<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NSU prinz? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NSU prinz?

a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Preferisco ricordare NSU per quel che era (e che io fortunatamente posso apprezzare tutti i giorni) e non vedere il suo logo svilito per una becera logica commerciale da piazzista.

Saluti

Sono assolutamente d'accordo, da ex possessore di quel piccolo capolavoro. In fiera vicino alla TTS c'era anche questa....

Una 4L non proprio ortodossa (quello specchietto destro fa venire mal di pancia) che mi fa pensare ad un esemplare venduto all'estero e solo dopo importato in Italia. Motivazioni: il colore giallo che non mi risulta fosse tra quelli disponibili in Italia ma certamente era disponibile in Germania, le freccette laterali mi sembrano montate troppo in avanti, sembrano installate after market, inoltre mancano i rostri ai paraurti che nelle versioni italiane erano di serie.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Una 4L non proprio ortodossa (quello specchietto destro fa venire mal di pancia) che mi fa pensare ad un esemplare venduto all'estero e solo dopo importato in Italia. Motivazioni: il colore giallo che non mi risulta fosse tra quelli disponibili in Italia ma certamente era disponibile in Germania, le freccette laterali mi sembrano montate troppo in avanti, sembrano installate after market, inoltre mancano i rostri ai paraurti che nelle versioni italiane erano di serie.

Saluti

Lo specchietto (anzi, gli specchietti) li ho notati anch'io. Rimediabili, comunque.
 
a_gricolo ha scritto:
...a proposito, Fabio...l'hai visto questo sito?

http://www.nsuprinz.it/index.html

Certamente, con Fausto ci siamo sentiti tante volte e prossimamente andrò a trovarlo ad Imola con la mia Prinz che oltretutto è perfettamente identica alla sua (quella rossa targata BO370241). Mi ha dato molti consigli, è un vero esperto oltre che eccellente restauratore e fornitissimo ricambista per chi ha una Prinz.
Tu pensa che ho anche il modellino in scala 1:18 della sua Prinz che è stata oggetto di un servizio di Ruoteclassiche nel 2001.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
... le freccette laterali mi sembrano montate troppo in avanti, sembrano installate after market, inoltre mancano i rostri ai paraurti che nelle versioni italiane erano di serie.
Saluti

La mia Prinz IV L (immatricolata 03/05/73) era così .
 
mefisto23 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
... le freccette laterali mi sembrano montate troppo in avanti, sembrano installate after market, inoltre mancano i rostri ai paraurti che nelle versioni italiane erano di serie.
Saluti

La mia Prinz IV L (immatricolata 03/05/73) era così .

La tua era una delle ultime immatricolate in Italia, probabilmente una "dirottata".
I rostri erano di serie su quelle italiane, per gli indicatori di direzione laterali potrebbe trattarsi di un mio errore dovuto alla prospettiva che me li fa sembrare troppo avanti (ho controllato la mia e secondo come la guardo effettivamente sembrano così). Sul colore confermo che il giallo non era disponibile normalmente in Italia ma a partire dalla fine del 1971 e sino alla cessazione della produzione (metà 1973) le vendite della Prinz in Germania calarono bruscamente mentre in Italia la piccola tedesca continuava ad essere sulla breccia ed a vendere tantissimo, per questo motivo molti esemplari originariamente prodotti per il mercato tedesco furono dirottati a Padova dove c'era l'importatore italiano della NSU, ecco il perchè potrebbe essere arrivato in Italia qualche esemplare giallo e con allestimenti diversi.
Gli esemplari dirottati dalla Germania all'Italia si riconoscono anche dalle luci di parcheggio destra e sinistra azionate dai due interruttori accanto a quelli delle luci (quegli interruttori c'erano anche su quelle italiane ma erano scollegati) e, su molti esemplari, dalla presenza dell'hazard con interruttore a centro plancia a sinistra dell'accendisigari.

Saluti
 
Back
Alto