei genitori... ha una funzione che mi sfugge questo materiale o è solo risparmio?
 
PS sono di ritorno da un bel "misto"...

devo depennare un "difetto" o limite della clio da me evidenziato in precedenza, vale a dire lo sterzo.. al quale avevo dato, mia pare, voto 7, quindi valido, ma non all'altezza dell'handling del resto della macchina..

errore mio.

Ai 40/50 all'ora è più o meno come avevo descritto... ma il vero salto rispetto al passato, ciò che gli ha fatto prendere voti alti su molte recensioni, è che ai 90 all'ora diventa molto preciso, duretto, progressivo e davvero pronto..

insomma, se i sedili mi contenessero meglio e la posizione di guida fosse più sportiva, il limite non sarebbbe lo sterzo.

Voto: 8,5 (ma quando si va piano è da donnicciuole :D
 
ercules7676 ha scritto:
altre due domanduccie/parerini :)

1) nel cercare la posizione di guida più comoda per me (1.8 metri e amante della seduta "sportivella") mi trovo sempre col sedile "tutto giù" e idem il volante.. e schienale quasi a 90 gradi...

in questa posizione ho due problemi...

il primo, irrisolvibile, è che il volante mi copre gran parte della strumentazione
per chi è fatta sta macchina? solo per le sdoure? :D

il secondo è che i poggiatesta, con lo schienale quasi dritto, me li sento troppo in avanti.... forse è questo che intendeva la brochure.. che sono sicuri come se fossero anti colpo di frusta, perchè avanti ci sono GIA' e SEMPRE.... si può ovviare i nqualche modo....?

2) la base del bagagliaio è un cartonato... m ichiedo perchè? tutte le altre pareti al tatto sono il classico tessuto semirigido felpato.. invece la base, a parte la "felpaturina" esterna, s elo tocchi o lo sollevi è propri oun cartone! Non è così nemmen osulla clio del '98 dei miei genitori... ha una funzione che mi sfugge questo materiale o è solo risparmio?
Tieni conto che nella Clio pre restiling (almeno in quelle che ho visto) sotto la moquette c'era lamiera nuda e cruda quindi forse questo pannello cartonato ha lo scopo di non far veder l'antiestetica lamiera quando si solleva la moquette.
 
ercules7676 ha scritto:
PS sono di ritorno da un bel "misto"...

Ma ercules... non è che con tutti sti giretti di prova... alla fine dell'anno mi arrivi a fare 30.000 km? Una sera a provar lo strerzo, un'altra a provare il motore... :D
;)

Per lo sterzo... avrà un indurimento progressivo, quindi diventa più preciso alle alte velocità. Di sicuro lo sterzo della clio non è uno dei particolari migliori di quest'auto, non lo è mai stato. Può arrivare al buono, non certo all'ottimo. Ma evidentemente è comunque migliorato rispetto alla versione pre-restyling (decisamente artificiale).
 
Ernst? ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
PS sono di ritorno da un bel "misto"...

Ma ercules... non è che con tutti sti giretti di prova... alla fine dell'anno mi arrivi a fare 30.000 km? Una sera a provar lo strerzo, un'altra a provare il motore... :D
;)

Per lo sterzo... avrà un indurimento progressivo, quindi diventa più preciso alle alte velocità. Di sicuro lo sterzo della clio non è uno dei particolari migliori di quest'auto, non lo è mai stato. Può arrivare al buono, non certo all'ottimo. Ma evidentemente è comunque migliorato rispetto alla versione pre-restyling (decisamente artificiale).

Credo che i miglioramenti allo sterzo siano stati effettauti già nelle ultime pre-restilng: infatti, nella prova della Clio Sporttour 1.5 dCi 85 cv ( provata assieme alla Skoda Fabia e la Peugeot 207 ) uscita sul fascicolo di di febbraio 2009 di Quattroruote sulla Clio station Wagon, ha scritto di avere trovato migliorato lo sterzo rispetto alle precedenti Clio provate, assegnandole 3 stelle e mezzo contro le tre stesse date alle 2 Clio (con motori 1.5 dCi 105 cv e 1.4 benzina 16 v 98 cv) provate nel novembre 2005.
 
renaultnewclio-11325-195-f.jpg


Cito da http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/renaultnewclio_test.html
BASE RICCA I gradi di allestimento sono ugualmente tre. Quello base si chiama Comfort e dispone già di quasi tutto quel che serve. Della sua dotazione standard fanno parte per esempio il climatizzatore, il controllo elettronico della stabilità e gli specchietti elettrici. All?appello manca di sicuro la radio, una lacuna cui mette rimedio la versione Dynamique, quella su cui in Renault puntano di più contando di coprire con lei il 70% circa degli ordini. Per 1.000 euro in più offre infatti, oltre allo stereo, anche il navigatore satellitare, il cruise control, i fendinebbia e gli airbag a tendina che fanno salire a sei il totale dei cuscini gonfiabili.

Punto 5 della foto :) Airbag rideaux (ovvero airbag a tendina) Non si capisce da dove parta lo scoppio... un 5 è dietro, uno davanti. Comunque... c'è solo un cuscino per lato.

Dalle e-guide renault: http://www.e-guide.renault.com/eguide/e-guides.php?lang=IT
Sezione Clio:
"Airbags tendine. Si tratta di un airbag inserito nella parte superiore del veicolo che si gonfia lungo i vetri laterali anteriori e posteriori per proteggere gli occupanti in caso di urto violento".

"Un'etichetta sul parabrezza e sui rivestimenti vicino al lunotto posteriore vi ricorda la presenza di dispositivi supplementari (airbags, pretensionatori, ecc.) nell'abitacolo".

Nella e.guida della clio se si va in Galleria interattiva e poi su Sicurezza contro gli urti c'è un video della Megane. A metà si vede l'urto laterale: è un solo palloncino di forma rettangolare allungata che si apre a partire dal montante posteriore. Quindi dovrebbe essere così.

:p
 
Ernst? ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
PS sono di ritorno da un bel "misto"...

Per lo sterzo... avrà un indurimento progressivo, quindi diventa più preciso alle alte velocità. Di sicuro lo sterzo della clio non è uno dei particolari migliori di quest'auto, non lo è mai stato. Può arrivare al buono, non certo all'ottimo.

non so se ritieni 8.5/10 un voto buono o ottimo, ma visto che siamo compaesani, se ti va te la faccio volentieri provare (così ci si conosce ;))...
ai 90 allìora e in su è un gran bello sterzo... non mi piace ai 40 perchè troppo molliccio.

Cmq vi segnalo la migliore recensione su questa auto con il 1.2 tce:

http://www.auto.it/prove/renault/clio/2009/08-3201/pagella/Renault+Clio+1.2+TCe

PS anche loro gl idanno 8.5 e la rece è, imho, davvero tanto seria e professionale. :D 8)
 
lepocattivo ha scritto:
Ernst? ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
PS sono di ritorno da un bel "misto"...

Ma ercules... non è che con tutti sti giretti di prova... alla fine dell'anno mi arrivi a fare 30.000 km? Una sera a provar lo strerzo, un'altra a provare il motore... :D
;)

Per lo sterzo... avrà un indurimento progressivo, quindi diventa più preciso alle alte velocità. Di sicuro lo sterzo della clio non è uno dei particolari migliori di quest'auto, non lo è mai stato. Può arrivare al buono, non certo all'ottimo. Ma evidentemente è comunque migliorato rispetto alla versione pre-restyling (decisamente artificiale).

Credo che i miglioramenti allo sterzo siano stati effettauti già nelle ultime pre-restilng: infatti, nella prova della Clio Sporttour 1.5 dCi 85 cv ( provata assieme alla Skoda Fabia e la Peugeot 207 ) uscita sul fascicolo di di febbraio 2009 di Quattroruote sulla Clio station Wagon, ha scritto di avere trovato migliorato lo sterzo rispetto alle precedenti Clio provate, assegnandole 3 stelle e mezzo contro le tre stesse date alle 2 Clio (con motori 1.5 dCi 105 cv e 1.4 benzina 16 v 98 cv) provate nel novembre 2005.

no, l'hanno milgiorato ancora (vedi rece linkata sopra ;))
 
Ernst? ha scritto:
renaultnewclio-11325-195-f.jpg


Cito da http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/renaultnewclio_test.html
BASE RICCA I gradi di allestimento sono ugualmente tre. Quello base si chiama Comfort e dispone già di quasi tutto quel che serve. Della sua dotazione standard fanno parte per esempio il climatizzatore, il controllo elettronico della stabilità e gli specchietti elettrici. All?appello manca di sicuro la radio, una lacuna cui mette rimedio la versione Dynamique, quella su cui in Renault puntano di più contando di coprire con lei il 70% circa degli ordini. Per 1.000 euro in più offre infatti, oltre allo stereo, anche il navigatore satellitare, il cruise control, i fendinebbia e gli airbag a tendina che fanno salire a sei il totale dei cuscini gonfiabili.

Punto 5 della foto :) Airbag rideaux (ovvero airbag a tendina) Non si capisce da dove parta lo scoppio... un 5 è dietro, uno davanti. Comunque... c'è solo un cuscino per lato.

Dalle e-guide renault: http://www.e-guide.renault.com/eguide/e-guides.php?lang=IT
Sezione Clio:
"Airbags tendine. Si tratta di un airbag inserito nella parte superiore del veicolo che si gonfia lungo i vetri laterali anteriori e posteriori per proteggere gli occupanti in caso di urto violento".

"Un'etichetta sul parabrezza e sui rivestimenti vicino al lunotto posteriore vi ricorda la presenza di dispositivi supplementari (airbags, pretensionatori, ecc.) nell'abitacolo".

Nella e.guida della clio se si va in Galleria interattiva e poi su Sicurezza contro gli urti c'è un video della Megane. A metà si vede l'urto laterale: è un solo palloncino di forma rettangolare allungata che si apre a partire dal montante posteriore. Quindi dovrebbe essere così.

:p

Un nick, un avatar, un mito. Meno male che Ernst? c'è. :D

PS tvtb :oops:
 
Back
Alto