<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non so piu' usare il Manuale.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Non so piu' usare il Manuale....

125 4t, il piccolino della famiglia.
Che comunque tarella ancora come un dannato, 120 segnati in pianura. Fermarsi con quei tamburi neanche a parlarne, ma andare va.
l'aveva un mio amico e io avevo il 125 arcore Gilera e lo lasciavo dietro quando volevo...forse non era a posto, una volta mi sorpassa e mi lascia dietro, chiedo come mai e mi dice che ha cambiato la candela:emoji_hushed: poi in seguito m'ha poi detto che l'aveva fatto 160, cambiando solo cilindro e pistone...data stessa corsa, testa e carburatore no
 
l'aveva un mio amico e io avevo il 125 arcore Gilera e lo lasciavo dietro quando volevo...forse non era a posto, una volta mi sorpassa e mi lascia dietro, chiedo come mai e mi dice che ha cambiato la candela:emoji_hushed: poi in seguito m'ha poi detto che l'aveva fatto 160, cambiando solo cilindro e pistone...data stessa corsa, testa e carburatore no
Non mi ricordo la misura del carburatore, ma a guardarlo è decisamente arrogante, con i due tubi benzina che scendono.
Poi non avere catalizzatore o limiti in genere aiuta, già da originale ha una bella coppia.
Ho guidato in passato un 125 4t moderno: col pignone minuscolo ti porta, ma armati di tanta pazienza..
 
Comunque sia, il futuro è elettrico (a quanto pare).
Gli elettromotori non necessiano obbligatoriamente di un cambio e di una frizione (o di un convertitore di coppia), potendo partire sotto carico dato che la coppia massima è già disponibile praticamente a zero giri.
Cambio manuale o automatico? Tra pochi anni ce lo scorderemo...
 
Restituita la Panda....

Oggi e' andata molto meglio.
Solo una piccola imprecisione:
con il manuale infatti
( in quanto manuale ),
bisogna adeguarsi all' uso di frizione/cambio
o anche solo a frizione
quando ci si deve fermare ad un semaforo....

Altrimenti " tende " a sobbalzare se non a spegnersi....
 
Io quando c'era mio papà prendevo spesso la sua A3 automatica. Le Smartine di Sharenow sono automatiche (ora sostituite da C3, 208 e 500X sempre auto)...quindi passo spesso da una trasmissione a un'altra.
Non ho problemi. Fermo restando che cambiare le marce mi manca sempre. E non soffro a dover usare il piede sinistro.
 
Più che sicuro, manca solo la targhetta asi..
é dovuto al serbatoio diviso a metà, quindi 2 rubinetti e 2 tubi.
Complica le cose, ma fa molto figo XD
ah ecco, quindi è tutta originale, non so perchè ma lo stornello del mio amico era un talpone, o il mio arcore una lepre, boh, parliamo di ca. 45 anni fa!!
 
Certo che si frena col destro.
Presumo che quelli che raccontano di aver inchiodato alle prime esperienze con l'automatico invece abbiano usato il piede sinistro e premuto il freno come se fosse la frizione.
ovviamente tutti quelli che usano un'auto automatica fanno lo stesso errore, è praticamente inevitabile. Poi dopo tante centinaia di migliaia di km, io penso di essere molto oltre i 500000 di ca, si può utilizzare, senza problemi i due piedi sul freno
 
Back
Alto