<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova A3.. ancora non ne ho vista una su strada ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nuova A3.. ancora non ne ho vista una su strada ?

effettivamente i dati confermano la situazione che totalemnte cambiata rispetto al passato. Di A3 se ne vedono molto poche sia 3p che 5p, golf qualcuna in più e MB cl A ancora qualcosa meglio, quindi indiscussa regina. Deduzione scarsa attrazione oltre alla crisi, io vedo A3, A1 e golf7 in pronta consegna da commercianti non concessionari e non sono d'importazione. Per cui VW deve rivedere i piani e sicuramente vedremo qualche promozione in futuro.
saluti
 
nico1131 ha scritto:
effettivamente i dati confermano la situazione che totalemnte cambiata rispetto al passato. Di A3 se ne vedono molto poche sia 3p che 5p, golf qualcuna in più e MB cl A ancora qualcosa meglio, quindi indiscussa regina. Deduzione scarsa attrazione oltre alla crisi, io vedo A3, A1 e golf7 in pronta consegna da commercianti non concessionari e non sono d'importazione. Per cui VW deve rivedere i piani e sicuramente vedremo qualche promozione in futuro.
saluti

Il gruppo volkswagen deve rivedere i piani? :shock: :shock: :shock:
Di Golf 7 ne stanno vendendo una barcata e di Audi A3 (parlo della SB che da sempre è il prodotto preferito dagli italiani) è uscita da 3 mesi (con una consegna media di 70/80 gg)!
Io sono convinto che A3 è un prodotto che venderà bene negli anni (come è successo ai modelli precedenti), mentra la classe A sta avendo un boom che non durerà ancora molto (forse dovuto al prodotto del tutto nuovo).
Magari mi sbaglierò, ma mi piacerebbe rivedere i dati di vendita fra un pò di mesi..
 
nico1131 ha scritto:
effettivamente i dati confermano la situazione che totalemnte cambiata rispetto al passato. Di A3 se ne vedono molto poche sia 3p che 5p, golf qualcuna in più e MB cl A ancora qualcosa meglio, quindi indiscussa regina. Deduzione scarsa attrazione oltre alla crisi, io vedo A3, A1 e golf7 in pronta consegna da commercianti non concessionari e non sono d'importazione. Per cui VW deve rivedere i piani e sicuramente vedremo qualche promozione in futuro.
saluti
Classe A regina considerando anche la golf? Ad aprile in italia hanno venduto circa 3000golf e 1500 classe A... Sul boom della classe A sono daccordo con emanuele. La vedo un pò come un fuoco di paglia... Anche perchè anche come auto rispetto alla A3 mi sembra tanto fumo e poco arrosto. Vedremo una volta passato l'effetto novità...
 
dani2581 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
effettivamente i dati confermano la situazione che totalemnte cambiata rispetto al passato. Di A3 se ne vedono molto poche sia 3p che 5p, golf qualcuna in più e MB cl A ancora qualcosa meglio, quindi indiscussa regina. Deduzione scarsa attrazione oltre alla crisi, io vedo A3, A1 e golf7 in pronta consegna da commercianti non concessionari e non sono d'importazione. Per cui VW deve rivedere i piani e sicuramente vedremo qualche promozione in futuro.
saluti
Classe A regina considerando anche la golf? Ad aprile in italia hanno venduto circa 3000golf e 1500 classe A... Sul boom della classe A sono daccordo con emanuele. La vedo un pò come un fuoco di paglia... Anche perchè anche come auto rispetto alla A3 mi sembra tanto fumo e poco arrosto. Vedremo una volta passato l'effetto novità...

forse perchè la nuova A3 non è vista come un modello del tutto nuovo dalla gente...mentre stanno preferendo la mercedes perché è come dite voi la novità...
poi aggiungete anche che a parità di accessori la A costa 1000 2000 euro in meno se non di più--- e in fin dei conti hai pur sempre una mercedes...che come appeal di marchio è sicuramente visto come top...superiore a tutte... (e giu commenti ) :)

ps..secondo me la nuova A3 è stupenda...anche se ho una nuova a200 cdi , ma vi ripeto io ad oggi , ovvero 13 maggio 2013, non ho visto ancora una nuova A3 ne 3pt ne sb
 
Come dice rimix, ma anche altri di voi, la nuova Classe A è percipita molto di più come novità rispetto alle concorrenti A3 e Serie 1 questo perchè il distinguo tra vecchio e nuovo modello è talmente netto che anche una persona poco avvezza in campo automobilistico se ne accorgerebbe.

L'offerta di Mercedes si è focalizzata in primo luogo sullo stile (cosa non da poco per una vettura), compiendo una rottura netta con il passato, ed in secondo luogo ha sfruttato la forza del marchio per offrire un buon prodotto ad un prezzo più competitivo rispetto alla concorrenza, non meno importante presentare da subito una versione 5 porte più richiesta ed apprezzata dal mercato.

Alcune soluzioni intraprese da Mercedes per la sua Classe A non sono proprio in linea con le concorrenti e di questo ne abbiamo già parlato ma Mercedes necessitava di un'operazione di "svecchiamento" ed in questo, al momento, c'è pienamente riuscita.

A3 come Serie 1 non hanno focalizzato le loro attenzioni su un design di netto cambiamento bensì hanno scelto un principio di evoluzione/continuazione. Questo ovviamente ha fatto percepire esteriormente queste vetture come una sorta di restyling mentre in realtà si parla di vetture completamente nuove a partire dalle piattaforme da cui nascono.

La Classe A è dunque risultata più d'impatto immediato cogliendo subito le attenzioni del pubblico mentre A3 e Serie 1 si sono dimostrate più da studiare poichè non trasmettono nell'immediatezza la forte sensazione di cambiamento.
Con la comparsa della A3 SPB l'offerta sul mercato si pareggia rispetto alle rivali e sebbene il prezzo sia comunque un pò superiore confrontato alla Classe A le voci di merito non mancano.
Alla fine sarà comunque sempre il cliente finale a giudicare ma la A3 SPB era un tassello cruciale per confrontarsi sul mercato ad armi pari. :)

Sono convinto che nei prossimi mesi, ma senza campanilismi, le vendite di A3, grazie alla SPB, si alzeranno. Vediamo se sarà così attendendo i prossimi dati. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Come dice rimix, ma anche altri di voi, la nuova Classe A è percipita molto di più come novità rispetto alle concorrenti A3 e Serie 1 questo perchè il distinguo tra vecchio e nuovo modello è talmente netto che anche una persona poco avvezza in campo automobilistico se ne accorgerebbe.

L'offerta di Mercedes si è focalizzata in primo luogo sullo stile (cosa non da poco per una vettura), compiendo una rottura netta con il passato, ed in secondo luogo ha sfruttato la forza del marchio per offrire un buon prodotto ad un prezzo più competitivo rispetto alla concorrenza, non meno importante presentare da subito una versione 5 porte più richiesta ed apprezzata dal mercato.

Alcune soluzioni intraprese da Mercedes per la sua Classe A non sono proprio in linea con le concorrenti e di questo ne abbiamo già parlato ma Mercedes necessitava di un'operazione di "svecchiamento" ed in questo, al momento, c'è pienamente riuscita.

A3 come Serie 1 non hanno focalizzato le loro attenzioni su un design di netto cambiamento bensì hanno scelto un principio di evoluzione/continuazione. Questo ovviamente ha fatto percepire esteriormente queste vetture come una sorta di restyling mentre in realtà si parla di vetture completamente nuove a partire dalle piattaforme da cui nascono.

La Classe A è dunque risultata più d'impatto immediato cogliendo subito le attenzioni del pubblico mentre A3 e Serie 1 si sono dimostrate più da studiare poichè non trasmettono nell'immediatezza la forte sensazione di cambiamento.
Con la comparsa della A3 SPB l'offerta sul mercato si pareggia rispetto alle rivali e sebbene il prezzo sia comunque un pò superiore confrontato alla Classe A le voci di merito non mancano.
Alla fine sarà comunque sempre il cliente finale a giudicare ma la A3 SPB era un tassello cruciale per confrontarsi sul mercato ad armi pari. :)

Sono convinto che nei prossimi mesi, ma senza campanilismi, le vendite di A3, grazie alla SPB, si alzeranno. Vediamo se sarà così attendendo i prossimi dati. ;)

ciao rino tu che sei addentro alle possenti dinamiche commerciali dei Quattro Anelli e grande conoscitore del marchio sai quali sono le vendite della A3 nel mercato statunitense?
grazie
 
rimix ha scritto:
dani2581 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
effettivamente i dati confermano la situazione che totalemnte cambiata rispetto al passato. Di A3 se ne vedono molto poche sia 3p che 5p, golf qualcuna in più e MB cl A ancora qualcosa meglio, quindi indiscussa regina. Deduzione scarsa attrazione oltre alla crisi, io vedo A3, A1 e golf7 in pronta consegna da commercianti non concessionari e non sono d'importazione. Per cui VW deve rivedere i piani e sicuramente vedremo qualche promozione in futuro.
saluti
Classe A regina considerando anche la golf? Ad aprile in italia hanno venduto circa 3000golf e 1500 classe A... Sul boom della classe A sono daccordo con emanuele. La vedo un pò come un fuoco di paglia... Anche perchè anche come auto rispetto alla A3 mi sembra tanto fumo e poco arrosto. Vedremo una volta passato l'effetto novità...

forse perchè la nuova A3 non è vista come un modello del tutto nuovo dalla gente...mentre stanno preferendo la mercedes perché è come dite voi la novità...
poi aggiungete anche che a parità di accessori la A costa 1000 2000 euro in meno se non di più--- e in fin dei conti hai pur sempre una mercedes...che come appeal di marchio è sicuramente visto come top...superiore a tutte... (e giu commenti ) :)

ps..secondo me la nuova A3 è stupenda...anche se ho una nuova a200 cdi , ma vi ripeto io ad oggi , ovvero 13 maggio 2013, non ho visto ancora una nuova A3 ne 3pt ne sb
Una volta notai una classe A parcheggiata... Era una 180CDI e mi sembra che dietro aveva 2 scarichi separati.. :lol: Possibile??
 
La Classe A non credo che costi di meno dell'A3. Il 1.5 Renault te lo fanno pagare comunque più di una Golf con il torcente.
Sempre sulla Classe A il clima automatico è a pagamento mentre il navigatore costa più di 3 mila ?. Ce n'è uno che costa di meno ma è proprio una scelta povera per una premium.
Bisognerebbe vedere come stanno andanto le vendite all'estero. In Italia siamo molto sensibili alle novità a livello stilistico.
 
zero c. ha scritto:
ciao rino tu che sei addentro alle possenti dinamiche commerciali dei Quattro Anelli e grande conoscitore del marchio sai quali sono le vendite della A3 nel mercato statunitense?
grazie

Come abbiamo già detto il mercato statunitense sarà direzionato verso la versione sedan del modello della A3, con gli inserimenti successivi di cabrio e forse coupè.
Quindi bisognerà attendere alcuni mesi dal debutto di questo modello per capire se è riuscito a fare breccia nel mercato americano.

Le versione hatchback non hanno mai fatto sfaceli in America proprio perchè questo mercato non ha esigenze di auto compatte e salvaspazio.

C'è da dire che rispetto al 2012 il Q1 di Audi in America segna un +15,5%.
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
ciao rino tu che sei addentro alle possenti dinamiche commerciali dei Quattro Anelli e grande conoscitore del marchio sai quali sono le vendite della A3 nel mercato statunitense?
grazie

Come abbiamo già detto il mercato statunitense sarà direzionato verso la versione sedan del modello della A3, con gli inserimenti successivi di cabrio e forse coupè.
Quindi bisognerà attendere alcuni mesi dal debutto di questo modello per capire se è riuscito a fare breccia nel mercato americano.

Le versione hatchback non hanno mai fatto sfaceli in America proprio perchè questo mercato non ha esigenze di auto compatte e salvaspazio.

C'è da dire che rispetto al 2012 il Q1 di Audi in America segna un +15,5%.

Certo. Grazie. La tre volumi invece si vende meglio.

Altra curiosità le A4 e A6 sw, che fino alla affermazione dei suv di varia dimensione spopolavano specie in Italia, là sono importate?
 
qualche a3 sp in trentino si comincia a vedere.
certo che, a parte il frontale, da tutte le altre viste è difficile distinguerla dalla leon, se non avvicinandosi a qualche metro.
Classe A qualcosa c'è, ma nelle mie lande il gruppo vag ha sempre riscosso più successi.

anche in germania si vengono più a3 che classe a
http://www.kba.de/cln_031/nn_1333636/DE/Statistik/Fahrzeuge/Neuzulassungen/MonatlicheNeuzulassungen/2013/201304GV1monatlich/201304__n__top50__teil1__tabelle.html
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
ciao rino tu che sei addentro alle possenti dinamiche commerciali dei Quattro Anelli e grande conoscitore del marchio sai quali sono le vendite della A3 nel mercato statunitense?
grazie

Come abbiamo già detto il mercato statunitense sarà direzionato verso la versione sedan del modello della A3, con gli inserimenti successivi di cabrio e forse coupè.
Quindi bisognerà attendere alcuni mesi dal debutto di questo modello per capire se è riuscito a fare breccia nel mercato americano.

Le versione hatchback non hanno mai fatto sfaceli in America proprio perchè questo mercato non ha esigenze di auto compatte e salvaspazio.

C'è da dire che rispetto al 2012 il Q1 di Audi in America segna un +15,5%.

Certo. Grazie. La tre volumi invece si vende meglio.

Altra curiosità le A4 e A6 sw, che fino alla affermazione dei suv di varia dimensione spopolavano specie in Italia, là sono importate?

Come sopra, mercato che vai modelli che trovi! :D

Non è scritto sulla pietra poichè un mercato può sempre orientarsi diversamente a seconda degli agenti che lo influenzano ma ad oggi, e se ne è parlato a fiumi, i mercati di America ed Europa sono distinti e c'è poco da fare. Ci sono dei comun denominatori, questo è tanginbile e fa parte della globalizzazione in atto, ma per il resto non esiste ad oggi un formula univoca che ti consenta di produrre una vettura universalmente uguale in tutto il mondo. L'auto rispecchia i gusti delle persone ed in quanto tali sono diversi da persona a persona e da Peese a Paese a seconda dei casi (escludendo poi tutto un discorso normativo).

In generale la Avant della A6 rappresenta il 60% circa delle vendite ma il mercato USA è ormai considerato, come quello cinese, wagon-haters poichè le influenze interne sono di ben altro tipo vista la preponderanza di SUV/Light Truck. In questo contesto la versione wagon stona nettamente e quindi ciò che meglio risponde ai gusti USA sono le versioni sedan, coupè e cabrio. Ovviamente altra parentesi va dedicata ad allestimenti e motorizzazioni che vegono limitate a determinate versioni, solitamente più potenti, rispetto alle molteplici frammentazioni dei propulsori europei.
 
Oggi guardavo la classe A di un collega (credo allestimento sport, nera, peraltro non particolarmente accessoriata, ha i fari alogeni e i cerchi di serie).
Esteticamente è proprio accattivante, forse ha qualcosa in più della A3.
È meno sobria ed elegante, ma cattura di più gli sguardi.
La A3 per coinvolgere devi prenderla con cerchi da 18 e s-line, altrimenti sembra sempre che manchi quel pizzico di aggressività
 
livorno1915 ha scritto:
Oggi guardavo la classe A di un collega (credo allestimento sport, nera, peraltro non particolarmente accessoriata, ha i fari alogeni e i cerchi di serie).
Esteticamente è proprio accattivante, forse ha qualcosa in più della A3.
È meno sobria ed elegante, ma cattura di più gli sguardi.
La A3 per coinvolgere devi prenderla con cerchi da 18 e s-line, altrimenti sembra sempre che manchi quel pizzico di aggressività

In Mercedes non vivono mica sulla montagna del sapone, se devi fare una scelta radicale di cambiamento la prima cosa è l'estetica. :D ;)
 
livorno1915 ha scritto:
Oggi guardavo la classe A di un collega (credo allestimento sport, nera, peraltro non particolarmente accessoriata, ha i fari alogeni e i cerchi di serie).
Esteticamente è proprio accattivante, forse ha qualcosa in più della A3.
È meno sobria ed elegante, ma cattura di più gli sguardi.
La A3 per coinvolgere devi prenderla con cerchi da 18 e s-line, altrimenti sembra sempre che manchi quel pizzico di aggressività
Premettendo che si parla di aspetti squisitamente soggettivi e quindi dipendenti dal gusto personale, io trovo che la classe A diventi davvero accattivante solo in presenza dei fari allo xeno, altrimenti il frontale mi lascia indifferente. Questa sensazione però non a me nuova, perchè l'avevo già provata con la serie 1. Anche le nuove Golf ed A3 risentono di tale effetto, ma in modo un po' più contenuto.
 
Back
Alto