<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto e millemila dubbi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto e millemila dubbi

Mal che vada metto un piede fuori e freno anche con quello ahaha scherzi a parte, magari sempre rimanendo in tema polo magari ci sarebbe l'ibiza o la fabia se uno volesse risparmiare?

Fino a qualche anno fa, si risparmiava sia comprando la Seat Ibiza che la Skoda Fabia. Oggi non lo so se con la Seat Ibiza si risparmia ancora, mentre con la Fabia la differenza di prezzo si è ridotta
 
Grazie mille per il tuo feedback :) la rampa principale del mio garage è di un 60/70% di pendenza, mentre l'altra un 30/40. Vedo difficile aspettare 5/10 minuti prima di poter avere un pre-riscaldamento del motore. Sportelli a parte, il che mi frega il giusto, in ottica futura anche per una famiglia forse risulta essere piccola? In media spendi molto per i tagliandi in Toyota? In inverno dato le temperature sicuramente più fredde hai riscontrato problemi alle batterie?

Il mio dubbio rimane che dato che nel weekend facendo sali e scendi da casa mia a quella della morosa devo fare circa 25km di autostrada, quindi diciamo non proprio il suo abitat naturale per intenderci.

Forse hai esagerato un filino con la ripidità della rampa :emoji_wink:
Se fosse così ripida ci vorrebbe un 4X4 di quelli coi muscoli per salire.
Comunque la fase di preriscaldamento dura da una trentina di secondi a poco più di un minuto ( quando fa freddo ).

Come dice march73 ( che penso abbia la Jazz ) non ci sono problemi con l'uso autostradale. Il contributo elettrico è presente fin a circa 110 Km/h e anche in condizioni di marcia a strada libera l'auto alterna tratte in elettrico a tratte in termico.
Però spesso il ritmo di marcia non è costante ma c'è sempre qualche rallentamento e accelerazione. In queste condizioni una vettura ibrida recupera l'energia che altrimenti andrebbe persa nel freno motore e la restituisce in fase di accelerazione aiutando il termico con l'elettrico.

Quindi alla peggio una ibrida in autostrada consumerà come una termica equivalente, ma in genere le prestazoni sono migliori.

Col freddo i consumi aumentano leggermente ma più che per inefficienza delle batterie è perche è il termico sta più acceso per mantenere la temperatura del motore e del sistema di scarico ( e riscaldare l'abitacolo ).
 
Il motore di cui parli è quello turbo di Opel 100cv? Per Ibiza/Skoda/polo pensavo come motorizzazioni o il1.0 80cv manuale oppure il 95 TSI, soprattutto automatico. Diciamo che ho il piede leggero e non corro, ma se voglio effettuare un sorpasso voglio essere "facilitato" nel farlo, quindi non avere un motore troppo pigro. Tra le 3 ho visto che il best buy sarebbe proprio la Fabia. Poi la nuova Clio davvero stupenda.. ma non prenderei mai la e tech Hybrid per alcuni difetti noti, piuttosto appunto la 90 CV benzina. Dovrei farmi fare dei preventivi nelle sedi fisich, perché probabilmente rispetto al prezzo indicato sul sito il prezzo tra permuta, sconti magari per il pagamento a rate o altro lo faranno (spero).

Ti consiglio il 1.0 TSI da 95 cv e, se ti fanno l'offerta indecente, punta anche ad una versione più potente. Te lo dico perché io ho la Polo 1.2 70 cv a benzina aspirato, un gran mulo in città e una bella arrampicatrice di montagna, sulla Pontina purtroppo mi ritrovo il limite di 60km/h quindi non ho problemi, il Raccordo Anulare è sempre intastato di traffico quindi zero problemi neanche li', ma in autostrada è un po' a disagio, anzi direi che "GNAA FA". Massimo 110 km/h per preservare il comfort acustico, qualche sporadica avventura in corsia centrale a 130 km/h giusto per non far addormentare il motore. Ma non è un'auto da autostrada, a meno che non ci si accontenti di andare a 110. QUindi scegli il 1.0 TSI da 95cv in su per avere un'auto con un più ambio spettro di utilizzo
 
Forse hai esagerato un filino con la ripidità della rampa :emoji_wink:
Se fosse così ripida ci vorrebbe un 4X4 di quelli coi muscoli per salire.
Comunque la fase di preriscaldamento dura da una trentina di secondi a poco più di un minuto ( quando fa freddo ).

Come dice march73 ( che penso abbia la Jazz ) non ci sono problemi con l'uso autostradale. Il contributo elettrico è presente fin a circa 110 Km/h e anche in condizioni di marcia a strada libera l'auto alterna tratte in elettrico a tratte in termico.
Però spesso il ritmo di marcia non è costante ma c'è sempre qualche rallentamento e accelerazione. In queste condizioni una vettura ibrida recupera l'energia che altrimenti andrebbe persa nel freno motore e la restituisce in fase di accelerazione aiutando il termico con l'elettrico.

Quindi alla peggio una ibrida in autostrada consumerà come una termica equivalente, ma in genere le prestazoni sono migliori.

Col freddo i consumi aumentano leggermente ma più che per inefficienza delle batterie è perche è il termico sta più acceso per mantenere la temperatura del motore e del sistema di scarico ( e riscaldare l'abitacolo ).
In discesa come si comporta? Ricordo che ad esempio la Clio e-tech hybrid aveva il difetto che appena la batteria era carica non aveva più freno motore e si frenava solo di freno (non so se poi è stato risolto), in questo caso invece? Ad ogni modo grazie tante per tutte le informazioni davvero utili e la gentilezza :)
 
Ti consiglio il 1.0 TSI da 95 cv e, se ti fanno l'offerta indecente, punta anche ad una versione più potente. Te lo dico perché io ho la Polo 1.2 70 cv a benzina aspirato, un gran mulo in città e una bella arrampicatrice di montagna, sulla Pontina purtroppo mi ritrovo il limite di 60km/h quindi non ho problemi, il Raccordo Anulare è sempre intastato di traffico quindi zero problemi neanche li', ma in autostrada è un po' a disagio, anzi direi che "GNAA FA". Massimo 110 km/h per preservare il comfort acustico, qualche sporadica avventura in corsia centrale a 130 km/h giusto per non far addormentare il motore. Ma non è un'auto da autostrada, a meno che non ci si accontenti di andare a 110. QUindi scegli il 1.0 TSI da 95cv in su per avere un'auto con un più ambio spettro di utilizzo
Si penso che sia più idoneo qualche cv in più :)
 
Non ti preoccupare: sia l'Hsd di Toyota che l'E:Hev di Honda prevedono il freno motore in discesa.
Metti il cambio in B per recuperare e arrivi a fondo discesa con la batteria satura e i freni non roventi o fumanti.
Di solito sulla Jazz a un certo punto sposto la leva in D se la batteria è già satura prima della fine, così la scarico un po' e poi riparto con la B!
 
In discesa come si comporta? Ricordo che ad esempio la Clio e-tech hybrid aveva il difetto che appena la batteria era carica non aveva più freno motore e si frenava solo di freno (non so se poi è stato risolto), in questo caso invece? Ad ogni modo grazie tante per tutte le informazioni davvero utili e la gentilezza :)

Le Toyota hanno una posizione B del cambio in cui l'energia recuperata dalla frenata rigenerativa viene in parte utilizzata per trascinare il motore termico e quindi dissipare l'eccesso di energia.
In B il freno motore è deciso. Le Honda hanno una soluzione simile ma la B è più sfruttabile anche in condizioni di guida in piano con una frenata rigenerativa più marcata rispetto alla D.
 
Salve a tutti,
in breve avrei in mente di cambiare la mia lancia ypsilon diesel 1.3 90cv in quanto inizio a sentire la necessità di un'auto più comoda a 5 porte (la mia auto ha anche delle sospensioni troppo rigide e sento molto le buche), più recente dato che si vede che ha degli acciacchi ovviamente. Altra cosa, penso che la scelta della motorizzazione diesel sia stata errata in quanto seppur la macchina sciupi abbastanza poco, non faccio oltre 20.000 (direi tra i 10.000 e i 15.000) km l'anno, quindi penso sia anche meglio cambiare motorizzazione. L'auto la uso per lo più nel weekend, uso misto tra città, extraurbana e autostrada, pertanto stavo guardando un pò qui e là per capire cosa mi conviene prendere. Pensavo di passare al full hybrid, ma penso che non sia la scelta corretta per diversi difetti tra salite, discese, autostrada ecc, pertanto pensavo ad un semplice benzina che non abbia un motore troppo fiacco (penso che almeno un 80/90cv possa andare bene), poi non so cosa mi consigliate. Tra i modelli guardavo principalmente:

- Clio
- Yaris
- Polo

Questi sono i modelli (nuovi e km0) che mi hanno attirato di più al momento, non so se potete consigliarmi anche altro. Principalmente mi interessa che abbia una retrocamera e i sensori (dato che sono una chiavica quasi nei parcheggi hahaha) e poi mi interesserebbe molto il cambio automatico. Il budget è di circa 17-23k, consigli? Ovviamente sono felice di sentire anche i possessori di tali auto :) Grazie mille in anticipo.


Ciao

considera anche la nuova Opel Corsa che credo sia una delle auto che faccia più a caso tuo col nuovo motore mild hybrid da 100 CV oppure da 136 CV ed il nuovo cambio automatico doppia frizione. :)

https://www.quattroruote.it/news/nu...rsa_restyling_2023_interni_motori_uscita.html

2023-Opel-Corsa-001.jpg


.
 
Ecco io il mild hybrid non lo reputo una scelta ottimale.
Meglio il benzina puro per risparmiare al massimo in acquisto (e con consumi cmq buoni come il 3 cilindri VW) o il full hybrid per massimizzare il risparmio alla pompa (e inquinare meno).
La via di mezzo la capirei solo se soggetto a vincoli tipo accesso a ZTL o simili almeno finchè è concesso a tutti gli ibridi, anche quelli non veri (i mild appunto).
 
Ecco io il mild hybrid non lo reputo una scelta ottimale.
Meglio il benzina puro per risparmiare al massimo in acquisto (e con consumi cmq buoni come il 3 cilindri VW) o il full hybrid per massimizzare il risparmio alla pompa (e inquinare meno).
La via di mezzo la capirei solo se soggetto a vincoli tipo accesso a ZTL o simili almeno finchè è concesso a tutti gli ibridi, anche quelli non veri (i mild appunto).
Se cerchi veramente un ibrido con la mild hybrid non ci fai assolutamente niente. Ma ad esempio, visto che noi usiamo poco l'auto ma ce ne servivano comunque due perché lavoriamo e abbiamo una bimba,per la mia compagna abbiamo scelto una Hyundai Tucson 1.6 T-GDI Mild Hybrid. PEnso che senza l'aiutino del "motorino" elettrico da 48 volt in partenza consumerebbe come un'assassina. Invece, se posso fidarmi del computer di bordo, ho chiuso il percorso casa-aeroporto fiumicino-casa con 16km/l.
 
In discesa come si comporta? Ricordo che ad esempio la Clio e-tech hybrid aveva il difetto che appena la batteria era carica non aveva più freno motore e si frenava solo di freno (non so se poi è stato risolto), in questo caso invece? Ad ogni modo grazie tante per tutte le informazioni davvero utili e la gentilezza :)

ti rispondo per la Polo. La 1.0 tre cilindri, a livelllo di freno motore sta messa malissimo, quasi assente. Per ridurre al massimo l'attrito meccanico tra le componenti del motore hanno adottato degli accorgimenti che hanno azzerato l'azione frenante del motore in discesa. A differenza del vecchio e lento 1.2 da 70cv che in discesa rimane molto frenato.
 
Se cerchi veramente un ibrido con la mild hybrid non ci fai assolutamente niente. Ma ad esempio, visto che noi usiamo poco l'auto ma ce ne servivano comunque due perché lavoriamo e abbiamo una bimba,per la mia compagna abbiamo scelto una Hyundai Tucson 1.6 T-GDI Mild Hybrid. PEnso che senza l'aiutino del "motorino" elettrico da 48 volt in partenza consumerebbe come un'assassina. Invece, se posso fidarmi del computer di bordo, ho chiuso il percorso casa-aeroporto fiumicino-casa con 16km/l.
Beh considerando che è un extra urbano, non sono certo percorrenze da urlo....
 
facendo un po' d'ordine:
- km0: improbabile trovarne, di questi tempi
- budget 23k: difficile starci dentro con la Polo
- value for money: hai preso in considerazione la Sandero?
- Honda Jazz: al di là dell'estetica, ha doti molto interessanti, tra cui la spaziosità. Ammesso che sia ordinabile, a 23 non la porti a casa neanche se ti presenti dal concessionario col revolver
- hai preso in considerazione la Hyundai i20?

Parere personale: trovo la Fabia esteticamente meglio della Polo.
Altro parere personale: dato che per il tuo tipo di utilizzo un'auto vale l'altra (come per il 99,9% del reale utilizzo di molti automobilisti: in città e in autostrada ci interessa andare da A a B), prendi quella che ti piace di più esteticamente per il tuo budget.
Ennesimo parere personale: Yaris, prenderei proprio la versione non ibrida, per poter avere il cambio manuale, che prediligo
 
facendo un po' d'ordine:
- km0: improbabile trovarne, di questi tempi
- budget 23k: difficile starci dentro con la Polo
- value for money: hai preso in considerazione la Sandero?
- Honda Jazz: al di là dell'estetica, ha doti molto interessanti, tra cui la spaziosità. Ammesso che sia ordinabile, a 23 non la porti a casa neanche se ti presenti dal concessionario col revolver
- hai preso in considerazione la Hyundai i20?

Parere personale: trovo la Fabia esteticamente meglio della Polo.
Altro parere personale: dato che per il tuo tipo di utilizzo un'auto vale l'altra (come per il 99,9% del reale utilizzo di molti automobilisti: in città e in autostrada ci interessa andare da A a B), prendi quella che ti piace di più esteticamente per il tuo budget.
Ennesimo parere personale: Yaris, prenderei proprio la versione non ibrida, per poter avere il cambio manuale, che prediligo
Beh dai 23mila euro adesso non bastano per la Polo?

Anche con la Yaris, bastano, a patto di non prenderla ibrida dove le cifre in gioco diventano rilevanti
 
.
A 23K € prendi una Mazda 2 con un buon allestimento e 90 cv.
A parte gli spazi interni, sopratutto il bagagliaio, penso che abbia poche rivali sopratutto se si guarda il prezzo.
Finiture, silenziosità, linea (ma quella è soggettiva), buoni consumi.
EDIT: vai a vederla e provala, ci saprai dire.
 
Ultima modifica:
Back
Alto