<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novità per la 335is | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Novità per la 335is

wilderness ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Meno raffinata perchè rimane più semplice tirar fuori cavalli con la sovralimentazione piuttosto che produrre un motore con alti numeri di rotazione; facciamo un esempio,,,,, mettiamo a confronto due motori 3 ltri, entrambi con 400 cv, il primo è aspirato mentre il secondo è turbo... secondo il tuo punto di vista quale sarebbe più "difficile" da produrre????

La potenza è approssimativamente data dal prodotto tra la coppia motrice e la velocità angolare, legata alla velocità di rotazione del motore....quindi per ottenere alte potenze posso:
1) aumentare la coppia motrice, legata al coefficiente di riempimento del motore
2) aumentare il regime di potenza massima
La soluzione turbo lavora principalmente sulla 1), la soluzione aspirato ad alte prestazioni sulla 2)...
La potenza massima è solo uno dei millemila parametri che stanno nella testa del progettista, quindi la questione di quanto sia facile "tirare fuori cavalli" è un po' mal posta...và anche detto che un motore sovralimentato ha problematiche progettuali un po' diverse rispetto a quelle di un aspirato, se non altro perchè c'è una macchina aggiuntiva (il gruppo di sovralimentazione)...certo è che le normative spingono per un ridimensionamento della presenza di motori ad elevato regime di rotazione e che, quello che per l'appassionato è una ficata (8500 rpm), per il progettista è una maniera poco furba di ottenere un certo obbiettivo di potenza e coppia massima, almeno su auto stradali...poi su Ferrari, Lambo, etc...il discorso è legato ad altre valutazioni, ma probabilmente che in futuro vedremo sempre più supercar turbo... ;)

Sono daccordo con te, il punto che volevo evidenziare era propio la difficoltà nel produrre motori ad alto numeri di giri (materiali eccellenti, produzione quasi manuale e non in serie, ecc.) ed essendo tra le due soluzioni la più appagante per una macchina sportiva, rimane alla fine la migliore (il poco furba rimane molto soggettivo..) per tutto il resto sono daccordo ma spero che le "vere" sportive, rimangano aspirate, anche perchè alla guida le differenze ci sono.
 
zeusbimba ha scritto:
[
Sono daccordo con te, il punto che volevo evidenziare era propio la difficoltà nel produrre motori ad alto numeri di giri (materiali eccellenti, produzione quasi manuale e non in serie, ecc.) ed essendo tra le due soluzioni la più appagante per una macchina sportiva, rimane alla fine la migliore (il poco furba rimane molto soggettivo..) per tutto il resto sono daccordo ma spero che le "vere" sportive, rimangano aspirate, anche perchè alla guida le differenze ci sono.

Le varie Nippo turbo sono molto appaganti e molto sportive... ;) ...lo stesso dicasi per un Deltone o un Maserati Ghibli, parlando di macchine di qualche anno fà...io sono un "turbista", anche se apprezzo molto anche l' "altra" soluzione...si và a gusti...
 
Back
Alto