<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto da pendolare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto da pendolare

Suggerisco anch'io una segmento C, una vettura bassa e quindi con buona aerodinamica. Al limite una station, ma non una Suv/crossover che ti costerebbe di più di listino e carburante. Se opti per il diesel potresti valutare una BMW serie 1, molto meglio della X1 con cui condivide del resto la meccanica
 
Dai una occhiata alla Skoda Octavia station wagon diesel. Spaziosa di abitacolo e bagagliaio, comoda, sicura, consumi ottimi, rientra nel budget. Per il tuo utilizzo sarebbe un bel viaggiare.
 
Ho appena fatto la mia prima esperienza autostradale con la C-HR 2000 che ho da un paio di settimane.
Da casa mia ad aeroporto di Fiumicino, AR.
Sono 230 km, di cui 30 extraurbanoi per andare a prendere l'autostrada, 150 km di A24, fatti a 120 dove si poteva, ma spesso più piano per motivi di viabilità, tratti ad una corsia, traforo Gran Sasso, poi i circa 40 km da Roma Est a Fiumicino, sul GRA, quindi più piano che in autostrada.
Sono tornato a casa con un consumo da CDB sui 5 l/100 km.
Credo che con la 308 diesel euro 5 che avevo prima, avrei fatto leggermente meglio, sui 4,5, ma non so se un crossover diesel automatico delle dimensioni e massa della C-HR avrebbe fatto meglio.

In effetti niente male anche C-HR, sono andato a estrapolare la prova 4R nella sfida con CX30 SkyX e sono molto stupito da entrambe.
Confronto tra ibride - Mazda CX-30 vs Toyota C-HR mild contro full - VIDEO.png


Crossover diesel dicevi..ho trovato questa prova Q3 SPB 2.0 150cv DSG7 ed in effetti siamo lì con la tua, la carrozza da Suv la penalizza tanto perché lo stesso motore/cambio su A3 fa i 19/lt in autostrada.
Audi Q3 Sportback - La prova della 35 TDI S line Edition - VIDEO.png


Magari c'è chi fa meglio tra i crossover diesel, però sì..non cambia un granché con il vs ottimo sistema ibrido.

Cmq, è chiaro che vanno di moda ed ho letto adesso che il ragazzo che ha aperto la discussione si è orientato su un SUV/Crossover anche per questioni di spazio...però Io mi permetto di insistere che per fare autostrada una bella Corolla SW..diciamo che a dire 13-14/lt ero stato bello pessimista.
Toyota Corolla - La prova della Touring Sports 2.0 Hybrid Lounge - VIDEO.png

Questi sono dati impressionanti.
 
Dai una occhiata alla Skoda Octavia station wagon diesel. Spaziosa di abitacolo e bagagliaio, comoda, sicura, consumi ottimi, rientra nel budget. Per il tuo utilizzo sarebbe un bel viaggiare.
Ottima auto ma che non centra nulla con quanto richiesto dall'utente che vuole cambiare macchina.
 
In effetti niente male anche C-HR, sono andato a estrapolare la prova 4R nella sfida con CX30 SkyX e sono molto stupito da entrambe. Vedi l'allegato 22163

Crossover diesel dicevi..ho trovato questa prova Q3 SPB 2.0 150cv DSG7 ed in effetti siamo lì con la tua, la carrozza da Suv la penalizza tanto perché lo stesso motore/cambio su A3 fa i 19/lt in autostrada.Vedi l'allegato 22165

Magari c'è chi fa meglio tra i crossover diesel, però sì..non cambia un granché con il vs ottimo sistema ibrido.

Cmq, è chiaro che vanno di moda ed ho letto adesso che il ragazzo che ha aperto la discussione si è orientato su un SUV/Crossover anche per questioni di spazio...però Io mi permetto di insistere che per fare autostrada una bella Corolla SW..diciamo che a dire 13-14/lt ero stato bello pessimista. Vedi l'allegato 22164
Questi sono dati impressionanti.

Tieni conto che, nella vita di tutti i giorni, a leggere spritmonitor, tra la C-HR e la CX-30, c'è una bella differenza (5,3 vs 7 l/100 km).
Magari, se fai sempre autostrada, la differenza potrebbe essere minore.
Ti devo dire che, a livello di spazio interno, la C-HR non eccelle.
In sintesi, posti anteriori ok, dietro c'è abbastanza posto, ma poca luminosità, il bagagliaio è piccolo.
Diciamo che è più spaziosa di una Corolla hatchback, rispetto a cui ha lo stesso ingombro a terra, ma meno di una SW.
Se hai tempo di aspettare, nello spazio di qualche mese, ci dovrebbe essere la Corolla Cross.
Certo l'ibrido Toyota dà il meglio fuori dall'autostrada che, invece, è il tuo uso prevalente. In autostrada si difende, ma direi che, rispetto ad un diesel paga un po' pegno.
 
Tieni conto che, nella vita di tutti i giorni, a leggere spritmonitor, tra la C-HR e la CX-30, c'è una bella differenza (5,3 vs 7 l/100 km).
Magari, se fai sempre autostrada, la differenza potrebbe essere minore.
Ti devo dire che, a livello di spazio interno, la C-HR non eccelle.
In sintesi, posti anteriori ok, dietro c'è abbastanza posto, ma poca luminosità, il bagagliaio è piccolo.
Diciamo che è più spaziosa di una Corolla hatchback, rispetto a cui ha lo stesso ingombro a terra, ma meno di una SW.
Se hai tempo di aspettare, nello spazio di qualche mese, ci dovrebbe essere la Corolla Cross.
Certo l'ibrido Toyota dà il meglio fuori dall'autostrada che, invece, è il tuo uso prevalente. In autostrada si difende, ma direi che, rispetto ad un diesel paga un po' pegno.
Col 2000 e batteria maggiorata anche su corolla 5porte il bagagliaio è veramente piccolo.
Vedremo corolla cross come estetica in foto sembra un passo indietro rispetto alla recenti toyota ma per il resto sembra avere tutto, dovrebbe arrivare in eu entro l'anno mi pare.
 
Col 2000 e batteria maggiorata anche su corolla 5porte il bagagliaio è veramente piccolo.
Vedremo corolla cross come estetica in foto sembra un passo indietro rispetto alla recenti toyota ma per il resto sembra avere tutto, dovrebbe arrivare in eu entro l'anno mi pare.

Su Corolla 5 porte hatchback, anche i posti dietro sono piuttosto risicati, da quello che ho letto.
Sulla C.HR, tutto sommato in lunghezza e altezza, c'è spazio. Però c'è un po' poca visibilità e luminosità. Parlo sempre dei posti dietro. Davanti invece, è piuttosto luminosa. Però c'è poca visibilità posteriore.
 
Tieni conto che, nella vita di tutti i giorni, a leggere spritmonitor, tra la C-HR e la CX-30, c'è una bella differenza (5,3 vs 7 l/100 km).
Magari, se fai sempre autostrada, la differenza potrebbe essere minore.
Ti devo dire che, a livello di spazio interno, la C-HR non eccelle.
In sintesi, posti anteriori ok, dietro c'è abbastanza posto, ma poca luminosità, il bagagliaio è piccolo.
Diciamo che è più spaziosa di una Corolla hatchback, rispetto a cui ha lo stesso ingombro a terra, ma meno di una SW.
Se hai tempo di aspettare, nello spazio di qualche mese, ci dovrebbe essere la Corolla Cross.
Certo l'ibrido Toyota dà il meglio fuori dall'autostrada che, invece, è il tuo uso prevalente. In autostrada si difende, ma direi che, rispetto ad un diesel paga un po' pegno.

Comunque i dati di Spritmonitor sono sempre da prendere con le molle e non considerarli come verità assoluta, perché c'è l'indicazione del consumo medio di tanti utenti, ma non è indicato il tipo di utilizzo dell'auto (percorsi brevi o lunghi, città o autostrada, guida rilassata o sportiva, solo conducente o pieno carico, ecc .)

Per cui, solo da quei dati, è difficile capire se un'auto è adatta, come consumi, alle proprie esigenze.
Invece dai dati rilevati dalle prove delle riviste specializzate si può avere almeno un'idea se un'auto è più adatta a un uso urbano (come lo sono le full hybrid) o autostradale, o altro.
 
Oppure, sempre sul discorso full-hybrid, potrebbe essere interessante la Kia Niro.
O il vecchio modello, sperando a sconto, o il nuovo in arrivo.
 
Comunque i dati di Spritmonitor sono sempre da prendere con le molle e non considerarli come verità assoluta, perché c'è l'indicazione del consumo medio di tanti utenti, ma non è indicato il tipo di utilizzo dell'auto (percorsi brevi o lunghi, città o autostrada, guida rilassata o sportiva, solo conducente o pieno carico, ecc .)

Per cui, solo da quei dati, è difficile capire se un'auto è adatta, come consumi, alle proprie esigenze.

Si, certo. Lo ho scritto pure nel messaggio che hai citato. Se si fa molta autostrada, la differenza tra una CX-30 e una C-HR potrebbe essere decisamente minore.
 
Innanzitutto grazie a tutti, sono tutti spunti molto interessanti! sicuramente non ho fretta, al momento la mia esigenza è più un vizio di comodità avendo in prospettiva questi viaggi (per questo puntavo a spaziosità; al momento ho una peugeot 208 usata del 2013, con 70mila km, e in autostrada soffre un po', ma regge ancora), quindi posso tranquillamente prendermi tempo. Stavo iniziando a sondare il terreno (come avete capito non sono per nulla esperto e le idee poco chiare), e se capita l'offerta giusta o il colpo di fulmine ne approfitterei.
 
Si, certo. Lo ho scritto pure nel messaggio che hai citato. Se si fa molta autostrada, la differenza tra una CX-30 e una C-HR potrebbe essere decisamente minore.

Ecco, quindi non bisognerebbe prendere sempre Spritmonitor come se fosse un punto di riferimento, come se dalle medie rilevate puoi capire quanto consumerà la tua nuova auto.

Per esempio, io con la mia Mazda 3 riesco a consumare molto meno rispetto alla media degli utenti Spritmonitor.
Come mai? Guido come un nonnetto? Assolutamente no!
Semplicemente riesco a usarla nei percorsi più congeniali a un'auto di questo tipo, quindi tantissimo extraurbano, un po' di autostrada e pochissima città.
(oltre ad avere uno stile di guida che privilegia scorrevolezza e progressività)
Ma queste informazioni non le potrei specificare su Spritmonitor, quindi chi dovesse leggere i miei dati di consumo, confrontandoli con la media di tutti gli altri, si potrebbe solo fare l'idea che guido come un nonnetto.
Ma tu ce lo vedi Streak che guida come un nonnetto??
 
Ultima modifica:
Ecco, quindi non bisognerebbe prendere sempre Spritmonitor come se fosse un punto di riferimento, come se dalle medie rilevate puoi capire quanto consumerà la tua nuova auto.

Per esempio, io con la mia Mazda 3 riesco a consumare molto meno rispetto alla media degli utenti Spritmonitor.
Come mai? Guido come un nonnetto? Assolutamente no!
Semplicemente riesco a usarla nei percorsi più congeniali a un'auto di questo tipo, quindi tantissimo extraurbano, un po' di autostrada e pochissima città.
(oltre ad avere uno stile di guida che privilegia scorrevolezza e progressività)
Ma queste informazioni non le potrei specificare su Spritmonitor, quindi chi dovesse leggere i miei dati di consumo, confrontandoli con la media di tutti gli altri, si potrebbe solo fare l'idea che guido come un nonnetto.
Ma tu ce lo vedi Streak che guida come un nonnetto??
Certo ma i percorsi a volte sono obbligati non i più congeniali per il tipo di auto che si guida..
 
Back
Alto