<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA A3 FOTO DEFINITIVE | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

NUOVA A3 FOTO DEFINITIVE

ferro7 ha scritto:
non riesco a capire perchè non venga subito commercializzata anche con il 1.4 da 140 cv a cilindri escludibili che è stato presentato sempre a ginevra sulla polo GT, vogliono provarlo prima sulla cuginetta per vedere se fa la fine del 180cv che, a quanto dicono, è praticamente un 'due tempi' visto che mangia 1 kg di olio ogni 1000 km e non riescono a sistemarlo.....insomma anche io sono rimasto molto ben impressionato dalle immagini di A3 ma però vorrei capire se oltre alla forma abbiamo anche sostanza da valutare e allora: il nuovo telaio come sarà? il nuovo 1.4 140 cv sarà affidabile? i TDI come saranno 150 cv e poi il 177 o anche altre potenze? perchè dover attendere il 2013 per la sb? perchè interni così marcatamente giovanilistici in un'auto che nei contenuti e specialmente nei prezzi ha sicuramente un mercato trangenerazionale? vedremo ma vorrei veramente che non ci si fermasse all'effetto led o alla manopolina su cui si può scrivere....ma è un auto non un pc!!!!!!
tutto ciò è studiato e serve per evitare sovrapposizioni cannibalesche tra A3 e Golf, anche la serie attuale dell'A3 ha come target un pubblico giovane con buone possibilità economiche, mentre la Golf è l'auto trasversale, con un occhio di riguardo verso i meno giovani.
All'interno del gruppo VW sanno bene che chi deve fare cassa è principalmente la Golf, che sicuramente con il nuovo modello manterrà quell'eleganza sobria e senza fronzoli che le è consona.
 
Overlandman ha scritto:
ferro7 ha scritto:
non riesco a capire perchè non venga subito commercializzata anche con il 1.4 da 140 cv a cilindri escludibili che è stato presentato sempre a ginevra sulla polo GT, vogliono provarlo prima sulla cuginetta per vedere se fa la fine del 180cv che, a quanto dicono, è praticamente un 'due tempi' visto che mangia 1 kg di olio ogni 1000 km e non riescono a sistemarlo.....insomma anche io sono rimasto molto ben impressionato dalle immagini di A3 ma però vorrei capire se oltre alla forma abbiamo anche sostanza da valutare e allora: il nuovo telaio come sarà? il nuovo 1.4 140 cv sarà affidabile? i TDI come saranno 150 cv e poi il 177 o anche altre potenze? perchè dover attendere il 2013 per la sb? perchè interni così marcatamente giovanilistici in un'auto che nei contenuti e specialmente nei prezzi ha sicuramente un mercato trangenerazionale? vedremo ma vorrei veramente che non ci si fermasse all'effetto led o alla manopolina su cui si può scrivere....ma è un auto non un pc!!!!!!
tutto ciò è studiato e serve per evitare sovrapposizioni cannibalesche tra A3 e Golf, anche la serie attuale dell'A3 ha come target un pubblico giovane con buone possibilità economiche, mentre la Golf è l'auto trasversale, con un occhio di riguardo verso i meno giovani.
All'interno del gruppo VW sanno bene che chi deve fare cassa è principalmente la Golf, che sicuramente con il nuovo modello manterrà quell'eleganza sobria e senza fronzoli che le è consona.
Sono daccordo... E poi negli interni della A3 non ci vedo nulla di "troppo giovanile".. ok le bocchette circolari ricordano quelle della A1.. ma perchè la A3 attuale come le aveva?? Vogliamo parlare poi del tunnel che sembra quello di una A6?
Ovvio poi che gli interni visti nelle prime foto ufficiali con sedili bicolore nero/arancio con cuciture a contrasto abbiano un'aria molto sportiva e giovanile.. ma sicuramente ci saranno anche colori classici..
Io ad esempio spero che vengano riproposti anche gli inserti in legno, anche se su A3 sono poco richiesti..
 
Fancar_ ha scritto:
...e con in casa designer come De Silva, Giugiaro ed Egger, si sono assicurati il successo per i prossimi 10 anni. Possono fare il buono ed il cattivo tempo.
Mmm insomma.. devono sempre stare attenti.. secondo me sulla A6 (e non solo) qualche errore di design l'hanno commesso.. Nonostante sia uscita anche la Avant infatti mi sembra che le vendite (almeno da noi) stentino a decollare. Ecco, nel segmento E mi sembra che sia la serie5 a fare il bello e il cattivo tempo..
Sicuramente l'A6 avant ancora deve arrivare a regime e A6 in generale soffre da noi la mancanza di un 2.0 diesel da oltre 200cv.. però... secondo me se la disegnava de'silva veniva meglio, specie di lato e dietro...
 
Concordo su alcune "sviste": la A6, specialmente dietro non è particolarmente armonica ne' leggera come design. A me non piace.
Il resstyling della Passat VII mi lascia anch'esso molto perplesso.
 
Al momento lasciando da parte le caratteristiche squisitamente tecniche e di cui non si conoscono ancora i dettagli i punti di forza della nuova A3 non sono pochi.

Può essere obiettabile quella sorta di forma di conservatorismo stilistico per chi, non conoscendo le attitudini del marchio, pensasse ad uno sconvolgimento di linee ma c'è chi sull'altro fronte operando in modo pur sempre evolutivo, ma in ordine sparso, ha realizzato un prodotto dal design peggiorativo rispetto al precedente.

Nel segmento C Premium il livello dello scontro "merceologico" si alza anche con l'avvento della nuova MB Classe A e Volvo V40 ma la prima mantiene un posteriore molto pesante a mio avviso mentre la seconda seppur evolvendosi nelle linee è troppo tendente alla formula wagon.

Suggli interni non vedo molte chance, la Classe A ha un navigatore decisamente posticcio e la classica orda di pulsanti mentre gli interni della V40 sono troppo squadrati con un quadro strumenti più da videogioco che da vettura Premium, per contro lato sicurezza Volvo si conferma sempre un pò più avanti della concorrenza come soluzioni.

Gli interni della A3 già solo con il display a scomparsa in stile A6 danno un tono completamente diverso all'abitacolo, oltretutto non sei costretto a comprarti il navigatore per non avere il vuoto nella plancia. E' una tendenza al minimalismo ma studiato, non perchè votato al risparmio ma alla praticità ergonomica come spesso cerca di fare Audi.
Non sarà un anno facile per nessuno ma nel c Premium la A3 in quanto ad interni e stile ha già un vantaggio. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Al momento lasciando da parte le caratteristiche squisitamente tecniche e di cui non si conoscono ancora i dettagli i punti di forza della nuova A3 non sono pochi.

Può essere obiettabile quella sorta di forma di conservatorismo stilistico per chi, non conoscendo le attitudini del marchio, pensasse ad uno sconvolgimento di linee ma c'è chi sull'altro fronte operando in modo pur sempre evolutivo, ma in ordine sparso, ha realizzato un prodotto dal design peggiorativo rispetto al precedente.

Nel segmento C Premium il livello dello scontro "merceologico" si alza anche con l'avvento della nuova MB Classe A e Volvo V40 ma la prima mantiene un posteriore molto pesante a mio avviso mentre la seconda seppur evolvendosi nelle linee è troppo tendente alla formula wagon.

Suggli interni non vedo molte chance, la Classe A ha un navigatore decisamente posticcio e la classica orda di pulsanti mentre gli interni della V40 sono troppo squadrati con un quadro strumenti più da videogioco che da vettura Premium, per contro lato sicurezza Volvo si conferma sempre un pò più avanti della concorrenza come soluzioni.

Gli interni della A3 già solo con il display a scomparsa in stile A6 danno un tono completamente diverso all'abitacolo, oltretutto non sei costretto a comprarti il navigatore per non avere il vuoto nella plancia. E' una tendenza al minimalismo ma studiato, non perchè votato al risparmio ma alla praticità ergonomica come spesso cerca di fare Audi.
Non sarà un anno facile per nessuno ma nel c Premium la A3 in quanto ad interni e stile ha già un vantaggio. ;)
Ci sarebbe un sondaggio in corso per le 3 auto che hai menzionato ;)
http://www.quattroruote.it/sondaggi/questionario.cfm?cod=284&sondaggioincorso=1
 
Questa mi era sfuggita ed evidenzia quanto hanno voluto puntare su prestazioni e
dinamica rispetto alla precedente(che non andava per niente male se messa giù per bene) :

Avrà un Differenziale autobloccante meccanico (multidisco) a gestione elettronica anche nelle semplici trazioni anteriori.una sorta di QVT per l'avantreno.

Insieme a careggiate più larghe , peso ridotto , asse anteriore spostato 4 cm in avanti(riducendo lo sbalzo del motore che comunque in una TA è necessario e obbligatorio) e nuovo sterzo dovrebbero sulla carta garantire un bel salto avanti .
 
Intendevo proprio dire che per me rappresenta l'attuale migliore espressione di quello che si può fare con il motore trasversale anteriore.
 
Stavo confrontando la Classe A e l'Audi A3 nel nodo del proiettore, in particolare come quest'ultimo viene inserito ed incastonato nella trama delle linee della carrozzeria.

Il design Audi sembra sempice ma per me nasconde una ricerca maniacale del dettaglio.
Osservate la differenza

Attached files /attachments/1272542=11405-nuova-audi-a3-al-salone-di-ginevra-2012_7 - Copia.jpg /attachments/1272542=11404-Stand_Mercedes_Salone_Di_Ginevra_2012_Live_42 - Copia.jpg /attachments/1272542=11403-Stand_Mercedes_Salone_Di_Ginevra_2012_Live_49 - Copia.jpg
 
Back
Alto