<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non so più che fare, HELP | Il Forum di Quattroruote

Non so più che fare, HELP

Ciao a tutti.
Polo 1.6 diesel. Anno 2020.
Già in altre occasioni ho raccontato dei miei problemi con sta benedetta macchina, che mi ha dato alcune gioie, ma sopratutto parecchi dolori. Da ormai un anno, mi si accende costantemente la spia del motore. Ogni volta che l'ho portata dal meccanico, la diagnosi segnalava sempre il fap/dpf. La prima e l'ultima volta (proprio la settimana scorsa), hanno eseguito la puliza. Sembrava andare tutto bene, ma dopo pochi giorni, ecco riapparire la maledetta spia. La macchina di per se va bene, non la sento particolarmente spenta o ingolfata. Quando mi accrogo che sta facendo la rigenerazione, anche se ho appena parcheggiato, la riaccedno e faccio un altro giro finchè non si spegne. Ma questa cosa sta diventando un incubo. Io ho sempre cercato di tenere bene la mia auto. L'ho sempre portata a fare i tagliandi puntualmente, e comunque, sopratutto fino a poco tempo fa, facevo molto extra urbano (negli utlimi mesi un pò meno). Io non so se il meccanico stia facendo una pulizia a regola d'arte, a questo punto mi sorgono dei dubbi. La porto da un meccanico che ha la fama di essere il milgiore in città (di fatti chiede un botto di mano d'opera), però così proprio non ci siamo.
Potete darmi qualche consiglio.
Grazie.
 
Ciao a tutti.
Polo 1.6 diesel. Anno 2020.
Già in altre occasioni ho raccontato dei miei problemi con sta benedetta macchina, che mi ha dato alcune gioie, ma sopratutto parecchi dolori. Da ormai un anno, mi si accende costantemente la spia del motore. Ogni volta che l'ho portata dal meccanico, la diagnosi segnalava sempre il fap/dpf. La prima e l'ultima volta (proprio la settimana scorsa), hanno eseguito la puliza. Sembrava andare tutto bene, ma dopo pochi giorni, ecco riapparire la maledetta spia. La macchina di per se va bene, non la sento particolarmente spenta o ingolfata. Quando mi accrogo che sta facendo la rigenerazione, anche se ho appena parcheggiato, la riaccedno e faccio un altro giro finchè non si spegne. Ma questa cosa sta diventando un incubo. Io ho sempre cercato di tenere bene la mia auto. L'ho sempre portata a fare i tagliandi puntualmente, e comunque, sopratutto fino a poco tempo fa, facevo molto extra urbano (negli utlimi mesi un pò meno). Io non so se il meccanico stia facendo una pulizia a regola d'arte, a questo punto mi sorgono dei dubbi. La porto da un meccanico che ha la fama di essere il milgiore in città (di fatti chiede un botto di mano d'opera), però così proprio non ci siamo.
Potete darmi qualche consiglio.
Grazie.
Per prima cosa bisognerebbe sapere con precisione il codice dell'errore che ha causato l'accensione della spia motore.
Nelle VW a gasolio in genere ci sono due spie relative che possono accendersi per problemi relativi ai gas di scarico: la generica spia gialla di errore motore (ad es. se hai un problema di EGR) e la vera e propria spia del DPF, che si accende quando il carico di particolato supera un certo valore. In questo caso nel manuale è indicata la procedura per innescare la rigenerazione forzata (in genere bisogna mantenere una certa velocità in una determinata marcia finchè la spia non si spegne).
Altra cosa da fare, se non la fai già, è rifornire con gasolio premium: il mio motore, a sentire VW, non è idoneo all'utilizzo di HVO in qualunque percentuale per cui non posso usare ENI Bludiesel. Utilizzo IP Optimo, che per ora sembra andare piuttosto bene.
Se il tuo motore è idoneo per l'uso con HVO (riporta la sigla XTL nello sportello del serbatoio) puoi usarlo
 
O di farlo rigenerare in laboratorio, smontato e rimontato. Io l'ho fatto on buoni risultati, però, se l'uso non consente una agevole rigenerazione, meglio, IMVHO, cambiare alimentazione, io l'ho fatto con soddisfazione.
Un modo elegante per dire : cambia macchina e sono d'accordo o cambiare stile di guida e meccanico.
 
Un modo elegante per dire : cambia macchina e sono d'accordo o cambiare stile di guida e meccanico.
Non era assolutamente la mia intenzione, tantomeno elegante. Ho scritto ome ho fatto io e come ho fatto dopo. A ragion veduta, avrei fatto meglio a ambiarle prima per l'auto che ho adesso e l'avrei presa nuova ad un prezzo buono, poi sono arrivati gli aumenti dei listini.
 
Non era assolutamente la mia intenzione, tantomeno elegante. Ho scritto ome ho fatto io e come ho fatto dopo. A ragion veduta, avrei fatto meglio a ambiarle prima per l'auto che ho adesso e l'avrei presa nuova ad un prezzo buono, poi sono arrivati gli aumenti dei listini.
Beh dai ha un auto che funziona a gasolio, per cambiare cosa dovrebbe fare?
 
Pare che il 1.6 tdi dia un po' di grattacapi sul fronte dpf. Qui però parliamo di un'auto ancora giovane e, immagino, non troppo chilometrata. Propendo anch'io per un esame approfondito del filtro con eventuale pulizia dello stesso da fare in officina
 
Grazie a tutti delle risposte. Cercherò di riassumere in un unico commento tutto quello che mi avete chiesto.

Allora, la mia macchina ha parecchi km (167k per l'esattezza), la maggior parte dei quali fatti in extraurbano, anche se comunque la uso anche in città. Sto problema della spia motore è iniziato circa due anni dopo averla acquistata nuova, quindi nel 2022. La diagnosi ha sempre dato come problema il filro antiparticolato. La prima volta il meccanico (quello da cui non sono più andato), mi volle cambiare il sensore dell'alta pressione. 180 euro buttati, dopo appena due giorni la spia si riaccese. Cambiai meccanico (quello attuale) e lui mi fece una puliza del filtro. Per alcuni mesi (2 o 3), la spia non si riaccese più. Ma poi ricominciò, senza praticamente mai smettere. Una volta, dopo aver guidato su autostrada per circa due ore, arrivato a destinazione, sta cavolo di spia si spense da sola, solo per riaccendersi dopo circa una settimana.
Quest'ultima volta l'ho portata a fare il tagliando, ma nel frattempo, qualche giorno prima, mi si erano accese anche le spie delle candelette e lo start-stop non funzionava: un topo aveva fatto il nido nel vano motore e mi ha rosicchiato alcuni tubi (questo potrebbe aver compromesso l'iniezione o cose del genere), più i cavi della batteria. Quindi a questo giro mi hanno fatto: tagliando completo, pulizia fap, rimesso a posto i danni causati dal topo.
Pochi giorni dopo, due giorni fa per l'esattezza, mi si riaccende la spia motore. Domani gliela riporto.
Per anni ho sempre usato il diesel normale (da anni uso solo quello eni). Per un pò usai quello eni HVO, anche se teoricamente la mia macchina non potrebbe usarlo, senza notare nè benefici nè peggioramenti. Ho usato anche altri diesel+ (anche quello ip), ma senza notare nessun giovamento. Sono tornato ad usare diesel normale. Ogni tanto, per un periodo, ogni 5000km, ho usato uno di quegli additivi per aumentare il numero di cetano e tenere pulito il dpf e il sistema di iniezione, ma con scarsi o nulli risultati.
Non ho mai fatto rigenerare il filtro in laboratorio, e credo che sia una cosa parecchio costosa...
Credo di aver risposto a tutte le vostre domande. attendo con ansia le vostre risposte.
Grazie ancora.
 
In questo caso nel manuale è indicata la procedura per innescare la rigenerazione forzata (in genere bisogna mantenere una certa velocità in una determinata marcia finchè la spia non si spegne).
Già fatto varie volte. Ho messo la terza o la quarta, non mi ricordo, e ho guidato per circa 20 minuti, mezz'ora con la macchina a circa 3000 giri. Anche questo non è mai servito.
 
O di farlo rigenerare in laboratorio, smontato e rimontato. Io l'ho fatto on buoni risultati, però, se l'uso non consente una agevole rigenerazione, meglio, IMVHO, cambiare alimentazione, io l'ho fatto con soddisfazione.
Nella mia città non credo la esegua nessuna officina. Cosa mi rimarrebbe da fare? Portarlo in concessionaria e se ne occupano loro?
 
Prova a portarla presso un'officina autorizzata, in teoria loro dovrebbero sapere dove mettere le mani
 
Il mio meccanico l'ha smontatalo, spedito, ricevuto e rimontato. Abito in provincia.
Trova un officina che sa quello che deve fare come dice eta*beta e fallo rigenerare....167k km non sono pochi, probabilmente ora è a fine vita. Per ciò che riguarda la spesa, non credo che sarà superiore a continuare a portarla in officina cambiando oggi questo sensore e domani quell'altro.
 
Back
Alto