<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

maurizioxp certo che se vai nella sezione toyota a dire "gli interni della auris fanno schifo" quando non è vero, oppure parlando di cose che non conosci (come fai a dire che ti piace l'ibrido toyota se sai pochissimo di tutto il sistema?), oppure cercando di infilare una golf 1.4 spacciandola come una auto sportiva (le prestazioni della auris non sono quelle, ti ripeto che se becchi una auris hsd ti fa mangiare la polvere prima che il turbo e il benzina entrino veramente in gioco, in pratica i cavalli erogati sono sempre più alti sulla auris che sulla tua golf, poi magari la auris sarà limitata a 180 e la tua a oltre 200, che sulla carta c'è uno scarto di qualche secondo con lo 0-100 è un discorso di marketing, e sappiamo bene che vag è sempre troppo ottimista).

Per me una auto sportiva è una auto che ha vari comportamenti sulla strada che una auto qualunque non possiede, ho sentito troppi criticare la "poca" potenza della gt86 e troppi dare della sportiva ad auto troppo pensanti (addirittura diesel) che girano con motori che si vedevano per lo più in auto di segmento A fatte di cartapesta. Comunque ti ripeto che la auris mi diverte ogni giorno a qualsiasi velocità, la tua golf invece come minimo arranca nei trackday che tu forzi per poter dare un senso alla tua auto, ti ripeto è inutile continuare a snocciolare dati su dati come se fossimo al bar per vedere chi ha l'asta più lunga, sta di fatto che la tua golf si crede qualcosa che non è, la mia auris si crede qualcosa che è, quindi fa bene quello per cui è stata costruita e può andare oltre, "dopo i compitini c'è il gioco" al contrario di altre auto che cercano di "fare 1+1" senza avvicinarcisi nemmeno.
 
Maurizio XP ha scritto:
Provo a tornare un pò più in topic, ma sbaglio o su 4r ho letto che Toyota sta lavorando ad un cambio doppia frizione da abbinare all'ibrido?

Inoltre se ho capito bene stanno lavorando anche ad un 2 litri turbo da installare sulla IS.

E' possibile che la prossima generazione di ibrido toyota abbini il doppia frizione a un motore turbo?

E' anche possibile che ora che hanno consolidato la tecnologia ibrida per applicazioni generaliste provino a fare anche delle applicazioni sportive?

ne dubito sul doppia frizione perché il power split device ha i pregi tecnici del cvt ma non ha i suoi difetti tecnici, ha pochi pezzi e riesce ad unire in una sola volta motori elettrici e motore a combustione, mettere il doppia frizione (i difetti di due cambi manuali e il solo pregio della risposta che comunque ogni tanto si fa aspettare come se fosse l'automatico più vecchio più becero) magari lo metterà sulle versioni "normali".
2 litri turbo sulla IS? bah non lo so, casomai potrebbero potenziare l'elettrico (il futuro sarà motori elettrici grandi e motori a combustione piccoli, non necessariamente delle range extrender)
 
Xator ha scritto:
maurizioxp certo che se vai nella sezione toyota a dire "gli interni della auris fanno schifo" quando non è vero, oppure parlando di cose che non conosci (come fai a dire che ti piace l'ibrido toyota se sai pochissimo di tutto il sistema?), oppure cercando di infilare una golf 1.4 spacciandola come una auto sportiva (le prestazioni della auris non sono quelle, ti ripeto che se becchi una auris hsd ti fa mangiare la polvere prima che il turbo e il benzina entrino veramente in gioco, in pratica i cavalli erogati sono sempre più alti sulla auris che sulla tua golf, poi magari la auris sarà limitata a 180 e la tua a oltre 200, che sulla carta c'è uno scarto di qualche secondo con lo 0-100 è un discorso di marketing, e sappiamo bene che vag è sempre troppo ottimista).

Per me una auto sportiva è una auto che ha vari comportamenti sulla strada che una auto qualunque non possiede, ho sentito troppi criticare la "poca" potenza della gt86 e troppi dare della sportiva ad auto troppo pensanti (addirittura diesel) che girano con motori che si vedevano per lo più in auto di segmento A fatte di cartapesta. Comunque ti ripeto che la auris mi diverte ogni giorno a qualsiasi velocità, la tua golf invece come minimo arranca nei trackday che tu forzi per poter dare un senso alla tua auto, ti ripeto è inutile continuare a snocciolare dati su dati come se fossimo al bar per vedere chi ha l'asta più lunga, sta di fatto che la tua golf si crede qualcosa che non è, la mia auris si crede qualcosa che è, quindi fa bene quello per cui è stata costruita e può andare oltre, "dopo i compitini c'è il gioco" al contrario di altre auto che cercano di "fare 1+1" senza avvicinarcisi nemmeno.

io non ho detto che gli interni fanno schifo, ho detto che trovo alcuni materiali scadenti e l'ergonomia di alcuni componenti migliorabile perchè ci sono molti comandi in basso e il navigatore non ha secondo me una visiblità ottimale per il guidatore.

Posso avere la mia opionione?

Ho anche detto, sempre sugli interni, che il navigatore ha un costo abbordabile 650? o 950? a seconda della versione ma non ha una grafica moderna che ne facilit l'utilizzo o la consultazione.

Posso avere la mia opionione?

Ho poi anche detto però che la seconda volta che ho visto gli interni dell'auris ho rivalutato parzialmente il design della plancia che in primis mi era sembrato molto confuso e che la componentistica da comunque idea di solidità.

Riguardo alle prestazioni dell'auris i dati dichiarati e rilevati confermano prestazioni del tutto coerenti con la classe di potenza pari a 100-110cv.

Da ferma l'auto ha un discreto spunto e una buona reattività ai comandi dell'accelleratore ma non puoi paragonarla ad auto oggettivamente più brillanti.

Riguardo allo 0-100 ti faccio notare che 4r ha rilevato 11,4 secondi nella prova dell'auris ibrida e 8 secondi per il Maggiolino 1.4 TSI 160cv DSG cabrio che pesa almeno 100kg più della golf 6. Auto sulla golf 6 1.4 TSI 160cv rilevò 7,77sec.

Questi sono dati rilevati e non dichiarati ma proprio per il discorso "asta più lunga" puoi continuare a pensare di fare lo 0-100 anche in 4 secondi se ti fa piacere. Ti dirò di più se mi affiancassi al semaforo potresti anche sverniciarmi tranquillamente perchè io in macchina in città o ascolto musica classica o parlo coi miei amici o sono al telefono per lavoro non faccio il truzzo che sgomma ai semafori per di più con un'auto ibrida che voi mi insegnate essere figlia di una certa filosofia ;)

Infine spero che la mia golf non si creda proprio nulla, sono abituato a considerare le auto come oggetti non senzienti.
 
Xator ha scritto:
Per me una auto sportiva è una auto che ha vari comportamenti sulla strada che una auto qualunque non possiede, ho sentito troppi criticare la "poca" potenza della gt86 e troppi dare della sportiva ad auto troppo pensanti (addirittura diesel)

Una nota sulla Gt86: per me è una sportiva vera che ho ammirato con rispetto dal concessionario.

Sembra quasi figlia di una filosofia anni 80 nel senso che ti costringe a sacrificare molte cose (confort, erogazioni ai bassi giri, praticità anche qui interni che badano più al sodo che alla bellezza e ricercatezza) nel nome del divertimento.

Auto piccola, agile, Trazione Posteriore, con un bel motore cattivo in alto.

non servono centinaia di cavalli per divertirsi secondo me è più che sufficente e se ne facessero una versione turbo penso che attirerebbe ancoradi più i riflettori.

Personalmente non mi va di avere una macchina così estrema, così specializzata già non mi sono preso la GTI perchè un 2 litri da 211cv mi sembrava eccessivo da mantenere nonostante fosse su un'auto che comunque ha 5 posti e buon bagagliaio figurati una sportiva vera.

Io non ho mai dipinto la mia golf come un'animale da pista ma come un'auto che va bene nell'uso di tutti i giorni ma che puoi usare anche in pista divertendoti perchè di andare forte va forte anche se c'è sempre chi va più forte.

Se potessi mi comperei come seconda auto una Alfa Romeo 4c: 1.8 turbo benzina da 250cv, TP e scocca in fibra di carbonio (certo credo costi il doppio della GT86..)
 
Maurizio XP ha scritto:
Provo a tornare un pò più in topic, ma sbaglio o su 4r ho letto che Toyota sta lavorando ad un cambio doppia frizione da abbinare all'ibrido?
mi sa che ti confondi con la nuova generazione di ibrido di casa Honda
Inoltre se ho capito bene stanno lavorando anche ad un 2 litri turbo da installare sulla IS.
affermativo ... e per adesso si direbbe lo stesso per Rav4 ...
E' possibile che la prossima generazione di ibrido toyota abbini il doppia frizione a un motore turbo?
non mi risulta ...
Quel che si sa da precedenti comunicati è quella di una variante con trasmissione manuale, (dovrebbe trovarsi qualcosa sul 3d ralativo a futuro Toyota), mentre per il resto quel poco che è trapelato è relativo ad un downgrade di cilindrata del motore termico (ma + potente), e upgrade di potenza relativamente a quello elettrico, il che, assieme ad altri vari accorgimenti, si tradurrebbe in maggiori prestazioni e (ancor) minori consuni (ed emissioni), nonchè il tutto andrà anche a costituire una sorta di TI elettrica ... simil Lexus presumo (se ne è accennato sul 3d "Prius V4")...
E' anche possibile che ora che hanno consolidato la tecnologia ibrida per applicazioni generaliste provino a fare anche delle applicazioni sportive?
Direi di si, e, anche di questo se ne è in passato fatta menzione su questa room, e nello specifico si tratterebbe dei "remake" delle gloriose (non certo in italì) di Supra ed MR-2

PS; Considerazioni personali sul tuo conto relativamente al tuo interesse (?) per l'Auris, andiamo per punti;

- Non riesci, ed in nessun modo, a "digerire" nulla dei suoi interni (vedi finiture e design) ...
- idem esterni ... dici che è di una banalità tale "da non meritarsi neanche di voltarsi per strada"...
- idem ... "vade retro" CVT
- costa anche troppo "per quello che è"... nonchè te ne infischi bellamente di "quello che c'è sotto"...
- altro?
Ed a questo punto capisci bene che ...
poi il dubbio ti viene ...
nonchè ...
la domanda nasce spontanea ...

EDITED
 
XPerience74 ha scritto:
PS; Considerazioni personali sul tuo conto relativamente al tuo interesse (?) per l'Auris, andiamo per punti;

- Non riesci nulla, ed in nessun modo a "digerire" i suoi interni (vedi finiture e design) ...
- idem esterni ... dici che è di una banalità tale "da non meritarsi neanche di voltarsi per strada"...
- idem ... "vada retro" CVT
- costa anche troppo "per quello che è"... nonchè te ne infischi bellamente di "quello che c'è sotto"...
- altro?
Ed a questo punto capisci bene che ...
poi il dubbio ti viene ...
nonchè ...
la domanda nasce spontanea ...

non riporti onestamente le mie parole:

1) sugli interni vedi il mio post a Xator poco su a quello cui rispondo
2) sugli esterni ho detto che hanno il pregio di far dimenticare la vecchia Auris che era oggettivamente orribile ma non è una Ferrari quindi non è un'auto che ti volti a guardare nonostante il design sia gradevole (prendi nota please).
3) ho detto che il prezzo è ottimo: ti danno tanta roba e fanno tanti sconti solo per quella cifra mi aspettavo interni migliori. Nel mio PRIMO post sull'auris in assoluto ho detto che se la macchina piace anche a livello di interni è un'ottima alternativa alla classica segmnto C a gasolio.
4) sul CVT ho detto che è molto fluido e confortevole, più del mio DSG, ma che non si presta alla guida brillante COME SCRITTO DA RENEEX.

Ora spiegami tu una cosa: perchè vi dimenticate/perdete tutti i miei commenti positivi e mi rompete le @@ solo su quelli negativi che spesso travisate/esagerate?

Aspetto una risposta.

AGGIUNTA:

sul mio interesse per l'auris ibrida l'ho scritto decine di volte:

1) cerco una alternativa a benzina automatica alla mia golf che si è dimostrata non molto affidabile
2) inizialmente ero convinto che l'auris avesse 136 cv e prestazioni da 136cv poi The Tramp mi ha spiegato che sono 99 del termico + supporto elettrico e questo mi ha permesso di inquadrare correttamente molte cose
3) chiuque è allettato dall'idea di risparmiare (bolli,i consumi , pastiglie tagliandi, assicurazione) anche se gli attuali consumi della mia macchina mi stanno bene
4) sono un appassionato di auto e di tecnologia quindi è scontato l'interesse per una tecnologia come l'ibrido
 
Maurizio XP ha scritto:
Sono così crociato che a un collega che mi ha raccontato di voler sostituire la propria vecchia Seat ibiza 1.4 TDI 75cv con un'auto un pò più grande e moderna ho suggerito di andare a vedere proprio l'auris ibrida.
Del resto credo che per le sue esigenze sia adeguata e preferirei sapere in giro un'altra ibrida invece di un'altra 1.6 a gasolio marca X.

Il crociato non lo sei per l'auto in se stessa ma per chi ce l'ha da 2 anni e mezzo, che ne conosce quasi tutti i particolari, che dallo stesso tempo porta avanti un 3D con oltre 700 messaggi e 80.000 letture riferendone tutti i pregi e difetti e vicissitudini. Per te è partigianeria, per me che amo tutta la tecnologia sopratutto questa legata all'auto è semplicemente passione. Inoltre per quel che mi si dica se non ne possiedi una per almeno un certo periodo certe cose non le puoi capire. Poi se qualcuno non condivide queste idee è libero di pensarla a suo modo ma deve rispettare i pensieri degli altri.

Maurizio XP ha scritto:
Centra solo con la tua!
No, la mia e quella del presidente di Toyota italia, che detto tra noi fesso non mi sembra visto la posizione che ricopre.

Maurizio XP ha scritto:
cavolo devono incentivare di ben 4000? la gamma auris? Se possono permettersi di defalcare il listino di 4000? senza fallire potevano permettersi interni migliori.
All'epoca di quando ho acquistato la mia Auris 2010 l'ho pagata 23.850 euro ovvero ben 5000 euro in più di una corrispettiva tradizionale e senza "incentivi" perchè 2 anni e mezzo fà l'ibrido nel segmento C non se lo lisciava nessuno. Già li Toyota con quella versione andava in pareggio ecco perchè non poteva permettersi sconti. Poi con uno sforzo ha rinnovato il modello proponendolo, come si vocifera, per i primi mesi un costo quasi in pareggio. Quindi tra poco la festa finisce e Toyota inizierà a raccoglierne i frutti, non sono mica quelle 10/15 mila vetture a mandare in malora la prima casa mondiale in vendite, che nonostante maxi richiami e terremoti è ancora la in cima. E' il risultato che conta e a quanto sembra ha fatto centro. Infatti sulla Yaris Hsd dove ha margini più risigati offre pochissimo sconto.

Maurizio XP ha scritto:
Ma invece ho capito la scelta Toyota e la rispetto anche.
Quello che ti voglio dire è che le altre case hanno altre missions e hanno declinato il concetto di auto ibridia coerentemente con il loro brand..
Dimmi che almeno su questo possiamo un minimo essere d'accordo?

Ohh!! forse ora ci siamo, ma secondo te il fatto di dire che "le altre case hanno altre missions e hanno declinato il concetto di auto ibridia coerentemente con il loro brand" non è la stessa cosa cosa che dire che hanno fatto scelte industriali che gli hanno fatto comodo e quindi diverse? Rispondo io SI, però io non contesto come invece fai tu le scelte che fa una casa se non le condivido, semplicemente non compro i loro prodotti perché pur capendone l'esigenza non riflettono la mia filosofia. Infatti non condivido i marchi tedeschi perché sono sopravvalutati rispetto a quello che offrono sia per costo che per affidabilità, vedi il tuo caso della Golf, vedi i continui casi di Dsg che non vengon sostituiti.Tu questo invece la scambi per partigianeria solamente perchè uno difende le sue scelte e che nessuno può giudicare se lo soddisfano, anche se non rispecchiano la tua idea.

Maurizio XP ha scritto:
Poi non so come dirtelo io apprezzo l'ibrido stiamo discutendo solo perchè ho mosse ALCUNE critiche all'auris su un quadro ampiamente positivo e sui marchi teutonici..
Prima di arrivare "ai ferri corti" abbiamo avuto un dialogo nei post precedenti e nell'atra discussione, se non sbaglio mi hai anche suggerito tu di guardare la cugina Lexus e mi son spulciato il sito Lexus, letto varie prove e sono andata a vederla.
Quindi nel tentativo di recuperare questo dialogo ti prego di verificare quanto ho appena scritto così forse potrai inquadrare meglio quello che scrivo ;)

Io non sono un tipo che se la prende, come non me la prendo se criticano l'auto che ho, e non li vedo i ferri corti anzi.... Però su una cosa sono ostinato ed è primo quando si riportano certe affermazioni dove sono sicuro che non sono vere perchè l'esperienza diretta mi dice il contrario, e secondo quando trovo persone che pur non essendo d'accordo con me devono pensare che lo faccio per una questione di fanatismo, come se me ne tornasse in tasca qualcosa, cosa che qua dentro succede spesso. Quindi io sono convinto che un prodotto, qualunque esso sia, non va giudicato a priori solo per cosa rappresenta, ma inanzi tutto può essere giudicato solo se esistono uno o più concorrenti della stessa categoria per stabilire un confronto credibile e reale, per cosa viene utilizzato, per la tecnologia che utilizza che sia collaudata o di frontiera, dai risultati o esigenze che si vuole soddisfare.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sono così crociato che a un collega che mi ha raccontato di voler sostituire la propria vecchia Seat ibiza 1.4 TDI 75cv con un'auto un pò più grande e moderna ho suggerito di andare a vedere proprio l'auris ibrida.
Del resto credo che per le sue esigenze sia adeguata e preferirei sapere in giro un'altra ibrida invece di un'altra 1.6 a gasolio marca X.

Il crociato non lo sei per l'auto in se stessa ma per chi ce l'ha da 2 anni e mezzo, che ne conosce quasi tutti i particolari, che dallo stesso tempo porta avanti un 3D con oltre 700 messaggi e 80.000 letture riferendone tutti i pregi e difetti e vicissitudini. Per te è partigianeria, per me che amo tutta la tecnologia sopratutto questa legata all'auto è semplicemente passione. Inoltre per quel che mi si dica se non ne possiedi una per almeno un certo periodo certe cose non le puoi capire. Poi se qualcuno non condivide queste idee è libero di pensarla a suo modo ma deve rispettare i pensieri degli altri.

Diciamo che sei un supporter entusiasta, me lo concedi?

Questo a mio parere ti rende poco propenso a tollerare critiche al prodotto che apprezzi perchè un pò sei di parte.

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ma invece ho capito la scelta Toyota e la rispetto anche.
Quello che ti voglio dire è che le altre case hanno altre missions e hanno declinato il concetto di auto ibridia coerentemente con il loro brand..
Dimmi che almeno su questo possiamo un minimo essere d'accordo?

Ohh!! forse ora ci siamo, ma secondo te il fatto di dire che "le altre case hanno altre missions e hanno declinato il concetto di auto ibridia coerentemente con il loro brand" non è la stessa cosa cosa che dire che hanno fatto scelte industriali che gli hanno fatto comodo e quindi diverse? Rispondo io SI, però io non contesto come invece fai tu le scelte che fa una casa se non le condivido, semplicemente non compro i loro prodotti perché pur capendone l'esigenza non riflettono la mia filosofia. Infatti non condivido i marchi tedeschi perché sono sopravvalutati rispetto a quello che offrono sia per costo che per affidabilità, vedi il tuo caso della Golf, vedi i continui casi di Dsg che non vengon sostituiti.Tu questo invece la scambi per partigianeria solamente perchè uno difende le sue scelte e che nessuno può giudicare se lo soddisfano, anche se non rispecchiano la tua idea.
[/quote]

No scusa, non riesco a seguirti. Quali scelte toyota io contesto? io sto contestando alcuni aspetti del modello Auris non la filosofia toyota sull'ibrido. perchè non posso farlo?

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Poi non so come dirtelo io apprezzo l'ibrido stiamo discutendo solo perchè ho mosse ALCUNE critiche all'auris su un quadro ampiamente positivo e sui marchi teutonici..
Prima di arrivare "ai ferri corti" abbiamo avuto un dialogo nei post precedenti e nell'atra discussione, se non sbaglio mi hai anche suggerito tu di guardare la cugina Lexus e mi son spulciato il sito Lexus, letto varie prove e sono andata a vederla.
Quindi nel tentativo di recuperare questo dialogo ti prego di verificare quanto ho appena scritto così forse potrai inquadrare meglio quello che scrivo ;)

Io non sono un tipo che se la prende, come non me la prendo se criticano l'auto che ho, e non li vedo i ferri corti anzi.... Però su una cosa sono ostinato ed è primo quando si riportano certe affermazioni dove sono sicuro che non sono vere perchè l'esperienza diretta mi dice il contrario, e secondo quando trovo persone che pur non essendo d'accordo con me devono pensare che lo faccio per una questione di fanatismo, come se me ne tornasse in tasca qualcosa, cosa che qua dentro succede spesso. Quindi io sono convinto che un prodotto, qualunque esso sia, non va giudicato a priori solo per cosa rappresenta, ma inanzi tutto può essere giudicato solo se esistono uno o più concorrenti della stessa categoria per stabilire un confronto credibile e reale, per cosa viene utilizzato, per la tecnologia che utilizza che sia collaudata o di frontiera, dai risultati o esigenze che si vuole soddisfare.
[/quote]

di nuovo non capisco come queste affermazioni che fai siano pertinenti con le mie osservazioni su Auris in particolare vedi la mia risposta a XPerience74.

Inoltre hai perfavore controllato i miei post sul forum vw? ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
non riporti onestamente le mie parole:

1) sugli interni vedi il mio post a Xator poco su a quello cui rispondo
Con la doverosa premessa che le mie non erano critiche ma constatazioni personali circa la mia lettura in merito ...

risposta: si ho visto, ma francamente la sostanziale impressione che MI dai in merito è comunque quella ...
2) sugli esterni ho detto che hanno il pregio di far dimenticare la vecchia Auris che era oggettivamente orribile ma non è una Ferrari quindi non è un'auto che ti volti a guardare nonostante il design sia gradevole (prendi nota please).
ah vabbè, rispetto a ... il discorso potrebbe essere, diciamo così, piuttosto "volatile"... ma ne prendo atto comunque dell'ultima dichiarazione, anche se effettivamente è quella di cui ero peraltro a conoscenza
3) ho detto che il prezzo è ottimo: ti danno tanta roba e fanno tanti sconti solo per quella cifra mi aspettavo interni migliori. Nel mio PRIMO post sull'auris in assoluto ho detto che se la macchina piace a livello di interni è un'ottima alternativa alla classica segmnto C a gasolio.
beh, lo hai detto tu che per 24.000? avresti voluto "ben altro"...
4) sul CVT ho detto che è molto fluido e confortevole, più del mio DSG, ma che non si presta alla guida brillante COME SCRITTO DA RENEEX.
e chi dice il contrario ... la mia osservazione era semmai volta all'ambito "sportività" alla quale proprio da tuoi commenti traspariva di una tua ben difficile rinuncia ... me lo sono sognato io?
Ora spiegami tu una cosa: perchè vi dimenticate/perdete tutti i miei commenti positivi e mi rompete le @@ solo su quelli negativi che spesso travisate/esagerate?
Ho capito, ma alla fine della fiera a ME arriva il messaggio che quel "poco di buono" che c'è è sostanzialmente ininfluente prorio in ossequio a quelle che sono le TUE summenzionate PRIORITA' ... o no?
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non riporti onestamente le mie parole:

1) sugli interni vedi il mio post a Xator poco su a quello cui rispondo
Con la doverosa premessa che le mie non erano critiche ma constatazioni personali circa la mia lettura in merito ...

risposta: si ho visto, ma francamente la sostanziale impressione che MI dai in merito è comunque quella ...
2) sugli esterni ho detto che hanno il pregio di far dimenticare la vecchia Auris che era oggettivamente orribile ma non è una Ferrari quindi non è un'auto che ti volti a guardare nonostante il design sia gradevole (prendi nota please).
a vabbè, rispetto a ... il discorso potrebbe essere, diciamo così, piuttosto "volatile"... ma ne prendo atto comunque dell'ultima dichiarazione, anche se effettivamente è quella di cui ero peraltro a conoscenza
3) ho detto che il prezzo è ottimo: ti danno tanta roba e fanno tanti sconti solo per quella cifra mi aspettavo interni migliori. Nel mio PRIMO post sull'auris in assoluto ho detto che se la macchina piace a livello di interni è un'ottima alternativa alla classica segmnto C a gasolio.
beh, lo hai detto tu che per 24.000? avresti voluto "ben altro"...
4) sul CVT ho detto che è molto fluido e confortevole, più del mio DSG, ma che non si presta alla guida brillante COME SCRITTO DA RENEEX.
e chi dice il contrario ... la mia osservazione era invece volta all'ambito "sportività" alla quale proprio da tuoi commenti traspariva proprio di una tua ben difficile rinuncia ... me lo sono sognato io?
Ora spiegami tu una cosa: perchè vi dimenticate/perdete tutti i miei commenti positivi e mi rompete le @@ solo su quelli negativi che spesso travisate/esagerate?
Ho capito, ma alla fine alla fine della fiera a ME arriva che quel "poco di buono" che c'è è sostanzialmente ininfluente considerando le TUE summenzionate PRIORITA' ...

ascolta non ho voglia di rispondere all'ennesimo multiquote a quest'ora (è che ho preso troppi caffè oggi a lavoro e non riesco a dormire) ma di nuovo non mi rendi giustizia se dici "poco di buono".

Quando provai l'auris non ero consapevole che avrei dovuto rinunciare del tutto all'aspetto" sportiveggiante" e comunque questo rimane UNO degli aspetti che mi è piaciuto poco a fronte di altri che mi sono piaciuti.

Sapevo del CVT ma non avendone mai guidato uno volevo vedere se veramente c'era questo effetto di "frullio" e come si comportava nella guida veloce. Avevo letto su km77 che l'auris non aveva l'agilità e lo sterzo di altre vetture ma volevo lo stesso farmi la mia idea.

Al termine della mia prima prova scrissi che dalle mie impressione l'auto era un'ottima alternativa alla classica segmento C a gasolio e lo penso ancora ma che non faceva per me.

Poi nella discussione che si è sviluppata alcuni utenti mi hanno fornito dettagli e spunti che non conoscevo mantenendo la mia curiosità epr il modello e per la tecnologia così sono andato a rivederla anche per valutare la cugina Lexus. Non escludo che prima o poi farò un secondo test drive.

Poi la mia golf ha ancora un anno di garanzia estesa e vedrò come si comporta, se mi dovesse dare problemi valuterò cosa fare, valuterò se riadattare i miei parametri perchè se arriva un figlio tante cose cambiano (tanto per dirne una) o se guardare qualche altra concorrente (bella la mazda 3 pur se ha motorizzazioni fuori luogo in Italia) però non mi venite a dire che la auris è rifinita come una a3 che ha le prestazioni di una GTI che ha lo sterzo di una ferrari, etc etc.

sia chiaro ora sto volutamente forzando un pò , quello che voglio dire è che su alcune delle osservazioni che ho fatto (per esempio interni e multimedia) oramai ho le idee chiare mentre per altre (come la modulabilità dei freni) magari potrei fare un secondo test drive e per altre ancora, l'ho sempre detto, non ho riscontro (per esempio confort autostradale).
 
chiaro_scuro ha scritto:
MaurizioXP ha scritto:
Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).
Non fare l'errore che fanno in tanti, giornalisti professionisti inclusi.
Se il motore frulla a quei giri è perchè gli stai chiedendo una prestazione tale per cui il motore deve girare a quei giri.
Se avessi un cambio manuale per avere quella determinata prestazione dovresti scalare in modo tale da trovarti a quei giri.
Tradotto: se frulla stai pestando.
Ora i giornalisti professionisti mi dovranno spiegare per quale motivo un CVT che fa girare il motore a 4000 giri/min non è confortevole mentre lo è un cambio manuale che fa girare il motore sempre a 4000 giri/min?

Ciao.

Ho ritirato l'auto e ne sono strasoddisfatto per ogni aspetto.
Riguardo a questo post (non ho avuto modo di leggere tutta la discussione) vorrei precisare (da possessore dell'auto) che il CVT si sente di più se si accelera molto in modalità ECO, mentre si sente meno in modalità POWER (ovviamente restando al di sotto di una velocità forsennata)
Il cambio lo trovo di una comodità eccezionale per chi guida in città, superiore al robotizzato BMW che lasciava sentire le cambiate. Qui è tutto fluido.
Anche quando si spinge se si ha l'accortezza di non affondare tutto il pedale si evita il cosiddetto frullio mantenendo le prestazioni. Tutto sta a saperla guidare quest'auto. Se si guida bene l'auto non va su di giri. Le prove che fanno i giornalisti le fanno come se guidassero altre auto e quindi i risultati sono tutti sbagliati.
Mi sto rendendo conto che chi possiede tale auto esce dalla logica dei normali guidatori e viene preso dalla logica del risparmio e dal godimento del confort.
Eppure con le altre auto ero uno smanettone !
 
renexx ha scritto:
Anche una Ducati Panigale non ha alcun senso su strada, allora, ma fa sognare, eccome
Io sogno un Le Mans III, pensa come sto messo... :D

marcoheart ha scritto:
Le prove che fanno i giornalisti le fanno come se guidassero altre auto e quindi i risultati sono tutti sbagliati
Amen!
Riguardo al cvt provala in montagna, non vorrai tornare al manuale manco con una pistola alla tempia...
 
Maurizio XP ha scritto:
Diciamo che sei un supporter entusiasta, me lo concedi?
Questo a mio parere ti rende poco propenso a tollerare critiche al prodotto che apprezzi perchè un pò sei di parte.

Io sono supporter entusiasta di tutta la tecnologia legata all'auto, ibrido, elettrico, Fuel Cell di tutte le marche. Infatti il mio sogno è acquistare una Model S di Tesla. Ma visto che a portata di portafoglio per ora nel segmento C di ibrido c'è solo Toyota, perchè le elettriche sono ancora acerbe, secondo te come faccio a valutare altre marche se non ne costruiscono neanche una? A me non interessano le auto tradizionali, le considero superate, come per te non interessa quello che c'è sotto. Siamo su due posizioni diverse, distinte e inconciliabili, quindi non vedo come fai a dire che sono di parte.

Maurizio XP ha scritto:
No scusa, non riesco a seguirti. Quali scelte toyota io contesto? io sto contestando alcuni aspetti del modello Auris non la filosofia toyota sull'ibrido. perchè non posso farlo?
Puoi sbandierare quello che vuoi, siamo in un paese libero, ma non è questo il punto.
Il punto è vero che tu non contesti la sua filosofia, ma il modo di Toyota per renderla disponibile. Cosi ti spieghi la differenza di Toyota con Vw che non è ancora riuscita a costruire vendere un'ibrida, perchè secondo i canoni tedeschi devi fare tutto alla perfezione, ma facendo cosi hanno costruito, rimandato e eliminato, in 4 anni una miriadi di progetti per i gli eccessivi costi finali, infatti se uscirà nel 2014 la Golf ibrida è stato stimato un prezzo base sopra i 30 mila. Secondo te sarà un'auto che tutti potranno comprare ? Toyota invece ha preferito dare al cliente la tecnologia ibrida senza compromessi limando nel limite del possibile il resto riuscendo a dare un'auto con un buon rapporto qualità prezzo. Le case non non guardano le 100 euro per volta, giocano addirittura sui centesimi sopratutto se sei il più grande costruttore al mondo che vende oltre 9 milioni di pezzi. La risposta te la data l'intervista che ho postato ma evidentemente non ti è ancora chiara. Ma se tu sei di logica teutonica nessuno ti dice niente, ma le critiche che poni a chi la pensa diversamente devono essere misurate perchè il tuo punto di vista come il mio non è il centro del mondo.

Maurizio XP ha scritto:
di nuovo non capisco come queste affermazioni che fai siano pertinenti con le mie osservazioni su Auris in particolare vedi la mia risposta a XPerience74.
Inoltre hai perfavore controllato i miei post sul forum vw? ;)

Io nel valutare un'auto non faccio come te che guardo solo quello che alla fine mi ritrovo. Ad esempio io volevo un'ibrida per diversi fattori che la tecnologia offre, diversamente da altri che l'hanno acquistata per i consumi, e per me quello era importante, infatti ha un bagaglio limitato dalle batterie, l'ho pagata a prezzo pieno, ha interni meno rifiniti dell'attuale, e secondo alcuni ha una linea anonima. Beh a me proprio non me ne frega niente perchè per me sono aspetti secondari, condivido pienamente la filosofia Toytota nel dare tutto il massimo della tecnologia disponibile rinunciando all'opulenza, come al contrario sono aspetti secondari per altri spendere un sacco di soldi per auto che non valgono quel che costano. Ma tu non mi puoi imporre, o far passare per buono o per standard il tuo tuo modello di ragionamento solo perchè è condiviso dalla maggior parte della gente. Io preferisco ragionare con la mia testa.
 
marcoheart ha scritto:
[
Mi sto rendendo conto che chi possiede tale auto esce dalla logica dei normali guidatori e viene preso dalla logica del risparmio e dal godimento del confort.

Straquotissimo!!! finalmente è arrivata la tua Auris !! goditela a pieno!!!
 
Back
Alto