Furetto wrote
Direi che per come sei partito ed a fronte del titolo del thread questo tuo post rappresenta una bella differenza, sia per contenuti che per argomenti
Ho ritenuto opportuno chiarire alcuni aspetti proprio perchè mi sono reso conto che il rischio di essere male interpretato era alto.
Su questo punto mi spiace ripetermi ma in virtù di una certa razionalità nel confronto non si possono esaminare auto di deverso target e segmento motivandolo con il prezzo reale poichè come già ho specificato la serie DS ad esempio a fronte di prezzi non prorpio popolari non offre contenuti sconvolgenti.
Non sto acquistanto una mietitrebbia, un trattore o un escavotere di cui la funzione specifica è motivo determinante per la scelta ma un auto su cui il fattore emozionale gioca un ruolo di non poco conto ed è giusto che sia così altrimenti per il concetto di spostarsi dal punto A al punto B nel miglior compromesso basterebbe anche una Dacia
Concordo in buona parte ma resto dell'idea che mentre è giusto considerare importante il fattore emozionale nella scelta della propria auto la stessa emozionalità vada rimossa completamente a livello di pura e analitica discussione altrimenti ricadiamo nella soggettività con buona pace della oggettività ed è per questo che posso paragonare segmenti diversi. Eludendo l'emozionalità anche l'auto diventa una trebbiatrice per quanto la cosa possa fare rabbrividire
Tutto questo discorso in alcuni punti è più che condivisibile ma rimane il fatto che chi riesce ad imporsi meglio sul mercato ne catalizza anche le scelte.
Partire dal presupposto che oggi la triade tedesca spacci zirconi per diamanti non è propriamente giusto mentre invece concordo che alcuni aspetti di questi marchi risultano da noi piuttosto sgradevoli ma anche sotto questa luce bisogna anche fare un pò di autocritica poichè in generale il comportamento di VAG Usa differisce da quello di VAG Italia anche in funzione di ciò che gli è permesso/concesso fare ed in america i clienti scontenti possono fare class action che ad oggi preoccupano non poco le aziende mentre da noi si spera sempre nel trattamento del singolo service.
Molti accessori/componenti montati una volta sulle vetture "premium" sono divenuti di largo uso anche su vetture più generaliste ma i livelli di globalizzazione che si sono raggiunti ai giorni nostri hanno portato una differenziazione di qualità e di realizzazione che 30 anni fa era impensabile perchè magari le aziende e le richieste erano inferiori. Per questo anche un singolo e semplice airbag si può deifferenziare da auto ad auto per modello e costi.
Non ci sono marchi che regalano auto e tutto deriva dall'osservazione dei mercati, tanto più che proprio da questo (sai che novità) ci si è resi conto che il mercato premium piace ed offre maggior margini, questo non perchè fregano il cliente con prodotti scadenti ma perchè la maggior offerta di personalizzazioni piace al cliente e consente al produttore di offrirli con prezzi poco competitivi.
Un esempio sono i navigatori che a fronte di un costo realizzativo molto più basso vengono forniti con prezzi decisamente non in linea con il mercato.
Quindi per capire qualitativamente cosa differenzi i vari modelli sarebbe necessario smontarli da capo a piedi e confrontarli per capire cosa c'è dietro, poichè non è un sensore di parcheggio di serie che è indice di miglioria poichè potrebbe benissimo trattarsi di sensori più economici.
Tornando su A3 il suo livello di finiture è stato giudicato da molte riviste specializzate al top del segmento, maniacale, di categoria superiore e questo ha un costo che a chi piace è disposto ad affrontare.
Alla fine non stiamo dicendo che tutto ciò che vendono è oro colato, la nuova Classe A a mio avviso è molto sotto tono dal punto di vista assemblativo, ma neanche bisogna demonizzarli dicendo a prescindere che vendono fumo.
Qui potrei sottoscrivere praticamente l'intero discorso (come al solito sei preciso e puntuale e, ti dirò di più, se non intervenivi tu in questo thread l'avrei piantanto già alle prime battute)
Quando parli di legislazione tocchi un tasto importantissimo. Le nostre lacune consentono lo scempio dei nostri più elementari diritti in materia di tutela al consumatore. Naturalmente i fabbricanti ci sguazzano e si fregano le mani. C'è da dire, però, che c'è chi ci sguazza di più e chi di meno. Alludo ovviamente alle garanzie di 5/7 anni offerte dai coreani. Questo ovviamente rientra nelle politiche aggressive di chi, partendo da zero, deve farsi spazio sgomitando (prassi diffusissima in vari settori merceologici).
Aggiungo che se nessuno ci protegge l'unica cosa è difendersi da soli altrimenti l'andazzo ignobile non cambierà mai.
Un pò come accade nella vendita dei carburanti, se la gente va dal più caro quando a 100 metri c'è un altro distributore che ti fa risparmiare 5/10 cent al litro tu capisci che tutto resta immobile.
Per farti capire un pò meglio il mio "pensiero" ti dirò che tutta la mia vita lavorativa è stata orientata da due principi cardine : onestà e rettitudine verso il cliente. Va da se che l'arroganza e la prevaricazione mi creano dei grossi problemi digestivi.
Se vado a mangiare in un ristorante da 150/200 euro a persona ho aspettative proporzionate al prezzo e sono poco propenso ad accettare caduste di stile su posateria, bicchieri e persino sull'acqua minerale e a come mi versano il vino. Tutte cose che non c'entrano con il cibo ma che, a quei livelli, sono comunque importanti.
Ritornando alle auto, in alcuni dei 6 punti elencati (quello sulla svalutazione tralasciamolo in quanto andrebbe visto più nel dettaglio) ci sono oggettive carenze che vanno a toccare tutti i fabbricanti ma che diventano decisamente meno sopportabili se riferite a marchi premium.
Da parte mia, dopo tanti anni, ho deciso di non tollerarle più anche a scapito di dover fare qualche rinuncia a livello di gratificazione personale.
Sono convinto di essere nel giusto come pure sono convinto che se mai nessuno inizia a ribellarsi al malcostume resteremo perenne bersaglio di scorrettezze camuffate da lustrini e fuochi di artificio del marketing.
Vuoi vedere che sto invecchiando e che la passione si è stancata di farmi compagnia?
p.s.
Ma i marchi premium non potrebbero fare a meno di inserire a listino i mitici modelli base (che tanto non vendono) a mo di articoli civetta nei supermercati? Oppure vuoi vedere che ci scambiano per allodole? Che lascino questi mezzucci ai generalisti, che si distinguano anche in questo, cribbio!
Pensa, se l'Audi si risparmiava la Young, io e te ci risparmievamo questo thread

(giuro che non ne parlo più

)