<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> novità motoristiche in casa Fiat... il TA potrebbe venir abbandonato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

novità motoristiche in casa Fiat... il TA potrebbe venir abbandonato

hewie ha scritto:
Non so se sarà possibile l'abbandono del TA: considerando l'investimento che è stato fatto...

non nel breve, ormai l'hanno tirato fuori e lo sfrutteranno finchè possono, ma i tecnici stessi sanno che ha dei grossi limiti "strutturali"

ciò che mi è stato raccontato è che al momento non è in cantiere nessun TA da 105cv poichè stanno provando tutt'altro...

tutti i tecnici in PT sanno bene che il TA è molto complesso come motore ed è stata una faticaccia metterlo in produzione (da anni avevano il progetto chiuso in un cassetto) poichè hanno dovuto barcamenarsi con alcuni grattacapi
 
Grattaballe ha scritto:
Secondo me un 1000 automobilistico con 90cv non può essere aspirato e se lo è non può avere 2 valvole per cilindro, a prescindere dal materiale col quale verrà costruito. Men che meno da casa Fiat, che non è molto famosa per la potenza specifica dei suoi aspirati.
La coppia di un 1000 aspirato (di qualsiasi potenza sia...) difficilmente supererà i 100Nm, quindi scarsetta, anche alla luce delle normative antinquinamento in vigore.
Magari sarà vero che non sono convinti del TA, ma questi nuovi motori mi sanno un pò di bufala...
quoto,sarebbe sensato creare una famiglia di motori in alluminio partendo dal progetto Fire però effettivamente quei numeri mi sembrano un pò campati in aria....manco fossero motori da competizione! C'è da dire (me l'ha detto un conoscente ma non so fin quanto crederci) che il prototipo del 1.2 Fire con iniezione multipoint sviluppava 100cv che poi hanno fatto scendere a 75 sulla Punto per via delle omologazioni e del catalizzatore. Intendo dire che i motori quando vengono progettati sviluppano una potenza molto più alta di quella che poi verrà messa in produzione perchè sono dei motori liberi da ogni vincolo e da ogni strozzatura,quasi da competizione. Quindi un 1.0 4cilindri 8 valvole da 90cv può essere verosimile ma come prototipo e quindi senza catalizzatore e con un'ottimizzazione totale,in produzione poi non saprei....senza fasatura variabile o senza multiair potrebbe arrivare a 50-60cv,col multiair non più di 80,con la turbina si potrebbero guardare i 100-125cv del 3 cilindri Ford.
 
ottovalvole ha scritto:
Quindi un 1.0 4cilindri 8 valvole da 90cv può essere verosimile ma come prototipo e quindi senza catalizzatore e con un'ottimizzazione totale,in produzione poi non saprei....senza fasatura variabile o senza multiair potrebbe arrivare a 50-60cv,col multiair non più di 80,con la turbina si potrebbero guardare i 100-125cv del 3 cilindri Ford.

certo si parla di prototipi, difatti i 90cv sono al banco, è presumibile che in produzione ne toglieranno qualcuno

fossero anche "solo" 80, per un 1000 aspirato non mi sembrano pochi, si tenga anche presente che il motore è leggerissimo, quindi si lima qualche kg anche nel peso complessivo

aggiungo, poichè non ho voluto farcire più di tanto il discorso, che il 1.2 è stato scartato e il 1.3 di partenza è stato portato a 1.4

attualmente nelle declinazioni più "strette" di turbo non se ne parla proprio (costi? affidabilità? etc... non saprei ma così è)
 
Dando per buona la notizia, lo dico da quando è uscito che il twin-air non mi convince:
Alla fine per fare 'sto bicilindrico hanno messo:
- contralbero per le vibrazioni
- turbocompressore
- variatore di fase sofisticatissimo
- adesso anche volano bimassa.
Forse dimentico ancora qualcosa.
E alla fine non dà niente di più di motori molto più semplici, ma di cubatura superiore.
Quindi la cosa non mi stupirebbe più di tanto, avevo già scritto che, IMHO, avevano proprio sbagliato a deliberare i progetto.

Per quanto riguarda la coppia ai bassi di un 1000 da 90 CV, come è già stato scritto,se ha un variatore di fase che funziona bene, può tranquillamente essere la stessa di un 1000 da 60 CV., che non sarà comunque certo un granché.
In teoria si potrebbe contare , nell'arco di utilizzo su una coppia vicina ai 100 Nm. Supponedo che ne abbia 90 a regime di potenza massima, questo si collocherebbe attorno ai 7500 giri/min
A quel punto i rapporti sarebbero più corti dell'usuale (unmassimo rapporto da 20 km/h per 1000 giri o poco più) e quindi potrebbe compensare parzialmente la coppia ridotta.
Direi che per un'auto fino a 800-900 kg ce la fa, oltre la vedo dura; ce ne sono ancora auto di quel peso?
 
E io che pensavo abbandonassero la trazione anteriore in favore alla cara,vecchia TP .... :rolleyes: :?

A parte gli scherzi,il fatto che lo fanno con un alto rapporto di compressione (tipo i Mazda Sky G )....
 
renatom ha scritto:
Dando per buona la notizia, lo dico da quando è uscito che il twin-air non mi convince:
Alla fine per fare 'sto bicilindrico hanno messo:
- contralbero per le vibrazioni
- turbocompressore
- variatore di fase sofisticatissimo
- adesso anche volano bimassa.
Forse dimentico ancora qualcosa.
E alla fine non dà niente di più di motori molto più semplici, ma di cubatura superiore.
Quindi la cosa non mi stupirebbe più di tanto, avevo già scritto che, IMHO, avevano proprio sbagliato a deliberare i progetto.

Per quanto riguarda la coppia ai bassi di un 1000 da 90 CV, come è già stato scritto,se ha un variatore di fase che funziona bene, può tranquillamente essere la stessa di un 1000 da 60 CV., che non sarà comunque certo un granché.
In teoria si potrebbe contare , nell'arco di utilizzo su una coppia vicina ai 100 Nm. Supponedo che ne abbia 90 a regime di potenza massima, questo si collocherebbe attorno ai 7500 giri/min
A quel punto i rapporti sarebbero più corti dell'usuale (unmassimo rapporto da 20 km/h per 1000 giri o poco più) e quindi potrebbe compensare parzialmente la coppia ridotta.
Direi che per un'auto fino a 800-900 kg ce la fa, oltre la vedo dura; ce ne sono ancora auto di quel peso?
la mia Y sul libretto esce 860kg con 60cv e li regge degnamente,la Panda nuova dovrebbe pesare almeno 100kg in più
 
maxressora ha scritto:
la vecchia A112 aveva 75 CV di serie sul 1050 e buoni preparatoiri superavano abbondantemente i 100CV...ed erano gli anni '70...

Certo, non è in discussione il fatto dei 90 CV da un 1000. I motori motociclistici ne hanno anche il doppio.
L'oggetto del dubbio era che li potesse avere mantenendo una coppia ai bassi sufficiente.
Come ho scritto, IMHO, dipende molto dalla efficienza del variatore di fase e, visto che Fiat ne ha uno così sofisticato...
 
maxressora ha scritto:
la vecchia A112 aveva 75 CV di serie sul 1050 e buoni preparatoiri superavano abbondantemente i 100CV...ed erano gli anni '70...

Eehhh... non esageriamo, adesso. La 112 Abarth aveva 70cv (ed era Abarth, quindi non proprio di produzione normale...) e toglierne altri 10 era un calvario. Chi arrivava a 100 (comunque senza alcuna normativa antiinquinamento...) doveva modificare pesantemente il sistema di aspirazione, rimaneva la cronica fragilità dell'albero motore, che aveva tre soli supporti.
Toyota aveva il 4cil 1000 (1SZ-FE della Yaris) con 68cv, poi ha prodotto il 3cil (1KR-FE) sempre con la stessa potenza, adesso c'è il 3cil VW che dicono abbia 75cv ma siccome il numero dei cilindri non conta più di tanto se non per la possibilità di raggiungere più elevato numero di giri, un buon 4 cil 1000 si attesterà su quella potenza. 15 cavalli in più sarebbero un 20%, credo sia impossibile visto il punto di partenza, cioè un motore raffinato e già molto a punto. La coppia rimane comunque ferma a 1/10 della cilindrata, se espressa in Nm.
 
però scusate... se il 1.8 è attestato a 300cv, togliamo la turbina... quindi a stare larghi dimezziamo e fanno 150cv

x il 1.0 almeno 80-85 cv non sono realistici?
 
suiller ha scritto:
però scusate... se il 1.8 è attestato a 300cv, togliamo la turbina... quindi a stare larghi dimezziamo e fanno 150cv

x il 1.0 almeno 80-85 cv non sono realistici?

Con un aspirato, il valore che ha scritto Grattaballe di una coppia massima in Nm, pari ad 1/10 della cilindrata è realistico.
Però, a regime di potenza massima, la coppia calerà un po', quindi devi dividere almeno per 11.

A quel punto, tutto dipende da quanto lo vuoi far girare, infatti la potenza, in Kw, la ottieni da:

P = M x 2 x pigreco x n / 60

dove M è la coppia in Nm e n il numero di giri.

Quindi per ricavare i 100 CV/litro da un'aspirato, bisogna andare almeno verso i 7500 giri/min.

Infatti il mitico 1600 Honda Vtec 160 CV, li dava a 8000 giri/min
 
suiller ha scritto:
però scusate... se il 1.8 è attestato a 300cv, togliamo la turbina... quindi a stare larghi dimezziamo e fanno 150cv

x il 1.0 almeno 80-85 cv non sono realistici?

Per un 1.0 aspirato sono troppi. Sarebbe obbligato a girare quasi a 7000 giri per ottenere quella potenza.
Penso che 70/75 cv possano bastare. L'importante e' che sia affidabile ed economico. Stiamo sempre parlando di un motore per delle utilitarie.
Se poi si vuole, si puo' far tutto ma ogni cosa ha il suo costo.
Comunque per potenze maggiori tra i 90 e i 110cv e' meglio ricorrere al turbo.
 
Wow.

Se hanno messo tra i punti fermi la semplicità costruttiva vuol dire che l'esperienza della famiglia Fire è ancora attualissima.
 
Back
Alto