<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

loopo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ue raga' possibile averla a trazione integrale???
ehilà :)
Avevo letto di sì ma non hi capito se la A o il tutto sub piccolo su base a/b
Ciao Mauro ;-)
Grazie. Sul configuratore non ho trovato niente.
??
La versione di punta 45 Amg avrà l'integrale.
Nulla trapela sulla possibilità che venga adottata anche da versioni più tranquille.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-a-45-amg-debutto-parigino-per-la-sportiva-integrale
 
La nuova Classe A una caratteristica premium tipica di Mercedes ce l'ha; l'aerodinamica. Con il suo cx di 0.26 penso che sia la segmento C con il cx più basso. La Prius e l'Insight che cx hanno ?
 
ma la posso spezzare una lancia a favore della Giulietta? Penso che il pianale C-Evo sia secondo solo al pianale VW entrambi di nuova concezione ed entrambi molto flessibili e leggeri....penso che quello della Classe A e B sia più vicino a quello della Bravo e delle altre generaliste. Il pianale VW di migliore al C-Evo ha solo il motore montato un pò ruotato per diminuire lo sbalzo e l'altezza del cofano,per il resto dovrebbero essere entrambi i pianali più evoluti del loro segmento.
 
Fancar_ ha scritto:
La nuova Classe A una caratteristica premium tipica di Mercedes ce l'ha; l'aerodinamica. Con il suo cx di 0.26 penso che sia la segmento C con il cx più basso. La Prius e l'Insight che cx hanno ?
entrambe 0,25.
 
ottovalvole ha scritto:
ma la posso spezzare una lancia a favore della Giulietta? Penso che il pianale C-Evo sia secondo solo al pianale VW entrambi di nuova concezione ed entrambi molto flessibili e leggeri....penso che quello della Classe A e B sia più vicino a quello della Bravo e delle altre generaliste. Il pianale VW di migliore al C-Evo ha solo il motore montato un pò ruotato per diminuire lo sbalzo e l'altezza del cofano,per il resto dovrebbero essere entrambi i pianali più evoluti del loro segmento.
Anche il pianale Mercedes è nuovo e rispetto a Giulietta la Kl A monta al retrotreno un multilink a 4 bracci.
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/mercedes-benz-classe-a-parte-la-produzione-a-rastatt?gal=1
Con questa "iniezione" di tecnologia, mi aspettavo un risultato migliore che arrancare contro una Orlando....
 
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma la posso spezzare una lancia a favore della Giulietta? Penso che il pianale C-Evo sia secondo solo al pianale VW entrambi di nuova concezione ed entrambi molto flessibili e leggeri....penso che quello della Classe A e B sia più vicino a quello della Bravo e delle altre generaliste. Il pianale VW di migliore al C-Evo ha solo il motore montato un pò ruotato per diminuire lo sbalzo e l'altezza del cofano,per il resto dovrebbero essere entrambi i pianali più evoluti del loro segmento.
Anche il pianale Mercedes è nuovo e rispetto a Giulietta la Kl A monta al retrotreno un multilink a 4 bracci.
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/mercedes-benz-classe-a-parte-la-produzione-a-rastatt?gal=1
Con questa "iniezione" di tecnologia, mi aspettavo un risultato migliore che arrancare contro una Orlando....
anche il macpherson in alluminio e servosterzo a doppio pignone,come l'alfaromeo che tutti hanno criticato.
 
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma la posso spezzare una lancia a favore della Giulietta? Penso che il pianale C-Evo sia secondo solo al pianale VW entrambi di nuova concezione ed entrambi molto flessibili e leggeri....penso che quello della Classe A e B sia più vicino a quello della Bravo e delle altre generaliste. Il pianale VW di migliore al C-Evo ha solo il motore montato un pò ruotato per diminuire lo sbalzo e l'altezza del cofano,per il resto dovrebbero essere entrambi i pianali più evoluti del loro segmento.
Anche il pianale Mercedes è nuovo e rispetto a Giulietta la Kl A monta al retrotreno un multilink a 4 bracci.
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/mercedes-benz-classe-a-parte-la-produzione-a-rastatt?gal=1
Con questa "iniezione" di tecnologia, mi aspettavo un risultato migliore che arrancare contro una Orlando....
anche il macpherson in alluminio e servosterzo a doppio pignone,come l'alfaromeo che tutti hanno criticato.
Vero. Manca solo il famigerato manettino Dna...
Ho ricevuto critiche per aver definito la Giulietta "un mezzo miracolo".
Mi riferivo un po' allo stesso concetto che hai esposto tu. Un'auto costruita con poche risorse, attingendo ampiamente alla banca organi Fiat, quindi senza particolari raffinatezze tecniche, con un b-link al posteriore ed un McP all'anteriore, un pianale nuovo ma che non è il pianale delle meraviglie.
Eppure, nonostante il layout "pebeo", si prende 5 stelle in qualità dinamica e di certo non soffre il confronto in pista con una Orlando qualsiasi.
Se non è un mezzo miracolo, ma solo un'auto normale, a me va bene lo stesso. Vorrà dire che ci sono case più prestigiose e con maggiori risorse disponibili che non riescono nemmeno a raggiungere questa normalità.
 
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma la posso spezzare una lancia a favore della Giulietta? Penso che il pianale C-Evo sia secondo solo al pianale VW entrambi di nuova concezione ed entrambi molto flessibili e leggeri....penso che quello della Classe A e B sia più vicino a quello della Bravo e delle altre generaliste. Il pianale VW di migliore al C-Evo ha solo il motore montato un pò ruotato per diminuire lo sbalzo e l'altezza del cofano,per il resto dovrebbero essere entrambi i pianali più evoluti del loro segmento.
Anche il pianale Mercedes è nuovo e rispetto a Giulietta la Kl A monta al retrotreno un multilink a 4 bracci.
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/mercedes-benz-classe-a-parte-la-produzione-a-rastatt?gal=1
Con questa "iniezione" di tecnologia, mi aspettavo un risultato migliore che arrancare contro una Orlando....
anche il macpherson in alluminio e servosterzo a doppio pignone,come l'alfaromeo che tutti hanno criticato.
Vero. Manca solo il famigerato manettino Dna...
Ho ricevuto critiche per aver definito la Giulietta "un mezzo miracolo".
Mi riferivo un po' allo stesso concetto che hai esposto tu. Un'auto costruita con poche risorse, attingendo ampiamente alla banca organi Fiat, quindi senza particolari raffinatezze tecniche, con un b-link al posteriore ed un McP all'anteriore, un pianale nuovo ma che non è il pianale delle meraviglie.
Eppure, nonostante il layout "pebeo", si prende 5 stelle in qualità dinamica e di certo non soffre il confronto in pista con una Orlando qualsiasi.
Se non è un mezzo miracolo, ma solo un'auto normale, a me va bene lo stesso. Vorrà dire che ci sono case più prestigiose e con maggiori risorse disponibili che non riescono nemmeno a raggiungere questa normalità.

Il fatto, caro Max; è che questa normalità loro riescono a venderla, facendola passare, grazie a qualche gadget elettronico, ampiamente enfatizzato e magari già disponibile su una concorrenza meno di grido (jap e corea in primis...), per il massimo disponibile sul mercato, giungendo persino a una fidelizzazione tale da parte degli utenti, da rendere più sopportabile gli eventuali difetti dei cosiddetti prodotti premium (qui ci si lamenta, giustamente, se si stacca il copricalotta del cambio sulla Giulietta, in altri forum si sopportano motori ultra premiati, ma spesso
cagionevoli o ,,,,portiere che si smontano spontaneamente dai perni!!).
E' una critica? No, una constatazione, retta però anche da sincera ammirazione nei confronti di chi, grazie a una storia recente molto + "brillante" di quella dei nostri marchi, è riuscito a costruirsi un'immagine.......incriticabile!
Salutoni
 
quadrif ha scritto:
loopo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ue raga' possibile averla a trazione integrale???
ehilà :)
Avevo letto di sì ma non hi capito se la A o il tutto sub piccolo su base a/b
Ciao Mauro ;-)
Grazie. Sul configuratore non ho trovato niente.
??
La versione di punta 45 Amg avrà l'integrale.
Nulla trapela sulla possibilità che venga adottata anche da versioni più tranquille.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mercedes-benz-a-45-amg-debutto-parigino-per-la-sportiva-integrale

azzzzzz ...... 350CV .... :?
 
Sono il classico cliente indeciso fra Giulietta 1.6 e Mercedes A 1.5. Non capisco tutte le critiche al "vorrei ma non posso", fra l'altro potrei prendermi cavallerie maggiori senza problemi ma non voglio regalar soldi ai distributori per poi comunque andare nonno stile causa autovelox ovunque.
Il dilemma c'è, perchè motoristicamente non credo ci siano tutte queste differenze prestazionali (il 1.6 sarà lievemente più brioso e il 1.5 consumerà un po' meno -ottimi i test-). La MB è più affascinante, anche perchè è nuovissima, Alfa è già sui 2 anni di vita. D'altro canto l'italiana costa meno (non fermatevi ai listini, la scontistica è mooolto differente).
Insomma scartata V40 restano queste 2, anche se quasi quasi attendo Golf 7 che potrebbe dare una spallata ad entrambe.
 
kappa200769 ha scritto:
Sono il classico cliente indeciso fra Giulietta 1.6 e Mercedes A 1.5. Non capisco tutte le critiche al "vorrei ma non posso", fra l'altro potrei prendermi cavallerie maggiori senza problemi ma non voglio regalar soldi ai distributori per poi comunque andare nonno stile causa autovelox ovunque.
Il dilemma c'è, perchè motoristicamente non credo ci siano tutte queste differenze prestazionali (il 1.6 sarà lievemente più brioso e il 1.5 consumerà un po' meno -ottimi i test-). La MB è più affascinante, anche perchè è nuovissima, Alfa è già sui 2 anni di vita. D'altro canto l'italiana costa meno (non fermatevi ai listini, la scontistica è mooolto differente).
Insomma scartata V40 restano queste 2, anche se quasi quasi attendo Golf 7 che potrebbe dare una spallata ad entrambe.

Premesso che non ho ancora visto la MB dal vero, il consiglio ovvio che ti do è ovviamente quello di provarle entrambe, partendo poi da un'analisi che contempli anche, come da te già sottolineato, la reale differenza di prezzo.
La Mercedes è nuova, mentre l'Alfa è in commercio da 2 anni e mezzo circa, ma paga dazio unicamente sulla dotazione meno aggiornata (soprattutto quella multimediale...), mentre per altri aspetti (comfort, handling, motori, bagagliaio e abitabilità) non risente certo del dato anagrafico.
La Golf VII sarà certamente una concorrente temibile, ma, fondamentalmente, si rivolge, come altre fascia C, a un'utenza + attenta ad altri contenuti (questa nuova dovrebbe riprodurre maggiormente gli stilemi introdotti con la Polo...).
Nel mio caso la media italiana si è rivelata un ottimo compendio tra comfort, piacere di guida e costi di gestione, con un'affidabilità senz'altro soddisfacente (versione 170 cv Mair...).
Saluti
Saluti
 
kappa200769 ha scritto:
Sono il classico cliente indeciso fra Giulietta 1.6 e Mercedes A 1.5. Non capisco tutte le critiche al "vorrei ma non posso", fra l'altro potrei prendermi cavallerie maggiori senza problemi ma non voglio regalar soldi ai distributori per poi comunque andare nonno stile causa autovelox ovunque.
Il dilemma c'è, perchè motoristicamente non credo ci siano tutte queste differenze prestazionali (il 1.6 sarà lievemente più brioso e il 1.5 consumerà un po' meno -ottimi i test-). La MB è più affascinante, anche perchè è nuovissima, Alfa è già sui 2 anni di vita. D'altro canto l'italiana costa meno (non fermatevi ai listini, la scontistica è mooolto differente).
Insomma scartata V40 restano queste 2, anche se quasi quasi attendo Golf 7 che potrebbe dare una spallata ad entrambe.

Ma perchè non si mette mai sul piatto della bilancia anche il fatto che la Giulietta è italiana, prodotta in Italia e da una fabbrica dove i lavoratori hanno bisogno che si vendano macchine per non peredere il lavoro? Preferiamo pagare poi tutte le casse integrazione e i vari assegni di disoccupazione? E questo perchè? Perchè secondo alcuni fa più scena andare in giro con la macchina tedesca? Caspita, la Giulietta è ALMENO alla pari delle altre segmento C, perchè tante indecisioni tra lei o altre auto straniere?

Io non capisco proprio.....
 
kappa200769 ha scritto:
Sono il classico cliente indeciso fra Giulietta 1.6 e Mercedes A 1.5. Non capisco tutte le critiche al "vorrei ma non posso", fra l'altro potrei prendermi cavallerie maggiori senza problemi ma non voglio regalar soldi ai distributori per poi comunque andare nonno stile causa autovelox ovunque.
Il dilemma c'è, perchè motoristicamente non credo ci siano tutte queste differenze prestazionali (il 1.6 sarà lievemente più brioso e il 1.5 consumerà un po' meno -ottimi i test-). La MB è più affascinante, anche perchè è nuovissima, Alfa è già sui 2 anni di vita. D'altro canto l'italiana costa meno (non fermatevi ai listini, la scontistica è mooolto differente).
Insomma scartata V40 restano queste 2, anche se quasi quasi attendo Golf 7 che potrebbe dare una spallata ad entrambe.
non credo,ne per il 1.6 TDI ne per il prezzo e la scontistica
 
aamyyy ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Sono il classico cliente indeciso fra Giulietta 1.6 e Mercedes A 1.5. Non capisco tutte le critiche al "vorrei ma non posso", fra l'altro potrei prendermi cavallerie maggiori senza problemi ma non voglio regalar soldi ai distributori per poi comunque andare nonno stile causa autovelox ovunque.
Il dilemma c'è, perchè motoristicamente non credo ci siano tutte queste differenze prestazionali (il 1.6 sarà lievemente più brioso e il 1.5 consumerà un po' meno -ottimi i test-). La MB è più affascinante, anche perchè è nuovissima, Alfa è già sui 2 anni di vita. D'altro canto l'italiana costa meno (non fermatevi ai listini, la scontistica è mooolto differente).
Insomma scartata V40 restano queste 2, anche se quasi quasi attendo Golf 7 che potrebbe dare una spallata ad entrambe.

Ma perchè non si mette mai sul piatto della bilancia anche il fatto che la Giulietta è italiana, prodotta in Italia e da una fabbrica dove i lavoratori hanno bisogno che si vendano macchine per non peredere il lavoro? Preferiamo pagare poi tutte le casse integrazione e i vari assegni di disoccupazione? E questo perchè? Perchè secondo alcuni fa più scena andare in giro con la macchina tedesca? Caspita, la Giulietta è ALMENO alla pari delle altre segmento C, perchè tante indecisioni tra lei o altre auto straniere?

Io non capisco proprio.....
perchè dobbiamo comprare tutti la macchina italiana per aiutare l'economia del paese!!! (tutti eccetto io) questo è il ragionamento italiota. Tutte le femmine sono bttn! eccetto mia mamma,mia sorella e la mia ragazza.....tanto per intenderci.
 
Back
Alto