<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

Su Auto, critiche pesanti alla classe A 250, due litri da 211cv.
Il prezzo, per cominciare, è definito "irriverente", trattandosi di ben 51mila euro.
Come già detto da Autofede, prende dei bei secondi in pista dalle rivali.
Criticata la motricità, scarsa, l'abbondante sottosterzo, e l'assetto rigido per la schiena.
Il bagagliaio è piccolo, e l'intero tunnel centrale è in plastica rigida.
Insomma, un'auto con tante qualità (ad es. l'infotainment è al top), ma con tante ombre proprio là dove conta per una macchina dichiaratamente sportiva.
 
aryan ha scritto:
CHIUDO L'OT: vuoi che scrivano che la macchina va piano e di non andare a fare il tempo in pista? E' un comunicato commerciale, cosa vuoi che scrivano? :D
Vorrei solo che un'auto sportiva fosse più performante di una per la famiglia.
Mi scuso per l'o.t.
 
quadrif ha scritto:
aryan ha scritto:
CHIUDO L'OT: vuoi che scrivano che la macchina va piano e di non andare a fare il tempo in pista? E' un comunicato commerciale, cosa vuoi che scrivano? :D
Vorrei solo che un'auto sportiva fosse più performante di una per la famiglia.
Mi scuso per l'o.t.

Intanto la GT86 rifila un secondo sul giro alla più potente Classe A250.
Il concetto di "sportiva" può essere declinato in vari modi. Toyota/Subaru ha puntato sul piacere della TP, anzitutto (come la BMW serie 1), cosa che rende un'auto più sportiva del mero "tempone" tra i cordoli.
Classe A e Giulietta sono invece sportive "da famiglia", con altre connotazioni tecniche e che devono rispondere ad altre esigenze, laddove sopperiscono con le prestazioni allo "svantaggio" di uno schema meccanico generalista.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
aryan ha scritto:
CHIUDO L'OT: vuoi che scrivano che la macchina va piano e di non andare a fare il tempo in pista? E' un comunicato commerciale, cosa vuoi che scrivano? :D
Vorrei solo che un'auto sportiva fosse più performante di una per la famiglia.
Mi scuso per l'o.t.

Intanto la GT86 rifila un secondo sul giro alla più potente Classe A250.
Il concetto di "sportiva" può essere declinato in vari modi. Toyota/Subaru ha puntato sul piacere della TP, anzitutto (come la BMW serie 1), cosa che rende un'auto più sportiva del mero "tempone" tra i cordoli.
Classe A e Giulietta sono invece sportive "da famiglia", con altre connotazioni tecniche e che devono rispondere ad altre esigenze, laddove sopperiscono con le prestazioni allo "svantaggio" di uno schema meccanico generalista.

mi pare di capire quindi che la Giulietta Q Verde rifila 4" anche alla GT86...? :D
 
Io ho la modesta 1.6 diesel.
Va talmente bene che, nonostante avessi considerato la nuova A, non ho alcun rimorso di non averla aspettata.
L'unica riserva è che la qualità percepita della A è nettamente superiore. Ma la Giulietta è sicuramente una "macchina" vera, di sostanza.
Felice e orgoglioso di essermi acquistato un'Alfa made in Italy.
 
Buceci ha scritto:
Io ho la modesta 1.6 diesel.
Va talmente bene che, nonostante avessi considerato la nuova A, non ho alcun rimorso di non averla aspettata.
L'unica riserva è che la qualità percepita della A è nettamente superiore. Ma la Giulietta è sicuramente una "macchina" vera, di sostanza.
Felice e orgoglioso di essermi acquistato un'Alfa made in Italy.

ecco secondo me hai centrato il punto, la Giulietta è un'auto vera non estrema ma a tutto tondo. Poi ce ne sono tante altre belle, rifinite, con marchi prestigiosi (che poi più prestigioso del Biscione :shock: ) ma non so quante vanno come la piccoletta Alfa. Aspettiamo la nuova Golf per vedere se tolte le plastiche di gran pregio resta effettivamente qualcosa di superiore ;)

Per quanto riguarda la Classe A da come la descrivete e da come ne parlano le riviste e le prove su pista sembra poca cosa però molto ben rifinita ;)
 
autofede2009 ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
aryan ha scritto:
CHIUDO L'OT: vuoi che scrivano che la macchina va piano e di non andare a fare il tempo in pista? E' un comunicato commerciale, cosa vuoi che scrivano? :D
Vorrei solo che un'auto sportiva fosse più performante di una per la famiglia.
Mi scuso per l'o.t.
Intanto la GT86 rifila un secondo sul giro alla più potente Classe A250.
Il concetto di "sportiva" può essere declinato in vari modi. Toyota/Subaru ha puntato sul piacere della TP, anzitutto (come la BMW serie 1), cosa che rende un'auto più sportiva del mero "tempone" tra i cordoli.
Classe A e Giulietta sono invece sportive "da famiglia", con altre connotazioni tecniche e che devono rispondere ad altre esigenze, laddove sopperiscono con le prestazioni allo "svantaggio" di uno schema meccanico generalista.
mi pare di capire quindi che la Giulietta Q Verde rifila 4" anche alla GT86...? :D

E la Focus RS ne rifila quasi sei alla Giulietta. Si potrebbe andare avanti così per un pezzo.
Quello che la GT86 offre è un gusto diverso della guida, dove il piacere deriva non solo dal cronometro.
Quello che invece manca, secondo me, alla Classe A è proprio il cronometro. Prestazioni al di sotto della concorrenza diretta, a dispetto di un'impostazione prettamente sportiva.
 
renexx ha scritto:
E la Focus RS ne rifila quasi sei alla Giulietta. Si potrebbe andare avanti così per un pezzo.
Quello che la GT86 offre è un gusto diverso della guida, dove il piacere deriva non solo dal cronometro.
Quello che invece manca, secondo me, alla Classe A è proprio il cronometro. Prestazioni al di sotto della concorrenza diretta, a dispetto di un'impostazione prettamente sportiva.

e va be, se la Giulietta avesse beccato solo 1 secondo non 5 dalla Classe A cosa sarebbe accaduto?? Il diluvio. Viceversa in caso contrario diciamo che in fondo la pista non serve a una cippa.

Io direi teniamoci stretta la Giulietta, magari col prossimo restyling con nuove sospensioni sportive, nuovi step dei propulsori (perchè un'Alfa dev'essere un'Alfa) e va be anche interni adeguati alla concorremza, e non preoccupiamoci di tutto il resto ;)
 
renexx ha scritto:
Intanto la GT86 rifila un secondo sul giro alla più potente Classe A250.
Il concetto di "sportiva" può essere declinato in vari modi. Toyota/Subaru ha puntato sul piacere della TP, anzitutto (come la BMW serie 1), cosa che rende un'auto più sportiva del mero "tempone" tra i cordoli.
Classe A e Giulietta sono invece sportive "da famiglia", con altre connotazioni tecniche e che devono rispondere ad altre esigenze, laddove sopperiscono con le prestazioni allo "svantaggio" di uno schema meccanico generalista.
Il discorso che fai è corretto finchè confrontiamo vetture omogenee.
Se consideriamo inaccettabile che una classe A le prenda da un monovolume che pesa tre quintali in più, lo è altrettanto vedere la Gt86 soccombere contro una o più generaliste di segmento C.
La differente caratura tecnica, dovrebbe essere sufficiente a garantire alla vettura di maggior pregio la prevalenza anche nel riscontro cronometrico, quantunque non sia stata creata appositamente per staccare il "tempone" (cosa che peraltro non compete nemmeno ad una C).
Tanto per fare un esempio, la serie 1 non prende quattro secondi da una Polo. Se fosse accaduto, non potremmo dire a sua discolpa che si tratta di un modo diverso di intendere la sportività.
Sarebbe una finta sportiva.
 
renexx ha scritto:
E la Focus RS ne rifila quasi sei alla Giulietta. Si potrebbe andare avanti così per un pezzo.
Quello che la GT86 offre è un gusto diverso della guida, dove il piacere deriva non solo dal cronometro.
Quello che invece manca, secondo me, alla Classe A è proprio il cronometro. Prestazioni al di sotto della concorrenza diretta, a dispetto di un'impostazione prettamente sportiva.
Questo è un rilievo condivisibile. Nel novero delle seg. C ce ne sono alcune più estreme di altre, che staccano un miglior tempo in pista.
Altri costruttori hanno optato per una vettura più equilibrata, meno affilata tra i cordoli, ma più sfruttabile nella guida quotidiana.

p.s.: la Giulietta però non è più estrema di una classe A
 
BufaloBic ha scritto:
ma non so quante vanno come la piccoletta Alfa. Aspettiamo la nuova Golf per vedere se tolte le plastiche di gran pregio resta effettivamente qualcosa di superiore ;)

Posso azzardare il mio pronoscito prima che 4R e altre riviste provino le nuove A3 e Golf 7?
Golf 7 ed A3 supereranno la Giulietta come dinamica e efficacia in pista. Non dico che la faranno a fettine, ma potrebbe anche succedere. La nuova Golf 7 GTI adotterà anche un vero differenziale autobloccante e non un'implementazione dell'ESP.
Già l'attuale Golf 6 risalente al 2003 eguaglia i tempi della Giulietta e fa meglio della Classe A appena uscita.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ma non so quante vanno come la piccoletta Alfa. Aspettiamo la nuova Golf per vedere se tolte le plastiche di gran pregio resta effettivamente qualcosa di superiore ;)

Posso azzardare il mio pronoscito prima che 4R e altre riviste provino le nuove A3 e Golf 7?
Golf 7 ed A3 supereranno la Giulietta come dinamica e efficacia in pista. Non dico che la faranno a fettine, ma potrebbe anche succedere. La nuova Golf 7 GTI adotterà anche un vero differenziale autobloccante e non un'implementazione dell'ESP.
Già l'attuale Golf 6 risalente al 2003 eguaglia i tempi della Giulietta e fa meglio della Classe A appena uscita.

:lol: :lol: :lol: l'attuale golf VI è risalente al 2003...? ma non era la Golf V del 2003...?

no perchè se l'attuale Golf ha 8 anni (e la nuova non uscirà che ad inizio 2013 quindi possiamo anche dire 9) come l'Audi A3... dove sta tutta questa capacità di sostituire i modelli velocemente di vw...?? sono nuovi modelli o restyling quelli che propone...?

fatece capì... :D

e poi vorrei avere da te un altro pronostico...quanti secondi darà la nuova bmw 120 turbo alla nuova Golf GTI...? :rolleyes:
 
autofede2009 ha scritto:
e poi vorrei avere da te un altro pronostico...quanti secondi darà la nuova bmw 120 turbo alla nuova Golf GTI...? :rolleyes:

Non lo so, perché la 120 turbo è una Serie 1 normale come la 116i mentre la Golf GTI è una versione speciale al pari della GTD.

Quello che è sicuro è che la 120 turbo avrà sicuramente una guida più raffinata. Quale delle due sarà più efficare non si può ancora dire. La guida BMW non a tutti piace perché hanno lo sterzo sensibile e ad ogni tocco l'auto si sposta. Per quelli a cui piace guidare con una mano sola e con il gomito poggiato sullo sportello è meglio l'Audi. Questione di gusti.
 
autofede2009 ha scritto:
:lol: :lol: :lol: l'attuale golf VI è risalente al 2003...? ma non era la Golf V del 2003...?

no perchè se l'attuale Golf ha 8 anni (e la nuova non uscirà che ad inizio 2013 quindi possiamo anche dire 9) come l'Audi A3... dove sta tutta questa capacità di sostituire i modelli velocemente di vw...?? sono nuovi modelli o restyling quelli che propone...?

fatece capì... :D

Ti faccio subito capire! ;)
La Golf 5 non ha avuto il gradimento della mk4 (la mk7 penso che invece lo avrà e magari lo supererà) di conseguenza hanno dovuto porre rimedio con un restyling pesante, che tuttavia ha migliorato molte cose. L'aerodinamica ad esempio, inoltre ha semplificato i processi di fabbricazione ed eliminato alcune soluzioni costose come le porte scomponibili in due parti (si cambia solo il foglio esterno se il danno non è ingente). È stata dotata in un infotainment più moderno, di accessori come i sensori anteriori, la telecamera, e soprattutto il common rail. Perché VW per diversi anni non ha potuto usare il common rail sui motori piccoli, forse per qualche clausola con BOSCH.
Ora vedremo quanto durerà questa nuova Golf 7, però come puoi vedere, Audi BMW e Mercedes rinnovamo completamente i loro modelli ogni 7 anni.
Nei segmenti bassi Audi è collegata a VW e di conseguenza l'A3 fa quello che fa la Golf.
La Golf 6 ha 9 anni perché a livello di scocca ed autotelaio è uguale a quella del 2003. Avranno affinato un pò le boccole, ma per il resto è uguale. La Golf 6 è una Golf 5 affinata. La Golf 7 è una Golf nuova che a detta di VW rivoluzionerà il segmento per i prossimi anni.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
:lol: :lol: :lol: l'attuale golf VI è risalente al 2003...? ma non era la Golf V del 2003...?

no perchè se l'attuale Golf ha 8 anni (e la nuova non uscirà che ad inizio 2013 quindi possiamo anche dire 9) come l'Audi A3... dove sta tutta questa capacità di sostituire i modelli velocemente di vw...?? sono nuovi modelli o restyling quelli che propone...?

fatece capì... :D

Ti faccio subito capire! ;)
La Golf 5 non ha avuto il gradimento della mk4 (la mk7 penso che invece lo avrà e magari lo supererà) di conseguenza hanno dovuto porre rimedio con un restyling pesante, che tuttavia ha migliorato molte cose. L'aerodinamica ad esempio, inoltre ha semplificato i processi di fabbricazione ed eliminato alcune soluzioni costose come le porte scomponibili in due parti (si cambia solo il foglio esterno se il danno non è ingente). È stata dotata in un infotainment più moderno, di accessori come i sensori anteriori, la telecamera, e soprattutto il common rail. Perché VW per diversi anni non ha potuto usare il common rail sui motori piccoli, forse per qualche clausola con BOSCH.
Ora vedremo quanto durerà questa nuova Golf 7, però come puoi vedere, Audi BMW e Mercedes rinnovamo completamente i loro modelli ogni 7 anni.
Nei segmenti bassi Audi è collegata a VW e di conseguenza l'A3 fa quello che fa la Golf.
La Golf 6 ha 9 anni perché a livello di scocca ed autotelaio è uguale a quella del 2003. Avranno affinato un pò le boccole, ma per il resto è uguale. La Golf 6 è una Golf 5 affinata. La Golf 7 è una Golf nuova che a detta di VW rivoluzionerà il segmento per i prossimi anni.
probabilmente col pianale nuovo faranno anche la Golf 8 e tutte le cugine
 
Back
Alto