<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> novità motoristiche in casa Fiat... il TA potrebbe venir abbandonato | Il Forum di Quattroruote

novità motoristiche in casa Fiat... il TA potrebbe venir abbandonato

no non è uno scherzo e la fonte è decisamente attendibile (power train)

può sembrare un assurdità ma tant'è che sono in fase di test avanzato nuovi motori in particolare uno che farebbe mettere da parte eventuali sviluppi sul TA

si tratta di un 1.000cc 4 cilindri 8 valvole aspirato (totalmente in alluminio) che eroga ben 90cv, poi un 1.300cc (ora portato a 1.400cc e sempre 4 cilindri) da ben 120cv (sempre in versione aspirata) e infine un 1.600 in variante anche da 1800cc

in particolare il 1.800cc sarà la base dei nuovi motori sportivi, attualmente gira sui banchi una versione turbizzata da circa 300cv (mica male!)

torniamo al TA... la variante da 105cv è praticamente sicuro che non si farà e la "sensazione" fra i progettisti in PT è che tutta la base motoristica futura di Fiat & co sarà basata sui nuovi propulsori in alluminio

questo per una serie di ragioni la principale è che il TA è piuttosto complesso, non è poi così leggero ed ha dei costi costruttivi piuttosto elevati

in particolare il nuovo 1.000cc è un motore "semplice", ha "solo" 8 valvole (ma rende come un 16), è leggero, vuole poca e nulla manutenzione e ricordo che sviluppa ben 90cv senza l'ausilio di turbina

è stata fatta così la scelta di non cercare più cavalli in senso assoluto ma bensì coppia e semplicità costruttiva

ne è la dimostrazione anche il fatto che fiat ha stretto un accordo commerciale recentemente con uno dei più grossi distributori di alluminio (sono cinesi), quindi qualcosa di tutto quest'alluminio dovrà pur farci ;)
 
Secondo me un 1000 automobilistico con 90cv non può essere aspirato e se lo è non può avere 2 valvole per cilindro, a prescindere dal materiale col quale verrà costruito. Men che meno da casa Fiat, che non è molto famosa per la potenza specifica dei suoi aspirati.
La coppia di un 1000 aspirato (di qualsiasi potenza sia...) difficilmente supererà i 100Nm, quindi scarsetta, anche alla luce delle normative antinquinamento in vigore.
Magari sarà vero che non sono convinti del TA, ma questi nuovi motori mi sanno un pò di bufala...
 
Grattaballe ha scritto:
Magari sarà vero che non sono convinti del TA, ma questi nuovi motori mi sanno un pò di bufala...

ambasciator non porta pena... racconto alcune notizie trapelate dagli uffici tecnici della PT

bè senza tanto sforzarsi VW ha tirato fuori 75cv dal millino a 3 cilindri... 90 (magari saranno 85 in pratica) sono plausibili da un 4
 
Non mi venite a raccontare che un 1,0 aspirato con 90 cv ha coppia ed elasticità di marcia perché allora davvero dobbiamo rivedere ogni teorema inerente le leggi della fisica.
 
Anche io son perplesso. Io ebbi illo tempore un 999cc 8v fiat e di cv allora ne faceva 45... qui siamo al doppio. :O

Poniamo il caso ne abbia 70, aspirato. Su cosa lo montano? Immagino coppia da aspirato senza nemmeno il vantaggio del multiair se ho capito bene. Servirebbe un'auto di 800kg massimo. Io spero che ci sia una reale e tangibile corsa verso la leggerezza... ma di queste notizie trafugate dico mah! ;)
 
G5 ha scritto:
Non mi venite a raccontare che un 1,0 aspirato con 90 cv ha coppia ed elasticità di marcia perché allora davvero dobbiamo rivedere ogni teorema inerente le leggi della fisica.

bè sempre meglio del seppur glorioso oramai vetusto 1.2 fire da quasi 70cv e il 1.4 da 90

ad es il 1.2 non è poi così spento, anzi, su auto come 500 e panda è persino divertente, poi si sa che gli 8 valvole sono più allegri "sotto"
 
@ suiller, sai per caso il regime di rotazione? in base a questo (ed alla cilindrata) si può determinare la sezione delle valvole (mantenendo una velocità dei gas compresa tra 50 ed 80 m/s)e da li quante ce ne vogliono di valvole, compatibilmente con l'alesaggio (e forma della camera di combustione).
 
G5 ha scritto:
Non mi venite a raccontare che un 1,0 aspirato con 90 cv ha coppia ed elasticità di marcia perché allora davvero dobbiamo rivedere ogni teorema inerente le leggi della fisica.
Con fasatura della distribuzione e geometria dell'aspirazione variabili potrebbe essere di avere a che fare con buoni risultati, anche l'accordatura dello scarico (in base agli effetti inerziali e d'onda) introduce miglioramenti.
 
kirchhoff ha scritto:
@ suiller, sai per caso il regime di rotazione? in base a questo (ed alla cilindrata) si può determinare la sezione delle valvole (mantenendo una velocità dei gas compresa tra 50 ed 80 m/s)e da li quante ce ne vogliono di valvole, compatibilmente con l'alesaggio (e forma della camera di combustione).

no ma se vuoi mi informo, il problema è che ti toccherà aspettare un po'... essendo il cugino acquisito di mia moglie non è che ci si vede tutti i giorni, combinazione ieri siamo andati a pranzo dal fratello della cugina e siccome sa che sono "malato" :lol: mi racconta cosa bolle in pentola... magari è roba che se mai vedremo la vedremo a distanza di svariati mesi se non addirittura anni
 
kirchhoff ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mi venite a raccontare che un 1,0 aspirato con 90 cv ha coppia ed elasticità di marcia perché allora davvero dobbiamo rivedere ogni teorema inerente le leggi della fisica.
Con fasatura della distribuzione e geometria dell'aspirazione variabili potrebbe essere di avere a che fare con buoni risultati, anche l'accordatura dello scarico (in base agli effetti inerziali e d'onda) introduce miglioramenti.

non vorrei dire una minchiata :lol: poichè non sono un tecnico ma se non ho capito male ha una sorta di recupero dei gas di scarico (un po' come sul diesel) e il rapporto di compressione è molto alto
 
suiller ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mi venite a raccontare che un 1,0 aspirato con 90 cv ha coppia ed elasticità di marcia perché allora davvero dobbiamo rivedere ogni teorema inerente le leggi della fisica.
Con fasatura della distribuzione e geometria dell'aspirazione variabili potrebbe essere di avere a che fare con buoni risultati, anche l'accordatura dello scarico (in base agli effetti inerziali e d'onda) introduce miglioramenti.

non vorrei dire una minchiata :lol: poichè non sono un tecnico ma se non ho capito male ha una sorta di recupero dei gas di scarico (un po' come sul diesel) e il rapporto di compressione è molto alto
Va benissimo per le attese di cui sopra, possibilissimo il recupero dei gas di scarico, è come praticamente diminuire, introducendo gas che non hanno più ossigeno, la cilindrata eliminando anche le perdite di pompaggio introdotte dalla parzializzazione dei corpi farfallati, a questo punto, in presenza di parte di gas "inerti" (quali quelli di scarico) il rapporto di compressione può anche essere elevato. Secondo me non ha senso fare confronti coi vecchi FIRE e le loro potenze.
 
suiller ha scritto:
alexmed ha scritto:
Immagino coppia da aspirato senza nemmeno il vantaggio del multiair se ho capito bene.

no no, il multiair è scontato

Ah quello c'è? Beh allora qualcosa di interessante si prospetta. Avevo capito motori al max risparmio. ;)

Però c'è da dire che il multiair fino ad ora ha dato i migliori risultati abbianato al turbo.

Per caso estendono il multiair anche allo scarico? Ci avviciniamo ai motori camless?
 
a differenza di come si può pensare sono partiti dalla cilindrata più alta x poi scendere, difatti il 1.8 in alluminio non è una novità, anzi... è già un po' che se ne parla...

Made almost entirely of aluminum and featuring direct injection, variable valve timing on both intake and exhaust sides and a high-efficiency turbocharger, the new-for-2013 1.8 liter gasser from Alfa Romeo and Fiat Powertrain Technologies is one of those downsized engines that combines all of the latest technologies into a single package

http://green.autoblog.com/2011/10/08/fiat-euro-vi-1-8-liter-300-hp-alfa-romeo-4-cylinder-engine/

ovviamente già tutti euro6
 
Non so se sarà possibile l'abbandono del TA: considerando l'investimento che è stato fatto...
E poi, siamo solo agli inizi...
Ma anche considerando questa opzione (in effetti il bicilindrico è sotto le aspettative), mi pare strano l'adozione di un 1000 aspirato a 4 cil. perchè propio non saprei come farebbero a ricavarci un buon valore di coppia, che è ciò che oggi tutti cercano! La Toyota, per esempio, è passata da 4 a 3 cilindri sul 1000 per avere più elasticità...
Boh, magari ci sono in sviluppo tecnologie che noi umani neanche immaginiamo... ;)
 
Back
Alto