agricolo
0
non ci ho trovato niente di buono
chiedi all'autore del topic come la pensava qualche anno fa.....
non ci ho trovato niente di buono
non siamo tutti uguali, se vuoi ti racconto per filo e per segno di quell'amico che è tornato al manuale...e lui l'ha abbandonato per i tanti soldi che gli è costato!!chiedi all'autore del topic come la pensava qualche anno fa.....![]()
125 4t, il piccolino della famiglia.125 o 160?
l'aveva un mio amico e io avevo il 125 arcore Gilera e lo lasciavo dietro quando volevo...forse non era a posto, una volta mi sorpassa e mi lascia dietro, chiedo come mai e mi dice che ha cambiato la candela125 4t, il piccolino della famiglia.
Che comunque tarella ancora come un dannato, 120 segnati in pianura. Fermarsi con quei tamburi neanche a parlarne, ma andare va.
certo, e meno male, se no sai che palle...non siamo tutti uguali
Non mi ricordo la misura del carburatore, ma a guardarlo è decisamente arrogante, con i due tubi benzina che scendono.l'aveva un mio amico e io avevo il 125 arcore Gilera e lo lasciavo dietro quando volevo...forse non era a posto, una volta mi sorpassa e mi lascia dietro, chiedo come mai e mi dice che ha cambiato la candelapoi in seguito m'ha poi detto che l'aveva fatto 160, cambiando solo cilindro e pistone...data stessa corsa, testa e carburatore no
uhm...sicuro che sia 125 con un carbur. così?Non mi ricordo la misura del carburatore, ma a guardarlo è decisamente arrogante, con i due tubi benzina che scendono.
Dal punto di vista della trazione, sicuramente. Auspicabilmente cambierà (in meglio) il modo di far arrivare la corrente ai motori, ma per il resto così sarà.Comunque sia, il futuro è elettrico (a quanto pare).
Più che sicuro, manca solo la targhetta asi..uhm...sicuro che sia 125 con un carbur. così?
ah ecco, quindi è tutta originale, non so perchè ma lo stornello del mio amico era un talpone, o il mio arcore una lepre, boh, parliamo di ca. 45 anni fa!!Più che sicuro, manca solo la targhetta asi..
é dovuto al serbatoio diviso a metà, quindi 2 rubinetti e 2 tubi.
Complica le cose, ma fa molto figo XD
ovviamente tutti quelli che usano un'auto automatica fanno lo stesso errore, è praticamente inevitabile. Poi dopo tante centinaia di migliaia di km, io penso di essere molto oltre i 500000 di ca, si può utilizzare, senza problemi i due piedi sul frenoCerto che si frena col destro.
Presumo che quelli che raccontano di aver inchiodato alle prime esperienze con l'automatico invece abbiano usato il piede sinistro e premuto il freno come se fosse la frizione.
cuorern - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa