renexx
0
MilanFilippo ha scritto:Vi leggo, e mi diverto anche, ogni giorno. Ormai mi preme sapere qualsiasi cosa riguardi l'auris, non vedo l'ora che mi arrivi.renexx ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Riguardo alla sportività, il CVT fu vietato in F1 perchè dava alla Williams troppo vantaggio rispetto alle altre scuderie. Forse qualcosa di sportivo ce l'ha
Ciao.
Chissà perchè, ma ho la sensazione che sulla mia Auris non abbiano montato il cvt Williams...
Riguardo il cvt, che l'Auris non ha ma funziona uguale da quanto ho capito, é il miglior accoppiamento che un motore possa avere, ha sempre i rapporti giusti al momento giusto. Pensate ad una qualsiasi salita, a volte la 3 marcia é lunga, scali in seconda ed é un pelino corta e ti trovi troppi giri motore. Con il cvt hai sempre il giusto rapporto. Quando lo montarono in Williams solo di cambio diminuirono il tempo sul giro di 2 secondi, e solo di cambio. La Fia lo vietò all'istante, voleva che nelle gare si sentissero i regimi motore salire e scendere. Il DT williams, Pattric Head, andò su tutte le furie, menzionando tutti i vantaggi che aveva il motore con quel cambio, e fece un esempio molto significativo dicendo : avete mai sentito un aereo scalare marcia prima di una virata? O un treno che scala marcia prima di una curva? Il cvt é il futuro! Ma glielo vietarono lo stesso.
Poi se Maurizio si riesce a divertire in pista con una golf 1.4 con un lento dsg é un privilegiato, lui riesce a divertirsi in pista con poco, penso faccia da chicane mobile o gira da solo.
Il DSG io l'ho provato (il 6) ed è tutt'altro che lento. Il CVT della Williams non lo conosco, però conosco quello montato sulla mia Auris, e ti posso assicurare che è un ottimo cambio per fluidità e dolcezza, ma tutt'altra cosa da un cambio automatico che possa definirsi sportivo.