<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Notebook accetto consigli per l'acquisto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Notebook accetto consigli per l'acquisto

Io francamente, non avrò mai un pc progetto e ingegnerizzato da Cinesi (così come lo smartphone)

Fine.
Però se ti vai a leggere gli indici mondiali di affidabilità non è che gli americani brillino.
Ti resta solo Microsoft Surface (che costa un patrimonio) e Apple.
Ma chi è abituato a Windows difficilmente passa ad Apple.
Dell e HP sono ben indietro.
Lenovo, comunque, supera pure Apple in affidabilità ed è il primo produttore al mondo superando anche HP.
Tornando al Surface un 15,6" ben equipaggiato (RAM 16 GB - SSD 512 GB e inte5 i5-1135g) costicchia sui 2500 euro.
 
Però se ti vai a leggere gli indici mondiali di affidabilità non è che gli americani brillino.
Ti resta solo Microsoft Surface (che costa un patrimonio) e Apple.
Ma chi è abituato a Windows difficilmente passa ad Apple.
Dell e HP sono ben indietro.
Lenovo, comunque, supera pure Apple in affidabilità ed è il primo produttore al mondo superando anche HP.
Tornando al Surface un 15,6" ben equipaggiato (RAM 16 GB - SSD 512 GB e inte5 i5-1135g) costicchia sui 2500 euro.

Io uso per lavoro un vecchio Dell Vostro da 17", con Windows 10 Professional, che dovrò sostituire presto.
Scelsi Dell più che altro per l'assistenza, per i clienti professionali c'era, se ricordo bene, per i primi tre anni l'assistenza gratuita a domicilio (molto efficiente, cambiata la tastiera una volta per la retroilluminazione rotta, velocissimi). Non so se oggi l'assistenza è ancora un vantaggio rispetto alla concorrenza.
Questo che ho, che è un po' datato, ha un sistema di ventilazione che fa schifo a partire dal design, ed è il principale difetto del laptop che altrimenti sarebbe valido: presa d'aria piccolissima, tendenza ad accumulare sporcizia molto velocemente e, soprattutto, necessità di smontare tutto, ma proprio tutto il computer anche solo per pulire la ventola. In condizioni ottimali di pulizia la ventola non girerebbe neanche tanto...ma le condizioni ideali durano poco e poi bisognerebbe rismontare tutto. Mi tocca farlo (farlo fare, perché non me la sento e non ho l'attrezzatura e l'esperienza per smontare tutto) almeno una volta all'anno, ma sarebbe meglio ogni 6 mesi.
Ho visto che sugli ultimi il sistema di ventilazione è stato completamente riprogettato (ovviamente seguendo l'evoluzione delle tecnologie e del design in generale, molto migliori da qualche tempo riguardo la ventilazione nei laptop) e sembra molto più accessibile e performante (due ventole, condotti di ventilazione generosamente dimensionati) altrimenti non ricomprerei un Dell, cosa che forse farò.
Comunque, d'ora in poi, ho deciso che prima di prendere un laptop valuterò bene le istruzioni per la manutenzione e mi guarderò i video sullo smontaggio, perché deve essere facile e logico da fare (e devo riuscire a farlo da solo senza paura di far danni) sia per la ventilazione che per la tastiera (in caso di accidentali cadute di liquidi) dopo la scadenza del contratto di manutenzione non ho voglia di avere un fermo computer di mezza o una giornata e magari portarlo da un'assistenza indipendente per una semplice pulizia periodica...
 
Ultima modifica:
Io uso per lavoro un vecchio Dell Vostro da 17", con Windows 10 Professional, che dovrò sostituire presto.
Scelsi Dell più che altro per l'assistenza, per i clienti professionali c'era, se ricordo bene, per i primi tre anni l'assistenza gratuita a domicilio (molto efficiente, cambiata la tastiera una volta per la retroilluminazione rotta, velocissimi). Non so se oggi l'assistenza è ancora un vantaggio rispetto alla concorrenza.
Questo che ho, che è un po' datato, ha un sistema di ventilazione che fa schifo, ed è il principale difetto del laptop: presa d'aria piccolissima, tendenza ad accumulare sporcizia molto velocemente e, soprattutto, necessità di smontare tutto, ma proprio tutto il computer anche solo per pulire la ventola. In condizioni ottimali di pulizia le ventole non girerebbero neanche tanto...ma le condizioni ideali durano poco e poi bisognerebbe rismontare tutto. Mi tocca farlo almeno una volta all'anno, ma sarebbe meglio ogni 6 mesi.
Ho visto che sugli ultimi il sistema di ventilazione è stato completamente riprogettato (ovviamente seguendo l'evoluzione delle tecnologie e del design in generale, molto migliori da qualche tempo riguardo la ventilazione nei laptop) e sembra molto più accessibile e performante (due ventole, condotti di ventilazione generosamente dimensionati) altrimenti non ricomprerei un Dell, cosa che forse farò.
Comunque, d'ora in poi, ho deciso che prima di prendere un laptop valuterò bene le istruzioni per la manutenzione e mi guarderò i video sullo smontaggio, perché deve essere facile e logico da fare, sia per la ventilazione che per la tastiera (in caso di accidentali cadute di liquidi) dopo la scadenza del contratto di manutenzione non ho voglia di avere un fermo computer di mezza o una giornata e magari portarlo da un'assistenza indipendente per una semplice pulizia periodica...
Purtroppo il problema del raffreddamento è abbastanza generalizzato fra tutti i marchi. Poi, ovviamente, c'è chi ci riesce un pò meglio degli altri.
Smontare un Laptop è una rottura non da poco. Non è che sia difficile ma un pò laborioso senz'altro.
Hai mai provato a sparargli aria compressa? (non quella delle bombolette ma quella degli autolavaggi. Non risolve ma aiuta se fatto spesso.
 
Purtroppo il problema del raffreddamento è abbastanza generalizzato fra tutti i marchi. Poi, ovviamente, c'è chi ci riesce un pò meglio degli altri.
Smontare un Laptop è una rottura non da poco. Non è che sia difficile ma un pò laborioso senz'altro.
Hai mai provato a sparargli aria compressa? (non quella delle bombolette ma quella degli autolavaggi. Non risolve ma aiuta se fatto spesso.

Provato (con la bomboletta), ma non serve praticamente a nulla... il condotto di ventilazione è dimensionato veramente al minimo sindacale e l'aria compressa non sposta nulla.
Piccoli lavori e smontaggi li ho fatti su altri laptop (cambiato tastiere, etc) ma erano meglio accessibili, questo davvero richiede di essere smontato tutto e non me la sento, anche perché se faccio casini è un problema perché lo uso comunque per lavoro.
Quando prenderò quello nuovo e questo lo userò come muletto, voglio prendermi tutti gli attrezzini, la pasta termica e provare con calma a smontarlo e pulirlo tutto da solo.
Se decido cosa prendere presto ti faccio sapere cosa e come mi trovo.
 
Ultima modifica:
Provato (con la bomboletta), ma non serve praticamente a nulla... il condotto di ventilazione è dimensionato veramente al minimo sindacale e l'aria compressa non sposta nulla.
Piccoli lavori e smontaggi li ho fatti su altri laptop (cambiato tastiere, etc) ma erano meglio accessibili, questo davvero richiede di essere smontato tutto e non me la sento, anche perché se faccio casini è un problema perché lo uso comunque per lavoro.
Quando prenderò quello nuovo e questo lo userò come muletto, voglio prendermi tutti gli attrezzini, la pasta termica e provare con calma a smontarlo e pulirlo tutto da solo.
Se decido cosa prendere presto ti faccio sapere cosa e come mi trovo.
Bhe, dai, se usi anche la pasta termica sei ... avanti...!!!
Io credo che aspetterò qualche mesetto prima di comprarlo se arrivi prima tu sarei felice di sentire una tua opinione.
 
Tornando alla domanda originale: io negli anni ho avuto parecchi notebook e la qualità dei vari marchi nel tempo è cambiata. Attualmente ti scrivo da un HP e i miei ultimi tre acquisti sono andati proprio su HP.
E' un 11th Gen Intel(R) Core(TM) i7-1165G7 @ 2.80GHz, 2803 Mhz, 4 Core(s), 8 Logical Processor(s)
Molto leggero ha un SSD di 500 gb e si avvia un in attimo.
Unico neo: la tastiera meno rigida rispetto ad esempio a Toshiba che e' un altro marchio che considererei.
 
Vado un po' OT.
Poco fa mi è arrivato un fisso, rigenerato, con un I7 e HD SSD ... lo sto ancora configurando per le mie esigenze ma che dire, è un fulmine ...
 
Back
Alto