<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> numero verde Skoda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

numero verde Skoda

THX ha scritto:
Non voglio fare la mosca bianca su questo forum ma non tutto in Skoda va bene, vuoi perché a volte non si può fare meglio o a volte non si vuole fare meglio, anche io ho avuto contatti con il Sig. Massimiliano (da circa 6 mesi) con varie mail e telefonate che non hanno risolto il problema.
Il sig. Massimiliano, come scrivete anche voi, e una persona estremamente gentile come probabilmente le hanno insegnato in Skoda (chi ha relazioni esterne segue corsi di preparazione particolari) ma nel mio caso non ha prodotto NULLA.
Avevo chiesto semplicemente a Skoda di dichiararmi se è normale che il pedale del freno quando la macchina staziona ferma per qualche ora diventa duro.
Adesso ho scritto al Sig. Massimiliano di non chiamarmi più, mi sono stufato e non voglio sentire altre balle.
Scusate lo sfogo ma sono deluso.
Saluti
Diego

Saremmo degli estremisti se sostenessimo che va tutto bene in Skoda, dietro il marchio ci sono delle persone che come tali sono soggette ad errori voluti e/o non voluti.
L'analisi di Agusmag e' esemplare.
Comunque e' indicativo il fatto che, nonstante tutto, seguitino a contattarti.
 
Ho già fatto tutto il giro normale, ho seguito il buon senso prima di approdare alla protesta presso Skoda Italia e cioè due volte in officina con un cambio valvola del servofreno ; però permettetemi di essere inc......ato dopo tutto questo tempo!
E proprio perchè i freni sono essenziali che ho chiesto lumi, ma si vede che la luce era spenta.
Continuo ad essere soddisfatto della mia Roomster con cambio automatico, ottima macchina che ricoprerei magari con un 1.2 con DSG se prossimamente questo motore dovesse comparire anche in skoda.
Ogni tanto uno sfogo anche se forse spropositato aiuta a superare un momento di scoramento.
Saluti
Diego
 
THX ha scritto:
Ho già fatto tutto il giro normale, ho seguito il buon senso prima di approdare alla protesta presso Skoda Italia e cioè due volte in officina con un cambio valvola del servofreno ; però permettetemi di essere inc......ato dopo tutto questo tempo!
E proprio perchè i freni sono essenziali che ho chiesto lumi, ma si vede che la luce era spenta.
Continuo ad essere soddisfatto della mia Roomster con cambio automatico, ottima macchina che ricoprerei magari con un 1.2 con DSG se prossimamente questo motore dovesse comparire anche in skoda.
Ogni tanto uno sfogo anche se forse spropositato aiuta a superare un momento di scoramento.
Saluti
Diego

Beh, spiegata così cambiano un po' le cose...

Provare a cambiare officina? :rolleyes:
 
Sono contento che abbiate capito che non sono un talebano contro Skoda (mi avete dato una reprimenda in quattro) ma per tornare all'officina autorizzata purtoppo nella mia zona ho solo questa vicino, le altre sono ad almeno trenta kilometri.
Vi risparmio di raccontare tutte le disavventure con l'officina perchè altrimenti divento BinLaden.
Saluti
Diego
 
THX ha scritto:
Sono contento che abbiate capito che non sono un talebano contro Skoda (mi avete dato una reprimenda in quattro) ma per tornare all'officina autorizzata purtoppo nella mia zona ho solo questa vicino, le altre sono ad almeno trenta kilometri.
Vi risparmio di raccontare tutte le disavventure con l'officina perchè altrimenti divento BinLaden.
Saluti
Diego

Purtroppo la rete di assistenza è e rimane anche un a questione di fortuna.
Non è un caso che 4R, nel libretto blu sull'affidabilità, riporta sempre il voto alla rete di assistenza... :D
 
Agusmag, ma non dovrebbe essere così!
Non dovrebbe essere questione di fortuna.
Si dovrebbe trovare competenza, passione, voglia di fare, educazione e gentilezza ma spesso non si trova nemmeno il rispetto per l'altro che dovrebbe essere alla base di qualunque cosa.
E' questo il problema....con tutti i soldi che si fanno dare poi.-..
 
Rosberg ha scritto:
Agusmag, ma non dovrebbe essere così!
Non dovrebbe essere questione di fortuna.
Si dovrebbe trovare competenza, passione, voglia di fare, educazione e gentilezza ma spesso non si trova nemmeno il rispetto per l'altro che dovrebbe essere alla base di qualunque cosa.
E' questo il problema....con tutti i soldi che si fanno dare poi.-..

Se fosse per tutte le cose così, non saremmo in Italia :D :D
 
Rosberg ha scritto:
Non dico per tutte le cose, ma per queste cose sì...almeno la maggior parte dovrebbe essere così.

Diciamo che trattandosi di meccanica, il meccanico non dovrebbe avere nulla da inventarsi e "dovrebbe" fare il suo buon lavoro. Siamo nel 2009 e ci sono 1000 strumenti diagnostici e la meccanica non è più una specie di rito voodoo per pochi eletti.

Però anche i meccanici, le concessionarie, i venditori, le officine, le auto stesse sottostanno alle leggi statistiche (famosa Gaussiana). La maggior parte è sotto la campana centrale con più o meno soddisfazione. Purtroppo c'e' anche chi sta su una delle due code (quella che io chiamo sfortuna).

Il mondo non è ideale. E in genere credo che si lavori per spostare tutta la campana verso livelli più alti di soddisfazione, ma ci sarà sempre chi sta sulla coda...

Tralascerei il discorso Italia. Le leggi statistiche valgono per tutti. Forse in Svizzera (tanto per citarne uno) i service saranno globalmente migliori ma:

- anche loro avranno casi di insodiffisfazione del cliente
- la manodopera costa il doppio come ci riporta octifigino

Scusate il piglio statistico-filosofico del discorso.
 
agusmag ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Non dico per tutte le cose, ma per queste cose sì...almeno la maggior parte dovrebbe essere così.

Diciamo che trattandosi di meccanica, il meccanico non dovrebbe avere nulla da inventarsi e "dovrebbe" fare il suo buon lavoro. Siamo nel 2009 e ci sono 1000 strumenti diagnostici e la meccanica non è più una specie di rito voodoo per pochi eletti.

Però anche i meccanici, le concessionarie, i venditori, le officine, le auto stesse sottostanno alle leggi statistiche (famosa Gaussiana). La maggior parte è sotto la campana centrale con più o meno soddisfazione. Purtroppo c'e' anche chi sta su una delle due code (quella che io chiamo sfortuna).

Il mondo non è ideale. E in genere credo che si lavori per spostare tutta la campana verso livelli più alti di soddisfazione, ma ci sarà sempre chi sta sulla coda...

Tralascerei il discorso Italia. Le leggi statistiche valgono per tutti. Forse in Svizzera (tanto per citarne uno) i service saranno globalmente migliori ma:

- anche loro avranno casi di insodiffisfazione del cliente
- la manodopera costa il doppio come ci riporta octifigino

Scusate il piglio statistico-filosofico del discorso.

Hai ragione. Io ho detto Italia per il semplice motivo che siamo considerati un popolo di furbi. Quanti di noi se s'accorgono che hanno ricevuto un resto sbagliato lo fanno notare :?: Lo so è un esempio banale, ma dalle piccole cose nascono le grandi. Si vede in tutti i campi, non esiste solidarietà appena qualcuno può t'inchiappetta. Finchè il furbo sarà considerato intelligente non ne verremo a una :?
 
ivanpg ha scritto:
agusmag ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Non dico per tutte le cose, ma per queste cose sì...almeno la maggior parte dovrebbe essere così.

Diciamo che trattandosi di meccanica, il meccanico non dovrebbe avere nulla da inventarsi e "dovrebbe" fare il suo buon lavoro. Siamo nel 2009 e ci sono 1000 strumenti diagnostici e la meccanica non è più una specie di rito voodoo per pochi eletti.

Però anche i meccanici, le concessionarie, i venditori, le officine, le auto stesse sottostanno alle leggi statistiche (famosa Gaussiana). La maggior parte è sotto la campana centrale con più o meno soddisfazione. Purtroppo c'e' anche chi sta su una delle due code (quella che io chiamo sfortuna).

Il mondo non è ideale. E in genere credo che si lavori per spostare tutta la campana verso livelli più alti di soddisfazione, ma ci sarà sempre chi sta sulla coda...

Tralascerei il discorso Italia. Le leggi statistiche valgono per tutti. Forse in Svizzera (tanto per citarne uno) i service saranno globalmente migliori ma:

- anche loro avranno casi di insodiffisfazione del cliente
- la manodopera costa il doppio come ci riporta octifigino

Scusate il piglio statistico-filosofico del discorso.

Hai ragione. Io ho detto Italia per il semplice motivo che siamo considerati un popolo di furbi. Quanti di noi se s'accorgono che hanno ricevuto un resto sbagliato lo fanno notare :?: Lo so è un esempio banale, ma dalle piccole cose nascono le grandi. Si vede in tutti i campi, non esiste solidarietà appena qualcuno può t'inchiappetta. Finchè il furbo sarà considerato intelligente non ne verremo a una :?

Purtroppo hai ragione...
 
agusmag ha scritto:
THX ha scritto:
2) Avevo chiesto semplicemente a Skoda di dichiararmi se è normale che il pedale del freno quando la macchina staziona ferma per qualche ora diventa duro.

2) provo a risponderti io:
- no non dovrebbe essere normale, segno che c'e' qualche lievissima perdita nel circuito del servofreno che dopo 1 o 2 ore annulla la depressione del servofreno (entra aria dall'esterno nel circuito). Forse è una valvoletta unidirezionale da pochissimi euro, fra l'altro una valvola che spesso è oggetto di richiamo fra i diversi costruttori.
- tuttavia se la perdita è lievissima e il pedale funziona normalmente a motore acceso, sembrerebbe proprio un problema di piccolo conto.
Scusate ma in che senso ti diventa duro il pedale del freno?
A macchina in moto???
Sarebbe un fatto molto preoccupante!!!

Io ho sempre notato che il pedale freno della mia Roomster è durissimo, praticamente non pompa, se lo schiaccio a macchina spenta, quando la vado a riprendere dopo il lavoro (dopo la pausa pranzo e la sera).
Ma a macchina spenta è assolutamente normale!!!

Non mi è mai capitato, invece, che lo facesse a vettura in moto (anche se sta ferma, appena faccio l'avviamento, poi il pedale inizia a pompare regolarmente).

Quindi Ausmag ha perfettamente ragione, perchè ricordo che quando aveva la Polo richiamavano le macchine per problemi al tubo depressione, ma il consiglio vale, secondo me, se il problema si presentasse a motore acceso.

Quindi THX vai tranquillo se te lo fa a motore spento, fatti invece sentire a più non posso se il problema lo noti a motore acceso, sui freni non si scherza!

Un caro saluto dalla Capitale (Milan l'è grand Milan!!!),

Manuel
 
Devo aver sbagliato qualcosa nel quotarVi :D

Scusate ma in che senso ti diventa duro il pedale del freno?
A macchina in moto???
Sarebbe un fatto molto preoccupante!!!

Io ho sempre notato che il pedale freno della mia Roomster è durissimo, praticamente non pompa, se lo schiaccio a macchina spenta, quando la vado a riprendere dopo il lavoro (dopo la pausa pranzo e la sera).
Ma a macchina spenta è assolutamente normale!!!

Non mi è mai capitato, invece, che lo facesse a vettura in moto (anche se sta ferma, appena faccio l'avviamento, poi il pedale inizia a pompare regolarmente).

Quindi Ausmag ha perfettamente ragione, perchè ricordo che quando aveva la Polo richiamavano le macchine per problemi al tubo depressione, ma il consiglio vale, secondo me, se il problema si presentasse a motore acceso.

Quindi THX vai tranquillo se te lo fa a motore spento, fatti invece sentire a più non posso se il problema lo noti a motore acceso, sui freni non si scherza!

Un caro saluto dalla Capitale (Milan l'è grand Milan!!!),

Manuel
 
Back
Alto