<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una Mercedes che diventi dura e rumorosa per andare ad inseguire, sul loro campo di battaglia, le auto più sportiveggianti del segmento, è una Mercedes sbagliata, non in armonia con sé stessa.
Uhmm....
A ben vedere, anche le precedenti Classe A erano dure e rumorose, non per ambizioni sportiveggianti ma per inseguire altri benchmark. E non è che abbiano floppato, alla fine il cambio di rotta è venuto per guadagnarci di più.
Magari hanno individuato una clientela-tipo che cerca un dato mix fra sportività e comodità, e cercano di fiondarcisi... Tutto sommato, anche BMW ha ammorbidito la sua 1er per cercare clienti nuovi.
 
renexx ha scritto:
Tornando in tema, trovo che la Classe A abbia, rispetto alla Giulietta, alcuni atout come la linea (ma sono gusti), gli interni, il sistema di infotainment e la possibilità di personalizzazione (a caro prezzo), come giustamente sottolineava Fancar.
La Giulietta, d'altro canto, offre un quadro prestazionale superiore, sia con 140 che con 170 cv, offrendo nel contempo un comfort maggiore ai passeggeri ed un bagagliaio più adatto ad uno sportivo con famiglia. Con lo stesso esborso per il 1,5 dci della classe A.
la possibilità di personalizzazione è importantissima ed oltre alla qualità intrinseca di un prodotto è quello che distingue e valorizza un marchio.. tanto che i così detti premium son quelli meglio attrezzati sotto questo aspetto
 
Ho letto con piacere la recensione di Quattroruote della nuova Classe A.
Partiamo subito col dire che darà fastidio a tutte le auto di segmento C, perchè è molto più accessibile e permette di avere un buon 1.5 Diesel che con questa crisi sarà la motorizzazione più venduta, secondo me.

Gli interni sono indubbiamente belli, sembrano ben fatti anche se 4R dice che sono stiracchiati e ci sono delle economie.
La sezione infotainment è completa e ben fatta.
Le qualità meccaniche magari un pò meno, ha degli ottimi freni, è rumorosa nel complesso e non assorbe come dovrebbe le asperità della strada.

Tuttavia sceglierei ancora Giulietta, ha un 1.6Mjet con una coppia invidiabile, 320nm, costa un pò un 1/2.000 euro in meno della Classe A, è più vivibile all'interno ed ha un bagaglio capiente, non come la Mercedes che ne ha uno più piccolo della Punto; dinamicamente parlando è sopra, non vedo dubbi in merito.

L'auto ha un suo fascino, a me piace molto l'anteriore, il culo invece preferisco la Giuly :)

L'auto in terra nostrana avrà molto successo e già immagino i primi checca-fighetta che col loro 1.5 passeranno vicino alla Giulietta e diranno "Ehi bello buttala nel cesso questa carretta, ti brucio vivo con la mia Mercedes" e l'altro gli fa "aspetta che faccio scendere un pò di NewtonMetro dalla macchina" :D
 
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una Mercedes che diventi dura e rumorosa per andare ad inseguire, sul loro campo di battaglia, le auto più sprtiveggianti del segmento, è una Mercedes sbagliata, non in armonia con sé stessa.
Ed a mio avviso, una volta fatto questo errore di fondo, che l'auto poi risulti disarmonica e limitata in certi frangenti, è il minimo che ti possa capitare. Ma ti può capitare anche di peggio: e cioè che una Golfetta, di pretese molto meno sportive, abbia poi prestazioni dinamiche nettamente superiori, oppure che una A3, con un'immagine meno lussuosa, risulti poi più sontuosamente arredata e rifinita. Un buco nell'acqua.
Secondo me a Stoccarda qualcuno sta avendo una crisi d'identità.
Standing ovation. Ciascuna casa deve rimanere fedele alla popria identità. Tempo fa, comparando la C alla 3er, 4R sottlineava come tra le due ci fossere delle differenze sottili, ma chiaramente percebili anche ad occhi chiusi. E, avendo modo di guidarle entrambe, non vorrei mai una C che scimmiotta una 3er o viceversa.
Tornando sulla Giulietta - nuova Classe A, premettendo di non aver ancora visto dal vivo la A, posso dire che, tempo fa, ho avuto occasione di sedermi e guardare con calma una Giulietta (senza poterla provare, purtroppo).
Bene, forse (anche senza forse) sarà meno razionale della Golf nello sfruttamento dello spazio (una cosa su cui mi cade subito l'occhio, per "deformazione" da necessità personali), forse non avrà la cura maniacale in certi particolari che ha la Golf, avrà alcune ingenuità ... ma la sensazione di un posto guida e di un abitcolo sportivo c'è tutta, e pure la sensazione di auto cattiva. I motori mi pare non difettino di cavalli, sia ciclo otto che ciclo diesel, tutti i test dicono che si guida piuttosto bene. Ripeto, la A devo e voglio vederla dal vivo (mi incuriosisce molto), ma così, a prima battuta, la vedo piuttosto improbabile come concorrente alla Giulietta

Mauro, da possessore, posso dirti che, secondo me, la Giulietta è abbastanza sottovalutata. Certamente è perfettibile per quanto riguarda la qualità ma per le doti dinamiche è sicuramente ai vertici della categoria, a parte la Serie 1 che ha la TP. Anche se io non ho mai parlato male delle auto tedesche (ma dei tedeschi sì ;) ), sembra strano che quasi debba difendere questa Mercedes. Penso, invece, che possa dar fastidio alla Giulietta perchè il prezzo diventa competitivo e, a leggere 4R, ci sono delle frasi tipo "la guida della classe A è pura soddisfazione" oppure "merito del telaio ma anche dello sterzo, che riesce a farti percepire la strada in maniera sorprendente". Per questo credo che ci si stia avviando a dare giudizi un pò precipitosi, essendo poi questa la versione base. Non capisco bene cosa intenda Fancar col "ci credo che piace ai possessori di Giulietta", so per es. che non piace a quadrif e mi sembra neanche procida ne sia affascinato, l'unico che l'ha ordinata è rimix, a me, dalle prime immagini non dispiace. Non vorrei ci considerasse come sostiene alexmed ;) Sono io che non capisco chi si fa abbacinare da lucine varie o soft touch e così via, quasi mettendo in secondo piano il piacere di guida. Personalmente non comprerei mai una versione entry level solo per far vedere di possedere quel tipo di auto, come non ho mai capito chi spende 50.000 euro per una macchina e poi ha il nav con la ventosa come un furgoncino da lavoro, per non spenderne altri 2000. Per mia fortuna non ho bisogno di ostentare una macchina per avere una gratificazione, se il primo venditore Audi che 10 anni fa mi guardò con aria di sufficienza e quasi mi rise in faccia quando gli dissi che avevo da dare in permuta una 147 sapesse che in questi anni ho poi cambiato altre 4 macchine, forse un pò le labbra se le morderebbe. Se però ci sono quelli che si fanno impressionare solo dal marchio, e ce ne sono tanti, probabilmente fanno bene le case automobilistiche a fare le varie 114 o A 180 che dir si voglia.
Peggio per loro se poi vengono sverniciati da una Orlando qualsiasi......
 
modus72 ha scritto:
Uhmm....
A ben vedere, anche le precedenti Classe A erano dure e rumorose ...
Permettimi, avendone una in casa, di non essere del tutto d'accordo, almeno per la seconda serie 2004-2012.
Dipende da motorizzazione ed assetto: con il 1.5 benzina è silenziosissima e con l'assetto standard delle Classic - Elegance (e qualche altra versione di fine serie) è confortevolissima. Abbiamo fatti centinaia di km tutti d'un fiato, su strade non propriamente tirate a biliardo, con la piccola dietro che dormiva beatamente. Viceversa, con l'assetto Avantgarde, specie ai posti posteriori, rischi nausea e mal di mare (provato di persona, non scherzo)
Il naftone da 1.9 è rumorosetto in città, accettabile fuori, di sicuro rende l'auto troppo pesante all'avantreno. La "morte sua" è il 1.5 benzina o il poco conosciuto (da noi) ma davvero ottimo 1.7 sempre benzina.
Il difetto del 1.5 è il consumo urbano, molto elevato specie in città non pianeggianti (a Trieste non riusciamo a fare meglio del 10%). In extraurbano si va sul 6 e mezzo per cento con un minimo di attenzione, misto pianura montagna si arriva al 7,5%, che non è male, vista la rilevante massa in gioco
 
cannoncino ha scritto:
Tuttavia sceglierei ancora Giulietta, ha un 1.6Mjet con una coppia invidiabile, 320nm, costa un pò un 1/2.000 euro in meno della Classe A, è più vivibile all'interno ed ha un bagaglio capiente, non come la Mercedes che ne ha uno più piccolo della Punto; dinamicamente parlando è sopra, non vedo dubbi in merito.
Beh, i dubbi andrebbero fugati da un test su strada...
cannoncino ha scritto:
L'auto in terra nostrana avrà molto successo e già immagino i primi checca-fighetta che col loro 1.5 passeranno vicino alla Giulietta e diranno "Ehi bello buttala nel cesso questa carretta, ti brucio vivo con la mia Mercedes" e l'altro gli fa "aspetta che faccio scendere un pò di NewtonMetro dalla macchina" :D
Eviterei decisamente sia i termini usati che questo genere di discorsi. Il Checca-fighetta è un concetto molto relativo, anche te con la tua Giulietta potresti esser considerato tale da chi ha investito i propri soldi in qualcosa di più sostanzioso... Quindi evitiamo, per cortesia.
 
modus72 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Tuttavia sceglierei ancora Giulietta, ha un 1.6Mjet con una coppia invidiabile, 320nm, costa un pò un 1/2.000 euro in meno della Classe A, è più vivibile all'interno ed ha un bagaglio capiente, non come la Mercedes che ne ha uno più piccolo della Punto; dinamicamente parlando è sopra, non vedo dubbi in merito.
Beh, i dubbi andrebbero fugati da un test su strada...
cannoncino ha scritto:
L'auto in terra nostrana avrà molto successo e già immagino i primi checca-fighetta che col loro 1.5 passeranno vicino alla Giulietta e diranno "Ehi bello buttala nel cesso questa carretta, ti brucio vivo con la mia Mercedes" e l'altro gli fa "aspetta che faccio scendere un pò di NewtonMetro dalla macchina" :D
Eviterei decisamente sia i termini usati che questo genere di discorsi. Il Checca-fighetta è un concetto molto relativo, anche te con la tua Giulietta potresti esser considerato tale da chi ha investito i propri soldi in qualcosa di più sostanzioso... Quindi evitiamo, per cortesia.

Non ho la Giulietta e lungi da me dire che i possessori di Classe A siano tutti checca-fighetta, ho messo nel mio esempio una sola categoria di acquirenti, che esiste in tutti i brand.
Se poi vogliamo dire che questo 1.5 va meglio del 1.6 diciamolo pure, ormai siamo abituati a sottovalutare i prodotti nostrani.
 
Menech ha scritto:
Mauro, da possessore, posso dirti che, secondo me, la Giulietta è abbastanza sottovalutata. Certamente è perfettibile per quanto riguarda la qualità ma per le doti dinamiche è sicuramente ai vertici della categoria, a parte la Serie 1 che ha la TP.
Caro Mimmo, ne sono convinto pure io, anche senza averla guidata. Una bella pietra di paragone che ho è in montagna, osservando da dietro come vanno le auto ... al netto di turisti ed imbranatoni vari (meglio quindi fuori orario o fuori stagione) o di chi decide per i fatti suoi di andare piano, è molto istruttivo vedere cosa si può permettere un'auto su certe strade. La montagna non perdona ;)

Anche se io non ho mai parlato male delle auto tedesche (ma dei tedeschi sì ;) ), sembra strano che quasi debba difendere questa Mercedes.
Beh, dop io che difendo la Giulietta :lol:

Penso, invece, che possa dar fastidio alla Giulietta perchè il prezzo diventa competitivo e, a leggere 4R, ci sono delle frasi tipo "la guida della classe A è pura soddisfazione" oppure "merito del telaio ma anche dello sterzo, che riesce a farti percepire la strada in maniera sorprendente".
A dire il vero la guida poltronesca delle MB è sparita da un pezzo, ma da tanto ... perfino sulla vecchia A - furgoncino - mogliemobile riesco a trovare, al giusto ed adeguato ritmo, gradevolezza di guida, e non poca. Le MB forse sembrano non tenere la strada, ma tengono, eccome se tengono ... solo che lo fanno in souplesse, senza la cattiveria di una Bmw o di una 147 (per dire di un mezzo che un po' ho guidato. Poi bisogna vedere la gommatura dell'esemplare in prova (generosa, mi pare). In sostanza non si deve mai confondere la maggior deriva dei pneumatici stretti e l'angolo di inclinazione in curva con le possibilità di tenute del telaio. Le strade non sono piste, e magari per godere in un tratto delle gratificanti sensazioni che ti dà un pacchetto assetto sportivo + pneumatici larghi e ribassati poi purghi sullo sconnesso o rischi l'acquaplaning.

Lampeggi

Attached files /attachments/1395080=16008-2cv.jpg
 
modus72 ha scritto:
anche te con la tua Giulietta potresti esser considerato tale da chi ha investito i propri soldi in qualcosa di più sostanzioso... Quindi evitiamo, per cortesia.

:lol: non mi son trattenuto....
 
Mauro 65 ha scritto:
Le strade non sono piste, e magari per godere in un tratto delle gratificanti sensazioni che ti dà un pacchetto assetto sportivo + pneumatici larghi e ribassati poi purghi sullo sconnesso o rischi l'acquaplaning.

Lampeggi

Quotissimo.
Ad esempio la BRZ viene offerta con un'unica misura di gomme 215/45 R17, niente 18 o 19. Quella è la misura giusta per un'auto da 200 cv.

Anche Classe C, Serie 1 e Serie 3 con i 16 danno il giusto divertimento.
Io o voluto accontentare anche il lato estetico ed ho optato per dei 17 che sono un ottimo compromesso tra estetica, confort e tenuta.
 
Fancar_ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Le strade non sono piste, e magari per godere in un tratto delle gratificanti sensazioni che ti dà un pacchetto assetto sportivo + pneumatici larghi e ribassati poi purghi sullo sconnesso o rischi l'acquaplaning.
Lampeggi
Quotissimo.
Ad esempio la BRZ viene offerta con un'unica misura di gomme 215/45 R17, niente 18 o 19. Quella è la misura giusta per un'auto da 200 cv.
Anche Classe C, Serie 1 e Serie 3 con i 16 danno il giusto divertimento.
Io o voluto accontentare anche il lato estetico ed ho optato per dei 17 che sono un ottimo compromesso tra estetica, confort e tenuta.
Piccolo O.T. sui cerchi. Rammento un blog di Sigfried Stohr in cui raccontava di aver provato una misura pù grossa in 18" sulla sua M3 (E46) e di essere tornato ai più comunicativi 17 (non penso i 225/45, forse un pelino di più) .... e parliamo della M3. Ho un amico con la Sti Wrx che monta 225/45/17 e si trova benissimo (non posso dire che numeri fa in montagna perché se no devo portargli le arance in cella ... ). Mio papà sul 320ci E46, assetto attiva, ha le 225/45/17": pacchetto entusiasmante su fondi autostradali e statali di buona qualità, ma già sul valico appenninico si rivelò un'autentica tortura, e sulle statali umbre quando scesi volevo prendere a calci l'auto. I 225/45/17" NON r/f mi attirano molto per lo stesso motivo per cui li hai scelti te, ma dovrei trovare dei cerchi rigorosamente originali, altrimenti rischia di uscirne una tamarrata (le repliche di buona qualità non le fanno sui disegni pù belli). Ho il dubbio che siano eccessivi per soli 143 cv.
(scusate l'ot)
 
molto bella la nuova classe a ma confort scarso (sia acustico che di sospensioni) e bagagliaio piccolo rendono la giulietta preferibile nel complesso secondo me.

La giulietta però offre finiture meno belle, cambio automatico solo sui motori da 170cv, non ha un sistema multimediale di pari livello e accessori banali come i sensori di parcheggio anteriori o le sospensioni a controllo elettronico.
 
cannoncino ha scritto:
Non ho la Giulietta e lungi da me dire che i possessori di Classe A siano tutti checca-fighetta, ho messo nel mio esempio una sola categoria di acquirenti, che esiste in tutti i brand.
Se poi vogliamo dire che questo 1.5 va meglio del 1.6 diciamolo pure, ormai siamo abituati a sottovalutare i prodotti nostrani.
No, non sto facendo confronti fra 1.5 e 1.6. Sto dicendo che non è il caso di etichettare categorie di utenti in quella modalità.
 
Mauro 65 ha scritto:
I 225/45/17" NON r/f mi attirano molto per lo stesso motivo per cui li hai scelti te, ma dovrei trovare dei cerchi rigorosamente originali, altrimenti rischia di uscirne una tamarrata
Quoto!
Inoltre l'effetto è amplificato quando il modello di macchina non è più sul mercato.
 
Fancar_ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
I 225/45/17" NON r/f mi attirano molto per lo stesso motivo per cui li hai scelti te, ma dovrei trovare dei cerchi rigorosamente originali, altrimenti rischia di uscirne una tamarrata
Quoto!
Inoltre l'effetto è amplificato quando il modello di macchina non è più sul mercato.

Attenzione che rischiate o di passare per fighette o per tamarri. :D :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto