<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA AUDI A6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NUOVA AUDI A6

Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Sicuramente una bella auto, ma ricorda molto l'a4, l'interno è piacevole ma quel quadretto che viene fuori dalla plancia non mi piace per niente, rovina tutto...

Ciao, per caso hai già visto la nuova A7 ed i suoi interni?
L'A6 è praticamente identica!

Secondo me come modernità di design degli interni (non come ergonomia dove BMW è il Top) è una spanna sopra le sue rivali.

In poche parole entri dentro e percepisci la novità.
Cosa che con la Serie 5 non succede pienamente.

Come qualità degli interni devo dire che la nuova Serie 5 ormai è a livello dell'A6/A7, l'A7 come qualità dei materiali non è più migliorata rispetto alla vecchia A6.

L'A7 ad esempio non ha la componentistica con finitura stile Mont Blanc come ha l'A8, a meno che sia inclusa in un paccheto optional.

No, non ho visto l'a7, gli interni in generale mi piacciono ma non sopporto il quadretto, non armonizza per nulla con la plancia, come ergonomia come giustamente dici è meglio la serie 5, vedremo l'avant come sarà e sopratutto i prezzi
 
Cazzo, okkei che la staranno ancora collaudando, ma almeno per le foto ufficiali potevano toglierlo quel notebook appoggiato in mezzo alla plancia.

Battute a parte, bella macchina nel complesso. Di lato e da dietro, non riesco a levarmi dalla testa l'idea di una a4 ingrandita. Che non sarebbe mica un delitto, non fosse che a me la fiancata ed il sedere della a4 berlina non piacciono. Diverso invece ( rispetto alla a4 ) il muso, piuttosto aggressivo. Peccato che mi ricordi l'a1. :cry:
Interno magistrale, come da contratto, salvo lo schermo del navi, troppo esagerato per essere messo a scomparsa.

Bella nel complesso, ma il muso condiviso con l'a1, per me è veramente troppo... Come se la serie 7 copiasse i fari tondi della Mini.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Cazzo, okkei che la staranno ancora collaudando, ma almeno per le foto ufficiali potevano toglierlo quel notebook appoggiato in mezzo alla plancia.

Battute a parte, bella macchina nel complesso. Di lato e da dietro, non riesco a levarmi dalla testa l'idea di una a4 ingrandita. Che non sarebbe mica un delitto, non fosse che a me la fiancata ed il sedere della a4 berlina non piacciono. Diverso invece ( rispetto alla a4 ) il muso, piuttosto aggressivo. Peccato che mi ricordi l'a1. :cry:
Interno magistrale, come da contratto, salvo lo schermo del navi, troppo esagerato per essere messo a scomparsa.

Bella nel complesso, ma il muso condiviso con l'a1, per me è veramente troppo... Come se la serie 7 copiasse i fari tondi della Mini.

Diciamo che non hanno voluto strafare, il muso dell'a1 effettivamente è ripreso, mentre di lato e dietro mi ricorda molto l'a4, il quadro fa ribrezzo, spero che qualcuno glielo dica..... :?
 
A me sinceramente non disturba che la Classe E non abbia la leva, anzi, crea una zona pulita e lineare che mi ricorda il pavimento di un centro benessere :lol:
invece la vecchia leva del NAG 5 sulle E 4 cilindri non la trovo il massimo.

La Serie 5 se si vuole risparmiare conviene prenderla con gli inserti neri lucidi; anche a me con l'alluminio o il titan chiaro il tunnel centrale sembra un piano cottura.
 
Comunque avete notato come sia caduta in disuso la radica effetto pipa o ufficio...affari, e sia in voga l'utilizzo di legni con venature a poro aperto o comunque che rimandano alla nautica o a spazi di relax e benessere.... evasione ?
 
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Sicuramente una bella auto, ma ricorda molto l'a4, l'interno è piacevole ma quel quadretto che viene fuori dalla plancia non mi piace per niente, rovina tutto...

Ciao, per caso hai già visto la nuova A7 ed i suoi interni?
L'A6 è praticamente identica!

Secondo me come modernità di design degli interni (non come ergonomia dove BMW è il Top) è una spanna sopra le sue rivali.

In poche parole entri dentro e percepisci la novità.
Cosa che con la Serie 5 non succede pienamente.

Come qualità degli interni devo dire che la nuova Serie 5 ormai è a livello dell'A6/A7, l'A7 come qualità dei materiali non è più migliorata rispetto alla vecchia A6.

L'A7 ad esempio non ha la componentistica con finitura stile Mont Blanc come ha l'A8, a meno che sia inclusa in un paccheto optional.

si fancar va bene tutto ma poi dobbiamo mettere i piedi per terra.
gran parte di ciò che vedi in queste foto è optional ed una a6 3.0tdi così accessoriata sarebbe una follia.
vediamo come saranno gli allestimenti standard.sicuramente sempre ben fatti ma anche in bmw se cominci a nappa traforata,allestimenti individual ecc ecc ti trovi con un 530d a 80000euro....
a mio avviso le recenti auto del segmento sono fin troppo ricche.
la 520d provata da 4r ha ripreso le 5 stelle in finitura ma costa anche da 60k in su.
e la serie5 è internamente bellissima in allestimento futura mentre fa piangere quando tutta in alluminio tipo allestimento base che pare avere una padella al posto del posacenere.
quindi in attesa di vedere gli allestimenti standard preferisco l'ergonomia bmw
mercedes purtroppo senza leva del cambio .. ecc ecc
peccato perche esternamente mercedes mi piace e ne apprezzo il coraggio stilistico.

Guarda ho appena ritirato una e station 350 cdi versione amg 4 matice ti dico che........mi trovo perfettamente daccordo con te su quello che dici tu per gli interni di queste macchine.Bmw la provai e sicuramente secondo me come impatto visivo e' la migliore.Solo un paio di appunti.Quando provai la serie 5 nuova avevo tutto il display inferiore della plancia completamente coperta dalla parte centrale del volante e per scoprirla avrei dovuto , o abbassare troppo il volante (cosa sconsigliatissima per sicurezza e comodita'), o alzare troppo il sedile, guidando praticamente con la testa che sfiorava il padiglione.Ricordo che feci presente questa cosa al venditore e questo mi disse che per ovviare il problema avrei dovuto prendere il volante sportivo che era piu' piccolo......mha!Altra cosa.Sempre nella prova ho trovato il rotellone dell'i-drive (penso si chiami cosi il sistema di navigazione) troppo lontano dal corpo e con, e con una leggera pendenza della consolle centrale verso il lato passeggero non era molto semplice manovrarlo per me che non avevo dimistichezza.Venendo al capitolo Mercedes invece, di certo il design interno non fara' strappare i capelli per il coraggio stilistico, ma in compenso e' enormemente funzionale e concreta (forse anche meglio di bmw da questo punto di vista).Tutto e' dove ti aspetti che stia e anche la leva del cambio (a impulsi) sul piantone dello sterzo alla fine e' veramente molto comoda.Certo non ci saranno effetti scenografici in 3d come su audi e bmw ma alla fin fine io in un auto cerco anche la funzionaita' e questa deve prevalere in assoluto sul mero design.Un saluto sincero.
 
mumm121 ha scritto:
.Quando provai la serie 5 nuova avevo tutto il display inferiore della plancia completamente coperta dalla parte centrale del volante e per scoprirla avrei dovuto , o abbassare troppo il volante (cosa sconsigliatissima per sicurezza e comodita'), o alzare troppo il sedile, guidando praticamente con la testa che sfiorava il padiglione.

Mi risulta veramente difficile credere a quello che dici, a meno che tu non sia una taglia fuori dall'ordinario.

Queste cose che dici non succedono più su auto di segmento B, figurarsi sulle segmento E..... :?
 
Fancar_ ha scritto:
mumm121 ha scritto:
.Quando provai la serie 5 nuova avevo tutto il display inferiore della plancia completamente coperta dalla parte centrale del volante e per scoprirla avrei dovuto , o abbassare troppo il volante (cosa sconsigliatissima per sicurezza e comodita'), o alzare troppo il sedile, guidando praticamente con la testa che sfiorava il padiglione.

Mi risulta veramente difficile credere a quello che dici, a meno che tu non sia una taglia fuori dall'ordinario.

Queste cose che dici non succedono più su auto di segmento B, figurarsi sulle segmento E..... :?

[/quote

Bhe guarda ti assicuro che non ho nessuna necessita' di postare esperienze non vere.Ad ogni modo io sono normalissimo 1,90 quindi un utente standard.Un saluto.]
 
Beh....1.90 sei sopra la media, ma comunque la tua statura non dovrebbe essere un problema per una segmento E.

Non è che forse ti piace regolare il sedile di guida in un modo tutto tuo?

Ad esempio io ho un amico a cui piace guidare seduto in alto e regola il sedile che con la testa tocca il padiglione... mi sono seduto una volta al suo posto guida e mi sembrava si essere su un tronetto.

Quella che dici te sarebbe una lacuna gravissima anche per una segmento B..... poi può darsi che la Classe E sia cosi comoda che accontenta i capricci più particolari! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Beh....1.90 sei sopra la media, ma comunque la tua statura non dovrebbe essere un problema per una segmento E.

Non è che forse ti piace regolare il sedile di guida in un modo tutto tuo?

Ad esempio io ho un amico a cui piace guidare seduto in alto e regola il sedile che con la testa tocca il padiglione... mi sono seduto una volta al suo posto guida e mi sembrava si essere su un tronetto.

Quella che dici te sarebbe una lacuna gravissima anche per una segmento B..... poi può darsi che la Classe E sia cosi comoda che accontenta i capricci più particolari! ;)

Guarda in effetti forse hai ragione tu.Io guido in maniera abbastanza distesa quindi con sedile guida regolato nella posizione piu bassa e volante in quella piu' alta.Forse il problema sara' quello.Quindi meglio cosi'......come dici tu con mercedes nn ho problemi visto che il display e' posizionato nella zona centrale.Peccato che sia piccolo e in "bianco e nero" e non di dimensioni generose a modi "cinemascope" come quello audi e bmw.eh eh eh.Un saluto
 
mumm121 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh....1.90 sei sopra la media, ma comunque la tua statura non dovrebbe essere un problema per una segmento E.

Non è che forse ti piace regolare il sedile di guida in un modo tutto tuo?

Ad esempio io ho un amico a cui piace guidare seduto in alto e regola il sedile che con la testa tocca il padiglione... mi sono seduto una volta al suo posto guida e mi sembrava si essere su un tronetto.

Quella che dici te sarebbe una lacuna gravissima anche per una segmento B..... poi può darsi che la Classe E sia cosi comoda che accontenta i capricci più particolari! ;)

ti capisco ,il volante può interferire col display centrale nel cruscotto perch sulla nuova 5 è enorme,5.7 pollici.
ovvio che in certe angolazioni ci sia intralcio visivo col volante.
però a mio avviso quel display è quasi inutile in quanto tutte o quasi le info le trovi anche sul display grande a destra ,da 10.2 pollici.
quest'ultimo è posto in alto e quindi anche facile da vedere mentre si viaggia.
quello centrale fra gli strumenti è quindi quasi inutile,è un doppione che serve solo a fare il cruscotto + bello.
qui bmw ha copiato audi ma mentre guidi è pericoloso abbassare lo sguardo nel cruscotto.
ciao

Guarda in effetti forse hai ragione tu.Io guido in maniera abbastanza distesa quindi con sedile guida regolato nella posizione piu bassa e volante in quella piu' alta.Forse il problema sara' quello.Quindi meglio cosi'......come dici tu con mercedes nn ho problemi visto che il display e' posizionato nella zona centrale.Peccato che sia piccolo e in "bianco e nero" e non di dimensioni generose a modi "cinemascope" come quello audi e bmw.eh eh eh.Un saluto
 
flankker66 ha scritto:
mumm121 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh....1.90 sei sopra la media, ma comunque la tua statura non dovrebbe essere un problema per una segmento E.

Non è che forse ti piace regolare il sedile di guida in un modo tutto tuo?

Ad esempio io ho un amico a cui piace guidare seduto in alto e regola il sedile che con la testa tocca il padiglione... mi sono seduto una volta al suo posto guida e mi sembrava si essere su un tronetto.

Quella che dici te sarebbe una lacuna gravissima anche per una segmento B..... poi può darsi che la Classe E sia cosi comoda che accontenta i capricci più particolari! ;)

IO HO SCRITTO QUESTO,SCUSATE :

ti capisco ,il volante può interferire col display centrale nel cruscotto perch sulla nuova 5 è enorme,5.7 pollici.
ovvio che in certe angolazioni ci sia intralcio visivo col volante.
però a mio avviso quel display è quasi inutile in quanto tutte o quasi le info le trovi anche sul display grande a destra ,da 10.2 pollici.
quest'ultimo è posto in alto e quindi anche facile da vedere mentre si viaggia.
quello centrale fra gli strumenti è quindi quasi inutile,è un doppione che serve solo a fare il cruscotto + bello.
qui bmw ha copiato audi ma mentre guidi è pericoloso abbassare lo sguardo nel cruscotto.
ciao
 
Prime notizie riguardo la vettura: le dimensioni sono rimaste invariate, è cambiato il passo.

Trazione anteriore o integrale.
Cambio manuale a 6 marce o Multitronic ( sulle trazioni anteriori) e DSG 7 rapporti, quindi niente 8 marce ZF, dimostrano quindi di credere nei loro cambi e secondo me fanno bene anche per un discorso di differenziazione differenziarsi.

I proiettori anteriori saranno disponibili sia alogeni ( di serie) che allo xeno , oppure i costosissimi fari full LED con assorbimento di soli 40 W (l'ideale sarebbe prendere una A6 2.0 TDI base con quest'ultimi fari :) ).

Il 3.0 V6 TDI monoturbo per il momento rimane fermo a 245 cv, mentre il 2.0 TDI passa a 177 cv ( sarebbe interessante capire cosa è cambiato nel 4 cilindri, magari Lorenz lo sa).
 
Veniamo al peso....oggetto di epici discussioni con Lellom..... :)

L'A6 2.0 TDI a TA pesa come la nuova 520d a TP, con la differenza che la nuova A6 come peso è praticamente rimasta invariata rispetto alla vecchia, mentre la nuova Serie 5 è aumentata di circa 100 kg.
 
WIP (Work in progress), ed il 3D si impennaaaaa! ;)

Allora queste sono le foto di una probabile S-Line che mancava all'appello.

nuova-audi-a6_20.jpg


nuova-audi-a6_21.jpg


nuova-audi-a6_24.jpg


Come si può notare i fendinebbia sono assenti poichè nella versione fari Full-LED sono questi ultimi ad assolvere a questo compito.
Come pure le variazioni luminose di intensità tra led interni ed esterni alla fascia o colore per la freccia.

Per rispondere a Flank in merito al dispaly, nella A6 si arriva a 8" di diagonale (attenzione però, parliamo di diagonale quindi occorre vedere in realzione alle proporzioni dei lati del display nel senso che un diagonale 10" può sembrare più grande ma non è del tutto vero poichè potrebbe avere in proporzione maggiore larghezza e minore altezzza)

In relazione all'MMI io tutti sti pulsanti non li vedo, il comando del cambio può avere un design da nonno ma inserita la marcia non lo tocchi più e passi ai comandi al volante.

FANCAR:

Questo è quello che riporta la stampa ...la A6 2 litri TDI da 177 CV con trazione anteriore pesa 1.575 kg, ossia 45 kg in meno rispetto all?attuale con motore da 170 CV. C'è un pò di confusione con le normative per il calcolo.

Quindi, in teoria, la nuova A6 grazie all'uso di alluminio e acciai altoresistenziali pesa meno dell'attuale. ;)
 
Back
Alto