lancista1986 ha scritto:Dunque, ora ho qualche momento libero e mi esprimo meglio in merito alla nuova M5. Si era a conoscenza da tempo che la prossima sarebbe stata turbocompressa ed avrebbe adottato il motore di X5/6M. Si viene ora a conoscenza della mancata adozione del DKG e dell'adozione di un convertitore 8marce, quindi lo steptronic spero sport opportunamente modificato in modo tale da renderlo più rapido e reattivo.
Dunque, partiamo dal motore. Senza dubbio avrei preferito un grosso aspirato, magari ad elevato regime massimo di rotazione, sarebbe stata una bella sfida andare controcorrente alla massa dei turbizzati per forza. Ma credo sarebbe stato anti-economico doversi sobbarcare da sola i costi di sviluppo e progettazione quando si aveva lì bello e pronto il V8 biturbo. Si poteva però adottare come base di partenza il già ottimo V10 e magari con qualche miglioramento tecnico e di gestione gli si poteva tirar fuori alti CV e Nm. Credo che i palati sopraffini avrebbero apprezzato.. ma i palati sopraffini non fanno i grandi numeri di vendite, per quanto quest'auto possa farne. Quindi il target al quale si rivolge magari non guarda propriamente alla tecnica, quanto più ai numeroni di Nm e alla comodità di un software che gestisca tutto, dalle cambiate al massaggio alle chiappe.
Tanto più che adotta un grosso aspirato i numeri di Nm non sarebbero stati tanto alti da dover far adottare un convertitore, quindi il DKG andava benissimo.. per quelli che amano l'automatico anche su questo genere di auto non c'erano problemi di vuoti di coppia, in quanto il doppiafrizone tiene il motore nella fascia d'erogazione della coppia massima o lì vicino, ed anche se è in 6a passa in un attimo alla 2a e ti fa schizzare via ben oltre i 7000giri. Per tutti gli alti, via di frizione e scalare.. perchè a volte il bello è anche perdere qualche secondo in più.
Passiamo al peso: è vero, è cresciuto.. ma quando sento certe affermazioni tipo "un peso da suv" permettetemi di sorridere. Un X6M pari motorizzata pesa quasi 2.400kg, una Touaregghe sotto-motorizzata va per i 2.800kg.. qui siamo un centinaio di kg meno di quanto dichiara l'Audi per la RS6 berlina, niente di più, niente di meno. Ovviamente rispetto alla precedente il peso è cresciuto, però metteteci delle dimensioni più vicine alla serie7 che alla serie3, un automatico con convertitore, due turbocompressori ed avrete la spiegazione.
Che poi sia da "condannare" questo si, ma fino ad un certo punto.. perchè come detto prima, l'auto non credo si rivolga a quelli che guardano alla leggerezza.. in pratica serve a chi vuole una berlina per andare al lavoro ed in vacanza con i pargoli e nel contempo avere una "sportiva" che ha limiti molto molto più alti di quelli raggiungibili sulle nostre strade. Bisogna poi vedere quanto inciderà la ciclistica e la distribuzione dei pesi alla sua efficacia su strada, non bisognerebbe vedere solo al peso. La GT-R quando uscì scatenò un putiferio, tutti la tacciavano di balenottera (me compreso), poi quando in pista le dava alle Porsche ed ha dimostrato la sua efficacia su strada ha ottenuto molti consensi (me compreso).
Concludendo, io non la condanno ma non l'adoro nemmeno. Giustamente si rivolge ad un certo tipo di clientela ed in questo momento la quasi totalità di quella clientela vuole questo.. CV, NM, automatici e se ne frega di aspirati, pesi e tecnica.
Francesco.
Peso da Suv è una considerazione fatta senza andarsi a sfogliare riviste o schede tecniche ...si usa normalmente nei forum quando ci sono in ballo pesi di 2 tonnellate....Una X5 sta sui 2100-2200 kg .....una Chayenne intorno ai 2200-2300.....poi ci sono gli 8V -12V che pesano molto di più.......ma a spanne parlare di peso da SUV non è poi così improprio....(sto parlando di pesi dichiarti come del resto sono dichiarati i 1900kg in questione)....le dimensioni aumentano i contenuti anche...ci stà che il peso aumenti..nessuno dice niente......Una RS6 ha il peso che ha..così come una Panamera, entrambe prossimo alle 2 tonnellate ( dichiarate ). I clienti che si comprano una berlina 4 porte non vogliono rinunciare a niente e quindi si beccano anche il peso.
Motori aspirati da 8000 giri ormai esistono quasi solo con carrozzerie supercar da 1500 e rotti kg....
I tecnici Porsche ed i Tecnici Audi avevano entrambi alternative aspirate, belle pronte e senza spendere follie, in particolare Audi ha bello pronto un 5200 da 560 cv a 8000 giri.....ma evidentemente hanno fatto le loro considerazioni...le stesse poi di BMW.......uno "stupido" 535d ha 59kgm a 1750giri!! il V10 ha 50kgm espressi a 6000 giri!!!! 10kgm in più di una 123d !!! Penso che nessuno più di BMW fosse innamorato dei propri "violini"aspirati...ma non se la sono proprio sentita di mettere in commercio un BMW con delle prestazioni non al vertice.
Quando poi le macchine sarebbero andate in mano alla stampa specializzata...che cosa gli raccontavano? Sapete!! aveva un così bel suono!!!!!!!!