renexx
0
kappa200769 ha scritto:Onesto, 4 persone poi...
Come sopra...
kappa200769 ha scritto:Onesto, 4 persone poi...
pissipaola1 ha scritto:in autostrada a 120 km/h di tachimetro si superano i 20 facilmente, perché il motore elettrico "collabora" molto di più che a 130 - 135 Km/h.
Salvo che non si vada di fretta, conviene non superare i 120.
Resta fermo che anche il motore a benzina ha un'ottima efficienza.
Con la mia AR 147 1.6 BENZ a 130 di tachimetro il CDB mi dava 12 km/l
MilanFilippo ha scritto:Vedremo quando mi arriverá l'auris, anche se in autostrada mi acconteteri anche i 16,5 di renexx
Beh, sembrerebbe proprio che lo "zio XPerience"jaccos ha scritto:Dopo un paio di mesi e più di 4000 km stilo un primo bilancio.
Globalmente ultrasoddisfatto dell'auto, un gioiellino!
A conti fatti io che ho un piede alquanto pesante col sistema da pieno a pieno spunto 20 km/l, che detto cosi sembra quasi "poco" per gli standard ibridi ma ci tengo a sottolineare che per esigenze sopravvenute in questo periodo ho fatto parecchia autostrada, diciamo un 60/70% del totale, il resto statale scorrevole e gran poco urbano, in pratica ho ottenuto questo consumo nelle condizioni peggiori in cui lavora l'ibrido, notando comunque un costante miglioramento ad ogni pieno man mano che si slega il motore.
Le prestazioni sono piu che soddisfacenti e il motore c'è sempre, generoso, mai in difficoltà. L'assetto, la distribuzione dei pesi e il sistema sospensivo sono eccellenti, permettono all'auto di essere estremamente confortevole sulle asperità ed al contempo prestazionale a livello dinamico, Toyota ha saputo mediare i due aspetti in maniera perfetta.
Andando all'interno (mannaggia alle gocce che cadono sul sedile aprendo la portiera quando piove o ha piovuto) la posizione di guida è eccellente, in particolare i sedili. L'unica cosa di cui mi posso lamentare è che il volante non è cosi telescopico come vorrei, mi piacerebbe averlo più vicino ma non è possibile. C'è da dire che è un difetto che ho riscontrato anche in moltissime concorrenti quindi forse è più una mia fissa ergonomica che altro. Rimanendo in ambito sterzo ho notato degli schiocchi in manovra da fermo, niente di che ma alla prima occasione faccio controllare.
Per quanto concerne la plancia e la componentistica elettrica a parte la mancanza dei finestrini con apertura ad impulso (tranne quello guidatore) per il resto mi sembra tutto di ottima qualità. Un plauso in particolare al sistema di infotainment davvero valido e versatile, una chicca tecnologica di cui non saprei più fare a meno, cosi come la comodissima telecamera posteriore.
La plancia (orologio a parte) più la guardo e più mi piace, il fascione in alluminio in particolare che non mi fa rimpiangere la lounge (trovo molto più bello l'alluminio, molto apprezzato anche dai passeggeri).
Ottima, rapida e possente la climatizzazione.
Riassumendo, finora nessuna noia da segnalare, il che è già un enorme progresso rispetto alla mia vecchia musa!
Per ora, voto 9!
suiller ha scritto:bè se vende un motivo c'è... paradossalmente mi pare stia vendendo di più l'auris hsd che la sorellina minore... che forse ha perso un po' di appeal estetico rispetto alla precedente serie, al contrario dell'auris che invece a mio avviso è migliorata
suiller ha scritto:bè se vende un motivo c'è... paradossalmente mi pare stia vendendo di più l'auris hsd che la sorellina minore... che forse ha perso un po' di appeal estetico rispetto alla precedente serie, al contrario dell'auris che invece a mio avviso è migliorata
hpx ha scritto:Secondo me il divario di costi gestione sul segmento C, Auris Hsd e concorrenti, è minimo e facilmente riassorbibile. Nel Segmento B dove tutti si ammazzano il divario tra Yaris Hsd e le concorrenti è ancora elevato seppur venduta ad un prezzo ormai accessibile a tutti, e visto che chi compra una B è principalmente per risparmiare ne compra una da 10 mila euro e con la differenza ci paga benzina e assicurazione.
renexx ha scritto:Aggiornamento sui consumi. Oggi ho fatto l'autostrada della Cisa (GE-PR per l'esattezza), ca. 380km andata-ritorno. Ho tenuto una velocità intorno ai 130, tranne lungo i 5/6 cantieri che ho incontrato sul percorso, e tranne nel pezzo intorno BorgoTaro, all'andata, pieno di curve; 4 adulti a bordo.
Risultato da cdb: 16,5 km/l.
chiaro_scuro ha scritto:L'ibrida consuma qualcosa in più della convenzionale diesel mentre rispetto alla convenzionale a benzina consuma qualcosa, e anche più di qualcosa, meno.
In fondo ha un motore più efficiente e quindi già di suo consuma meno del motore convenzionale e il recupero dell'energia da un'altra mano, non come in città, ma comunque in modo non trascurabile.
Ciao.
pizeta66 ha scritto:siamo sui 18km/l
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa