<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

Anche a dicembre continua a vendere meno della Classe A, nonostante sia migliore di quest'ultima come baule, abitabilità posteriore, accessibilità posteriore, e nonostante sia qualitativamente la migliore del segmento.
Senza dimenticare che nel computo totale per segmento a dare manforte alle vendite ci sono 3 varianti di carrozzeria per la compatta di Ingolstadt. Chiaramente sedan e 3 porte costituiscono numeri marginali.

E si potrebbe azzardare anche una componente non trascurabile di A3 "kilometri zero" a soccorrere le immatricolazioni di fine anno.
 
Beh, onestamente Fancar non me la sento di giudicare sottotono le vendite di A3 considerando soprattutto l'attuale andamento del mercato Italiano che sostanzialmente ha perso una quantità importante di quote percentuali.

Alla fine tirando le somme la A3 nell'anno 2013 ha venduto 12.101 esemplari contro i 15.539 di Classe A; se consideriamo che A3 ha debuttato solo con il modello 2 porte e che sostanzialmente la SPB non si è vista prima della fine del I° trimestre del 2013 direi che come risultato è più che accettabile, anche perchè è piuttosto noto che l'interesse maggiore per A3 è sicuramente sul modello SPB. La A3 sedan è sostanzialmente giunta nel terzo quadrimestre dell'anno e ci sono pochi numeri da poter considerare.

A questo ci aggiungerei un prezzo sicuramente più aggressivo della Classe A a fronte della soluzione del propulsore Renault così come le tempistiche piuttosto diluite di Audi per fornire le varianti manule/cambio automatico.

Sostanzialmente A3 risulta ottava nella top ten generale delle vendite 2013 in Italia rispetto al 4° posto di Classe A, con una differenza di poco più di 3400 vetture; senza il ritardo di innesto su mercato della SPB le due vetture viaggerebbero probabilmente su quote similari. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Anche a dicembre continua a vendere meno della Classe A, nonostante sia migliore di quest'ultima come baule, abitabilità posteriore, accessibilità posteriore, e nonostante sia qualitativamente la migliore del segmento.
Senza dimenticare che nel computo totale per segmento a dare manforte alle vendite ci sono 3 varianti di carrozzeria per la compatta di Ingolstadt. Chiaramente sedan e 3 porte costituiscono numeri marginali.

E si potrebbe azzardare anche una componente non trascurabile di A3 "kilometri zero" a soccorrere le immatricolazioni di fine anno.
E' da mesi che tengo d' occhio i dati sul 4r cartaceo; ed ogni volta, tenendo conto delle caratteristiche da te indicate e sottolineate, mi dicevo: beh, stavolta sarà avanti...nisba, mi pare che abbia venduta di + un mese soltanto (per quel che vale il ns mercato, ma qui siamo...).

Penso che ci siano pochi discorsi tecnici da fare: l' aspetto emozionale la fa ancora da fattore, in positivo per Mb(nonostante il navi appeso, il bagagliaio da seg. b..), in negativo per Audi, che si è dimostrata troppo conservativa nel design.

Poi conoscendo la scontistica si potrebbe fare un discorso più completo, ma non sono informato.
 
Avete mai provato a configurare una A3sbk? io ho provato con la versione a benzina 1.4 ed ho dovuto rinunciare: ogni opzione comporta l'assunzione di costosissimi pacchetti incongrui che fanno lievitare il prezzo al di là di ogni ragionevole misura.
Che poi ora gli sconti (forse per questo?) siano improvvisamente diventati interessanti, è un altro paio di maniche.
I ristoranti saranno pieni e gli aerei stracolmi di gente che va nelle isole tropicali a svernare, ma quelli che restano fanno (devono fare) i conti col pennino sottile. La festa è finita.
 
La colpa secondo me è solo del design esterno troppo conservativo della sportback.
I prezzi sono allineati alla concorrenza.
E' la stessa cosa di cui sta soffrendo l'A6.. Ormai vende costantemente discretamente meno della serie5. Prima di questa generazione invece era il contrario.
Da quando in Audi non disegna più de silva, in ogni nuovo modello sembra ci sia sempre qualcosa che non va nel design..
 
A mio parere i prezzi NON sono allineati alla concorrenza.
E' decisamente troppo cara. Viene a costare praticamente quanto un Q3, vettura che da essa deriva, ma con caratteristiche che la rendono attualmente più ambita.
E se vogliamo essere precisi, con quella cifra (o poco più)si trovano delle serie 3 touring 316d.
Insomma. Va bene che è una bella auto, ma devono rivedere i listini. imho.
 
Il discorso che con gli stessi soldi ci prendi un 316 è fazioso.
Volendo con i soldi di una Smart ci prendi una serie 5: e allora ?
È vero che la A3 è cara, come lo è la serie 1, ma il mercato ci insegna (vedi caso mini) che influisce relativamente sulle vendite: ma classe A vende non perché costa meno, ma perché ha una linea e un appeal notevoli. La serie 1 vende poco perché la linea è criticabile.
Come vendeva molto la prima 147 che era più cara della golf
 
skamorza ha scritto:
A mio parere i prezzi NON sono allineati alla concorrenza.
E' decisamente troppo cara. Viene a costare praticamente quanto un Q3, vettura che da essa deriva, ma con caratteristiche che la rendono attualmente più ambita.
E se vogliamo essere precisi, con quella cifra (o poco più)si trovano delle serie 3 touring 316d.
Insomma. Va bene che è una bella auto, ma devono rivedere i listini. imho.

Attenzione Q3 non deriva dalla A3 di 3a generazione ma bensì dalla piattaforma della Tiguan.
C'è un enorme differenza tra le due tipologie di piattaforme! La Q3 di 2a generazione sarà come la A3 su MQB.

In generale sul prezzo c'è poco da dire perchè è salato come lo è sempre stato in casa Audi e come lo è in Mercedes per i modelli su piattaforma MFA (quella di Classe A) con motori Mercedes. La CLA in allestimento base (1.6 benzina/122Cv) sta sui 30.000 euro la A3 Sedan (1.4 benzina/125Cv) poco meno di 27.000 euro. E lo stesso vale per i 2.000 cc CDI.

Mercedes per il cambio di passo sulle produzioni TA ha adottato una strategia di compromesso per alcune soluzioni, così come ha imperniato sulla ricercatezza del design esterno della vettura (hanno realizzto un SW specifico) lo svecchiamento della sua immagine.

Per Audi, ma ritengo lo sia da sempre, il problema non è il listino in se ma la combinazione di pacchetti che rispetto alla concorrenza non è ancora all'altezza. Troppi vincoli e pochi pacchetti estesi che consentano all'utente di avere una dotazione di optional a prezzi più convenienti.
 
Infatti,gli optionals allungano troppo la personalizzazione e se da un lato e ' un plus dall'altro porta il latino oltre livelli umani per la categoria ( non è normale pagare una segmento C quasi 40.000? )
 
livorno1915 ha scritto:
Il discorso che con gli stessi soldi ci prendi un 316 è fazioso.
Volendo con i soldi di una Smart ci prendi una serie 5: e allora ?
È vero che la A3 è cara, come lo è la serie 1, ma il mercato ci insegna (vedi caso mini) che influisce relativamente sulle vendite: ma classe A vende non perché costa meno, ma perché ha una linea e un appeal notevoli. La serie 1 vende poco perché la linea è criticabile.
Come vendeva molto la prima 147 che era più cara della golf
Come fai ad acquistare una serie 5 nuova al prezzo di una smart?
Io ti parlo di acquistare una 320d station, con il cambio a 8 marce, ad un prezzo quasi identico alla Audi A3. e sono auto confrontabili. che c'azzecca una smart con una serie 5?
poi può essere sia un discorso di appeal e che tu abbia ragione. ma non ne sono convinto.
 
Anch'io dò la colpa all'elevato prezzo finale e al design un po' troppo conservativo ed anonimo.
Viceversa la classe A ha conquistato un notevole appeal grazie al suo nuovo design ammiccante e di profonda rottura rispetto al modello precedente. Sento spesso dire intorno a me, dai non appassionati: "Hai visto che bella che è diventata la nuova classe A?" Invece è passata più in secondo piano l'uscita della nuova A3.
Va valutata poi la forte concorrenza esercitata in casa anche dalla Golf, già molto valida e ad un prezzo più accessibile.
 
Quoto..la A e' passata da mogliemoblile ad auto per giovani ,facendo parlare di se...la A3 e' la nuova A3 e basta ....conservativa ,ma cara..troppo.....capite che se si potrebbe comprare una 320 d touring a parità rispetto ad una segmento C piuttosto convenzionale ,beh,uno ci pensa ..e imho fa bene ;)
 
Concordo sull? aspetto prezzo per la A3, anche considerato che la precedente beneficiò notevolmente a fine vita di importanti sconti che anzi ne prolungarono la carriera. Quanto alla nuova Classe A, proporre una Megane motorizzata Dacia a listini MB è una indegna operazione commerciale, che però, stante la sempre più modesta cultura media automobilistica, paga bene. E, sia chiaro, non intendo certo fare un torto a Renault o Dacia.
 
U2511 ha scritto:
Concordo sull? aspetto prezzo per la A3, anche considerato che la precedente beneficiò notevolmente a fine vita di importanti sconti che anzi ne prolungarono la carriera. Quanto alla nuova Classe A, proporre una Megane motorizzata Dacia a listini MB è una indegna operazione commerciale, che però, stante la sempre più modesta cultura media automobilistica, paga bene. E, sia chiaro, non intendo certo fare un torto a Renault o Dacia.

Tra il 1500 Renault e il 1600 VW c'è tutta 'sta differenza? A me sembrano motori della stessa fascia.
 
Back
Alto