<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

Mauro 65 ha scritto:
Un momento, la prova autostradale non viene fatta su 1 km, tutt'altro. Forse ti confondi con il test consumo a velocità costante, che è un'altra cosa (basta vedere la diiferenza che in media si rileva tra il test a 130 costanti ed il test "autostrada")

??? Il consumo "autostrada" non è quello a velocità costante?
Se quelli di 4R sono andati in autostrada e hanno rilevato 12.8km/l delle due l'una: o gli arriva un multone dal Tutor o avevano il freno a mano tirato...
 
V-Twin ha scritto:
??? Il consumo "autostrada" non è quello a velocità costante?
Se quelli di 4R sono andati in autostrada e hanno rilevato 12.8km/l delle due l'una: o gli arriva un multone dal Tutor o avevano il freno a mano tirato...

Non vanno in autostrada. Lo so perché il collaudatore me l'ha detto personalmente. Lo "simulano" in pista.
 
modus72 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
@mauro65: non mi faccio dare del velinaro a gratis; l'utente modus72 (EX moderatore, un motivo ci sarà...) ha un modo di interloquire spocchioso ed insolente, come anche altri utenti gli hanno fatto notare, e si atteggia come se fosse lui l'unico a sapre le cose. Francamente credo che sia lui a dover venir moderato. Comunque mi scuso col forum per lo sterile battibecco.
Un utente che, discutendo dei dati d'affidabilità dei pacchi batterie delle ibride, riporta il dato pubblicato dall'ufficio stampa Toyota come fosse oro colato e INSULTA dando del troll e quant'altro a chi gli fa notare che non si chiede mai all'oste se il suo vino è buono, per quanto mi riguarda è un velinaro bello e buono; a gratis o meno dipende solo se prende dei soldi o meno per quello che scrive. Per quanto riguarda poi la bassezza dell'insinuazione sul mio essere ex moderatore, mi spiace per te ma mi son dimesso di mia spontanea volontà come verificabile chiedendo a qualsiasi moderatore ancora in carica o direttamente agli admin cui avevo rassegnato le dimissioni.
Sul modo spocchioso ed arrogante, ognuno curi le proprie travi invece delle pagliuzze altrui.

beh per tua informazione è più pericoloso il serbatoio del carburante rispetto alle nichel metallo idruro.........strano che chi non prende per oro colato i dati della casa madre non si metta a cercare informazioni prima di/per affermare il contrario.

BelliCapelli3 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
L'auris del resto é una compatta da 140 cv ,
99 Prego. Questa è la potenza che l'auto produce e questa è la potenza che si paga il bollo.

Io mi riferisco ai cavalli reali, non a quelli che il legislatore decide di tassare.

beh i cavalli reali sono ancora tutto un mistero, però ho trovato un buon video su youtube che cerca di spiegare il funzionamento dell'auto e del sistema hsd, te lo mando via mp.
 
Xator ha scritto:
beh i cavalli reali sono ancora tutto un mistero, però ho trovato un buon video su youtube che cerca di spiegare il funzionamento dell'auto e del sistema hsd, te lo mando via mp.

Non è un mistero, fino alla, e con la Prius 2 han sempre dichiarato la potenza reale: 77 Cv + 25 kW.

Col 1800 il marketing Toyota (Europeo) ha prefirito dichiarare la cpotenza complessiva di 136 Cv, anziché quella reale di 99 Cv - ma se vedi la velocità massima, essa e tarata tenendo in considerazione solo alla potenza reale.

E i 180 reali te li fa sempre e non solo se hai la batteria carica.
 
The.Tramp ha scritto:
Xator ha scritto:
beh i cavalli reali sono ancora tutto un mistero, però ho trovato un buon video su youtube che cerca di spiegare il funzionamento dell'auto e del sistema hsd, te lo mando via mp.

Non è un mistero, fino alla, e con la Prius 2 han sempre dichiarato la potenza reale: 77 Cv + 25 kW.

Col 1800 il marketing Toyota (Europeo) ha prefirito dichiarare la cpotenza complessiva di 136 Cv, anziché quella reale di 99 Cv - ma se vedi la velocità massima, essa e tarata tenendo in considerazione solo alla potenza reale.

E i 180 reali te li fa sempre e non solo se hai la batteria carica.

solo che non puoi realmente escludere l'elettrico quindi non avrai mai solo 99cv (99cv che se li vedresti sul banco prova risulterebbero sicuramente differenti in più o in meno)
 
Xator ha scritto:
solo che non puoi realmente escludere l'elettrico quindi non avrai mai solo 99cv (99cv che se li vedresti sul banco prova risulterebbero sicuramente differenti in più o in meno)

Ma infatti è corretto dichiarare 77+25, proprio perché quei 25kW ci sono e non ci sono.
La velocità massima è da 77cv, non da 111cv, mentre in accelerazione usi tutti i 111cv. I 111cv sono una potenza momentanea, non continuativa, quindi che potenza dichiari?
 
Xator ha scritto:
solo che non puoi realmente escludere l'elettrico quindi non avrai mai solo 99cv (99cv che se li vedresti sul banco prova risulterebbero sicuramente differenti in più o in meno)

E' il sistema che lo esclude a velocità costante. ;) Anche a 180 reali: lì usa il 90% del motore e 0% della batteria.

la mia auto tiene i 171 reali a 4800 Rpm (contro i 5200 massimi) generando 50 kW (68 Cv). Accelera a 5200 RPM fino a 171 km/h, ma quando interviene il limitatore, abbassa il regime per mantenere la velocità.

Solo in accelerazione, sforzo (salita - dipendente dalla carica, pendenza e pressione acceeratore) e ogni movimento in più dell'acceleratore c'è un supporto elettrico.
 
V-Twin ha scritto:
Xator ha scritto:
solo che non puoi realmente escludere l'elettrico quindi non avrai mai solo 99cv (99cv che se li vedresti sul banco prova risulterebbero sicuramente differenti in più o in meno)

Ma infatti è corretto dichiarare 77+25, proprio perché quei 25kW ci sono e non ci sono.
La velocità massima è da 77cv, non da 111cv, mentre in accelerazione usi tutti i 111cv. I 111cv sono una potenza momentanea, non continuativa, quindi che potenza dichiari?

e lo chiedi a me? a me che ho detto "i cavalli sono ancora un mistero" proprio perché non puoi dichiarare dei cavalli reali. :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
Xator ha scritto:
solo che non puoi realmente escludere l'elettrico quindi non avrai mai solo 99cv (99cv che se li vedresti sul banco prova risulterebbero sicuramente differenti in più o in meno)

E' il sistema che lo esclude a velocità costante. ;) Anche a 180 reali: lì usa il 90% del motore e 0% della batteria.

la mia auto tiene i 171 reali a 4800 Rpm (contro i 5200 massimi) generando 50 kW (68 Cv). Accelera a 5200 RPM fino a 171 km/h, ma quando interviene il limitatore, abbassa il regime per mantenere la velocità.

Solo in accelerazione, sforzo (salita - dipendente dalla carica, pendenza e pressione acceeratore) e ogni movimento in più dell'acceleratore c'è un supporto elettrico.

eh grazie se mi parli di 170kmh forse non ci sarà più nessun aiuto dall'elettrico (sulla prius almeno, perché sulle lexus continua per ben oltre per ovvi motivi) ma in realtà a velocità alte di codice vedrai che l'elettrico interviene ogni tanto ( a singhiozzi) invece a velocità un po' più basse e in cruising c'è addirittura una sorta di ricarica della batteria (sempre a singhiozzi) quindi a qualsiasi velocità c'è sempre l'intervento attivo o passivo dell'elettrico (o almeno sulle toyota).
 
Xator ha scritto:
e lo chiedi a me? a me che ho detto "i cavalli sono ancora un mistero" proprio perché non puoi dichiarare dei cavalli reali. :rolleyes:

Ma no, ma quale mistero.
Il motore è da 77cv (Prius 2) ed è integrato da un motore elettrico da 25kW. Tanto semplice. Il punto semmai è che non puoi dichiarare 77cv e basta, così come non puoi dichiarare 111cv sommando semplicemente le due potenze.
Il modo corretto è -secondo me- dichiarare le due potenze e dire -come in effetti è- che i due motori possono collaborare sino a fornire 111cv. Non c'è altro modo.
E' del tutto evidente che in un sistema così complesso non è possibile cavarsela con un semplice numero.
 
Possiamo dirlo che la potenza non conta nulla ma conta quello che l'auto esprime nell'uso?
Perchè non vorrei che arrivassimo agli estremi di quelle riviste specializzate che mettono le auto di serie sul banco a rulli per verificarne la potenza effettiva; un motivo in più per evitarle (le riviste) perchè quando sai che potenza hai, a cosa ti serve?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
hpx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Quanto cambia, in altre parole, il modo di guidare passando da un termico tradizionale ad un ibrido?

chi è che compra una Hsd e si mette a fare i "giri di qualificazioni" ? Mi sembra ovvio che se compri una hsd la devi sfruttare per quel che è progettata. Se non si condivide il suo modo di lavorare basta cambiare modello. Non è l'auto dello Spirito Santo.

Auto dello spirito santo no, ma é evidente che le potenzialità oggettive di una certa tecnologia andranno indagate a parità di uso soggettivo, e non é facile.
.

Parlo per la mia esperienza personale. Non ho comperato una HSD per fare degli economy run. Se devo guidare col piede di carta velina in autostrada, o cercare delle code per "staccare" dei 20/25 Km/l, allora rinuncio in partenza.
Nel segmento C, con la mia tipologia di guida, i risultati che ottengo con l'Auris sono paragonabili ad un diesel di 105/120 cv; la piacevolezza di guida è anch'essa paragonabile, se non migliore, a modelli non sportivi; il comfort mediamente superiore alla categoria; la dotazione, in relazione al prezzo, ma anche in assoluto, è tra le più complete.
Tirando le somme, anche con una media di 16 km/l, trovo la Auris HSD una scelta sensata per chiunque voglia una seg. C polivalente, e non esclusivamente per patiti della goccia di carburante per centimetro percorso...
 
Back
Alto