<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova BMW M5 &#34;F10S&#34; - news da &#34;car&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova BMW M5 &#34;F10S&#34; - news da &#34;car&#34;

vuotto63 ha scritto:
E' vero che il Balocco è una pista anomala , ma nel senso che sembra piu' una strada che una pista! Quindi le auto pesanti come Rs6 ecc. ci si dovrebbero trovare meno peggio che altrove tutto sommato.Al di la' dei tempi , che andrebbero confrontati "al centesimo" solo se presi nello stesso giorno e condizioni, queste prove dimostrano che con un 335d si puo' far sputare sangue a macchine piu' celebrate ma pesanti . Avendola avuta per 60000km ne sono convinto.

io ne ho già fatti quasi 6 mila e sono molto soddisfatto del mezzo... nella guida di tutti i giorni è sempre coinvolgente, sorpassi in statale con un filo di gas e quando schiacci tutto accellerazioni brucianti... l'unica pecca (che ho già detto più volte) la mancanza del diff. autobl. che comporta anche nelle leggere ma decise accellerazioni a basse velocità il pattinamento di una ruota nonostante l'elettronica.
Domanda: ma se disinserisco completamente il DTC (tenendolo premuto per più di 3 secondi) e parto al massimo da fermo, le gomme dietro iniziano a fumare o partono molto meglio che con il DTC inserito che continua a tagliare l'alimentazione???
 
Se butti giu' tutto ti fumi le gomme , scherzi a parte modulando l'acceleratore riesci a schizzare via molto meglio_Occhio pero' che i picchi di coppia sono tali che la macchina puo' tentare di intraverarsi quando passi su qualche avvallamento , l' asfalto e le gomme in questo periodo non danno il massimo ,forse è meglio tenerlo nella pos. intermedia.
 
zeusbimba ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
E' vero che il Balocco è una pista anomala , ma nel senso che sembra piu' una strada che una pista! Quindi le auto pesanti come Rs6 ecc. ci si dovrebbero trovare meno peggio che altrove tutto sommato.Al di la' dei tempi , che andrebbero confrontati "al centesimo" solo se presi nello stesso giorno e condizioni, queste prove dimostrano che con un 335d si puo' far sputare sangue a macchine piu' celebrate ma pesanti . Avendola avuta per 60000km ne sono convinto.

io ne ho già fatti quasi 6 mila e sono molto soddisfatto del mezzo... nella guida di tutti i giorni è sempre coinvolgente, sorpassi in statale con un filo di gas e quando schiacci tutto accellerazioni brucianti... l'unica pecca (che ho già detto più volte) la mancanza del diff. autobl. che comporta anche nelle leggere ma decise accellerazioni a basse velocità il pattinamento di una ruota nonostante l'elettronica.
Domanda: ma se disinserisco completamente il DTC (tenendolo premuto per più di 3 secondi) e parto al massimo da fermo, le gomme dietro iniziano a fumare o partono molto meglio che con il DTC inserito che continua a tagliare l'alimentazione???

concordo con vuotto, se ti da proprio fastidio staccalo solo nel controllo della stabilità, quello della trazione lascialo inserito poichè non agisce tanto sulla potenza del motore quanto sui freni della singola ruota che pattina. Personalmente quando sono andato in montagna - avevo le termiche - il DSC era sempre attivo.. solo nelle partenze in salita lo disinserivo poichè tagliava la potenza di molto specie se ero a ruote sterzate, forse per prevenire una eventuale sbandata. Ma il DTC lo lasciavo sempre attivo e mi dava una bella mano nel non far pattinare le ruote.. anche se pure disinserito bastava modulare con dolcezza freno e acceleratore.. il classico tacco-punta insomma che pochi ormai fanno.

Se poi lo devi fare solo raramente per fare una partenza-cannone allora vai pure, ricordati però di modulare bene acceleratore e freno e cerca di non far pattinare troppo le ruote, a dirsi è facile ma con quasi 600Nm è difficile. Inoltre mi sembra di ricordare che tu hai le differenziate, dovrebbero essere migliori in queste situazioni visto che la sezione leggermente più larga dietro scarica meglio i Cv e i Nm a terra.
 
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
Bè,direi che l'agenda dettata da Audi sia abbastanza vecchia,7 anni circa.Bmw,se così fosse,ha sbagliato qualche calcolo...infatti,se sarà come preannunciato(e non ho motivo per dubitarci visto che l'ha dichiarato chi l'ha progettata e l'andazzo sembra quello,vedi A7 con cui condividerà la piattaforma),la A6 tra appena un anno perderà molti dei suoi Kg rispetto ad oggi ,grazie alla maggiorparte della scocca/pianale in alluminio Space Frame II.....e se dopo la A8 ,anche la A6 subirà un "pesante "alleggerimento, mentre la concorrenza ingrassa ,sarà una grande mossa e Audi spiazzerà tutti ,diventando con i fatti all'avanguardia e innovatrice :gli altri dovranno riflettere se non era il caso di seguire l'agenda giusta,quella aggiornata.e non ditemi che parlo di un futuro lontano visto che la A7 è già bella e pronta e la nuova A6 tarderà appena un anno :rolleyes: .la concorrente della nuova 5er sarà questa e non l'attuale.

Tu parli sempre al futuro e....... vedremo fra un anno queste audi quanto peseranno........ a mio avviso al massimo riusciranno ad avvicinarsi alla concorrenza, se son bravi........ 8)
...e no micheluzzo!se oggi una 5er pesa come la vecchia A6 in acciaio ,non ci vuole molto a immaginare che con l'alluminio il peso sarà abbastanza più basso...altrimenti non sarebbero tanto scriteriati da usarlo visto il costo assai maggiore di produzione.
.
Ps:anche questa M5 fa parte del futuro. ;)e credo che a Monaco si daranno un gran da fare per alleggerirla...se non erro questi dati (1900 kg) non sono ufficiali.
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Tourillo ha scritto:
L'ho sempre detto io che il turbodiesel è il miglior motore del mondo!.. :D ..Adesso aspetto solo che esca la Porsche 911 Diesel!.. :D :lol: :D :p

Non ti ho dato della "bestia" per il sound del V8 ma adesso mi rifaccio!

Bestia al quadrato!!! :D :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
vuotto63 ha scritto:
Se butti giu' tutto ti fumi le gomme , scherzi a parte modulando l'acceleratore riesci a schizzare via molto meglio_Occhio pero' che i picchi di coppia sono tali che la macchina puo' tentare di intraverarsi quando passi su qualche avvallamento , l' asfalto e le gomme in questo periodo non danno il massimo ,forse è meglio tenerlo nella pos. intermedia.

Ok.. ;)
 
lancista1986 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
E' vero che il Balocco è una pista anomala , ma nel senso che sembra piu' una strada che una pista! Quindi le auto pesanti come Rs6 ecc. ci si dovrebbero trovare meno peggio che altrove tutto sommato.Al di la' dei tempi , che andrebbero confrontati "al centesimo" solo se presi nello stesso giorno e condizioni, queste prove dimostrano che con un 335d si puo' far sputare sangue a macchine piu' celebrate ma pesanti . Avendola avuta per 60000km ne sono convinto.

io ne ho già fatti quasi 6 mila e sono molto soddisfatto del mezzo... nella guida di tutti i giorni è sempre coinvolgente, sorpassi in statale con un filo di gas e quando schiacci tutto accellerazioni brucianti... l'unica pecca (che ho già detto più volte) la mancanza del diff. autobl. che comporta anche nelle leggere ma decise accellerazioni a basse velocità il pattinamento di una ruota nonostante l'elettronica.
Domanda: ma se disinserisco completamente il DTC (tenendolo premuto per più di 3 secondi) e parto al massimo da fermo, le gomme dietro iniziano a fumare o partono molto meglio che con il DTC inserito che continua a tagliare l'alimentazione???

concordo con vuotto, se ti da proprio fastidio staccalo solo nel controllo della stabilità, quello della trazione lascialo inserito poichè non agisce tanto sulla potenza del motore quanto sui freni della singola ruota che pattina. Personalmente quando sono andato in montagna - avevo le termiche - il DSC era sempre attivo.. solo nelle partenze in salita lo disinserivo poichè tagliava la potenza di molto specie se ero a ruote sterzate, forse per prevenire una eventuale sbandata. Ma il DTC lo lasciavo sempre attivo e mi dava una bella mano nel non far pattinare le ruote.. anche se pure disinserito bastava modulare con dolcezza freno e acceleratore.. il classico tacco-punta insomma che pochi ormai fanno.

Se poi lo devi fare solo raramente per fare una partenza-cannone allora vai pure, ricordati però di modulare bene acceleratore e freno e cerca di non far pattinare troppo le ruote, a dirsi è facile ma con quasi 600Nm è difficile. Inoltre mi sembra di ricordare che tu hai le differenziate, dovrebbero essere migliori in queste situazioni visto che la sezione leggermente più larga dietro scarica meglio i Cv e i Nm a terra.

Si ho le differenziate, comunque tutto chiaro. ;)
 
Qualche aggiornamento da autobild, via bimmertoday.de

&gt Confermata ipotesi consumo -30%
&gt In forse ipotesi sistema Kers fornito da Magna Steyr ( + 5cv in overboost )
&gt Possibile adozione DKG della m3, potenziato per reggere alla coppia
&gt Peso: pare che l'argomento sia ancora seriamente allo studio, con alcune ipotesi di parti alleggerite: porte in alluminio, tetto in carbonio, addirittura cristalli più sottili, ed uso di uno space frame in alluminio sulla parte anteriore, come sulla vecchia E60.

http://www.bimmertoday.de/2010/01/13/mehr-infos-zum-bmw-m5-f10-in-der-autobild-sportscars/
 
Back
Alto