<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

pissipaola1 ha scritto:
in autostrada a 120 km/h di tachimetro si superano i 20 facilmente, perché il motore elettrico "collabora" molto di più che a 130 - 135 Km/h.
Salvo che non si vada di fretta, conviene non superare i 120.
Resta fermo che anche il motore a benzina ha un'ottima efficienza.
Con la mia AR 147 1.6 BENZ a 130 di tachimetro il CDB mi dava 12 km/l

Io abitualmente in autostrada viaggio (condizioni permettendo) sui 130-140. Ai tempi, quando andavo di fretta, quello era il punto di partenza... :oops:

Comunque, anche a 140 il motore elettrico una mano la dà: logico che moderare la velocità anche solo di una decina di km/h abbia un peso non indifferente sui consumi.
Interessante il paragone che porti con la tua 147, un buon metro di giudizio.
 
MilanFilippo ha scritto:
Vedremo quando mi arriverá l'auris, anche se in autostrada mi acconteteri anche i 16,5 di renexx

Mi sembra un risultato notevole, il tuo con la 156, fin troppo, oserei dire.
Sicuramente, se tanto mi dà tanto, con l'Auris farai meglio di me.
 
jaccos ha scritto:
Dopo un paio di mesi e più di 4000 km stilo un primo bilancio.
Globalmente ultrasoddisfatto dell'auto, un gioiellino!
A conti fatti io che ho un piede alquanto pesante col sistema da pieno a pieno spunto 20 km/l, che detto cosi sembra quasi "poco" per gli standard ibridi ma ci tengo a sottolineare che per esigenze sopravvenute in questo periodo ho fatto parecchia autostrada, diciamo un 60/70% del totale, il resto statale scorrevole e gran poco urbano, in pratica ho ottenuto questo consumo nelle condizioni peggiori in cui lavora l'ibrido, notando comunque un costante miglioramento ad ogni pieno man mano che si slega il motore.
Le prestazioni sono piu che soddisfacenti e il motore c'è sempre, generoso, mai in difficoltà. L'assetto, la distribuzione dei pesi e il sistema sospensivo sono eccellenti, permettono all'auto di essere estremamente confortevole sulle asperità ed al contempo prestazionale a livello dinamico, Toyota ha saputo mediare i due aspetti in maniera perfetta.
Andando all'interno (mannaggia alle gocce che cadono sul sedile aprendo la portiera quando piove o ha piovuto) la posizione di guida è eccellente, in particolare i sedili. L'unica cosa di cui mi posso lamentare è che il volante non è cosi telescopico come vorrei, mi piacerebbe averlo più vicino ma non è possibile. C'è da dire che è un difetto che ho riscontrato anche in moltissime concorrenti quindi forse è più una mia fissa ergonomica che altro. Rimanendo in ambito sterzo ho notato degli schiocchi in manovra da fermo, niente di che ma alla prima occasione faccio controllare.
Per quanto concerne la plancia e la componentistica elettrica a parte la mancanza dei finestrini con apertura ad impulso (tranne quello guidatore) per il resto mi sembra tutto di ottima qualità. Un plauso in particolare al sistema di infotainment davvero valido e versatile, una chicca tecnologica di cui non saprei più fare a meno, cosi come la comodissima telecamera posteriore.
La plancia (orologio a parte) più la guardo e più mi piace, il fascione in alluminio in particolare che non mi fa rimpiangere la lounge (trovo molto più bello l'alluminio, molto apprezzato anche dai passeggeri).
Ottima, rapida e possente la climatizzazione.
Riassumendo, finora nessuna noia da segnalare, il che è già un enorme progresso rispetto alla mia vecchia musa!
Per ora, voto 9!
Beh, sembrerebbe proprio che lo "zio XPerience" :D non aveva poi tutti i torti quando riferiva di "più o meno verosimili" :) frasi relative a questa "diavoleria gialla", nonchè a scapito delle "concilianti alternative" a gasolio ... Leon (1.6 tiddiaiaiaiaiaih) nel caso di specie ... 8)
 
bè se vende un motivo c'è... paradossalmente mi pare stia vendendo di più l'auris hsd che la sorellina minore... che forse ha perso un po' di appeal estetico rispetto alla precedente serie, al contrario dell'auris che invece a mio avviso è migliorata
 
suiller ha scritto:
bè se vende un motivo c'è... paradossalmente mi pare stia vendendo di più l'auris hsd che la sorellina minore... che forse ha perso un po' di appeal estetico rispetto alla precedente serie, al contrario dell'auris che invece a mio avviso è migliorata

Indubbiamente la nuova Auris ha un design accattivante, incentrato sul frontale che esprime al meglio il concetto di "keen look".
Design che ha anche portato, trasferendo i dettami stilistici propri del frontale a tutta la gamma, anche una più definita e forte identità di marca.
La Yaris soffre forse la maggior concorrenza nel segmento (parlo a livello Europeo): ricordo, ad esempio, che due semi-insuccessi come la 207 e la Clio precedente, sono stati recentemente sostituiti da due altrettanti successi dei modelli nuovi.
 
suiller ha scritto:
bè se vende un motivo c'è... paradossalmente mi pare stia vendendo di più l'auris hsd che la sorellina minore... che forse ha perso un po' di appeal estetico rispetto alla precedente serie, al contrario dell'auris che invece a mio avviso è migliorata

Secondo me il divario di costi gestione sul segmento C, Auris Hsd e concorrenti, è minimo e facilmente riassorbibile. Nel Segmento B dove tutti si ammazzano il divario tra Yaris Hsd e le concorrenti è ancora elevato seppur venduta ad un prezzo ormai accessibile a tutti, e visto che chi compra una B è principalmente per risparmiare ne compra una da 10 mila euro e con la differenza ci paga benzina e assicurazione.
 
vero hpx, concordo... forse la yaris hsd si compra più col "cuore"...

mentre per l'auris hsd la convenienza è palese
 
hpx ha scritto:
Secondo me il divario di costi gestione sul segmento C, Auris Hsd e concorrenti, è minimo e facilmente riassorbibile. Nel Segmento B dove tutti si ammazzano il divario tra Yaris Hsd e le concorrenti è ancora elevato seppur venduta ad un prezzo ormai accessibile a tutti, e visto che chi compra una B è principalmente per risparmiare ne compra una da 10 mila euro e con la differenza ci paga benzina e assicurazione.

Non è detto che l'acquisto di una seg. B sia dettato dal risparmio a tutti i costi. Proprio le auto di maggior successo, come la nuova Clio la 208 e la Polo sono anche piuttosto care, comunque non meno di una Yaris, anzi. Poi, è indubbio che ci sia una guerra di sconti, promozioni e così via, ma anche le vendite di Mini, DS3 e A1 dimostrano che nel segmento c'è anche voglia di spendere, forse per un travaso di clienti dai segmenti superiori.
L'Auris si inserisce in un segmento che soffre di più di quello della Yaris, ma ha avuto la forza dirompente del design e della novità (oltre che un occhio più attento del pubblico verso l'ibrido), come, per esempio, ha avuto la classe A in una fascia di prezzo superiore.
 
renexx ha scritto:
Aggiornamento sui consumi. Oggi ho fatto l'autostrada della Cisa (GE-PR per l'esattezza), ca. 380km andata-ritorno. Ho tenuto una velocità intorno ai 130, tranne lungo i 5/6 cantieri che ho incontrato sul percorso, e tranne nel pezzo intorno BorgoTaro, all'andata, pieno di curve; 4 adulti a bordo.
Risultato da cdb: 16,5 km/l.

Ecco, casca a fagiolo; io in quelle condizioni, con la golf tsi 122hp col dsg che tiene una 7^ lunghissima e con un motore che è un gioiello di tecnologia riesco a superare a malapena i 13 km/lt; questo mi dimostra, quanto meno, di aver ragione quando sostengo che la Golf abbia in realtà una aerodinamica molto approssimativa (nonostante dichiari un cx di 0,27 probabilmente ottenuto su modellino in scala con tutte le prese d'aria tappate), e come non sia vero che in autostrada un'ibrida debba per forza consumare qualcosa in più della miglior concorrente "convenzionale".
 
L'ibrida consuma qualcosa in più della convenzionale diesel mentre rispetto alla convenzionale a benzina consuma qualcosa, e anche più di qualcosa, meno.
In fondo ha un motore più efficiente e quindi già di suo consuma meno del motore convenzionale e il recupero dell'energia da un'altra mano, non come in città, ma comunque in modo non trascurabile.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
L'ibrida consuma qualcosa in più della convenzionale diesel mentre rispetto alla convenzionale a benzina consuma qualcosa, e anche più di qualcosa, meno.
In fondo ha un motore più efficiente e quindi già di suo consuma meno del motore convenzionale e il recupero dell'energia da un'altra mano, non come in città, ma comunque in modo non trascurabile.

Ciao.

....... il recupero energia dà una mano in modo NON trascurabile se gli dai il TEMPO di recuperare e poi restituire.

ricordo come dalle prove di QR della auris il consumo autostradale fosse 12.8.

non poco

12.8.

ecco, forse hanno fatto la cisa TRAINANDO una rouolotte...

siccome la auris non può trainare rimorchi se conclude o che le prove di 4R contengono dati falsi o forse più realisticamente sono consumi veri ma quasi ISTANTANEI, che (per svista?) NON danno TEMPO al sistema ibrido di recuperare per poi restituire energia.

come sostengo da tempo.
 
Ciao a tutti, sono possessore di una Auris HSD Lounge da una settimana; ho percorso 150km., tutti in città (Milano...), con tratti piuttosto brevi.
I consumi indicati si mantengono comunque buoni, siamo sui 18km/l; quello che non ho mai visto è la batteria completamente carica, rimango sempre sulle 3/4 tacche: è un problema del mio modo di guidare, che nel traffico cittadino tende ad essere piuttosto fluido, senza partenze a strattoni, e quindi consuma più corrente che benzina, oppure un problema dell'auto? Ho provato sia in Normal che in Eco, e nel secondo caso l'utilizzo della batteria è addirittura esagerato.

Attendo consigli dagli esperti :)

Ciao

Paolo
 
con un motore "normale" penso che i 18 km per litro li avresti visti con il binocolo sullo stesso tragitto, inoltre che la batteria si esaurisca in ECO lo trovo logico vosto che con questa funzione prevale l'elettrico, io starei sempre in funzione NORMAL e lascerei alla centralina decidere cosa è meglio per ottimizzare il tutto
 
pizeta66 ha scritto:
siamo sui 18km/l

è buono, ma puoi ottenere molto di più senza "stress", impara a gestire la frenata partendo da lontano con un frenata dolce e lunga, così le batterie si ricaricano di più (ad es in prossimità di un semaforo rosso)
 
Back
Alto