Come dice rimix, ma anche altri di voi, la nuova Classe A è percipita molto di più come novità rispetto alle concorrenti A3 e Serie 1 questo perchè il distinguo tra vecchio e nuovo modello è talmente netto che anche una persona poco avvezza in campo automobilistico se ne accorgerebbe.
L'offerta di Mercedes si è focalizzata in primo luogo sullo stile (cosa non da poco per una vettura), compiendo una rottura netta con il passato, ed in secondo luogo ha sfruttato la forza del marchio per offrire un buon prodotto ad un prezzo più competitivo rispetto alla concorrenza, non meno importante presentare da subito una versione 5 porte più richiesta ed apprezzata dal mercato.
Alcune soluzioni intraprese da Mercedes per la sua Classe A non sono proprio in linea con le concorrenti e di questo ne abbiamo già parlato ma Mercedes necessitava di un'operazione di "svecchiamento" ed in questo, al momento, c'è pienamente riuscita.
A3 come Serie 1 non hanno focalizzato le loro attenzioni su un design di netto cambiamento bensì hanno scelto un principio di evoluzione/continuazione. Questo ovviamente ha fatto percepire esteriormente queste vetture come una sorta di restyling mentre in realtà si parla di vetture completamente nuove a partire dalle piattaforme da cui nascono.
La Classe A è dunque risultata più d'impatto immediato cogliendo subito le attenzioni del pubblico mentre A3 e Serie 1 si sono dimostrate più da studiare poichè non trasmettono nell'immediatezza la forte sensazione di cambiamento.
Con la comparsa della A3 SPB l'offerta sul mercato si pareggia rispetto alle rivali e sebbene il prezzo sia comunque un pò superiore confrontato alla Classe A le voci di merito non mancano.
Alla fine sarà comunque sempre il cliente finale a giudicare ma la A3 SPB era un tassello cruciale per confrontarsi sul mercato ad armi pari.
Sono convinto che nei prossimi mesi, ma senza campanilismi, le vendite di A3, grazie alla SPB, si alzeranno. Vediamo se sarà così attendendo i prossimi dati.