<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 spb base | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 spb base

Ale_10 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Visto che abbiamo uno del ramo chiedo...Come mai a me non hanno fatto problemi a ritirare una 206 cc,dicendo che tanto le spediscono a Est(sic...porella la mia macchinina... :cry: ) ? Dipende dalle dimensioni e conseguenti risorse economiche e organizzative del conce o da cosa? Ah,e non è stato un' era geologica fa,ma 15 mesi fa.
Saluti.

la tua e' un'auto di nicchia,benzina,da giovane e carrozzata in modo tale che l'uso e' molto limitativo ( cioe' single max giovane coppia senz figli),in piu' e' un modello superato... quindi uno ci pensa due volte prima di ritirarla...se era un golf diesel te la prendevano subito,capisci? ;)

Ma a me che se la tengano in casa o la spediscano in Romania cambia virgola....Me l' hanno ritirata senza problemi e a valutazione 4r...Questo non mi tornava rispetto al discorso di leonsk...
Forse ho fatto colpo sulla venditrice :?: 8)

Forse :D ..o se no sono auto che gia sanno a chi darle per levarsele di torno ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Se non dovessi scegliere una tedesca andrei sul prodotto giapponese.
Honda Accord ad esempio. Fatta in Giappone... radioattiva ma molto valida ora con il nuovo motore da 180 cv.
Oppure Subaru Legacy oppure Toyota Avensis.
Bello anche il "nuovo" CRV.

Subaru o Toyota....

è ora che si svegliano sti tedeschi... tutte ste menate opzional che paghi garanzia supplementare che paghi. Altro capitolo tuttle sponsorizzazioni vela equitazione golf, basta!!! Io prendo la macchina perchè mi soddisfa e non voglio pagare tutto il contorno che creano

saluti
 
nico1131 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se non dovessi scegliere una tedesca andrei sul prodotto giapponese.
Honda Accord ad esempio. Fatta in Giappone... radioattiva ma molto valida ora con il nuovo motore da 180 cv.
Oppure Subaru Legacy oppure Toyota Avensis.
Bello anche il "nuovo" CRV.

Subaru o Toyota....

è ora che si svegliano sti tedeschi... tutte ste menate opzional che paghi garanzia supplementare che paghi. Altro capitolo tuttle sponsorizzazioni vela equitazione golf, basta!!! Io prendo la macchina perchè mi soddisfa e non voglio pagare tutto il contorno che creano

saluti
Ecco, questo tipo di intervento mi fa quasi pentire di avere aperto questo thread. Io, magari sbagliando e in qualche caso esagerando, ho cercato di evidenziare alcuni aspetti quantomeno discutibili dei marchi premium.
Non era nelle mie intenzioni creare un raccoglitore di critiche e tantomeno un palco per rilanciare prodotti della concorrenza.
Non dimetichiamoci neanche per un secondo che all'industria automobilistica tedesca dobbiamo tutti, ma proprio tutti, tributare un grosso ringraziamento per tutte le innovazioni e miglioramenti tecnologici di cui tutta la concorrenza mondiale ha tratto indiscutibili vantaggi. Potrei farti un elenco infinito di "invenzioni" che sono nate proprio in Germania (in partocolare da parte Mercedes) . Senza i tedeschi le auto, oggi, sarebbero un'altra cosa e sicuramente meno piacevoli e tecnologiche.
L'unica considerazione che merita un pò di attenzione è l'arroccamento dei marchi premium su posizioni che, con il trascorrere del tempo, rischiano di infastidire producendo risultati controproducenti.
Riguardo alla tua critica al modo di pubblicizzare e sponsorizzare le auto premium chiediti a chi altri avrebbero dovuto rivolgersi. Agli operai dell'Ansaldo che fanno fatica ad arrivare a fine mese?
Dai su, ammetterai che non avevano grosse alternative circa la platea a cui rivolgersi.
 
provocantibus ha scritto:
nico1131 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se non dovessi scegliere una tedesca andrei sul prodotto giapponese.
Honda Accord ad esempio. Fatta in Giappone... radioattiva ma molto valida ora con il nuovo motore da 180 cv.
Oppure Subaru Legacy oppure Toyota Avensis.
Bello anche il "nuovo" CRV.

Subaru o Toyota....

è ora che si svegliano sti tedeschi... tutte ste menate opzional che paghi garanzia supplementare che paghi. Altro capitolo tuttle sponsorizzazioni vela equitazione golf, basta!!! Io prendo la macchina perchè mi soddisfa e non voglio pagare tutto il contorno che creano

saluti
Ecco, questo tipo di intervento mi fa quasi pentire di avere aperto questo thread. Io, magari sbagliando e in qualche caso esagerando, ho cercato di evidenziare alcuni aspetti quantomeno discutibili dei marchi premium.
Non era nelle mie intenzioni creare un raccoglitore di critiche e tantomeno un palco per rilanciare prodotti della concorrenza.

grazie della buona volonta'....visto che ce ne sono gia' a sufficenza....
e si rinnovano di continuo
 
provocantibus ha scritto:
nico1131 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se non dovessi scegliere una tedesca andrei sul prodotto giapponese.
Honda Accord ad esempio. Fatta in Giappone... radioattiva ma molto valida ora con il nuovo motore da 180 cv.
Oppure Subaru Legacy oppure Toyota Avensis.
Bello anche il "nuovo" CRV.

Subaru o Toyota....

è ora che si svegliano sti tedeschi... tutte ste menate opzional che paghi garanzia supplementare che paghi. Altro capitolo tuttle sponsorizzazioni vela equitazione golf, basta!!! Io prendo la macchina perchè mi soddisfa e non voglio pagare tutto il contorno che creano

saluti
Ecco, questo tipo di intervento mi fa quasi pentire di avere aperto questo thread. Io, magari sbagliando e in qualche caso esagerando, ho cercato di evidenziare alcuni aspetti quantomeno discutibili dei marchi premium.
Non era nelle mie intenzioni creare un raccoglitore di critiche e tantomeno un palco per rilanciare prodotti della concorrenza.
Non dimetichiamoci neanche per un secondo che all'industria automobilistica tedesca dobbiamo tutti, ma proprio tutti, tributare un grosso ringraziamento per tutte le innovazioni e miglioramenti tecnologici di cui tutta la concorrenza mondiale ha tratto indiscutibili vantaggi. Potrei farti un elenco infinito di "invenzioni" che sono nate proprio in Germania (in partocolare da parte Mercedes) . Senza i tedeschi le auto, oggi, sarebbero un'altra cosa e sicuramente meno piacevoli e tecnologiche.
L'unica considerazione che merita un pò di attenzione è l'arroccamento dei marchi premium su posizioni che, con il trascorrere del tempo, rischiano di infastidire producendo risultati controproducenti.
Riguardo alla tua critica al modo di pubblicizzare e sponsorizzare le auto premium chiediti a chi altri avrebbero dovuto rivolgersi. Agli operai dell'Ansaldo che fanno fatica ad arrivare a fine mese?
Dai su, ammetterai che non avevano grosse alternative circa la platea a cui rivolgersi.

Certo.
A me mi han gia sgridato più volte ;) perché ogni tanto si scherza un po' sulla autostima dei tedeschi dei loro prodotti e degli italioti loro acquirenti.
E poi c'e sempre sta mezza diatriba tra sostenitori e fan dei tedeschi e dei jap che a me pare non del tutto innaturale dal momento che i giapponesi sono i soli a livello mondiale a stare dietro (ogni tanto anche davanti) alla industria auto germanica. Del resto con chi li fai i paragoni? Con prodotti francesi o coreani?
Boh che dire? Le polemiche sono il sale della vita e anche del forum. Basta che non si trascenda nella banalità da isteria o da osteria.

Quanto al caso di specie, le auto tedesche noto che sono molto care e soprattutto molto scarne come optional. Poi prevalgono per qualche aspetto di prestazione pura o di design al costo pero di una minore solidità su affidabilità e durata nel tempo. E questo a prescindere dal value for money.
Salud.
 
Arizona 77 whrote:
grazie della buona volonta'....visto che ce ne sono gia' a sufficenza....
e si rinnovano di continuo
Ne faccio, come al solito, una mera questione di principio.
Siano su un forum di appassionati Audi che meritano il massimo del rispetto per l'oggetto del loro desiderio a cui, magari, sacrificano tante risorse per privarsene di altre ritenute meno appaganti. Non ci vedo nulla di male, anzi.
Certo una critica, magari motivata, non guasta e contribuisce a migliorare il forum
ma da qui a sparare a zero alzando bandiere di altri marchi ce ne corre.
Parimenti dico che essere appassionati di un marchio non dovrebbe significare difenderlo ad oltranza anche a scapito del più elementare buon senso dal momento che la perfezione non è, neanche lontanamente, di questo mondo.
Ciao
 
Zero c. whrote:
Certo.
A me mi han gia sgridato più volte ;) perché ogni tanto si scherza un po' sulla autostima dei tedeschi dei loro prodotti e degli italioti loro acquirenti.
E poi c'e sempre sta mezza diatriba tra sostenitori e fan dei tedeschi e dei jap che a me pare non del tutto innaturale dal momento che i giapponesi sono i soli a livello mondiale a stare dietro (ogni tanto anche davanti) alla industria auto germanica. Del resto con chi li fai i paragoni? Con prodotti francesi o coreani?
Boh che dire? Le polemiche sono il sale della vita e anche del forum. Basta che non si trascenda nella banalità da isteria o da osteria.

Quanto al caso di specie, le auto tedesche noto che sono molto care e soprattutto molto scarne come optional. Poi prevalgono per qualche aspetto di prestazione pura o di design al costo pero di una minore solidità su affidabilità e durata nel tempo. E questo a prescindere dal value for money.
Salud.
Ironizzare e scherzare bonariamente fra sostenitori di "squadre" antagoniste dovrebbe anche essere divertente oltre che opportuno. Non si parla della fame del mondo e a come risolverla.
Purtroppo siamo circondati da gente permalosa che spesso non accetta neanche una battuta platealmente provocatoria e questo è un vero peccato (non mi riferisco a questo forum ma in generale)
Riguardo al confronto Germania Giappone effettivamente lo considero un confronto opportuno ed interessante soprattutto oltre i confini italici ed europei. Entrambe le "squadre" hanno qualcosa da imparare l'una dall'altra senza complessi di superiorità da qualunque parte provenga e che sarebbe assolutamente fuori luogo.
Ciao
 
provocantibus ha scritto:
Arizona 77 whrote:
grazie della buona volonta'....visto che ce ne sono gia' a sufficenza....
e si rinnovano di continuo
Ne faccio, come al solito, una mera questione di principio.
Siano su un forum di appassionati Audi che meritano il massimo del rispetto per l'oggetto del loro desiderio a cui, magari, sacrificano tante risorse per privarsene di altre ritenute meno appaganti. Non ci vedo nulla di male, anzi.
Certo una critica, magari motivata, non guasta e contribuisce a migliorare il forum
ma da qui a sparare a zero alzando bandiere di altri marchi ce ne corre.

Parimenti dico che essere appassionati di un marchio non dovrebbe significare difenderlo ad oltranza anche a scapito del più elementare buon senso dal momento che la perfezione non è, neanche lontanamente, di questo mondo.
Ciao

-Di uovo grazie per l' obiettivita'

-Non saro' certamente io a difendere ad oltranza il marchio AUDI,
se non per giustificare che ognuno i propi soldi e' libero di spenderli come meglio crede, pur rendendosi perfettamente conto che un' auto
da 25.000 E e una da 50 fanno la stessa cosa
 
provocantibus ha scritto:
Chi ha la "mitica C5", oggetto involontario e cusuale di questa discussione, la deve semplicemente portare a consunzione e tenersela minimo 8 anni (compatibilmente con I percorsi chilometrici annui) e solo in questo caso (visto il momento difficilissimo del mercato) ne ricava un vantaggio di tutto rispetto rispetto ad un auto premium.

E dille subito queste cose, caxxo!!!! DIllo che con la C5 a consuzione in 8 anni ci hai perso 30.000 euro, con la fighissima berlinetta segmento D tedesca in 8 anni la cambi due volte e di euro che ne hai persi 50.000***. Altrimenti è troppo difficile ;)

Adoro i tuoi post :D

*** mi correggo, le cifre sono ben diverse; compri la C5 ( o altra generalista) oggi, spendi 30.000. Tra 8 anni la cambi, non prendi una lira dall'usato, spendi altri 30.000 ed hai l'auto nuova; spesa in 8 anni: 60.000 euro. (30.000+30.000)

Ti prendi la berlinotta strafighetta tedesca come il sottoscritto e la paghi 40.000 euro: dopo 4 anni la cambi e ne vale 15.000 (non l'ho cambiata, ho deciso di portarla a consuntivo, ma questo vale la mia oggi). Ne attacco altri 25.000 ed ho di nuovo la berlinetta strafica nuova: dopo altri 4 anni la ricambio, ne vale di nuovo 15.000, ne attacco altri 25.000 ed ho di nuovo l'auto nuova. SPesa totale in 8 anni? 90.000 euro ( 40.000+25.000+25.000).

Quindi ragazzi, ma di cosa caspita stiamo parlando sulla tenuta del valore? E' ovvio che una generalista la porti alla morte, una premium forse no. Ma è altrettanto ovvio che i costi alla fine sono questi.
Scelte del tutto legittime, ovvio, ma non venitemi a parlare che con le tedesche della triade si fa la furbata col valore dell'usato perchè, allora, di matematica forse è meglio un ripassino veloce veloce; ed urgente

Ciao Sandro
 
Ale_10 ha scritto:
leonsk ha scritto:
gallongi ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
mi sembri un tantinello di parte... le 308 non si vendono granché da nuove... quindi sperare di piazzarle bene nell'usato è un po' utopico... Il 95% delle Delta in circolazione è 1600Mj... facile intuire che una biturbodiesel è una scelta da amatore (con le paure connesse a comperare un usato biturbinato)... della 159 neanche a parlarne... e pure la Ypsilon con motore 90cv euro 4 non dpfizzato... è una versione poco venduta...

insomma le vetture usate hanno un riscontro pari al nuovo...

Bisogna vedere a che prezzo pero' ,la 308 secondo me la trovi usata buona davvero a quattro spicci....le 159 fanno paura,con 10.000? prendi auto praticamente inutilizzate...boh...poi non le comprerei io,pero'....

Infatti! E' proprio lì che volevo arrivare! Dobbiamo stare attentissimi a ciò che ritiriamo e a quanto le paghiamo! Entrambi avete centrato la realtà dei fatti! Quindi tornando al discorso valutazioni, oltre al fatto che alcune vetture tengono il valore meglio di altre, come tutti sappiamo, c'è davvero il rischio che per certe tipologie, si arrivi addirittura a dover rifiutare di ritirarle in permuta!
Visto che abbiamo uno del ramo chiedo...Come mai a me non hanno fatto problemi a ritirare una 206 cc,dicendo che tanto le spediscono a Est(sic...porella la mia macchinina... :cry: ) ? Dipende dalle dimensioni e conseguenti risorse economiche e organizzative del conce o da cosa? Ah,e non è stato un' era geologica fa,ma 15 mesi fa.
Saluti.

Ciao!
Gran macchina la 206 CC! L'ho avuta anch'io! Il fatto è che si tratta di una vettura particolare, quindi abbastanza ricercata! E il valore residuo non è più esagerato! Le vetture di cui parlavo sopra hanno comunque una valutazione teorica importante, essendo recenti, e i commercianti esteri non le prendono!
Quindi sono "condannate" ad essere vendute solo a privato, che a propria volta preferisce spendere qualcosa in più (adesso che la differenza non è più così abissale) per un prodotto che, a torto o a ragione, ha più appeal!
 
Cometa Rossa ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Chi ha la "mitica C5", oggetto involontario e cusuale di questa discussione, la deve semplicemente portare a consunzione e tenersela minimo 8 anni (compatibilmente con I percorsi chilometrici annui) e solo in questo caso (visto il momento difficilissimo del mercato) ne ricava un vantaggio di tutto rispetto rispetto ad un auto premium.

E dille subito queste cose, caxxo!!!! DIllo che con la C5 a consuzione in 8 anni ci hai perso 30.000 euro, con la fighissima berlinetta segmento D tedesca in 8 anni la cambi due volte e di euro che ne hai persi 50.000***. Altrimenti è troppo difficile ;)

Adoro i tuoi post :D

*** mi correggo, le cifre sono ben diverse; compri la C5 ( o altra generalista) oggi, spendi 30.000. Tra 8 anni la cambi, non prendi una lira dall'usato, spendi altri 30.000 ed hai l'auto nuova; spesa in 8 anni: 60.000 euro. (30.000+30.000)

Ti prendi la berlinotta strafighetta tedesca come il sottoscritto e la paghi 40.000 euro: dopo 4 anni la cambi e ne vale 15.000 (non l'ho cambiata, ho deciso di portarla a consuntivo, ma questo vale la mia oggi). Ne attacco altri 25.000 ed ho di nuovo la berlinetta strafica nuova: dopo altri 4 anni la ricambio, ne vale di nuovo 15.000, ne attacco altri 25.000 ed ho di nuovo l'auto nuova. SPesa totale in 8 anni? 90.000 euro ( 40.000+25.000+25.000).

Quindi ragazzi, ma di cosa caspita stiamo parlando sulla tenuta del valore? E' ovvio che una generalista la porti alla morte, una premium forse no. Ma è altrettanto ovvio che i costi alla fine sono questi.
Scelte del tutto legittime, ovvio, ma non venitemi a parlare che con le tedesche della triade si fa la furbata col valore dell'usato perchè, allora, di matematica forse è meglio un ripassino veloce veloce; ed urgente

Ciao Sandro
Caro Mauro, con te è come sfondare una porta aperta non c'è neanche gusto nelle discussioni :D
Se dovessi fare qualche calcoletto malefico su 8 auto premium fino ad oggi acquistate e cambiate ogni tre anni (a parte l'ultima portata a consunzione in 7 anni) avrei probabilmente un appartamento in più. Ma è meglio non pensarci. Quel che è stato è stato.
Però, accidenti, non sei un buon matematico.
Con la C5 i 60.000 euro li spendi in 16 anni (in quanto i 30.000 che spendi all'ottavo anno li porti avanti per i successivi 8 anni!) per cui il calcolo andrebbe rifatto almeno sulla base dei 16 anni. O no? :D
Ti consiglio, comunque, per il prossimo acquisto di prendere in considerazione un camper, visti i bocconiani tempi, si sa mai che non ci ritoviamo sotto qualche ponte :?
Ciao terrun
 
provocantibus ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
E dille subito queste cose, caxxo!!!! DIllo che con la C5 a consuzione in 8 anni ci hai perso 30.000 euro, con la fighissima berlinetta segmento D tedesca in 8 anni la cambi due volte e di euro che ne hai persi 50.000***. Altrimenti è troppo difficile ;)

Adoro i tuoi post :D

*** mi correggo, le cifre sono ben diverse; compri la C5 ( o altra generalista) oggi, spendi 30.000. Tra 8 anni la cambi, non prendi una lira dall'usato, spendi altri 30.000 ed hai l'auto nuova; spesa in 8 anni: 60.000 euro. (30.000+30.000)

Ti prendi la berlinotta strafighetta tedesca come il sottoscritto e la paghi 40.000 euro: dopo 4 anni la cambi e ne vale 15.000 (non l'ho cambiata, ho deciso di portarla a consuntivo, ma questo vale la mia oggi). Ne attacco altri 25.000 ed ho di nuovo la berlinetta strafica nuova: dopo altri 4 anni la ricambio, ne vale di nuovo 15.000, ne attacco altri 25.000 ed ho di nuovo l'auto nuova. SPesa totale in 8 anni? 90.000 euro ( 40.000+25.000+25.000).

Quindi ragazzi, ma di cosa caspita stiamo parlando sulla tenuta del valore? E' ovvio che una generalista la porti alla morte, una premium forse no. Ma è altrettanto ovvio che i costi alla fine sono questi.
Scelte del tutto legittime, ovvio, ma non venitemi a parlare che con le tedesche della triade si fa la furbata col valore dell'usato perchè, allora, di matematica forse è meglio un ripassino veloce veloce; ed urgente

Ciao Sandro
Caro Mauro, con te è come sfondare una porta aperta non c'è neanche gusto nelle discussioni :D
Se dovessi fare qualche calcoletto malefico su 8 auto premium fino ad oggi acquistate e cambiate ogni tre anni (a parte l'ultima portata a consunzione in 7 anni) avrei probabilmente un appartamento in più. Ma è meglio non pensarci. Quel che è stato è stato.
Però, accidenti, non sei un buon matematico.
Con la C5 i 60.000 euro li spendi in 16 anni (in quanto i 30.000 che spendi all'ottavo anno li porti avanti per i successivi 8 anni!) per cui il calcolo andrebbe rifatto almeno sulla base dei 16 anni. O no? :D
Ti consiglio, comunque, per il prossimo acquisto di prendere in considerazione un camper, visti i bocconiani tempi, si sa mai che non ci ritoviamo sotto qualche ponte :?
Ciao terrun

Vedi che sei sveglio ed io no? Se penso ai 16 anni ( grave errore mio, lo ammetto) ci sto male e torno a comprare generalista che più generalista non si può!!!!
Ma scarto subito il camper; costano troppo, e sia mai che i bocconiani riescano a trasformarlo da bene mobile a bene immobile, mettendoci sopra tanto di imu; se poi c'ha anche l'antenna satellitare, rischia di diventare bene di lusso e finire nelle grinfie del redditometro. Meglio la C5 :D

Salutami il santo, ed occhio alla cervicale con la spider, il tempo è ancora bello, ma l'aria comincia ad essere fresca ;)
 
provocantibus ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Chi ha la "mitica C5", oggetto involontario e cusuale di questa discussione, la deve semplicemente portare a consunzione e tenersela minimo 8 anni (compatibilmente con I percorsi chilometrici annui) e solo in questo caso (visto il momento difficilissimo del mercato) ne ricava un vantaggio di tutto rispetto rispetto ad un auto premium.

E dille subito queste cose, caxxo!!!! DIllo che con la C5 a consuzione in 8 anni ci hai perso 30.000 euro, con la fighissima berlinetta segmento D tedesca in 8 anni la cambi due volte e di euro che ne hai persi 50.000***. Altrimenti è troppo difficile ;)

Adoro i tuoi post :D

*** mi correggo, le cifre sono ben diverse; compri la C5 ( o altra generalista) oggi, spendi 30.000. Tra 8 anni la cambi, non prendi una lira dall'usato, spendi altri 30.000 ed hai l'auto nuova; spesa in 8 anni: 60.000 euro. (30.000+30.000)

Ti prendi la berlinotta strafighetta tedesca come il sottoscritto e la paghi 40.000 euro: dopo 4 anni la cambi e ne vale 15.000 (non l'ho cambiata, ho deciso di portarla a consuntivo, ma questo vale la mia oggi). Ne attacco altri 25.000 ed ho di nuovo la berlinetta strafica nuova: dopo altri 4 anni la ricambio, ne vale di nuovo 15.000, ne attacco altri 25.000 ed ho di nuovo l'auto nuova. SPesa totale in 8 anni? 90.000 euro ( 40.000+25.000+25.000).

Quindi ragazzi, ma di cosa caspita stiamo parlando sulla tenuta del valore? E' ovvio che una generalista la porti alla morte, una premium forse no. Ma è altrettanto ovvio che i costi alla fine sono questi.
Scelte del tutto legittime, ovvio, ma non venitemi a parlare che con le tedesche della triade si fa la furbata col valore dell'usato perchè, allora, di matematica forse è meglio un ripassino veloce veloce; ed urgente

Ciao Sandro
Caro Mauro, con te è come sfondare una porta aperta non c'è neanche gusto nelle discussioni :D
Se dovessi fare qualche calcoletto malefico su 8 auto premium fino ad oggi acquistate e cambiate ogni tre anni (a parte l'ultima portata a consunzione in 7 anni) avrei probabilmente un appartamento in più. Ma è meglio non pensarci. Quel che è stato è stato.
Però, accidenti, non sei un buon matematico.
Con la C5 i 60.000 euro li spendi in 16 anni (in quanto i 30.000 che spendi all'ottavo anno li porti avanti per i successivi 8 anni!) per cui il calcolo andrebbe rifatto almeno sulla base dei 16 anni. O no? :D
Ti consiglio, comunque, per il prossimo acquisto di prendere in considerazione un camper, visti i bocconiani tempi, si sa mai che non ci ritoviamo sotto qualche ponte :?
Ciao terrun

Cari miei capo contabili
scherzo :D
con C5 spendo 60.000 in 8 anni vero....
ma ho autonomia per 16 ;)
hai voglia a berlinotta D ;)
Orvuar

P.s. ho letto poscia l' altro post
Chiedo scusa a Provy, se ne era accorto :D
 
Ci sarebbe da chiedersi anzitutto, ma da quando l'auto è un investimento? :shock:
Mica parliamo di auto storiche prese a due lire e restaurate!

L'auto è per definizione una spesa a perdere quindi il mantenimento del valore dell'usato non è una qualità data come clausola all'acquisto ma derivante da diversi fattori, primo fra tutti l'andamento del mercato e la tipologia di vettura.
In teoria vale il discorso del perderci il meno possibile.

In momenti come questi in cui devi navigare controcorrente fai fatica con tutto; a remi, a vela, a motore, quindi per chi vende generalmente l'obiettivo qual'è, fare meno fatica.

Il detto dell'assegno circolare è morto da tempo come pure non si può pretendere che se compro un V6 da paura 4/5 anni prima oggi trovi la fila per venderlo.
Ci sono versioni/modelli che mantengono maggiore appettibilità sul mercato e sono più ricercati è questo che li fa più quotati, è la legge della domanda e dell'offerta. Il principio è che tale appetibilità se la sono in qualche modo conquistata.

I calcoli matematematici servono a poco se parti dal presupposto che ci vai a perdere, altro discorso è se si considera che cambiando spesso l'auto è vero che perdi un quota ma hai sempre un'auto nuova, in garnzia, ecc.
Qunidi non è solo aspetti negativi.

La differenza sostanziale per un auto che ha mercato rispetto ad una che non ne ha è questa, la richiesta.
 
Back
Alto