<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova BMW M5 &#34;F10S&#34; - news da &#34;car&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova BMW M5 &#34;F10S&#34; - news da &#34;car&#34;

lancista1986 ha scritto:
Dunque, ora ho qualche momento libero e mi esprimo meglio in merito alla nuova M5. Si era a conoscenza da tempo che la prossima sarebbe stata turbocompressa ed avrebbe adottato il motore di X5/6M. Si viene ora a conoscenza della mancata adozione del DKG e dell'adozione di un convertitore 8marce, quindi lo steptronic spero sport opportunamente modificato in modo tale da renderlo più rapido e reattivo.

Dunque, partiamo dal motore. Senza dubbio avrei preferito un grosso aspirato, magari ad elevato regime massimo di rotazione, sarebbe stata una bella sfida andare controcorrente alla massa dei turbizzati per forza. Ma credo sarebbe stato anti-economico doversi sobbarcare da sola i costi di sviluppo e progettazione quando si aveva lì bello e pronto il V8 biturbo. Si poteva però adottare come base di partenza il già ottimo V10 e magari con qualche miglioramento tecnico e di gestione gli si poteva tirar fuori alti CV e Nm. Credo che i palati sopraffini avrebbero apprezzato.. ma i palati sopraffini non fanno i grandi numeri di vendite, per quanto quest'auto possa farne. Quindi il target al quale si rivolge magari non guarda propriamente alla tecnica, quanto più ai numeroni di Nm e alla comodità di un software che gestisca tutto, dalle cambiate al massaggio alle chiappe.

Tanto più che adotta un grosso aspirato i numeri di Nm non sarebbero stati tanto alti da dover far adottare un convertitore, quindi il DKG andava benissimo.. per quelli che amano l'automatico anche su questo genere di auto non c'erano problemi di vuoti di coppia, in quanto il doppiafrizone tiene il motore nella fascia d'erogazione della coppia massima o lì vicino, ed anche se è in 6a passa in un attimo alla 2a e ti fa schizzare via ben oltre i 7000giri. Per tutti gli alti, via di frizione e scalare.. perchè a volte il bello è anche perdere qualche secondo in più.

Passiamo al peso: è vero, è cresciuto.. ma quando sento certe affermazioni tipo "un peso da suv" permettetemi di sorridere. Un X6M pari motorizzata pesa quasi 2.400kg, una Touaregghe sotto-motorizzata va per i 2.800kg.. qui siamo un centinaio di kg meno di quanto dichiara l'Audi per la RS6 berlina, niente di più, niente di meno. Ovviamente rispetto alla precedente il peso è cresciuto, però metteteci delle dimensioni più vicine alla serie7 che alla serie3, un automatico con convertitore, due turbocompressori ed avrete la spiegazione.

Che poi sia da "condannare" questo si, ma fino ad un certo punto.. perchè come detto prima, l'auto non credo si rivolga a quelli che guardano alla leggerezza.. in pratica serve a chi vuole una berlina per andare al lavoro ed in vacanza con i pargoli e nel contempo avere una "sportiva" che ha limiti molto molto più alti di quelli raggiungibili sulle nostre strade. Bisogna poi vedere quanto inciderà la ciclistica e la distribuzione dei pesi alla sua efficacia su strada, non bisognerebbe vedere solo al peso. La GT-R quando uscì scatenò un putiferio, tutti la tacciavano di balenottera (me compreso), poi quando in pista le dava alle Porsche ed ha dimostrato la sua efficacia su strada ha ottenuto molti consensi (me compreso).

Concludendo, io non la condanno ma non l'adoro nemmeno. Giustamente si rivolge ad un certo tipo di clientela ed in questo momento la quasi totalità di quella clientela vuole questo.. CV, NM, automatici e se ne frega di aspirati, pesi e tecnica.

Francesco.

Peso da Suv è una considerazione fatta senza andarsi a sfogliare riviste o schede tecniche ...si usa normalmente nei forum quando ci sono in ballo pesi di 2 tonnellate....Una X5 sta sui 2100-2200 kg .....una Chayenne intorno ai 2200-2300.....poi ci sono gli 8V -12V che pesano molto di più.......ma a spanne parlare di peso da SUV non è poi così improprio....(sto parlando di pesi dichiarti come del resto sono dichiarati i 1900kg in questione)....le dimensioni aumentano i contenuti anche...ci stà che il peso aumenti..nessuno dice niente......Una RS6 ha il peso che ha..così come una Panamera, entrambe prossimo alle 2 tonnellate ( dichiarate ). I clienti che si comprano una berlina 4 porte non vogliono rinunciare a niente e quindi si beccano anche il peso.

Motori aspirati da 8000 giri ormai esistono quasi solo con carrozzerie supercar da 1500 e rotti kg....

I tecnici Porsche ed i Tecnici Audi avevano entrambi alternative aspirate, belle pronte e senza spendere follie, in particolare Audi ha bello pronto un 5200 da 560 cv a 8000 giri.....ma evidentemente hanno fatto le loro considerazioni...le stesse poi di BMW.......uno "stupido" 535d ha 59kgm a 1750giri!! il V10 ha 50kgm espressi a 6000 giri!!!! 10kgm in più di una 123d !!! Penso che nessuno più di BMW fosse innamorato dei propri "violini"aspirati...ma non se la sono proprio sentita di mettere in commercio un BMW con delle prestazioni non al vertice.

Quando poi le macchine sarebbero andate in mano alla stampa specializzata...che cosa gli raccontavano? Sapete!! aveva un così bel suono!!!!!!!!
 
eugenio62 ha scritto:
Quando poi le macchine sarebbero andate in mano alla stampa specializzata...che cosa gli raccontavano? Sapete!! aveva un così bel suono!!!!!!!!

Quoto quasi tutto il tuo post. Solo a questa tua considerazionefinale, ed ipotetica, vorrei controbattere.

L'avessero fatta come dico io, infatti, avrebbero potuto rispondere: "1000cv su un suv non fanno per noi. La nostra pesa 200Kili meno della concorrenza. Provatela in curva, poi ne riparliamo".

Ovviamente, con un argomento così, non la vendi a quelli che sbavano perla RS6. Ma se questo è un problema, a che serve una BMW?
 
eugenio62 ha scritto:
Peso da Suv è una considerazione fatta senza andarsi a sfogliare riviste o schede tecniche ...si usa normalmente nei forum quando ci sono in ballo pesi di 2 tonnellate....Una X5 sta sui 2100-2200 kg .....una Chayenne intorno ai 2200-2300.....poi ci sono gli 8V -12V che pesano molto di più.......ma a spanne parlare di peso da SUV non è poi così improprio....(sto parlando di pesi dichiarti come del resto sono dichiarati i 1900kg in questione)....le dimensioni aumentano i contenuti anche...ci stà che il peso aumenti..nessuno dice niente......Una RS6 ha il peso che ha..così come una Panamera, entrambe prossimo alle 2 tonnellate ( dichiarate ). I clienti che si comprano una berlina 4 porte non vogliono rinunciare a niente e quindi si beccano anche il peso.

Motori aspirati da 8000 giri ormai esistono quasi solo con carrozzerie supercar da 1500 e rotti kg....

I tecnici Porsche ed i Tecnici Audi avevano entrambi alternative aspirate, belle pronte e senza spendere follie, in particolare Audi ha bello pronto un 5200 da 560 cv a 8000 giri.....ma evidentemente hanno fatto le loro considerazioni...le stesse poi di BMW.......uno "stupido" 535d ha 59kgm a 1750giri!! il V10 ha 50kgm espressi a 6000 giri!!!! 10kgm in più di una 123d !!! Penso che nessuno più di BMW fosse innamorato dei propri "violini"aspirati...ma non se la sono proprio sentita di mettere in commercio un BMW con delle prestazioni non al vertice.

Quando poi le macchine sarebbero andate in mano alla stampa specializzata...che cosa gli raccontavano? Sapete!! aveva un così bel suono!!!!!!!!

Eh sbagli, perchè nemmeno io sono andato guardarmi le schede tecniche, ma l'affermazione "peso da suv" mi fa sorridere comunque. Difatti io ti ho preso una X5/6M pari motorizzata che pesa 500kg in più, che non mi sembrano pochi.. e il peso della Touareg che ti ho citato è quello della 2.5TDI. Non so te, ma io preferisco rinunciare ai dvd nei poggiatesta o al navigatore iperaccessoriato ed avere dall'altra parte kg in meno.. daltronde chi si orienta su una berlina 4porte di motorizzazione "normale" (3litri diesel) di solito vuole di tutto, ma chi guarda ad una M5 o RS6 guarda più alle prestazioni, velocistiche e dinamiche.

Quello che poi non riesco a comprendere è il fatto di confondere l'efficienza di un motore con i numeri di Nm.. cioè, dalla tua descrizione ne uscirebbe un V10 ciofeca, quando così non è affatto. Tanto per restare sul tuo paragone, vero ha "solo" 500Nm ma avrà anche 200cv in più della 535d e 300cv in più della 123d??? avrà la possibilità di frullare a regimi che i biturbodiesel se li sognano?? Pare che questi due aspetti non valgano nulla.. se in ripresa a pari regime la 535d all'inizio va via, poco dopo la M5 la riprende e non le vede più.

Io stesso, prima della 535d, avevo una 530i 272cv e 300Nm di coppia, la stessa coppia della 520d di Bellicapelli.. filava benissimo anche in montagna, ovviamente a questo contribuiva l'automatico che teneva il motore al regime di rotazione ottimale per ottenere una spinta corposa. Lo stesso motore, poi, aveva un'erogazione lineare e, in souplesse, molto dolce tanto da poterci viaggiare con un filo di gas nel silenzio più assoluto.

Inoltre non capisco proprio questa esigenza di avere tutto e subito.. il cambio esiste per questo. Sulla battutina "del suono" non mi pronuncio in quanto la M5 attuale ha ampiamente dimostrato che non è solo "un bel souno". Il tempo di 2'59" circa di M5 ed M5 Touring a Balocco parla da solo.. s'è messa dietro parecchi sportive più leggere; la Touring pur con 80cv e svariati Nm in meno rispetto alla RS6 Avant fa solo 16DECIMI peggio.

Francesco.
 
Bene, giornata dura, riesco a riaffacciarmi solo ora. Per cominciare aggiungo alcuni dettagli. I 1900 kili sono ancora un'ipotesi, per quanto plausibile. E l'auto, al di là delle prevedibili discussioni sul come ci riesca, sarà certamente più veloce di quella vecchia. Per farvi capire, questi sono i tempi delle sue precedessore:

BMW M5 E34 340 PS 1992: 8,45 min
BMW M5 E39 400 PS 1999: 8,28 min
BMW M5 E60 507 PS 2004: 8,13 min

La F10S conta sugli 8 minuti netti. Dati plausibili, visto che i muletti stanno tutt'ora girando. Quindi, la prestazione in termini quantitativi non pare in discussione. Liberatomi dell'incombenza di condividere questi dettagli, dico pure la mia.

La m5 è la punta di un iceberg, rispetto a tutto il progetto 5er. Come tale porta a massima visibilità caratteristiche che in effetti erano già note da quando si conoscono i dati delle 5er &quot;civili&quot;. Per intenderci, la m5 E60 è data per 1750Kg. Fatta 1900Kg. la F10S, la differenza ricasca sui soliti 100/150 kili in più, noti già da prima. Una differenza che non aveva scatenato applausi sulle versioni normali, ma che su una m5 diventa più vistosa.

Altrettanto vero che quando arrivi a toccare - e dover smuovere - 2000kili, diventa poi difficile pensare ancora in termini di motore aspirato: quello vecchio era lo stato dell'arte, ma era già un 5000. Trasformarlo in un 6000 o 7000 sarebbe stato, credo, impensabile. Anche un simile incremento di cilindrata avrebbe portato comunque peso aggiuntivo, aumento di consumi ( senza le turbine i miracoli non si fanno ) e poi non stiamo mica parlando di una Dodge Viper!

Io torno a quanto dissi. Personalmente l'avrei fatta:
&gt grande esattamente quanto la vecchia, che era grande abbastanza ( tanto più che per chi ha bisogno di un camper ora c'è pure la GT ).
&gt Niente quadrilateri ( se voglio il comfort di una Mercedes me la compro ),
&gt niente quattro ruote sterzanti, ( che temo servano solo per compensare il peso eccessivo in curva ).
&gt se avesse portato un vantaggio di peso, non avrei rinunciato alla scocca in lega

Forse oggi avremmo avuto una m5 - ed un'intera gamma 5er - che sarebbe rimasta ferma per altri 6 anni al peso di 6 anni fa, mentre la concorrenza era lasciata ad ingrassare. E sarebbe stato un ricco vantaggio da capitalizzare anche qualora - anzi, in questo caso a maggior ragione - si fosse passati comunque al turbo, per motivi di emissioni.

Il succo è che tutti gli appassionati di auto sanno che, con il peso e le dimensioni, le case stanno giocando da troppo tempo al rialzo. Sono anni che si dice e sente dire: le prestazioni che calano, le emissioni, il divertimento troppo filtrato.... tutta colpa del peso e delle dimensioni che continuano ad aumentare. Ormai ci siamo, tutti sono convinti che arriverà l'inversione di tendenza: i tempi sono maturi, ed il primo a metterci mano ed a fermarsi - o ad invertire addirittura marcia - rovescerà il tavolo e farà un balzo in avanti di due generazioni rispetto alla concorrenza, che invecchierà di botto.

E tutto questo chi lo doveva fare, se non BMW? BMW che peraltro è già stata la prima rivoluzionaria ante litteram, con la serie 3 più piccola e più leggera di tutte le concorrenti, in un periodo in cui di d/sizing ancora non si parlava. Mentre su questo modello ed ora, che l'argomento diventa sempre più percepito - e qui insisto - secondo me si è fatta dettare l'agenda da Audi, ed ha passato la mano. Peccato.

Con quest'auto avranno fatto certo un'ottima m5, ed è anche molto bella: ma è quella sbagliata. E' un indugiare un passo in più su una strada che ormai tutti sanno non portare da nessuna parte. Nessun problema a comprare un dieselone biturbo che pesi 100 kili in più. Ma se l'auto in questione doveva essere una sportiva, ed il peso si avvicina alle due tonnellate..... forse merita un pensierino.

Vedremo cosa combinerà quando uscirà, as usual. ;)
 
Bè,direi che l'agenda dettata da Audi sia abbastanza vecchia,7 anni circa.Bmw,se così fosse,ha sbagliato qualche calcolo...infatti,se sarà come preannunciato(e non ho motivo per dubitarci visto che l'ha dichiarato chi l'ha progettata e l'andazzo sembra quello,vedi A7 con cui condividerà la piattaforma),la A6 tra appena un anno perderà molti dei suoi Kg rispetto ad oggi ,grazie alla maggiorparte della scocca/pianale in alluminio Space Frame II.....e se dopo la A8 ,anche la A6 subirà un "pesante "alleggerimento, mentre la concorrenza ingrassa ,sarà una grande mossa e Audi spiazzerà tutti ,diventando con i fatti all'avanguardia e innovatrice :gli altri dovranno riflettere se non era il caso di seguire l'agenda giusta,quella aggiornata.e non ditemi che parlo di un futuro lontano visto che la A7 è già bella e pronta e la nuova A6 tarderà appena un anno :rolleyes: .la concorrente della nuova 5er sarà questa e non l'attuale.
 
Quoto, parola per parola, tutto BC.
Semplicemente aggiungo che nel mio immaginario la M5 occupa un posto a sè stante. Con la nuova versione, visto che anche Mercedes introdurrà un 5.5 turbo, si confonderà con le altre molto di più.
 
lancista1986 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Peso da Suv è una considerazione fatta senza andarsi a sfogliare riviste o schede tecniche ...si usa normalmente nei forum quando ci sono in ballo pesi di 2 tonnellate....Una X5 sta sui 2100-2200 kg .....una Chayenne intorno ai 2200-2300.....poi ci sono gli 8V -12V che pesano molto di più.......ma a spanne parlare di peso da SUV non è poi così improprio....(sto parlando di pesi dichiarti come del resto sono dichiarati i 1900kg in questione)....le dimensioni aumentano i contenuti anche...ci stà che il peso aumenti..nessuno dice niente......Una RS6 ha il peso che ha..così come una Panamera, entrambe prossimo alle 2 tonnellate ( dichiarate ). I clienti che si comprano una berlina 4 porte non vogliono rinunciare a niente e quindi si beccano anche il peso.

Motori aspirati da 8000 giri ormai esistono quasi solo con carrozzerie supercar da 1500 e rotti kg....

I tecnici Porsche ed i Tecnici Audi avevano entrambi alternative aspirate, belle pronte e senza spendere follie, in particolare Audi ha bello pronto un 5200 da 560 cv a 8000 giri.....ma evidentemente hanno fatto le loro considerazioni...le stesse poi di BMW.......uno "stupido" 535d ha 59kgm a 1750giri!! il V10 ha 50kgm espressi a 6000 giri!!!! 10kgm in più di una 123d !!! Penso che nessuno più di BMW fosse innamorato dei propri "violini"aspirati...ma non se la sono proprio sentita di mettere in commercio un BMW con delle prestazioni non al vertice.

Quando poi le macchine sarebbero andate in mano alla stampa specializzata...che cosa gli raccontavano? Sapete!! aveva un così bel suono!!!!!!!!

Eh sbagli, perchè nemmeno io sono andato guardarmi le schede tecniche, ma l'affermazione "peso da suv" mi fa sorridere comunque. Difatti io ti ho preso una X5/6M pari motorizzata che pesa 500kg in più, che non mi sembrano pochi.. e il peso della Touareg che ti ho citato è quello della 2.5TDI. Non so te, ma io preferisco rinunciare ai dvd nei poggiatesta o al navigatore iperaccessoriato ed avere dall'altra parte kg in meno.. daltronde chi si orienta su una berlina 4porte di motorizzazione "normale" (3litri diesel) di solito vuole di tutto, ma chi guarda ad una M5 o RS6 guarda più alle prestazioni, velocistiche e dinamiche.

Ti ripeto che l'affermazione peso da SUV non era da prendersi alla lettera ma solo per evidenziare i 150 kg in più....da 1750 a 1900 dichiarati entrambi.

Quello che poi non riesco a comprendere è il fatto di confondere l'efficienza di un motore con i numeri di Nm.. cioè, dalla tua descrizione ne uscirebbe un V10 ciofeca, quando così non è affatto. Tanto per restare sul tuo paragone, vero ha "solo" 500Nm ma avrà anche 200cv in più della 535d e 300cv in più della 123d??? avrà la possibilità di frullare a regimi che i biturbodiesel se li sognano?? Pare che questi due aspetti non valgano nulla.. se in ripresa a pari regime la 535d all'inizio va via, poco dopo la M5 la riprende e non le vede più.

V10 ciofeca? il V10 BMW è lo stato dell'arte della meccanica !! l'ho sempre detto! I suoi limiti sono i limiti degli aspirati....che rimangono gli stessi da sempre.....cosa sarebbe stata la nuova M5 con lo stesso motore e 150 kg in più? Sempre una macchina affascinante ma inevitabilmente più lenta.......non puoi leggere questo su una M....non è ammissibile la vecchia generazione che va più della nuova.....non è nella missione BMW.

Io stesso, prima della 535d, avevo una 530i 272cv e 300Nm di coppia, la stessa coppia della 520d di Bellicapelli.. filava benissimo anche in montagna, ovviamente a questo contribuiva l'automatico che teneva il motore al regime di rotazione ottimale per ottenere una spinta corposa. Lo stesso motore, poi, aveva un'erogazione lineare e, in souplesse, molto dolce tanto da poterci viaggiare con un filo di gas nel silenzio più assoluto.

Signora macchina il vecchio 530 aspirato da 272 cv.......ma quando poi è uscito il 3000 biturbo....beh va meglio e non è che in basso sia un turbo di una volta....

Inoltre non capisco proprio questa esigenza di avere tutto e subito.. il cambio esiste per questo. Sulla battutina "del suono" non mi pronuncio in quanto la M5 attuale ha ampiamente dimostrato che non è solo "un bel souno". Il tempo di 2'59" circa di M5 ed M5 Touring a Balocco parla da solo.. s'è messa dietro parecchi sportive più leggere; la Touring pur con 80cv e svariati Nm in meno rispetto alla RS6 Avant fa solo 16DECIMI peggio.

Francesco.


Balocco? 2.59.80? stessa cosa di cui sopra...chi ha mai detto che la M5 attuale fosse una macchinaccia.....ma con 150 kg in più non avrebbe potuto che fare peggio ed a quel punto sarebbe stata al livello dei circa 3.02 di una 330d....

Ultime considerazioni.....diamo fiducia a BMW......dalle poche e non ancora certe notizie tecniche il V8 M turbo gira a 7000 giri....non sono certo pochi per un turbo..ha perso "solo" 750 giri rispetto ad un aspirato puro qual'e
l V10!!!!

Ed il peso? 1900 kg con il V8..quanti sarebbero stati con il V10? Non è che 2 turbine possano pesare più di 2 cilindri......
 
lellom ha scritto:
Bè,direi che l'agenda dettata da Audi sia abbastanza vecchia,7 anni circa.Bmw,se così fosse,ha sbagliato qualche calcolo...infatti,se sarà come preannunciato(e non ho motivo per dubitarci visto che l'ha dichiarato chi l'ha progettata e l'andazzo sembra quello,vedi A7 con cui condividerà la piattaforma),la A6 tra appena un anno perderà molti dei suoi Kg rispetto ad oggi ,grazie alla maggiorparte della scocca/pianale in alluminio Space Frame II.....e se dopo la A8 ,anche la A6 subirà un "pesante "alleggerimento, mentre la concorrenza ingrassa ,sarà una grande mossa e Audi spiazzerà tutti ,diventando con i fatti all'avanguardia e innovatrice :gli altri dovranno riflettere se non era il caso di seguire l'agenda giusta,quella aggiornata.e non ditemi che parlo di un futuro lontano visto che la A7 è già bella e pronta e la nuova A6 tarderà appena un anno :rolleyes: .la concorrente della nuova 5er sarà questa e non l'attuale.

Tu parli sempre al futuro e....... vedremo fra un anno queste audi quanto peseranno........ a mio avviso al massimo riusciranno ad avvicinarsi alla concorrenza, se son bravi........ 8)
 
Parlando del Balocco ho notato che il 335d Touring ( Zeusmobile) coi 17 ha girato praticamente sugli stessi tempi di M5 e Rs6 .Notevole...
 
vuotto63 ha scritto:
Parlando del Balocco ho notato che il 335d Touring ( Zeusmobile) coi 17 ha girato praticamente sugli stessi tempi di M5 e Rs6 .Notevole...

E' verissimo!!!!!! nella prova (ho ordinato l'arretrato di auto di febbraio 07) scrivono che riesce a far meglio di una M5 perchè su quella pista mista, priva di lunghi rettilinei, la grande coppia e la fantastica ripresa sono un mix perfetto.
 
zeusbimba ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Parlando del Balocco ho notato che il 335d Touring ( Zeusmobile) coi 17 ha girato praticamente sugli stessi tempi di M5 e Rs6 .Notevole...

E' verissimo!!!!!! nella prova (ho ordinato l'arretrato di auto di febbraio 07) scrivono che riesce a far meglio di una M5 perchè su quella pista mista, priva di lunghi rettilinei, la grande coppia e la fantastica ripresa sono un mix perfetto.

Balocco non è proprio un tracciato di quelli che esaltano le M5 / RS6.......è normale che, secondo la pista, emerge una o l'altra macchina.

Se vai a vedere i tempi delle piste ti compri, mediamente,solo le Porsche......oppure una X Bow!!!
 
L'ho sempre detto io che il turbodiesel è il miglior motore del mondo!.. :D ..Adesso aspetto solo che esca la Porsche 911 Diesel!.. :D :lol: :D :p
 
E' vero che il Balocco è una pista anomala , ma nel senso che sembra piu' una strada che una pista! Quindi le auto pesanti come Rs6 ecc. ci si dovrebbero trovare meno peggio che altrove tutto sommato.Al di la' dei tempi , che andrebbero confrontati "al centesimo" solo se presi nello stesso giorno e condizioni, queste prove dimostrano che con un 335d si puo' far sputare sangue a macchine piu' celebrate ma pesanti . Avendola avuta per 60000km ne sono convinto.
 
Back
Alto