<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Citroen C4 IBRIDA(!!) con start e stop | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Citroen C4 IBRIDA(!!) con start e stop

The.Tramp ha scritto:
...queste ibride presuntuose...
...sono ancora più lontane delle altre da una concreta e conveniente innovazione.
A pensarci bene, anche la mia auto attuale è ibrida, perché in taluni contesti (ad esempio in discesa) non viene spinta dal motore a gasolio.
 
marimasse ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
...non ha la trazione spinta da 2 motori distinti.
Beh, non è necessario che entrambi i motori fungano da trazione.
Anzi, credo che le vetture ibride più interessanti e degne di essere chiamate tali (non ancora realizzate, per ragioni essenzialmente commerciali), saranno proprio quelle in cui solo il motore elettrico si occuperà della trazione.
il motore elettrico da trazione e quello termico ricarica le batterie...non sarebbe male e in questo senso già il 900 SGE Fiat sarebbe abbastanza adatto,ma vedo bene anche le 4 ruote motrici,un motore termico che da trazione alle ruote anteriori e ricarica le batterie che fanno muovere le ruote posteriori.
 
SediciValvole ha scritto:
il motore elettrico da trazione e quello termico ricarica le batterie...non sarebbe male...
Si chiama ibrido seriale e, tecnologicamente parlando, potrebbe essere già realizzato, se l'interesse dei compratori di auto non fosse ancora puntato quasi esclusivamente sui cavalli, i tempi 0-100 e altre analoghe "prestazioni".
La totale mancanza di organi di trasmissione dal motore termico alle ruote (cambio, frizione, differenziale ecc.) renderebbe il veicolo e il motore termico stesso molto meno complessi meccanicamente, con netti vantaggi in termini di peso, efficienza, emissioni, costi di manutenzione e via dicendo. Le quattro ruote motrici si potrebbero ottenere (con prestazioni finora mai viste) montando 4 motori elettrici direttamente sulle 4 ruote, cosa che permetterebbe tra l'altro di semplificare ulteriormente la meccanica e di fornire e potenziare, grazie al controllo elettronico computerizzato, tutte le "costose" ed altisonanti potenzialità che già oggi sono ottenute elettronicamente: controllo della trazione, controllo anti-slittamento, ripartizione della coppia ecc. ecc.
 
marimasse ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
il motore elettrico da trazione e quello termico ricarica le batterie...non sarebbe male...
Si chiama ibrido seriale e, tecnologicamente parlando, potrebbe essere già realizzato, se l'interesse dei compratori di auto non fosse ancora puntato quasi esclusivamente sui cavalli, i tempi 0-100 e altre analoghe "prestazioni".
La totale mancanza di organi di trasmissione dal motore termico alle ruote (cambio, frizione, differenziale ecc.) renderebbe il veicolo e il motore termico stesso molto meno complessi meccanicamente, con netti vantaggi in termini di peso, efficienza, emissioni, costi di manutenzione e via dicendo. Le quattro ruote motrici si potrebbero ottenere (con prestazioni finora mai viste) montando 4 motori elettrici direttamente sulle 4 ruote, cosa che permetterebbe tra l'altro di semplificare ulteriormente la meccanica e di fornire e potenziare, grazie al controllo elettronico computerizzato, tutte le "costose" ed altisonanti potenzialità che già oggi sono ottenute elettronicamente: controllo della trazione, controllo anti-slittamento, ripartizione della coppia ecc. ecc.

Concordo su tutto,ma mi pare che la Chevrolet Volt/Opel Ampera (che è esattamente la stessa roba) funzioni proprio così....motore elettrico per la trazione (solo sulle ruote davanti però) e motore a benzina che carica le batterie...il tutto al modico prezzo di circa 40k euro per una macchina grossa più o meno come una golf...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Concordo su tutto,ma mi pare che la Chevrolet Volt/Opel Ampera (che è esattamente la stessa roba) funzioni proprio così....motore elettrico per la trazione (solo sulle ruote davanti però) e motore a benzina che carica le batterie...il tutto al modico prezzo di circa 40k euro per una macchina grossa più o meno come una golf...

No.

Il concetto di funzionamento della Volt è molto simile alla Prius: ha un treno epicicloidale dove smista la potenza.

Non è una vera ibrida seriale.

Lo è la Fisker karma, però. :)
 
Frankie71iceman ha scritto:
...il tutto al modico prezzo di circa 40k euro...
Le cose nuove e ancora poco diffuse costano uno sproposito, non mi sembra una gran novità. Questo non significa, però, che tutte siano necessariamente degne di disprezzo o irrisione.

Inoltre (e qui si torna al fondamentale ruolo dei compratori di auto) bisogna vedere per che cosa si è disposti a pagare uno sproposito. Da un certo punto di vista si potrebbero considerare più spropositati, in proporzione, i 20 o 30mila euro che moltissime persone continuano disinvoltamente a spendere per veicoli dotati di potenzialità prestazionali che praticamente mai verranno sfruttate (fintanto che si "viaggia" sulle strade normali), tecnologicamente molto complessi e delicati e incapaci di percorrere più di 12-15km con un litro di sempre più costoso carburante.
 
Back
Alto