<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Notizia Octavia 1.6 TDI + DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Notizia Octavia 1.6 TDI + DSG

Nama68 ha scritto:
quattro diverse potenze / versioni per lo stesso motore, per cui... si potrebbe parlare di mappatura della centralina o sbaglio???? :rolleyes:

Per quanto riguarda il 2.0 110 Cv mi pare una stupidaggine mantenere due linee di produzione per 5 cv di differenza e con un notevole aumento del costo di gestione (perché pagare l'assicurazione per un 2.0 quando posso avere un 1.6 di pari potenza?? ? :rolleyes: )

Ciao 8)

Purtroppo sui piani di VW non si può sapere molto.... anche perchè molto dipenderà da come vanno gli ordinativi e dagli stock.

Prendiamo il 1.4 160 CV, è notizia di oggi che il motivo dell'introduzione su Golf del 1.8 160 CV è dovuto nientemeno che alla fortissima richiesta di motori 1.4 TSI a cui non si riesce a star dietro.

E questo potrebbe accadere anche per il 1.6 TDI, che c'e' da scommettere, diventerà un vero e proprio best-seller in casa VW, per cui il 2.0 CR 110Cv potrebe rimanere in gioco per un po'.

Per quanto riguarda le potenze dei vari motori ti faccio un esempio non recentissimo, sulla monografia (Autotecnica) dei VW 1.9 con intettore pompa

Inizialmente erano previste 5 potenze : 90, 105, 115, 130 e 150 CV. In ognuna di queste cambiavano almeno bielle, pistoni e turbina. Nel 130 l'aggiunta o la modifica del radiatore dell'olio e nel 150 la modifca del basamento e l'aggiunta di un secondo radiatore oltre ovviamente a mappature diverse della centralina.
Alla fine di questo motore vi sono state aggiunte anche la versione 75, 101 e 160CV.

Così a occhio sul 1.6, mi verebbe da pensare in modo analogo

Nel 75 CV forse è mancante addirittura l'intercooler (come nei dci 1.5 65-68CV Renault)
Forse il 90 e il 105 potrebbero avere la turbina uguale....ma molto forse
Il 115 CV al 90% ha una turbina maggiorata.
Sui componenti interni ovviamente è difficile fare ipotesi....

Sulle rimappature io la penso così:
Portare un 1.9 TDI 105 CV a 130 CV semplicemente rimappando la centralina (e quindi alla fin-fine solo aumentando la pressione del turbo) è un bell'azzardo, visto che gli ingegneri VW come minimo cambiano turbo (un bel po' più grande), pistoni, bielle e lavorano anche sul raffreddamento dell'olio....

Ormai, ste rimappature mi sembrano cose dello scorso millennio. Siamo nel 2010 e i motori vengono progettati risicando tutto il possibile. Aumentandono la potenza artificialmente solo con una eeprom non è un'elaborazione seria e pertanto, a mio parere è destinata solo a compromettere l'affidabilità del propulsore.
 
paolinotdi ha scritto:
sull'attendibilità di Wikipedia: non spreco parole :cry:

sull'attendibilità delle riviste: non spreco parole :cry:

sull'attendibilità dei forum: non spreco parole :cry:

Dato che il mio acquisto è previsto per il 2010 aspetto e vedrò cosa sarà disponibile, speranzoso di trovare un motore con qualche cv in più del 105cv.

Sicuramente fare molte elucubrazioni adesso è un po' azzardato. Però:

- sulla pagina motori di Wikipedia, io invece la trovo abbastanza affidabile (i valori non possono essere inventati, a parte qualche typo, ad es. un 1.0 3 cilindri non può avere 16 valvole......)

- sull'affidabilità delle riviste, ognuno si fa un po' l'idea che vuole

- sull'affidaiblità dei forum, va tutto preso cum grano salis.... dipende chi scrive e che informazioni ha. Ad esempio il forum ceco skoda che consulto ha informazioni sempre di prima mano (es. foto direttamente dalle linee di montaggio e praticamente corrette al 95%, ad esempio le modifiche per il MY2010 loro le avevano prima dei concessionari i taliani, anche se hanno cannato sulla ruota di scorta)
 
DreamingOctavia ha scritto:
Sentivo gente che parlava di 2.0 110 CV da rimappare a 143 CV come la versione più potente.
Ora, credo che riassumendo si può dire che:

- il Diesel di punta è e rimane il 2.0 TDI-CR (in Svizzera è sempre stato venduto il CR sull'Octavia RS Diesel, in Italia invece pare che ci sia stato il PD) da 170 CV, per questioni di coppia massima supportabile ancora equipaggiato con il DSG 6M;

- il Diesel mid-level è il 2.0 TDI-CR da 143 CV (DSG 6M);

- il Diesel entry-level è stato sulla Golf per diverso tempo il 2.0 TDI-CR depotenziato a 110 CV, montato anche su Passat BM, con cambio MAN 6M o DSG 6M (?);

- il Diesel entry-level in corso d'introduzione su tutti i modelli, anche per quelli ecologici, è il 1.6 TDI-CR con DSG 7M (forse, oggetto di questa discussione). Come entry level andrà a sostituire il 1.9 TDI-PD 105 CV, come ecologico il 2.0 TDI-CR 110 CV.

Ora, per le mie opinioni personali, a parte che non comprerei un'auto con 105 CV ma una più potente per questione di prestazioni (sarò un fissato ma nonostante la Fabia che ho attualmente vada a meraviglia non si può proprio definire sportiva), credo che non acquisterei mai il 2.0 TDI 110 CV e l'unica auto "ecologica" che acquisterei nella gamma VAG è la Passat 1.4 TSI-MT 150 CV DSG 7M.
Oppure "gaserei" un'Octavia RS 2.0 TFSI/TSI .

Faccio qui il mio commiato al mitico 1.9 TDI che permetteva anche agli amatori meno facoltosi di sognare un po' di sportività con una bella rimappa.

Il motore che va dalla Fabia al Transporter, passando per Octavia, Leon, Golf, Passat, Audi A4, Superb e tante altre auto.

Non so se il 1.6 TDI-CR 105 CV, ora venduto sulla Polo con meno cavalli, saprà regalare comunque le emozioni che il 1.9 TDI-PD 105 CV, almeno ad un "novello" come me ha saputo regalare tirando la macchina su cui viaggiavo come passeggero.

Certo è che sarà un ottimo motore come sempre in ambito VW e sarà il cavallo di battaglia per chi vuole muoversi con disinvoltura e parsimoniosità senza troppe pretese in termini di prestazioni.
per sfatare miti da forum e bar:

Un motore con meno cv non è mai un motore depotenziato...te lo dice uno che aveva portato il 101cv a 130 per poi tornare allo step originale dopo 50.000km
dopo una bella rimappa di audi sport l'auto vibrava, il motore andava solo dopo un certo regime, slittava la frizione e tutti i componenti maggiormente solleccitati avevano iniziato a dare problemi.

il 2.0 110cv monta un cambio 5m manuale

Il 1.6tdi aspetterei di provarlo prima di esprimere giudizio, di solito si sostituiscono le cose vecchie con delle nuove e migliori, però... :shock:

Il 1.9tdi, da possessore, posso solo parlarne bene per quel che riguarda prestazioni nell'insieme e consumi, ma in fatto si silenziosità, cluidità di marcia ce ne sarebbe di che lamentarsi paragonandolo alla teconologia attuale, ovvio è un motore di 10 anni.

Certi motori servono nei listini per abbassare le emissioni nei listini delle auto e per vetture come passat servono per poter far beneficiare all'acquirente di incentivi statali :rolleyes: o, spesso, sono auto per flotte aziendali. Penso che di passat 1.9 e 2.0 110cv ad un privato ne abbiano vendute veramente poche, ma nelle flotte è quella che va per la maggiore e per auto come passat-croma-octavia le flotte sono il mercato principale.

Purtroppo ad un certo punto nella vita si tendono a mettere in secondo luogo certe esigenze favorendone altre..il cuore mi dice di prendere una scirocco o una mito, ma la ragione mi farà prendere una wagon che consumi poco, sia comoda i cui costi di esercizio siano ridotti, certo 105cv sia che fosse stato 1.9 che 2.0 sono proprio il minimo per spostarsi. La mia 101cv con a bordo 4 persone è già molto appesantita e perde parecchio...

Al prossimo giro ne riparleremo.. :twisted: anche se la scout non è male...

Ciao,
PAOLO
 
agusmag ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
sull'attendibilità di Wikipedia: non spreco parole :cry:

sull'attendibilità delle riviste: non spreco parole :cry:

sull'attendibilità dei forum: non spreco parole :cry:

Dato che il mio acquisto è previsto per il 2010 aspetto e vedrò cosa sarà disponibile, speranzoso di trovare un motore con qualche cv in più del 105cv.

Sicuramente fare molte elucubrazioni adesso è un po' azzardato. Però:

- sulla pagina motori di Wikipedia, io invece la trovo abbastanza affidabile (i valori non possono essere inventati, a parte qualche typo, ad es. un 1.0 3 cilindri non può avere 16 valvole......)

- sull'affidabilità delle riviste, ognuno si fa un po' l'idea che vuole

- sull'affidaiblità dei forum, va tutto preso cum grano salis.... dipende chi scrive e che informazioni ha. Ad esempio il forum ceco skoda che consulto ha informazioni sempre di prima mano (es. foto direttamente dalle linee di montaggio e praticamente corrette al 95%, ad esempio le modifiche per il MY2010 loro le avevano prima dei concessionari i taliani, anche se hanno cannato sulla ruota di scorta)
non volevo fare una crtica nei tuoi confronti, ma solo sulle fiumane di notizie sbagliate che circolano...per ora mi sembri attendibile e preparato, detto da me è un complimento perchè sono poche le persone che ho conosciuto su questo forum in anni che scrivo che ritengo comunque affidabili. :D

Spesso ho l'idea che fra wikipedia (motori e non), riviste (motori e non), forum (motori e non) ci siano persone che scrivono un qualcosa del quale non sanno neanche che forma abbia o come funzioni.

Ho sempre in mente quando nel lontano 2001 lessi che la polo avrebbe montato la trazione integrale, nel 2003 la golfV avrebbe montato un 2.2 tdi da 190cv, nel 2009 la gti 211cv montava un valvelift e la golf variant avrebbe montato motori 2.0tdi in due livelli di potenze e non si menzionava il 1.6, ecc
ma la più bella è sul sito VW: il restyling della golf V si chiama golf VI... :D :D :D
 
paolinotdi ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Sentivo gente che parlava di 2.0 110 CV da rimappare a 143 CV come la versione più potente.
Ora, credo che riassumendo si può dire che:

- il Diesel di punta è e rimane il 2.0 TDI-CR (in Svizzera è sempre stato venduto il CR sull'Octavia RS Diesel, in Italia invece pare che ci sia stato il PD) da 170 CV, per questioni di coppia massima supportabile ancora equipaggiato con il DSG 6M;

- il Diesel mid-level è il 2.0 TDI-CR da 143 CV (DSG 6M);

- il Diesel entry-level è stato sulla Golf per diverso tempo il 2.0 TDI-CR depotenziato a 110 CV, montato anche su Passat BM, con cambio MAN 6M o DSG 6M (?);

- il Diesel entry-level in corso d'introduzione su tutti i modelli, anche per quelli ecologici, è il 1.6 TDI-CR con DSG 7M (forse, oggetto di questa discussione). Come entry level andrà a sostituire il 1.9 TDI-PD 105 CV, come ecologico il 2.0 TDI-CR 110 CV.

Ora, per le mie opinioni personali, a parte che non comprerei un'auto con 105 CV ma una più potente per questione di prestazioni (sarò un fissato ma nonostante la Fabia che ho attualmente vada a meraviglia non si può proprio definire sportiva), credo che non acquisterei mai il 2.0 TDI 110 CV e l'unica auto "ecologica" che acquisterei nella gamma VAG è la Passat 1.4 TSI-MT 150 CV DSG 7M.
Oppure "gaserei" un'Octavia RS 2.0 TFSI/TSI .

Faccio qui il mio commiato al mitico 1.9 TDI che permetteva anche agli amatori meno facoltosi di sognare un po' di sportività con una bella rimappa.

Il motore che va dalla Fabia al Transporter, passando per Octavia, Leon, Golf, Passat, Audi A4, Superb e tante altre auto.

Non so se il 1.6 TDI-CR 105 CV, ora venduto sulla Polo con meno cavalli, saprà regalare comunque le emozioni che il 1.9 TDI-PD 105 CV, almeno ad un "novello" come me ha saputo regalare tirando la macchina su cui viaggiavo come passeggero.

Certo è che sarà un ottimo motore come sempre in ambito VW e sarà il cavallo di battaglia per chi vuole muoversi con disinvoltura e parsimoniosità senza troppe pretese in termini di prestazioni.
per sfatare miti da forum e bar:

Un motore con meno cv non è mai un motore depotenziato...te lo dice uno che aveva portato il 101cv a 130 per poi tornare allo step originale dopo 50.000km
dopo una bella rimappa di audi sport l'auto vibrava, il motore andava solo dopo un certo regime, slittava la frizione e tutti i componenti maggiormente solleccitati avevano iniziato a dare problemi.

il 2.0 110cv monta un cambio 5m manuale

Il 1.6tdi aspetterei di provarlo prima di esprimere giudizio, di solito si sostituiscono le cose vecchie con delle nuove e migliori, però... :shock:

Il 1.9tdi, da possessore, posso solo parlarne bene per quel che riguarda prestazioni nell'insieme e consumi, ma in fatto si silenziosità, cluidità di marcia ce ne sarebbe di che lamentarsi paragonandolo alla teconologia attuale, ovvio è un motore di 10 anni.

Certi motori servono nei listini per abbassare le emissioni nei listini delle auto e per vetture come passat servono per poter far beneficiare all'acquirente di incentivi statali :rolleyes: o, spesso, sono auto per flotte aziendali. Penso che di passat 1.9 e 2.0 110cv ad un privato ne abbiano vendute veramente poche, ma nelle flotte è quella che va per la maggiore e per auto come passat-croma-octavia le flotte sono il mercato principale.

Purtroppo ad un certo punto nella vita si tendono a mettere in secondo luogo certe esigenze favorendone altre..il cuore mi dice di prendere una scirocco o una mito, ma la ragione mi farà prendere una wagon che consumi poco, sia comoda i cui costi di esercizio siano ridotti, certo 105cv sia che fosse stato 1.9 che 2.0 sono proprio il minimo per spostarsi. La mia 101cv con a bordo 4 persone è già molto appesantita e perde parecchio...

Al prossimo giro ne riparleremo.. :twisted: anche se la scout non è male...

Ciao,
PAOLO

Ciao, il 1.6 TDI-CR è stato provato da QR sulla nuova Polo ;)

E io di QR mi fido almeno un po'... :rolleyes:

Grazie per i tuoi chiarimenti e per il contributo interessantissimo (io sono sempre lì lì per considerare una rimappa sulla Fabia)!

Ciao!
 
DreamingOctavia ha scritto:
Grazie per i tuoi chiarimenti e per il contributo interessantissimo (io sono sempre lì lì per considerare una rimappa sulla Fabia)!

Ciao!

Se la rimappa è ABT con 2 anni di garanzia e se non continui a darci dentro con l'acceleratore come un disgraziato mandando a quel paese la frizione per conto mio puoi andare tranquillo... poi dipende da che prezzo ti sparano per la mappa nuova...
 
gianko1982 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Grazie per i tuoi chiarimenti e per il contributo interessantissimo (io sono sempre lì lì per considerare una rimappa sulla Fabia)!

Ciao!

Se la rimappa è ABT con 2 anni di garanzia e se non continui a darci dentro con l'acceleratore come un disgraziato mandando a quel paese la frizione per conto mio puoi andare tranquillo... poi dipende da che prezzo ti sparano per la mappa nuova...

Già, io pensavo proprio o all'ABT o alla DigitalTuning.

Ad ogni modo siamo sui 130/135 CV... di più, beh, non mi sembra proprio il caso perché non credo che la meccanica lo tollererebbe.

Anche per l'Octavia ci sono proposte interessanti (l'ABT offre persino - per 7'000 ? - una leistungsteigerung a 300 CV con turbolader maggiorato sul motore 2.0 TFSI. Se avessi quei soldi e fossi stra-sicuro di non fottere la macchina, beh, che soddisfazione dar paga all'S3...).
 
DreamingOctavia ha scritto:
Ad ogni modo siamo sui 130/135 CV... di più, beh, non mi sembra proprio il caso perché non credo che la meccanica lo tollererebbe

Un mio amico con una Ibiza FR 1.9 da 130cv ha rimappato a circa 170 cv e nel giro di 20-25000 km ha cambiato la frizione (la macchna aveva sui 37000 km totali) vedi te... 368 Nm di coppia erano tantini :D

DreamingOctavia ha scritto:
Anche per l'Octavia ci sono proposte interessanti (l'ABT offre persino - per 7'000 ? - una leistungsteigerung a 300 CV con turbolader maggiorato sul motore 2.0 TFSI. Se avessi quei soldi e fossi stra-sicuro di non fottere la macchina, beh, che soddisfazione dar paga all'S3...).

Peccato non ci sia nulla per il 1.6 da 102 cv e si che come motore è sportivissimo :D
 
gianko1982 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Ad ogni modo siamo sui 130/135 CV... di più, beh, non mi sembra proprio il caso perché non credo che la meccanica lo tollererebbe

Un mio amico con una Ibiza FR 1.9 da 130cv ha rimappato a circa 170 cv e nel giro di 20-25000 km ha cambiato la frizione (la macchna aveva sui 37000 km totali) vedi te... 368 Nm di coppia erano tantini :D

DreamingOctavia ha scritto:
Anche per l'Octavia ci sono proposte interessanti (l'ABT offre persino - per 7'000 ? - una leistungsteigerung a 300 CV con turbolader maggiorato sul motore 2.0 TFSI. Se avessi quei soldi e fossi stra-sicuro di non fottere la macchina, beh, che soddisfazione dar paga all'S3...).

Peccato non ci sia nulla per il 1.6 da 102 cv e si che come motore è sportivissimo :D

Se qualcuno sapesse come dialogare con la centralina, ci si potrebbe studiare sopra e, ovviamente quando l'auto è fuori garanzia, fare qualche modifichina... pensa a me, che sto con il 1.8 90 CV... almeno il tuo passa i cento puledri ed ha prestazioni rispettabilissime (dai dati della velocità massima risulta che ha un allungo non da poco), la Golf III Variant non va a 180 nemmeno se la si butta giù dal campanile!
Per non parlare della Yaris 1.0 di mia nonna che ho guidato l'altro giorno... abituato alla spintona del 1.9TDI, quella, seppur per me che non ho mai guidato la Fabia, mi sembrava lentissima!
 
DreamingOctavia ha scritto:
Se qualcuno sapesse come dialogare con la centralina, ci si potrebbe studiare sopra e, ovviamente quando l'auto è fuori garanzia, fare qualche modifichina... pensa a me, che sto con il 1.8 90 CV... almeno il tuo passa i cento puledri ed ha prestazioni rispettabilissime (dai dati della velocità massima risulta che ha un allungo non da poco), la Golf III Variant non va a 180 nemmeno se la si butta giù dal campanile!
Per non parlare della Yaris 1.0 di mia nonna che ho guidato l'altro giorno... abituato alla spintona del 1.9TDI, quella, seppur per me che non ho mai guidato la Fabia, mi sembrava lentissima!

eheheh si si capisco... tranquillo dai.. intanto pensa alla patente poi ti farai le ossa con quello che passa il convento come tutti più o meno e poi arriverà anche il giorno in cui ti toglierai delle soddisfazioni :)
Posso garantirti che passando dallo scooter alla macchine l'importante è avere un tetto sulla testa ed il riscaldamento d'inverno... in motorino ho preso tanta di quell'aria che già a 27 anni ogni tanto mi vengono i dolori intercostali... :(
Forza e coraggio Isacco!! Tieni duro che una Skoda come la sogni prima o poi salta fuori :)
 
gianko1982 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Se qualcuno sapesse come dialogare con la centralina, ci si potrebbe studiare sopra e, ovviamente quando l'auto è fuori garanzia, fare qualche modifichina... pensa a me, che sto con il 1.8 90 CV... almeno il tuo passa i cento puledri ed ha prestazioni rispettabilissime (dai dati della velocità massima risulta che ha un allungo non da poco), la Golf III Variant non va a 180 nemmeno se la si butta giù dal campanile!
Per non parlare della Yaris 1.0 di mia nonna che ho guidato l'altro giorno... abituato alla spintona del 1.9TDI, quella, seppur per me che non ho mai guidato la Fabia, mi sembrava lentissima!

eheheh si si capisco... tranquillo dai.. intanto pensa alla patente poi ti farai le ossa con quello che passa il convento come tutti più o meno e poi arriverà anche il giorno in cui ti toglierai delle soddisfazioni :)
Posso garantirti che passando dallo scooter alla macchine l'importante è avere un tetto sulla testa ed il riscaldamento d'inverno... in motorino ho preso tanta di quell'aria che già a 27 anni ogni tanto mi vengono i dolori intercostali... :(
Forza e coraggio Isacco!! Tieni duro che una Skoda come la sogni prima o poi salta fuori :)

Sarei felicissimo di poter fare la patente sulla Golf poiché - ma non ditelo a mia madre - l'ho già guidata in un bel piazzalone con la complicità di mio padre.
Ho fatto qualche partenza in salita e con un po' d'attenzione non scappa certo via sotto il sedere.
Paciosa e un po' pigra, secondo me per un neopatentato come me andrà bene!
La Yaris è certo più maneggevole, ma se imparassi per esempio a parcheggiare con quei quattro metri e passa di Golfone senza sensori di parcheggio sicuramente imparerei meglio rispetto alla Yaris.
La Fabia ho provato a guidarla, ma niente, frizione troppo brusca, almeno per me inesperto.

Non voglio accelerare i tempi, ma continuo a sognare, perché mi aiuta a tirare avanti!

Ora chiudo l'OT altrimenti l'autore del topic mi impicca... :D
 
DreamingOctavia ha scritto:
Ciao, il 1.6 TDI-CR è stato provato da QR sulla nuova Polo ;)

E io di QR mi fido almeno un po'... :rolleyes:

Grazie per i tuoi chiarimenti e per il contributo interessantissimo (io sono sempre lì lì per considerare una rimappa sulla Fabia)!

Ciao!
IO ho 4ruote di settembre ma c'è la prova della nuova polo 1.4 benzina...

4 ruote, come tutte le riviste italiane del settore, va quasi bene per la penultima pagina di ogni prova, ma anche qui trovi degli errori. In quello di settembre nel confronto 159-exeo il regime di torazione a v-max della 159 è sbagliato o è sbagliata la marcia (errore del cavolo e poco influente, ma comunque è un errore).

Alcune prove o articoli sembra che li abbia scritti una donna, ecc...Io sono abbonato, e mi trovo abbastanza bene leggendo questa rivista solo perchè è la meno peggio, ma non perchè è la migliore ed attendibile :D

A seconda dell'autore degli articoli le prove sono più o meno interessanti: di rilievo i testi dell'ing. Marco Perucca e di Carlo Di Giusto, gli altri hanno delle incongruenze, sembra che siano iniziati da una persona e finiti da un'altra.

Ciao,
PAOLO
 
Back
Alto