<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio - Topic Ufficiale | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio - Topic Ufficiale

fabianotkd ha scritto:
Arrivata!

1.5 dci 85 CV

Proveniente da un'altra Clio uguale ma versione II....

Il motore mi sembra meno brillante... forse saranno i pochi Km? :(
Consumi eccessivi... 5 l/100 a 110 KM/h

E una vibrazione sotto l'acceleratore quando si parte... forse è l'attacco del climatizzatore automatico... devo ancora capire. :?:

Navigatore :D
e radio ancora da comprendere come sfruttare appieno tutte le sue funzioni... :shock:

Ciao! riguardo la minor brillantezza, ti ricordo che vieni da una Clio che avrà mcinato un bel po' di km, quindi con un motore ben slegato: normale che quest'aultima la senti con il motore legato. Ma non ho capito se prima possedevi la Clio II (quindi non uguale a quella di adesso) o una Clio III prerestyling.; nel primo caso, la Clio II è più leggera e forse montava il 1.5 dCi 82 cv euro 3 un po' più cattivo nello scatto rispetto al 1,5 dCi 85 cv. Riguardo la vibrazione sotto il pedale, la senti ad ogni accelerata? hai provato a staccare il condizionatore ed a vedere se si sente lo stesso tale vibrazione? in ogni caso passa un attimo dall'officina..... vorrei sapere, invece, se si può spegnere il display nel navigatore o della radio o comunque il grande display che hai sulla parte centrale alta della plancia con vettura in moto, grazie.
 
hitman1980 ha scritto:
Salve a tutti, sono super indeciso se andare sul 1.2 75cv o il 1.5 dci 85 cv...

Il 1.5 85 CV è davvero molto buono anche se, come ho scritto, devo verificare i consumi effettivi. Ora mi sta consumando un po' troppo (5,2 l/100Km, +25% rispetto al previsto 4,1) ma ha solo 200KM... spero sia per questo.

Se ne parla di più perchè è davvero un'ottima motorizzazione.

Per l'ammortamento del costo di acquisto devi farti i calcoli.

Rispnodo comunque alla tua domanda dei Km per la manutenzione: 20.000 Km.
Essendo un Euro 4 ha bisogno di manutenzione ogni 20.000 Km. Il mio vecchio Euro 3 invece 30.000...

Leggendo dal libretto, per il 1.2 dovrebbero essere 30.000 Km oppure 2 anni. Il primo che arriva.
 
lepocattivo ha scritto:
Ciao! riguardo la minor brillantezza, ti ricordo che vieni da una Clio che avrà mcinato un bel po' di km, quindi con un motore ben slegato: normale che quest'aultima la senti con il motore legato. Ma non ho capito se prima possedevi la Clio II (quindi non uguale a quella di adesso) o una Clio III prerestyling.; nel primo caso, la Clio II è più leggera e forse montava il 1.5 dCi 82 cv euro 3 un po' più cattivo nello scatto rispetto al 1,5 dCi 85 cv. Riguardo la vibrazione sotto il pedale, la senti ad ogni accelerata? hai provato a staccare il condizionatore ed a vedere se si sente lo stesso tale vibrazione? in ogni caso passa un attimo dall'officina..... vorrei sapere, invece, se si può spegnere il display nel navigatore o della radio o comunque il grande display che hai sulla parte centrale alta della plancia con vettura in moto, grazie.

Si, dalla Clio II, quindi 82 CV però mi ricordo che sin dall'inizio mi faceva 4,1 l/100Km a 110 Km/h...
A farne 5,2 con il condizionatore d'aria acceso, a parità di condizioni, mi sembra eccessivo. +25%.
Lunedì la porto in officina.
Il colpo sotto l'acceleratore penso sia proprio l'aria condizionata ma devo fare altre prove, staccandola in partenza. Ma è una vibrazione che non ho mai sentito con la mia vecchia auto. Mi accorgevo dell'entrata in funzione per un piccolo rumore e per il leggero calo di potenza. Tutto lì.

Per quanto riguarda lo schermo, mi sembra di aver letto da qualche parte che è possibile spegnerlo ma non riesco più a ritrovare quel punto... abbiate pazienza :-( In ogni caso il sistema di navigazione è davvero integrato con la radio e con il telefono. E' un tutt'uno. La visualizzazione, in pratica, è sempre quella del navigatore. Cambiando stazione o facendo una telefonata, lo schermo viene sostituito, in quei momenti, dalle informazioni relative. Dopo qualche secondo, torna il navigatore con tutte le altre informazioni nella barra inferiore.
 
Salve a tutti...

mi chiedevo.. sulla mia clio 1.2 tce restyling dynamic che mi arriva dopodomani (!!!) blue extreme ;) ... cosa accade se metto un'autoradio mia miglioore di sicuro di quella di serie che dicono tutti che è un platichino?

I comando al volante, con 90 euro me li interfacciano (audioquality di bologna)... poi non vedrò i dati della radio sul display del gps.. ma io voglio che quyello sia spento quando voglio ascoltare solo la radio... per cui cosa perdo????
 
Ernst? ha scritto:
Peugeot 207, New Citroen C3, Renault Clio Restyling

600x450_comparo_3.jpg

600x450_Comparo_4-2.jpg

600x450_P8205903.jpg

600x450_Comparo_1_copie.jpg

La C3 nuova non mi piace per nulla! Hanno voluto tenere la forma ad uovo mettendo le linee muscolose della C5 ed è uscita una discreta forma sgraziata a mio avviso!... Forse dal vivo renderà meglio, ma non mi dice nulla...
 
fabianotkd ha scritto:
Arrivata!

1.5 dci 85 CV

Proveniente da un'altra Clio uguale ma versione II....

Il motore mi sembra meno brillante... forse saranno i pochi Km? :(
Consumi eccessivi... 5 l/100 a 110 KM/h

E una vibrazione sotto l'acceleratore quando si parte... forse è l'attacco del climatizzatore automatico... devo ancora capire. :?:

Navigatore :D
e radio ancora da comprendere come sfruttare appieno tutte le sue funzioni... :shock:

Allora... Credo che la meno brillantezza del motore sia dovuta dal fatto che comunque il motore è ancora legato, penso che con il passare del tempo migliorerà nettamente! Stesso discorso per i consumi, i primi km è normale che siano alti! Tieni conto che almeno fino a 20mila km noterai sempre dei miglioramenti, e poi si stabilizzeranno! ;)
La vibrazione che senti sul pedale dell'acceleratore è normale! E' il check meccanico che fa l'esp ad ogni avvio, e crea una specie di vibrazione e un rumore che si sente se si pone bene l'orecchio! Purtroppo non si può eliminare ed è una caratteristica che hanno tutte le auto con l'esp (di qualsiasi modello o marchio)...
 
hitman1980 ha scritto:
Salve a tutti, sono super indeciso se andare sul 1.2 75cv o il 1.5 dci 85 cv...

Grosso modo sono sui 15000 20000 km annui, e abito in un paese in cui non sappiamo nemmeno cosa siano i blocchi alla circolazione.

Per il resto sono per fare la 3 porte bianca dynamique.

I tragitti che faccio sono per lo più su strade extraurbane.

Ho fatto un paio di conti e grosso modo ho visto che con questi chilometraggi impiegherei poco più di 4 anni e mezzo ad ammortizzare il maggior costo del diesel nel caso dei 15000 km e 3 anni e mezzo se ne percorressi 20000.
In questo calcolo non ho considerato i costi di manutenzione perchè non so a quanti km vanno fatti i tagliandi e nemmeno le differenze di prezzo fra quelli effettuati al benzina e quelli al diesel, gradirei informazioni al riguardo...

Ho anche notato che si parla pochissimo del 1.2 75cv, come mai? E' un motore da non prendere nemmeno in considerazione? Leggendo i dati (dichiarati) non mi sembra proprio lentissimo, ma semplicemente tranquillo, e comunque sia in linea con le altre case, in più credo che la clio abbia un grosso vantaggio rispetto ad auto come la nuova polo o per esempio la yaris, cioè è il minor peso...

Grazie a tutti.

Il 1.2 da 75 cv non è male come motore, e se facevi per la maggior parte città ti avrei consigliato tranquillamente quello! L'ho guidato + di una volta sulla Clio e di certo non è un motore sportivo, ma ha una buona ripresa ed elasticità che non sono per nulla male!
Però visto che tu percorreresti per la maggior parte strade extraurbane allora ti consiglio il 1.5 dci, che sicuramente è + potente!
Se però non vuoi spendere troppo per passare al diesel, perchè non valuti la 1.2 tce?
 
Andrew_89 ha scritto:
Allora... Credo che la meno brillantezza del motore sia dovuta dal fatto che comunque il motore è ancora legato, penso che con il passare del tempo migliorerà nettamente! Stesso discorso per i consumi, i primi km è normale che siano alti! Tieni conto che almeno fino a 20mila km noterai sempre dei miglioramenti, e poi si stabilizzeranno! ;)
La vibrazione che senti sul pedale dell'acceleratore è normale! E' il check meccanico che fa l'esp ad ogni avvio, e crea una specie di vibrazione e un rumore che si sente se si pone bene l'orecchio! Purtroppo non si può eliminare ed è una caratteristica che hanno tutte le auto con l'esp (di qualsiasi modello o marchio)...

Grazie per la spiegazione della vibrazione sull'acceleratore dovuta all'ESP!!! Così sono più tranquillo.

Per quanto riguarda i consumi speriamo sia come dici tu. Tra l'altro ho fatto il paragone con la mia Clio II 1.5 82CV che, in base ai dati ufficiali, doveva consumare meno...
Ma quanto dovrebbe consumare, normalmente questo tipo di motore su strada piana a 90 o 110 Km/h?

I consumi dichiarati sono di 4,1 l su percorso extraurbano.
 
fabianotkd ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Allora... Credo che la meno brillantezza del motore sia dovuta dal fatto che comunque il motore è ancora legato, penso che con il passare del tempo migliorerà nettamente! Stesso discorso per i consumi, i primi km è normale che siano alti! Tieni conto che almeno fino a 20mila km noterai sempre dei miglioramenti, e poi si stabilizzeranno! ;)
La vibrazione che senti sul pedale dell'acceleratore è normale! E' il check meccanico che fa l'esp ad ogni avvio, e crea una specie di vibrazione e un rumore che si sente se si pone bene l'orecchio! Purtroppo non si può eliminare ed è una caratteristica che hanno tutte le auto con l'esp (di qualsiasi modello o marchio)...

Grazie per la spiegazione della vibrazione sull'acceleratore dovuta all'ESP!!! Così sono più tranquillo.

Per quanto riguarda i consumi speriamo sia come dici tu. Tra l'altro ho fatto il paragone con la mia Clio II 1.5 82CV che, in base ai dati ufficiali, doveva consumare meno...
Ma quanto dovrebbe consumare, normalmente questo tipo di motore su strada piana a 90 o 110 Km/h?

I consumi dichiarati sono di 4,1 l su percorso extraurbano.

Tieni conto che comunque la Clio II era anche + leggera e leggermente meno potente! Però credo che intorno ai 90 km/h dovresti registrare + o meno quanto dichiarato per l'extraurbano! Se sali di velocità, ovviamente, sale anche il consumo! ;)
 
Andrew_89 ha scritto:
Tieni conto che comunque la Clio II era anche + leggera e leggermente meno potente! Però credo che intorno ai 90 km/h dovresti registrare + o meno quanto dichiarato per l'extraurbano! Se sali di velocità, ovviamente, sale anche il consumo! ;)

Caspita... la mia prima Clio consumava solo 3,2 l a 90 Km/h... 4,1 sono molti di più...

Sapete? Questo non lo avevo previsto. Sono andato a comprare la nuova Clio pensando che fosse rimasta come prima :? e invece sta crescendo! :D

Per quanto riguarda il navigatore... ho trovato il punto dove parlava di spegnere solo lo schermo: è nel manuale online del Carminat TomTom ma mi sembra che ciò sia possibile solo per le versioni che hanno il joistick per impostare il navigatore perchè si deve premere il tasto dark/light a lungo... ma il telecomando non ha questo pulsante e quindi, deduco, che ciò sia possibile solo su Megan e non su Clio.
Comunque ribadisco... mi piace il TomTom! Peccato non abbia anche IQRoute.
 
fabianotkd ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Allora... Credo che la meno brillantezza del motore sia dovuta dal fatto che comunque il motore è ancora legato, penso che con il passare del tempo migliorerà nettamente! Stesso discorso per i consumi, i primi km è normale che siano alti! Tieni conto che almeno fino a 20mila km noterai sempre dei miglioramenti, e poi si stabilizzeranno! ;)
La vibrazione che senti sul pedale dell'acceleratore è normale! E' il check meccanico che fa l'esp ad ogni avvio, e crea una specie di vibrazione e un rumore che si sente se si pone bene l'orecchio! Purtroppo non si può eliminare ed è una caratteristica che hanno tutte le auto con l'esp (di qualsiasi modello o marchio)...

Grazie per la spiegazione della vibrazione sull'acceleratore dovuta all'ESP!!! Così sono più tranquillo.

Per quanto riguarda i consumi speriamo sia come dici tu. Tra l'altro ho fatto il paragone con la mia Clio II 1.5 82CV che, in base ai dati ufficiali, doveva consumare meno...
Ma quanto dovrebbe consumare, normalmente questo tipo di motore su strada piana a 90 o 110 Km/h?

I consumi dichiarati sono di 4,1 l su percorso extraurbano.

Ciao! ma questa vibrazione al pedale dell'acceleratore la senti solo poco prima dell'accensione dell'auto o anche durante la marcia?
Per il resto, come tenuta di strada, sterzo, silenziosità di marcia, come ti stai trovando? il posto guida ti sembra comodo anche dopo un bel po' di ore che guidi l'auto?

P.S. se fai già 20 km/l con il motore che ha solo 200 km, non mi sembra proprio che ti possa lamentare :)
 
lepocattivo ha scritto:
Ciao! ma questa vibrazione al pedale dell'acceleratore la senti solo poco prima dell'accensione dell'auto o anche durante la marcia?
Per il resto, come tenuta di strada, sterzo, silenziosità di marcia, come ti stai trovando? il posto guida ti sembra comodo anche dopo un bel po' di ore che guidi l'auto?

P.S. se fai già 20 km/l con il motore che ha solo 200 km, non mi sembra proprio che ti possa lamentare :)

Ciao. La vibrazione la sento dopo che ho acceso il motore, dopo essere partito... il tempo di inserire la seconda... Ma non sono riuscito a capire come riprodurlo.

Considerando che non la sto assolutamente stressando (max 2200 giri nelle marce basse e 100/110 km/h in 5 ovvero il massimo nel periodo di rodaggio)... tenuta di strada ok
sterzo più piccolino della Clio II, comodo e con un buon servosterzo. Si sente l'assistenza variabile.
In marcia è silenzioso.
Non ho ancora fatto lunghi viaggi (max 80 Km) quindi non posso giudicare ancora. Comunque tra radio, navigatore, velocità impostabile, telefono viva voce... penso che sarà un bel viaggiare...

Rispetto a Clio II mi sembra che le luci anabbaglianti illuminino meno lontano. Avrebbero dovuto mettere gli xeno. I fari a visibilità laterale invece sono proprio comodi. si nota la differenza. I fari fendinebbia fanno un'ottima luce! Gli abbaglianti sono ottimi.

Che più?... cassetto climatizzato (Luxe).

Ah! Alla chiusura ed apertura delle porte c'è solo l'avviso luminoso e non quello acustico. Era molto comodo perchè allontanandosi si capiva se avevi chiuso bene oppure no dal tipo di beep. Uffa.

Spero di aver dato qualche curiosità utile a qualcuno.
 
Grazie infinite per le risposte. Riguardo lo sterzo, dato che provieni da una Clio II, ti sarai accorto che possedeva uno sterzo molto impreciso, nel senso che quando lo sterzo era dritto, viaggiando in autostrada, aveva bisogno di parecchie correzioni dato che era poco diretto. Questo difetto è statao risolto nella Clio III? lo sterzo è più diretto?
 
lepocattivo ha scritto:
Grazie infinite per le risposte. Riguardo lo sterzo, dato che provieni da una Clio II, ti sarai accorto che possedeva uno sterzo molto impreciso, nel senso che quando lo sterzo era dritto, viaggiando in autostrada, aveva bisogno di parecchie correzioni dato che era poco diretto. Questo difetto è statao risolto nella Clio III? lo sterzo è più diretto?

Ci ho pensato un giorno... :rolleyes: ma penso di poter dire che rispetto alla mia Clio II Reebok questo sterzo mi sembra più preciso. Ammetto di non sapere cosa intendi con sterzo diretto ad ogni modo nella vecchia Clio lo sterzo penso avesse qualche "lasco" ma mi sono trovato sempre davvero bene ovunque. Ieri sera ho fatto lo stesso tragitto in due tempi diversi con le due auto e indubbiamente c'è differenza. La Clio III sembra tenere molto bene la strada e fa quello che gli dico. Forse sarà dovuto al peso ed allo sterzo insieme che in velocità diventa anche più rigido.

Scusatemi ma nonostante mi piaccia molto guidare questi aspetti tecnici non li ho mai messi a confronto prima. Infatti, come detto sopra, la differenza è anche nelle dimensioni. Dalla Clio II alla Clio III ultima c'è un abisso.

Aggiungo altre informazioni... le luci... ieri sera ho sofferto perchè non si vedeva niente con gli anabbaglianti e stamattina sono andato a farli registrare perchè erano troppo bassi. Quindi, il mio giudizio negativo forse migliorerà con questa modifica. Speriamo bene.
La vibrazione sotto il pedale in partenza, come ha detto qualcuno qui sul forum, è dovuta all'ABS.

Un po' scomoda la chiusura delle porte. La maniglia è troppo avanti.

C'è nessuno che ha già dei dati sui consumi sulla 1.5 dci 85 CV?
 
Back
Alto