Nama68 ha scritto:quattro diverse potenze / versioni per lo stesso motore, per cui... si potrebbe parlare di mappatura della centralina o sbaglio????
Per quanto riguarda il 2.0 110 Cv mi pare una stupidaggine mantenere due linee di produzione per 5 cv di differenza e con un notevole aumento del costo di gestione (perché pagare l'assicurazione per un 2.0 quando posso avere un 1.6 di pari potenza?? ?)
Ciao 8)
Purtroppo sui piani di VW non si può sapere molto.... anche perchè molto dipenderà da come vanno gli ordinativi e dagli stock.
Prendiamo il 1.4 160 CV, è notizia di oggi che il motivo dell'introduzione su Golf del 1.8 160 CV è dovuto nientemeno che alla fortissima richiesta di motori 1.4 TSI a cui non si riesce a star dietro.
E questo potrebbe accadere anche per il 1.6 TDI, che c'e' da scommettere, diventerà un vero e proprio best-seller in casa VW, per cui il 2.0 CR 110Cv potrebe rimanere in gioco per un po'.
Per quanto riguarda le potenze dei vari motori ti faccio un esempio non recentissimo, sulla monografia (Autotecnica) dei VW 1.9 con intettore pompa
Inizialmente erano previste 5 potenze : 90, 105, 115, 130 e 150 CV. In ognuna di queste cambiavano almeno bielle, pistoni e turbina. Nel 130 l'aggiunta o la modifica del radiatore dell'olio e nel 150 la modifca del basamento e l'aggiunta di un secondo radiatore oltre ovviamente a mappature diverse della centralina.
Alla fine di questo motore vi sono state aggiunte anche la versione 75, 101 e 160CV.
Così a occhio sul 1.6, mi verebbe da pensare in modo analogo
Nel 75 CV forse è mancante addirittura l'intercooler (come nei dci 1.5 65-68CV Renault)
Forse il 90 e il 105 potrebbero avere la turbina uguale....ma molto forse
Il 115 CV al 90% ha una turbina maggiorata.
Sui componenti interni ovviamente è difficile fare ipotesi....
Sulle rimappature io la penso così:
Portare un 1.9 TDI 105 CV a 130 CV semplicemente rimappando la centralina (e quindi alla fin-fine solo aumentando la pressione del turbo) è un bell'azzardo, visto che gli ingegneri VW come minimo cambiano turbo (un bel po' più grande), pistoni, bielle e lavorano anche sul raffreddamento dell'olio....
Ormai, ste rimappature mi sembrano cose dello scorso millennio. Siamo nel 2010 e i motori vengono progettati risicando tutto il possibile. Aumentandono la potenza artificialmente solo con una eeprom non è un'elaborazione seria e pertanto, a mio parere è destinata solo a compromettere l'affidabilità del propulsore.