<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

Se il 1.5 tsi è automatico dovrebbe essere mild hybrid e dunque in alcune regioni è esente dal bollo auto, che sono circa 300 annui su 150cv. Con 15.000km prenderei il benzina onestamente. Al di sopra diesel.
 
Scusa se insisto ma mi incuriosisce. Dubiti in che senso? Mi pare che per quanto ne sappia io la manutenzione si equivalga, è quantomeno dimostrato per quello che ho esemplificato. Se hai un esempio tu, dimmi pure che sono curioso. Senza polemica
Nel senso che se la manutenzione sul benzina non costa piu' del diesel, l'unica voce di risparmio del diesel e' il carburante.
Quindi con 15k l'anno e senza le agevolazioni concesse a titolo regionale sulle ibride ci vogliono diversi anni per recuperare i 3000€ di differenza.
Pero' come ho detto prima, viste le cifre in gioco le differenze non sono molto consistenti e quindi chi preferisci il diesel si prenda il diesel e viceversa chi preferisce il benzina si prenda il benzina.
Forse la voce che potrebbe fare la differenza e' la rivendibilita' tra 5/6 anni. Se continua l'ingiustificata guerra ai diesel il benzina potrebbe trarne vantaggio !!
 
Mi salete spiegare perche' audi per identificare un 1.5 lo chiama 35?
Il 35 e' un indice di potenza.
Di seguito ti riporto la metodologia utilizzata da Audi :

"Audi dice addio alla cilindrata e punta sui numeri.
Nello specifico i numeri che identificano le fasce di potenza saranno: 30 (81 – 91 kw), 35 (110 – 120 kw), 40 (125 – 150 kw), 45 (169 – 185 kw), 50 (210 – 230 kw), 55 (245 – 275 kw), 60 (320 – 340 kw) e 70 (da 400 kw a salire)".
 
Nel senso che se la manutenzione sul benzina non costa piu' del diesel, l'unica voce di risparmio del diesel e' il carburante.
Quindi con 15k l'anno e senza le agevolazioni concesse a titolo regionale sulle ibride ci vogliono diversi anni per recuperare i 3000€ di differenza.
Pero' come ho detto prima, viste le cifre in gioco le differenze non sono molto consistenti e quindi chi preferisci il diesel si prenda il diesel e viceversa chi preferisce il benzina si prenda il benzina.
Forse la voce che potrebbe fare la differenza e' la rivendibilita' tra 5/6 anni. Se continua l'ingiustificata guerra ai diesel il benzina potrebbe trarne vantaggio !!


Però potrebbe cambiare post Covid, qualche segnale si è visto
 
Aggiungo che la 1.5 tsi S tronic in questione e' la E Tsi ciòe quella pseudoibrida cosicché non paga il bollo per 5 anni in alcuni regione... c'e da aggiungere quindo un buon 250 euro del bollo al costo annuo del mantenimento della 2.0 TDI che non la rendono assolutamente conveniente al tuo utilizzo...
 
Non capisco come si possa consigliare il diesel (tra l'altro ultra filtrato con 1 dpf e doppio catalizzatore scr con iniezione di Ad blue) ad un utente che fa 15000 km anche se extraurbani tenendo conto che la versione diesel costa 2600 euro in più e la versione benzina non paga il bollo perche pseudo ibrida....

Il tutto senza contare che il maggior piacere di guida che offre il motore a benzina.
 
Consuma molto meno innanzitutto ,poi fa i km nel contesto giusto . Dove può andare tranquillo che si accorge poco delle variazioni di carico ,col benzina molto di più. Consigliare no ma valutare si
 
15.000km autostradali e si consiglia benzina? gli volete proprio male!

E' vero in autostrada esplode il benzina, guai ad andarci.....

Battute a parte, in questo caso il diesel le costa 2600 euro in più del benzina di pari potenza. Inoltre questo benzina non paga bollo perche considerato ibrido e sono 250 euro annui risparmiati..... fatti due conti tanto i due motori sono stati provati su Golf e A3 e Leon e vedrai che il diesel non questo caso non conviene all'utente....
 
Consuma molto meno innanzitutto ,poi fa i km nel contesto giusto . Dove può andare tranquillo che si accorge poco delle variazioni di carico ,col benzina molto di più. Consigliare no ma valutare si

Ma considerarando che l'utente fa 15000 km/annui, il TDI costa 2600 euro in meno e il tsi non paga il bollo per 5 anni (sono botte da oltre 250 euro in meno) direi che il dubbio non si pone...
Yaris Mille sopra ha ricordato che il 2.0 tdi su A3 fa i 19 km/lt in autostrada mentre l'E tsi provato su leon (con Cx aerodinamico forse peggiore di A3) fa 15 km/lt... fate due conti e vedrete che per ammortizzare i 2600 euro in più del TDI non bastano 7 anni.... discorso diverso del l'utente percorreva 25000 km/annui, allora li si che consigliavo anch'io il TDI...
 
E' vero in autostrada esplode il benzina, guai ad andarci.
Dopo tanti benzina aspirati e turbo ho avuto un turbodiesel, ora ho di nuovo un benzina, aspirato. Miei due cent bucati:
1) l'autostrada è il regno dei turbo (benzina o gasolio);
2) se non hai problemi economici o se paghi la benzina ad 1 euro al litro, il turbo benzina è molto divertente (ma ci si potrebbe accontentare anche di qualche bel 3 litri aspirato a 6 cilindri :D )
3) se invece devi quadrare bene le uscite, gasolio tutta la vita

Ad andature autostradali diciamo "dinamiche" ci ballano 3-4 litri di carburante ogni 100 km tra un turbo benzina e un turbodiesel, se pesti come si deve sono anche 4-5 litri ogni 100 km
 
Ma considerarando che l'utente fa 15000 km/annui, il TDI costa 2600 euro in meno e il tsi non paga il bollo per 5 anni (sono botte da oltre 250 euro in meno) direi che il dubbio non si pone...
Yaris Mille sopra ha ricordato che il 2.0 tdi su A3 fa i 19 km/lt in autostrada mentre l'E tsi provato su leon (con Cx aerodinamico forse peggiore di A3) fa 15 km/lt... fate due conti e vedrete che per ammortizzare i 2600 euro in più del TDI non bastano 7 anni.... discorso diverso del l'utente percorreva 25000 km/annui, allora li si che consigliavo anch'io il TDI...


Per te. Non basarti su preferenze personali.
 
Back
Alto