<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto e millemila dubbi | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto e millemila dubbi

Salve a tutti,
in breve avrei in mente di cambiare la mia lancia ypsilon diesel 1.3 90cv in quanto inizio a sentire la necessità di un'auto più comoda a 5 porte (la mia auto ha anche delle sospensioni troppo rigide e sento molto le buche), più recente dato che si vede che ha degli acciacchi ovviamente. Altra cosa, penso che la scelta della motorizzazione diesel sia stata errata in quanto seppur la macchina sciupi abbastanza poco, non faccio oltre 20.000 (direi tra i 10.000 e i 15.000) km l'anno, quindi penso sia anche meglio cambiare motorizzazione. L'auto la uso per lo più nel weekend, uso misto tra città, extraurbana e autostrada, pertanto stavo guardando un pò qui e là per capire cosa mi conviene prendere. Pensavo di passare al full hybrid, ma penso che non sia la scelta corretta per diversi difetti tra salite, discese, autostrada ecc, pertanto pensavo ad un semplice benzina che non abbia un motore troppo fiacco (penso che almeno un 80/90cv possa andare bene), poi non so cosa mi consigliate. Tra i modelli guardavo principalmente:

- Clio
- Yaris
- Polo

Questi sono i modelli (nuovi e km0) che mi hanno attirato di più al momento, non so se potete consigliarmi anche altro. Principalmente mi interessa che abbia una retrocamera e i sensori (dato che sono una chiavica quasi nei parcheggi hahaha) e poi mi interesserebbe molto il cambio automatico. Il budget è di circa 17-23k, consigli? Ovviamente sono felice di sentire anche i possessori di tali auto :) Grazie mille in anticipo.
 
La Yaris potrebbe andar bene ma ti consiglio la versione ibrida, perchè il millino mi pare un po' spompo per questa vettura ( e comunque il cambio automatico non è disponibile sulla versione non ibrida ).
Io sulla mia Yaris non ho i sensori ( sulla MY20 li montavano solo sull'allestimento top e non erano in opzione su altri allestimenti ) ma non ne sento la mancanza, la retrocamera è più che sufficiente.
L'abitbilità posteriore è buona per 2 passeggeri anche se le porte con angolo di apertura ridotto non agevolano molto l'accesso ai posti posteriori. Li userai spesso oppure in modo occasionale?
Delle tre indicate forse la Clio è quella con maggiore abitabilità posteriore.
Il cambio automatico della Yaris è di tipo a variazoine continua qundi ti offre sempre il miglior rapporto senza indecisioni e grazie alla batteria ti consente ti viaggaire in elettrico nei microspostamenti o nelle basse velocità del traffico cittadino.

Non so se l'hai già valutata, ma ti suggerirei di dare un occhio anche all'Honda Jazz.
 
Salve a tutti,
in breve avrei in mente di cambiare la mia lancia ypsilon diesel 1.3 90cv in quanto inizio a sentire la necessità di un'auto più comoda a 5 porte (la mia auto ha anche delle sospensioni troppo rigide e sento molto le buche), più recente dato che si vede che ha degli acciacchi ovviamente. Altra cosa, penso che la scelta della motorizzazione diesel sia stata errata in quanto seppur la macchina sciupi abbastanza poco, non faccio oltre 20.000 (direi tra i 10.000 e i 15.000) km l'anno, quindi penso sia anche meglio cambiare motorizzazione. L'auto la uso per lo più nel weekend, uso misto tra città, extraurbana e autostrada, pertanto stavo guardando un pò qui e là per capire cosa mi conviene prendere. Pensavo di passare al full hybrid, ma penso che non sia la scelta corretta per diversi difetti tra salite, discese, autostrada ecc, pertanto pensavo ad un semplice benzina che non abbia un motore troppo fiacco (penso che almeno un 80/90cv possa andare bene), poi non so cosa mi consigliate. Tra i modelli guardavo principalmente:

- Clio
- Yaris
- Polo

Questi sono i modelli (nuovi e km0) che mi hanno attirato di più al momento, non so se potete consigliarmi anche altro. Principalmente mi interessa che abbia una retrocamera e i sensori (dato che sono una chiavica quasi nei parcheggi hahaha) e poi mi interesserebbe molto il cambio automatico. Il budget è di circa 17-23k, consigli? Ovviamente sono felice di sentire anche i possessori di tali auto :) Grazie mille in anticipo.

Sono tre modelli molto validi, ma essendo di parte, delle tre ti consiglio la Polo. La attuale AW1/AW2 è più spaziosa della versione precedente 6R/6C (che già di suo era abbastanza "al limite" come segmento B). Ti consiglio di orientarti direttamente sulle versioni TSI.
L'unico problema è che l'attuale 1.0 TSI non ha quasi per niente freno motore in discesa,
 
Ciao e grazie per la risposta in primis :) Per l'abilità forse preferisco una vettura un pelino più grande per il fatto abitabilità, magari prendo qualcosa più comoda per 5 per il futuro, dato anche il fatto che le portiere posteriori non hanno una grande apertura. Inoltre, essendo che dovrei utilizzarla anche in autostrada (che non è il suo abitat) non darebbe nessun vantaggio la motorizzazione ibrida, a maggior ragione appena si accende l'aria condizionata ad esempio, per questi motivi penso proprio di scartarla.

Honda Jazz non mi piace proprio per nulla sinceramente.. la nuova Nissan Micra oltre a Clio e Polo?

Avevo pensato anche alla Corsa, ma parlano di un motore benzina un po pigro in basso.
 
Sono tre modelli molto validi, ma essendo di parte, delle tre ti consiglio la Polo. La attuale AW1/AW2 è più spaziosa della versione precedente 6R/6C (che già di suo era abbastanza "al limite" come segmento B). Ti consiglio di orientarti direttamente sulle versioni TSI.
L'unico problema è che l'attuale 1.0 TSI non ha quasi per niente freno motore in discesa,
Mal che vada metto un piede fuori e freno anche con quello ahaha scherzi a parte, magari sempre rimanendo in tema polo magari ci sarebbe l'ibiza o la fabia se uno volesse risparmiare?
 
In realtà sulle Toyota ibride l'aria condizionata non pesa per nulla sui consumi e sulle prestazoni essendo elettrica e non collegata alla cinghia servizi.
Questo ti permette anche di tenere l'aria accesa, col termico spento, anche se resti bloccato in una coda. Ovvaimente se la situazione di blocco si prolunga, il termico potrebbe partire da solo per una trentina di secondi per dare una caricata alle batterie, ma per la maggior parte del tempo avrai consumi 0
E comunque sfaterei il mito che l'autostrada non è terreno pe le ibride. Se tieni delle velocità da codice non è difficile portarti a casa 20/25 Km/l. In pratica consumi da diesel.
 
Confermo in toto.
Nelle full hybrid è molto più dannoso per i consumi il riscaldamento invernale della AC estiva che è quasi ininfluente.
In inverno, specie a motore freddo, molto meglio partire con il riscaldamento dei sedili (se presente) piuttosto che con la ventola a manetta.
Vero anche quanto detto da Wilson65 sul consumo autostradale.
Fino a 115-120 km/h faccio tranquillamente più dei 20km/l.
Poi dipende sempre da cosa si voglia privilegiare.

Discorso auto. tolte Jazz e Yaris che per me sono una spanna sopra tenendo conto di consumi, sicurezza e affidabilità guarderei alla Fabia che è IMHO molto meglio della Polo (soprattutto perchè è più grande e costa meno).
Non ho simpatia per Renault/Nissan che trovo "forti" sul 1,5 dCI (se c'è ancora..) e sul GPL ma sul benzina non mi piacciono proprio.
 
Il mille benzina tre cilindri sovralimentato di Clio e Micra non è niente male, spinge il giusto e ha consumi validi. Disponibile (non su tutte le versioni) anche a gpl. Cambio automatico CVT.
Il 1.2 della Corsa, lo stesso in pratica di PSA, è brillante nella versione turbo da 100cv, un po' più tranquillo in versione aspirata ma non è poi "fermo". Semmai quel motore non ha una grande fama di affidabilità nel tempo, visti alcuni problemi noti (cinghia e altro), poi non so se negli anni recenti abbiano risolto tutto eliminando i difetti. Niente male l'automatico a 8 rapporti (anche troppi).
Polo/Fabia/Ibiza sono parenti strette e già il 1.0 da 95cv basta e avanza se non si vuole una guida particolarmente sportiva; consumi bassi. La Fabia ha il bagagliaio più grande del terzetto. L'automatico è il DSG 7 marce, valido come funzionamento ma un pò meno rinomato (almeno negli anni passati) come affidabilità.
 
Salve ,
grazie a tutti per le risposte. Per il discorso Yaris Hybrid qualcuno né è possessore in modo tale da darmi un feedback? Io purtroppo ho un garage con una bella salita e non vorrei che morisse la macchina tra l'altro. Qualcuno che l'ha usata spesso in autostrada o in strade montagnole per qualche gita fuori porta?
 
Ultima modifica:
Il mille benzina tre cilindri sovralimentato di Clio e Micra non è niente male, spinge il giusto e ha consumi validi. Disponibile (non su tutte le versioni) anche a gpl. Cambio automatico CVT.
Il 1.2 della Corsa, lo stesso in pratica di PSA, è brillante nella versione turbo da 100cv, un po' più tranquillo in versione aspirata ma non è poi "fermo". Semmai quel motore non ha una grande fama di affidabilità nel tempo, visti alcuni problemi noti (cinghia e altro), poi non so se negli anni recenti abbiano risolto tutto eliminando i difetti. Niente male l'automatico a 8 rapporti (anche troppi).
Polo/Fabia/Ibiza sono parenti strette e già il 1.0 da 95cv basta e avanza se non si vuole una guida particolarmente sportiva; consumi bassi. La Fabia ha il bagagliaio più grande del terzetto. L'automatico è il DSG 7 marce, valido come funzionamento ma un pò meno rinomato (almeno negli anni passati) come affidabilità.
Il motore di cui parli è quello turbo di Opel 100cv? Per Ibiza/Skoda/polo pensavo come motorizzazioni o il1.0 80cv manuale oppure il 95 TSI, soprattutto automatico. Diciamo che ho il piede leggero e non corro, ma se voglio effettuare un sorpasso voglio essere "facilitato" nel farlo, quindi non avere un motore troppo pigro. Tra le 3 ho visto che il best buy sarebbe proprio la Fabia. Poi la nuova Clio davvero stupenda.. ma non prenderei mai la e tech Hybrid per alcuni difetti noti, piuttosto appunto la 90 CV benzina. Dovrei farmi fare dei preventivi nelle sedi fisich, perché probabilmente rispetto al prezzo indicato sul sito il prezzo tra permuta, sconti magari per il pagamento a rate o altro lo faranno (spero).
 
Ultima modifica:
Salve ,
grazie a tutti per le risposte. Per il discorso Yaris Hybrid qualcuno né è possessore in modo tale da darmi un feedback? Io purtroppo ho un garage con una bella salita e non vorrei che morisse la macchina tra l'altro. Qualcuno che l'ha usata spesso in autostrada o in strade montagnole per qualche gita fuori porta?

Io ho la Yaris Ibrida ( il modello attualmente in vendita ) e mi trovo bene.
Nel tuo caso forse l'unico punto da valutare è la comodità di accesso ai posti posteriori.
Però il cambio ( che poi un vero cambio non è ) è estremamente elastico e grazie alla sinergia del termico con l'elettrico il motore non si siede mai.
La uso principalmente in ambito urbano ed ho un consumo medio di circa 22Km/l
Usandola in tangenziale raramente scendo sotto i 30Km/l.
L'uscita dal box non penso sia un problema dato che il motore elettrico eroga una sessantina di cavalli da sommare a quelli del termico. Eventulamente, per non tirare troppo il collo alle batterie, basta eseguire la fase di preriscaldamento del motore prima di affrontare la rampa. In questo modo carichi un po' le batterie e hai il termico già pronto per dare potenza. D'inverno ci pensa l'auto a farlo appena premi il tasto start, quindo il clima si scalda è sufficiente dare un colpetto di acceleratore per accendere il termico.
La mia rampa non è ripidissima ma mi è capitato di uscire da un garage sotteraneo con una rampa decisamente ripida, e trovarmi a dover bloccare l'auto in mezzo alla salita per via di un'altra vettura che doveva uscire. Non ha fatto una grinza a riprendere la salita.
Se la Yaris fa per te potresti anche dare un occhio alla Mazda2 Ibrida che, logo a parte, è la stessa auto.
 
Io ho la Yaris Ibrida ( il modello attualmente in vendita ) e mi trovo bene.
Nel tuo caso forse l'unico punto da valutare è la comodità di accesso ai posti posteriori.
Però il cambio ( che poi un vero cambio non è ) è estremamente elastico e grazie alla sinergia del termico con l'elettrico il motore non si siede mai.
La uso principalmente in ambito urbano ed ho un consumo medio di circa 22Km/l
Usandola in tangenziale raramente scendo sotto i 30Km/l.
L'uscita dal box non penso sia un problema dato che il motore elettrico eroga una sessantina di cavalli da sommare a quelli del termico. Eventulamente, per non tirare troppo il collo alle batterie, basta eseguire la fase di preriscaldamento del motore prima di affrontare la rampa. In questo modo carichi un po' le batterie e hai il termico già pronto per dare potenza. D'inverno ci pensa l'auto a farlo appena premi il tasto start, quindo il clima si scalda è sufficiente dare un colpetto di acceleratore per accendere il termico.
La mia rampa non è ripidissima ma mi è capitato di uscire da un garage sotteraneo con una rampa decisamente ripida, e trovarmi a dover bloccare l'auto in mezzo alla salita per via di un'altra vettura che doveva uscire. Non ha fatto una grinza a riprendere la salita.
Se la Yaris fa per te potresti anche dare un occhio alla Mazda2 Ibrida che, logo a parte, è la stessa auto.

Grazie mille per il tuo feedback :) la rampa principale del mio garage è di un 60/70% di pendenza, mentre l'altra un 30/40. Vedo difficile aspettare 5/10 minuti prima di poter avere un pre-riscaldamento del motore. Sportelli a parte, il che mi frega il giusto, in ottica futura anche per una famiglia forse risulta essere piccola? In media spendi molto per i tagliandi in Toyota? In inverno dato le temperature sicuramente più fredde hai riscontrato problemi alle batterie?

Il mio dubbio rimane che dato che nel weekend facendo sali e scendi da casa mia a quella della morosa devo fare circa 25km di autostrada, quindi diciamo non proprio il suo abitat naturale per intenderci.
 
Ciao, tra le tre citate la Polo secondo me è un gradino sopra le altre in termini di finiture e qualità della vita a bordo.

Peccato che la nuova Ypsilon pur essendo una bella vetturetta, non sia all'altezza della precedente serie, che quanto a finiture e spazio interno era un gradino sopra all'attuale.
 
Mi sa che hai le idee un po'confuse sulle ibride full.
Il consiglio che ti posso dare, se vuoi chiarirti un po' le idee, è di provarne una in una qualche concessionaria, anche solo per cultura personale.
Rispondo ai tuoi dubbi per quanto riguarda Honda ma penso che per Toyota sia più o meno uguale.
A parte che dubito sulle pendenze visto che il Pordoi non è neanche il 7%..basta meno di un paio di minuti (il tempo di uscire dal garage, fermarsi, scendere e chiudere la saracinesca) per far riscaldare il motore.
In famiglia siamo in tre e la Jazz basta e avanza. La Yaris ha meno spazio dietro, è un po' più claustrofobica ma di spazio ce n'è comunque.
Certo che se devi caricarci/scaricarci un figliolo dal seggiolino non è il massimo
1° tagliando sui 250€.
Nessun problema alle batterie in inverno, certo sono meno performanti a causa delle temperature. Quindi anzichè i 30km/l faccio mediamente i 25km/l..
Onestamente non vedo grosse preclusioni ad una full hybrid per il tipo di utilizzo che ne faresti.
 
Mi sa che hai le idee un po'confuse sulle ibride full.
Il consiglio che ti posso dare, se vuoi chiarirti un po' le idee, è di provarne una in una qualche concessionaria, anche solo per cultura personale.
Rispondo ai tuoi dubbi per quanto riguarda Honda ma penso che per Toyota sia più o meno uguale.
A parte che dubito sulle pendenze visto che il Pordoi non è neanche il 7%..basta meno di un paio di minuti (il tempo di uscire dal garage, fermarsi, scendere e chiudere la saracinesca) per far riscaldare il motore.
In famiglia siamo in tre e la Jazz basta e avanza. La Yaris ha meno spazio dietro, è un po' più claustrofobica ma di spazio ce n'è comunque.
Certo che se devi caricarci/scaricarci un figliolo dal seggiolino non è il massimo
1° tagliando sui 250€.
Nessun problema alle batterie in inverno, certo sono meno performanti a causa delle temperature. Quindi anzichè i 30km/l faccio mediamente i 25km/l..
Onestamente non vedo grosse preclusioni ad una full hybrid per il tipo di utilizzo che ne faresti.
Sicuramente non ho esperienza con queste nuove vetture, magari farò un salto in concessionaria per salirci a bordo e se possibile fare un test drive, giusto per toccare con mano un po tutto. Grazie tante per le info.
 
Back
Alto