<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NSU prinz? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NSU prinz?

Memuz ha scritto:
Scusate ma la NSU Prinz era l'auto che "starnutiva" quando si metteva in moto????

Sai come dicono a roseto? E mmo rrevë

Fabio puniscilo da par tuo :D

PS a parte gli scherzi i bicilindrici sono stati abbandonati sulle auto per una serie di motivi molto validi ma sai com'e? Corsi e ricorsi....
 
Memuz ha scritto:
Scusate ma la NSU Prinz era l'auto che "starnutiva" quando si metteva in moto????

Più che starnutire diciamo che alla messa in moto emetteva un rumore molto diverso da quello delle altre auto, una sorta di sibilo molto simile a quello che facevano e fanno ancora le moto, in quanto la Prinz (almeno la 4L bicilindrica da 600 cc e 30 CV come la mia) non aveva il motorino di avviamento ma il Dynamotor, una dinamo che inglobava uno starter elettrico entrambi inseriti dentro il blocco motore. In pratica era esattamente il sistema di avviamento delle moto ecco perchè non si sentiva il classico rumore del motorino di avviamento delle sue concorrenti. Una volta avviato il motore invece è silenziosissimo, al minimo quasi non si sente, ai regimi intermedi il rumore è simile a quello dei bicilindrici raffreddati ad aria Fiat e Citroen ma agli alti regimi il rumore (sempre molto più contenuto rispetto alle concorrenti) cambia completamente e come tonalità diventa molto più simile a quello di un 4 cilindri raffreddato ad acqua come quello della Fiat 850.
Altra caratteristica del motore della Prinz è che non aveva nessuna cinghia né catena per la distribuzione ma delle biellette azionate direttamente dall'albero a cammes, soluzione che appunto garantiva una notevole silenziosità ma che consentiva anche la totale assenza di manutenzione a cinghie o catene.
Paradossalmente le sorelle maggiori da 1000 e 1200 cc a 4 cilindri raffreddate ad acqua erano tecnicamente molto più tradizionali.

Saluti
 
Jambana ha scritto:
C'é il piccolo dettaglio che si trattava di Germania dell'Est (Zwickau).

Ma ho fatto una scoperta che é un colpo di scena, a quanto pare il destino di Audi é curiosamente intrecciato, per quanto riguarda i luoghi, con quello dei simboli del non-premium...:

Confermo e testimonio.....

Attached files /attachments/1441408=17806-CIMG0042.JPG
 
fabiologgia ha scritto:
Paradossalmente le sorelle maggiori da 1000 e 1200 cc a 4 cilindri raffreddate ad acqua erano tecnicamente molto più tradizionali.

Saluti

Che dici di questa?

Attached files /attachments/1441410=17809-CIMG0025.JPG /attachments/1441410=17808-CIMG0027.JPG /attachments/1441410=17807-CIMG0037.JPG
 
nsu RO 80
ricorda le Audi moderne...

Attached files /attachments/1441426=17811-1971_Pininfarina_NSU_RO_80_interior_01.jpg /attachments/1441426=17812-NSU_RO_80_side.jpg /attachments/1441426=17810-Ro_80_05.jpg
 
mac128bit ha scritto:
nsu RO 80
ricorda le Audi moderne...

A proposito di modelli low cost da produrre in cina e da vendere con un marchio Vag suggerivo lo storico marchio NSU...
Bene su Qr di novembre si dice che forse sarà proprio così...leggete a pag. 28 ;)
A meno che il redattore si sia ispirato al ns forum ...
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Paradossalmente le sorelle maggiori da 1000 e 1200 cc a 4 cilindri raffreddate ad acqua erano tecnicamente molto più tradizionali.

Saluti

Che dici di questa?

Beh, la mitica TTS, col logo che oggi fa bella mostra di sé sul sedere delle Audi. 994 cc per 70 CV, se sapevi guidarla non ne lasciavi a nessuno, se non sapevi guidarla non restava più nulla né di te né di lei.
Era un bolide ma tecnicamente non era innovativa come la 4L, raffreddata ad acqua, motorino d'avviamento e dinamo (nelle versioni 1000 stradali addirittura aveva l'impianto elettrico a 6V), insomma era normale.
Ad ogni modo, tanto di cappello.

Saluti e grazie per la citazione (il colore è esattamente lo stesso della mia)
 
zero c. ha scritto:
mac128bit ha scritto:
nsu RO 80
ricorda le Audi moderne...

A proposito di modelli low cost da produrre in cina e da vendere con un marchio Vag suggerivo lo storico marchio NSU...
Bene su Qr di novembre si dice che forse sarà proprio così...leggete a pag. 28 ;)
A meno che il redattore si sia ispirato al ns forum ...

L'ho notato anche io e, nonostante sia un fan della NSU e quindi decisamente contento dell'ipotetica possibilità di rinascita di questo marchio, per me quell'operazione sarebbe una boiata pazzesca.
NSU è un marchio che tutto era fuorchè low-cost, era il paradigma della modernità e della tecnica d'avanguardia, vederlo su una VW Fox ristilizzata prodotta in Brasile od in Cina e venduta in Europa a prezo da hard discount mi farebbe molta pena. Esattamente come se tra qualche anno qualcuno rispolverasse il marchio Lancia per marchiare delle microvetture elettriche per i campi da golf.
Preferisco ricordare NSU per quel che era (e che io fortunatamente posso apprezzare tutti i giorni) e non vedere il suo logo svilito per una becera logica commerciale da piazzista.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Preferisco ricordare NSU per quel che era (e che io fortunatamente posso apprezzare tutti i giorni) e non vedere il suo logo svilito per una becera logica commerciale da piazzista.

Saluti

Sono assolutamente d'accordo, da ex possessore di quel piccolo capolavoro. In fiera vicino alla TTS c'era anche questa....

Attached files /attachments/1442115=17845-CIMG0026.JPG
 
Back
Alto